CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Clausole campione

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. 1. Le apparecchiature e il materiale di consumo dovranno essere configurato in conformità alle specifiche tecniche parte integrante e sostanziale del presente Capitolato Tecnico- Prestazionale.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. I prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelle disposizioni che venissero emanate nel corso della durata del Contratto e degli Ordinativi di Fornitura. In particolare: • per tutti i prodotti deve essere indicata la CND di appartenenza a conferma o rettifica di quella indicata nell’elenco dei prodotti richiesti, e l’iscrizione nel Repertorio Nazionale dei dispositivi medici, se dovuta, secondo quanto previsto dal decreto Min. Sal. 20.02.2007; • le strumentazioni analitiche e i relativi reagenti, ove elencati in Allegato – descrizione della Fornitura, devono essere in possesso della certificazione IVD; dovranno rispondere o alla direttiva CE 98/79, recepita con D.Lgs. n. 332 del 08.09.2000 concernente i dispositivi medico-diagnostici in vitro, oppure alla direttiva CE 89/336 e alla direttiva CE 73/23 con eventuali norma di riferimento CEI 66.5 o loro aggiornamenti. Dovranno essere in possesso della certificazioni ISO 9002, ISO 9001, e prodotte in accordo con le prescrizioni particolari delle normative UNI EN ISO 13485; Tutte le strumentazioni facenti parte del sistema analitico offerto, oltre a rispondere a tutte le normative in atto ed adeguarsi a quelle eventualmente emesse in fase di itinere contrattuale, dovranno prevedere la raccolta separata del materiale biologico, o comunque pericoloso, nonché rispondere alla disciplina nazionale in materia di tutela del lavoro e di tutela dell’ambiente (D.Lgs n° 81 del 09.04.2008). La strumentazione analitica deve essere in possesso del marchio CE ed essere corredata da dichiarazione CE in italiano. I componenti di sicurezza devono essere corredati da dichiarazioni CE. Ciascuna strumentazione deve possedere, in modo leggibile ed indelebile, le specifiche seguenti: - Nome del fabbricante ed indirizzo, la marcatura CE - Indicazione della serie e del tipo, - Numero di serie ed anno di costruzione e immissione in commercio. Qualora la strumentazione analitica crei emissioni elettromagnetiche o il funzionamento possa essere alterato da disturbi elettromagnetici, le suddette apparecchiature devono rispondere ai requisiti previsti dall’art. 4 del D.Lgs. n° 615/1996 e successivi. Inoltre i prodotti oggetto della fornitura devono: • ...
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. 1.1. Tutti i prodotti devono essere etichettati in maniera chiara e corrispondere alle caratteristiche richieste e alle disposizioni di legge vigenti. La confezione deve riportare il contenuto, il riferimento alle norme di fabbricazione rispettate e tutte le dichiarazione previste dalla legge anche in riferimento all’uso specificato nella descrizione del prodotto.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. I carburanti erogati dal Fornitore devono presentare caratteristiche fisico-chimiche conformi a quelle riportate nella tabella seguente: Benzina Super Senza Piombo EN228 (ultima edizione) Gasolio autotrazione EN590 (ultima edizione) Gas di Propano Liquefatto EN589 (ultima edizione)
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. 1. I sistemi richiesti dovranno essere configurati in conformità alle specifiche tecniche funzionali allegate, parte integrante e sostanziale del presente Capitolato Speciale.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. I Prodotti offerti dovranno essere resistenti all’usura ed alla corrosione ed altresì dovrà essere presente, ove applicabile, cromatura superficiale. La descrizione dei prodotti in gara e le relative specifiche tecniche sono riportati nell’All.1 al presente Capitolato. Con riferimento a ciascun Lotto, i prodotti offerti dovranno rispettare, pena l’esclusione dalla gara, i requisiti minimi e le caratteristiche tecniche, in quanto elementi essenziali, precisati nel suddetto All.1 e nel presente Capitolato. In merito all’indicazione delle caratteristiche tecniche richieste per i prodotti oggetto di gara, si precisa che verrà applicato il principio di equivalenza sancito dall’art. 68 del D.Lgs. n. 50/2016. Nel caso in cui l’Operatore Economico intenda proporre soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche equivalenti, lo stesso dovrà allegare all’offerta tecnica apposita dichiarazione nonché documentazione, o altro mezzo, idonei a dimostrare che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche. Tale documentazione sarà valutata dalla Stazione Appaltante, mediante la Commissione giudicatrice, ai fini della verifica della sussistenza dell’equivalenza.