Attribuzioni Clausole campione

Attribuzioni. I Sindaci esercitano le attribuzioni ed hanno i doveri di cui agli Artt. 2403, 2404 e 2407 del Codice Civile, in quanto applicabili. In particolare il Collegio Sindacale esamina il bilancio consuntivo della Cassa Edile per controllarne la rispondenza ai registri contabili. Essi devono immediatamente riferire al Comitato di Gestione le eventuali irregolarità riscontrate durante l'esercizio delle loro funzioni. Il Collegio Sindacale si riunisce, senza alcuna formalità, ordinariamente una volta al trimestre, o quando uno dei membri ne faccia richiesta al Presidente del Collegio Sindacale. I Sindaci partecipano alle riunioni del Comitato di Gestione e del Consiglio Generale senza voto deliberativo allorquando l’Ordine del Giorno presenta argomenti di loro competenza.
Attribuzioni. 1. Il Consiglio di Amministrazione provvede all’amministrazione ed alla gestione dell’Ente compiendo tutti gli atti necessari allo scopo.
Attribuzioni. 1. Il Collegio Sindacale ha i doveri di cui agli artt.: 2403 - comma 1, 2404, 2405, 2407 e 2409 del Codice Civile, in quanto applicabili.
Attribuzioni. Avuto riguardo ai termini per l’adozione degli strumenti urbanistici ed edilizi previsti dalla legge, all’UFFICIO DI PIANO sono attribuiti i seguenti compiti:
Attribuzioni. 20.1 Il Consiglio di Amministrazione puo' delegare parte delle sue attribuzioni ad uno o piu' membri. Il Consiglio di Amministrazione e' investito di tutti i poteri per l'ordinaria e straordinaria amministrazione della Societa' - ad eccezione di quelli che per legge sono tassativamente riservati all'Assemblea dei Soci - ed ha il compito di definire gli indirizzi operativi della Societa', di provvedere alla gestione della stessa in conformita' delle leggi, dello Statuto e dei regolamenti.
Attribuzioni. 24.1 Il Collegio Sindacale deve controllare l'amministrazione della Societa' e vigilare sull'osservanza delle leggi e dello Statuto. In particolare il Collegio Sindacale ha il compito:
Attribuzioni. 1) I membri del Collegio Sindacale assistono alle Assemblee e alle riunioni dell’Organo Am- ministrativo.
Attribuzioni. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 il RLST, attenendosi alle modalità fissate nel presente accordo, esercita, nelle aziende o unità produttive ubicate nella zona di sua competenza, le seguenti attribuzioni:
Attribuzioni. Il C.I., fatte salve le competenze specifiche dell’Ente Gestore, del Collegio dei Docenti e dei Consigli di classe, ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della Scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio. In particolare: • elegge nella prima seduta tra i rappresentanti dei genitori il Presidente e il Vicepresidente a maggioranza assoluta nella prima e seconda votazione e a maggioranza relativa nella terza votazione; • elegge nella prima seduta tra i propri membri la Giunta esecutiva.; • definisce gli indirizzi generali per le attività delle scuole funzionanti nel proprio ambito sulla base delle finalità fondamentali del Progetto Educativo; • adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti secondo quanto previsto dall’art. 3 del Regolamento in materia di autonomia (DPR 275/99); • dispone l’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali, tenendo presente quanto previsto dal Regolamento in materia di Autonomia; • promuove contatti con altre scuole e istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione (cfr. art. 7 del DPR 275/99 - reti di scuole); • promuove la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; • regola forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali, che possono essere assunte dall’Istituto; • propone all’Amministrazione dell’Istituto indicazioni per l’acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi, multimediali e le dotazioni librarie; • indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ed esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo, dell’Istituto, fatte salve le competenze del Gestore della scuola, della Dirigenza scolastica e degli altri Organi Collegiali