Comitato Tecnico Clausole campione

Comitato Tecnico. E’ costituito un Comitato Tecnico fra le parti firmatarie del presente Accordo finalizzato ad affrontare tematiche che possono insorgere durante la realizzazione degli obiettivi concordati. Il Comitato Tecnico, per l’attuazione del presente accordo, è composto dai soggetti firmatari dello stesso, ovvero da soggetti dagli stessi delegati. Il Comitato tecnico definisce le attività utili ai fini del raggiungimento degli obiettivi e i tempi di attuazione dei medesimi. Il Comitato Tecnico viene convocato su richiesta scritta di uno dei componenti. La partecipazione, al predetto organismo, si intende a titolo non oneroso.
Comitato Tecnico. Il Comitato Tecnico coordina l’attuazione delle azioni e supporta il Soggetto Responsabile nell’espletamento dei relativi compiti. Il Comitato Tecnico, per lo svolgimento dei suoi compiti, può richiedere la collaborazione delle strutture tecnico-amministrative dei soggetti sottoscrittori. Il Comitato Tecnico, avvalendosi anche delle strutture delle Direzioni Generali regionali partecipanti all’AQST ed in particolare della D.G. Servizi di Pubblica Utilità, assicura una attività di supporto organizzativo al Comitato di Coordinamento per le sue riunioni e per l’attivazione dei momenti di confronto decentrati e collabora con il Soggetto responsabile dell’AQST per le attività di verifica e monitoraggio dell’attuazione dell’AQST e del relativo Piano d’Azione. Il Comitato Tecnico si avvarrà inoltre del supporto tecnico-scientifico ed organizzativo assicurato da ARPA Lombardia. Il Comitato Tecnico è così composto:
Comitato Tecnico. 1. La Conferenza nomina un Comitato Tecnico il quale:
Comitato Tecnico. Articolo 11 – Dotazione finanziaria Articolo 12 – Tempi d’attuazione Articolo 13 – Strumenti attuativi
Comitato Tecnico. Le Parti, avuto riguardo alla complessità e alla varietà dei Servizi oggetto del presente Contratto, hanno reputato opportuno prevedere l’istituzione di un Comitato Tecnico che venga convenuto ad intervalli regolari decisi di comune accordo tra le Parti o su richiesta scritta di una delle Parti. Il ruolo del Comitato Tecnico è quello di controllare ed armonizzare la cooperazione tra le attività delle Parti, nonché di proporre soluzioni per risolvere eventuali controversie di natura tecnica insorte a seguito dell’esecuzione dei Servizi, oltre a quanto previsto nel presente Contratto. Esso è composto da: - un Responsabile Tecnico nominato da EI TOWERS; - un Responsabile Tecnico nominato dal CLIENTE; - ogni altra persona che di volta in volta si rendesse necessaria per la disamina della questione prevista nell’ordine del giorno. Per la validità delle deliberazioni del Comitato Tecnico sarà necessaria la presenza ed il voto favorevole di ciascun Responsabile Tecnico delle Parti di cui si compone il Comitato.
Comitato Tecnico. 18.1 Le Parti istituiscono un Comitato Tecnico paritetico per facilitare l’esecuzione del presente Accordo, composto da un numero massimo di tre membri per Parte nominati da VF-IT e Operatore in ragione delle questioni da trattare di volta in volta.
Comitato Tecnico. Ha il compito di coordinare, verificare e valutare lo svolgimento del servizio di ristorazione scolastica. E’ presieduto dal Dirigente del Settore Servizi Scolastici e composto inoltre da: • Responsabile dell’Ufficio Refezione ed équipe dietisti comunali; • un rappresentante del Dipartimento di Prevenzione dell’A.U.L.S.S di competenza territoriale • un rappresentante del Servizio Veterinario dell’A.U.L.S.S di competenza territoriale . • Responsabile/i del servizio per la D.A.. In particolare il Comitato: - opera scelte tecnico-operative inerenti lo svolgimento del servizio; - esprime proposte per il miglioramento del servizio; - esprime, se richiesto, pareri alla S.A. in ordine a scelte generali di erogazione del servizio, comprese eventuali modifiche tecniche al presente Capitolato Le riunioni del Comitato Tecnico sono convocate dal Dirigente Servizi Scolastici nei tempi e nei modi ritenuti più adeguati alle necessità del servizio. Il Comitato Tecnico ha facoltà di accesso, anche senza preavviso, al centro di cottura e di supervisione sui piani aziendali per la corretta applicazione dei principi dell’HACCP.
Comitato Tecnico. Sarà istituito un Comitato tecnico per la formazione degli apprendisti, presieduto dal Commissario straordinario per la formazione, istruzione ed il lavoro e composto da rappresentanti delle Parti Sociali e dagli Organismi di formazione, allargato a ulteriori rappresentanti o esperti in materia al fine di: - continuare il confronto già avviato e valorizzare ulteriormente la componente formativa dell’istituto dell’apprendistato; - realizzare azioni di monitoraggio che potranno consentire di intervenire in maniera tempestiva, anche in itinere, al fine di migliorare l’efficacia dell’organizzazione complessiva; - promuovere azioni di diffusione per supportare il rilancio del contratto di apprendistato come principale via di accesso per i giovani al mercato del lavoro.
Comitato Tecnico. Nello svolgimento delle proprie funzioni, Il Presidente e la segreteria di cui all’art. 12, sono affiancati da un Comitato tecnico rappresentativo delle varie istanze, i cui membri sono designati dai promotori dell’Accordo. Il Presidente del Collegio è anche Coordinatore del Comitato tecnico che è composto da:
Comitato Tecnico. 26.1 Le Parti potranno istituire, su iniziativa di una di esse, un Comitato Tecnico per facilitare l'applicazione del presente Contratto Quadro, nonché per risolvere i contrasti sull’interpretazione ed esecuzione dello stesso. Rientrano nelle competenze del Comitato Tecnico, tra le altre: la proposta di modifiche al Contratto Quadro in considerazione dell’evoluzione delle reti e dei servizi di TIM e dell’Operatore; la definizione di modalità operative di ordine tecnico; l’esperimento di eventuali tentativi di composizione – in qualità di organo di conciliazione – di controversie relative alla qualità del servizio, all’interpretazione ed all’esecuzione del presente Contratto Quadro, anche con particolare riferimento alle controversie che abbiano ad oggetto questioni di natura specificamente regolatoria concernenti pianificazione, progettazione e fornitura del servizio. Tutte le modifiche eventualmente concordate in sede di Comitato Tecnico saranno efficaci solo a seguito di ratifica e sottoscrizione da parte dei legali rappresentanti delle Parti.