ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Clausole campione

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Il percorso formativo è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 28 ore più una prova di verifica finale:
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. 3.2.1. Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, li percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento alla tipologia di attrezzatura.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Il percorso formativo è strutturato in moduli: • Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero. • Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio: BASSO 16 ore MEDIO 32 ore ALTO 48 ore Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all'Allegato II (Individuazione macro categorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). I percorsi formativi devono prevedere, quale contenuto minimo, i seguenti moduli: MODULO 1. NORMATIVO - giuridico o il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. Il piano di formazione proposto prevede la realizzazione di xxxx ore di formazione, suddivise in xxxx azioni formative interaziendali e aziendali, con il coinvolgimento di xxxxx dipendenti. Contenuti Durata complessiva ore Lavoratori coinvolti di cui DONNE Inquadramento lavoratori coinvolti n. impiegati n. responsabili La formazione viene svolta in orario lavorativo fuori orario lavorativo e retribuita con modalità mista Contenuti Durata complessiva ore Lavoratori coinvolti di cui DONNE Inquadramento lavoratori coinvolti n. impiegati n. responsabili La formazione viene svolta in orario lavorativo fuori orario lavorativo e retribuita con modalità mista Se prevista, descrizione delle competenze acquisite con la formazione in oggetto Il piano formativo
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio: BASSO 16 ore MEDIO 32 ore ALTO 48 ore Il monte ore di formazione da frequentare e' individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, cosi' come riportato nella tabella di cui all'Allegato II (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). I percorsi formativi devono prevedere, quale contenuto minimo, i seguenti moduli: MODULO 1. NORMATIVO - giuridico il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni, anche prive di responsabilita' giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita'; il sistema di qualificazione delle imprese.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. 3.2.1. Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi. Il percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento alla tipologia di attrezzatura.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio: BASSO 16 ore MEDIO 32 ore ALTO 48 ore Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all'Allegato II (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007). I percorsi formativi devono prevedere, quale contenuto minimo, i seguenti moduli: il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex X.Xxx. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese. i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze; i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria; l'informazione, la formazione e l'addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. COMPETENZA 1 - Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. I percorsi formativi sono articolati in moduli as- sociati a tre differenti livelli di rischio: BASSO 16 ore MEDIO 32 ore ALTO 48 ore.