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. Le Apparecchiature ed i servizi connessi alla fornitura devono rispettare, i requisiti minimi e le specifiche tecniche, precisati nei singoli appalti Specifici. In merito all’indicazione delle specifiche tecniche richieste per i prodotti oggetto dell’Appalto Specifico, si precisa che ESTAR applica il principio di equivalenza sancito dall’art. 68, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016. Ai sensi dell’art. 68, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016, per il singolo Appalto Specifico, nel caso in cuil’operatore intenda proporre soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche, lo stesso dovrà presentare la documentazione idonea a dimostrare che le soluzioni proposte ottemperano ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche. Tale documentazione sarà valutata dalla Commissione Giudicatrice dell’Appalto Specifico, ai fini della verifica della sussistenza dell’equivalenza. Qualora applicabile, occorre che la documentazione ricomprenda elementi reperibili in letteratura scientifica comprovanti l’equivalenza clinica della soluzione proposta. La Ditta dovrà dichiarare espressamente nell’offerta che le apparecchiature proposte sono costruite a regola d’arte e sono conformi alle prescrizioni previste dalla normativa italiana in materia antinfortunistica (norme di sicurezza CEI, UNI, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., oltre altra norma vigente relativa al tipo di prodotto/servizio offerto). Inoltre:  Nel caso vengano offerti dispositivi medici o dispositivi medici impiantabili attivi, questi dovranno essere conformi al Regolamento UE 2017/745 (MDR) e s.m.i. che abroga le direttive 90/385/CE e 93/42/CE, dalla data di entrata in vigore;  Nel caso vengano offerti “dispositivi diagnostici in vitro”, questi dovranno essere conformi alla Direttiva 98/79 CE (IVDD) recepita in Italia con D. Lgs. 332 del 08/09/2000 e s.m.i., ovvero dovranno essere conformi al Regolamento UE 2017/746 (IVDR) (che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE) dalla data di entrata in vigore;  nel caso vengano offerte apparecchiature elettriche non rientranti nei casi sopra elencati, queste dovranno essere conformi alla direttiva macchina 2006/42/CE o altra normativa tecnica e specifica di prodotto. Le apparecchiature offerte dovranno possedere tutti i requisiti di sicurezza, robustezza e qualità costruttive riferibili ai migliori standard. I prodotti devono essere corredati dalle relative istruzioni d’uso in lingua italiana per un uso corretto ed in condizioni di sicurezza. Tutte le app...
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. I Prodotti oggetto della fornitura dovranno essere conformi alle norme vigenti a livello nazionale e comunitario, per quanto attiene alle autorizzazioni alla produzione, importazione, immissione in commercio e all'uso. Tale conformità dovrà sussistere sia all'atto dell'offerta, sia a seguito di ogni altro provvedimento emanato durante la fornitura. In particolare: • tutti i prodotti offerti devono essere provvisti di marchio CE e gli stessi, il loro confezionamento ed etichettatura devono essere conformi, pena l'esclusione dalla gara, ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 93/42/CEE, recepita con X.Xxx n. 46/1997 e s.m.i. e nella Direttiva 2007/47/CEE recepita con D.Lgs 37/2010 e s.m.i.; • I dispositivi dovranno essere conformi a quanto previsto dalle norme EN ISO relative alla sterilizzazione dei dispositivi medici e dovranno rispettare la conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, importazione ed immissione in commercio. Tutti i prodotti dovranno avere al momento della consegna almeno 2/3 della loro validità; Tutti i prodotti dovranno essere corredati dalla documentazione attestante la sussistenza dei suddetti requisiti; Gli XX.XX. aggiudicatari saranno inoltre tenuti all'osservanza di tutte le leggi e regolamenti emanati durante la durata dell'appalto da parte delle Autorità competenti per la produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti oggetto della fornitura.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. Al momento dell’ordine, il Cliente dichiara di essere stato esaustivamente informato da CRC S.r.l. delle caratteristiche tecniche dei prodotti oggetto dell’ordine. Allo stesso modo, il Cliente dichiara di essere stato informato che con riguardo alle parti in alluminio dei Prodotti - sono da ritenersi normali le diversità di tonalità nei profili anodizzati e verniciati, anche nella stessa fornitura e che potrebbero, altresì, essere presenti saldature di giuntura. Con riferimento a tutte le caratteristiche dei Prodotti descritte nel presente articolo, il Cliente riconosce che esse non costituiscono in alcun modo vizio o mancanza di qualità dei Prodotti poiché non ne inficiano le qualità fisiche, meccaniche e di durata e rinuncia sin d’ora a qualsiasi azione o eccezione fondata su di esse.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI. 5.1. Caratteristiche tecniche generali comuni a tutti i prodotti forniti