Convocazione Clausole campione

Convocazione. 1. L’atleta convocato è tenuto ad aderire alla convocazione disposta dall’Organismo Federale preposto all’attività delle Squadre e Rappresentative Nazionali per gare ed allenamenti della Nazionale Italiana del settore di appartenenza e alla convocazione dell’Organo Periferico per Rappresentative Regionali ed interregionali.
Convocazione. 1. Il Comitato Amministrativo è convocato ad iniziativa del Presidente o di chi ne fa le veci. Deve altresì essere convocato quando almeno 2 componenti ne facciano richiesta scritta con l'indicazione degli argomenti da trattare.
Convocazione. 1) L'Assemblea è ordinaria o straordinaria ai sensi di legge e si riunisce presso la sede sociale o in qualsiasi luogo, anche diverso dalla sede sociale, a scelta dell'organo amministrativo, purché nell’ambito del territorio nazionale.
Convocazione. 1. Per la seduta d'insediamento, il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente uscente dal Consorzio o da chi ne fa le veci.
Convocazione. L'iniziativa della convocazione di un Organo Collegiale è esercitata dal Presidente dell'Organo Collegiale stesso o da un terzo dei suoi componenti, nonché, per il Consiglio dell’ Istituzione Scolastica (C. I.S.), dalla Giunta Esecutiva. L'atto di convocazione, emanato dal Presidente, è disposto di norma con anticipo di almeno cinque giorni rispetto alla data prevista per la seduta e di almeno 24 ore nel caso di riunioni d’urgenza. In tale ult i- mo caso la convocazione potrà essere fatta col mezzo più rapido. La convocazione deve indicare gli argomenti da trattare, il giorno, l ' o- ra, il luogo della riunione e deve essere affissa all'albo. Le riunioni devono avvenire in ore non coincidenti con l 'orario delle lezioni.
Convocazione. La convocazione della Commissione plenaria e di quella ristretta è disposta dal Dirigente scolastico, di cui all’art. 3, con un preavviso, di regola, non inferiore a cinque giorni, rispetto alla data delle riunioni. In casi eccezionali, nel periodo della stesura dei patti, ad inizio d’anno, si possono calendarizzare le riunioni in più giorni senza soluzione di continuità. In caso di urgenza i tempi possono essere ridotti. Nella convocazione oltre all’o.d.g. deve essere indicata la sede, l’ora di inizio e l’ora entro cui saranno conclusi i lavori. L’avviso di convocazione è inviato tramite posta elettronica alle Istituzioni scolastiche delle scuole facenti parte della rete nonché ai singoli componenti. Le riunioni possono avvenire in seduta plenaria o per articolazioni. La partecipazione ai lavori della Commissione costituisce obbligo di servizio per il personale docente (art. 5, comma 2, D.P.R. 263/12).
Convocazione. L'assemblea generale deve essere convocata dal consiglio di amministrazione almeno una volta all'anno, entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale oppure, nei casi previsti dall'articolo 2364, comma 2, del codice civile, entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. L'assemblea generale è altresì convocata dal consiglio di amministrazione su richiesta di tanti azionisti che rappresentino almeno 1/10 (un decimo) del capitale sociale, nei limiti di quanto previsto all'articolo 2367, ultimo comma, del codice civile, ovvero del collegio sindacale. L'assemblea generale può essere convocata anche fuori dal comune in cui è posta la sede sociale, purché nell'Unione Europea. L'assemblea generale è convocata mediante avviso da pubblicarsi nei termini previsti dalla normativa vigente su un quotidiano a diffusione nazionale scelto tra i seguenti: "Il Sole - 24 Ore", "Milano Finanza" o "MF", "Finanza e Mercati" o "Italia Oggi". L'avviso di convocazione deve indicare: i. il luogo in cui si svolgerà l'assemblea; ii. la data e l'ora dell'assemblea; iii. l'ordine del giorno; iv. le altre menzioni eventualmente richieste dalla legge o da disposizioni regolamentari. Nell'avviso di convocazione può essere prevista una data di una seconda convocazione per il caso in cui nelle adunanze precedenti l'assemblea non risulti legalmente costituita. E' ammessa la possibilità che l'assemblea si tenga per videoconferenza o teleconferenza, a condizione che il relativo avviso di convocazione lo preveda e fornisca indicazione sui luoghi collegati in via telematica o indichi le modalità per connettersi in video o audio conferenza e tutti i partecipanti possano essere identificati dal Presidente e da tutti gli altri interventi e sia loro consentito di seguire la discussione, di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati e di ricevere, trasmettere e visionare documenti e sia garantita la contestualità dell'esame e della deliberazione. Verificandosi tali presupposti, l'Assemblea si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente e il Segretario della riunione. Art. 16)
Convocazione. Tutti gli aspiranti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno convocati per sostenere le prove d’esame attraverso la pubblicazione del calendario delle nel sito internet dell’Azienda xxx.xxxxxxxx.xx senza invio di comunicazione personale al domicilio. Detta pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Convocazione. 1. L'assemblea è convocata ogniqualvolta l'organo amministrativo lo ritenga ne- cessario od opportuno. L'Assemblea è altresì convocata, senza ritardo e comunque entro sessanta (60) giorni dal ricevimento, quando ne sia fatta richiesta scritta da tanti soci che rappresentino almeno il 10 (dieci) per cento del capitale sociale, indicando nella domanda di convocazione gli argomenti da trattare.
Convocazione. Il R.D., a mezzo della Segreteria Distrettuale, è tenuto a convocare in forma scritta gli aventi diritto almeno 15 giorni prima delle riunioni sia ordinarie che straordinarie. In entrambi i casi va allegato all’avviso di convocazione l’ordine del giorno del C.D.D.