Common use of Tracciabilità dei flussi finanziari Clause in Contracts

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.

Appears in 10 contracts

Samples: www.comune.vicenza.it, www.comune.vicenza.it, www.comune.vicenza.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario Il fornitore, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’art. 3, Legge 136 del servizio si assume13 agosto 2010, è obbligato ad utilizzare uno o più conti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche. I riferimenti dei predetti conti correnti, e i soggetti abilitati ad operare su di essi dovranno essere comunicati in seguito all’aggiudicazione. Il fornitore dovrà, inoltre, a comunicare all’Agenzia, entro 7 giorni, ogni eventuale variazione relativa ai predetti conti correnti ed ai soggetti autorizzati ad operare su di essi. Il fornitore è obbligato ad inserire nei contratti sottoscritti con eventuali subappaltatori un’apposita clausola, a pena di nullità del contrattoassoluta, con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria prescritti dalla citata legge. Il fornitore trasmetterà i predetti contratti all’Agenzia, stante l’obbligo di verifica imposto alla Stazione Appaltante dal predetto art. 3, comma 9, Legge 136/2010. Il fornitore darà immediata comunicazione all’Agenzia ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Roma della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionifinanziaria.

Appears in 7 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Manutenzione Programmata E Non Programmata Degli Impianti Elettrici Presso Gli Uffici Dipendenti Dalla Direzione Regionale Del Piemonte Dell’agenzia Delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, www.agenziaentrate.gov.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo assume espressamente tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive integrazioni e modifiche. All’uopo tutte le movimentazioni finanziarie correlate al contratto scaturente dal presente appalto avverranno avvalendosi del conto corrente bancario/postale intestato all’aggiudicatario. Ai sensi e per gli effetti del comma 9-bis dell’art. 3 della L. 136 legge 136/2010, aggiunto dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187 convertito nella legge 17 dicembre 2010, n. 217, il mancato utilizzo del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del bonifico bancario/postale relativo al conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 alla presente commessa costituisce causa di risoluzione del contratto. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o coassicurazione, ciascun componente è tenuto ad osservare, in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti, gli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010, anche al fine di non interrompere la concatenazione di flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli subcontraenti. Pertanto, l’impresa delegataria/mandataria è tenuta a rispettare nei pagamenti effettuati verso le imprese coassicuratrici/mandanti le clausole di tracciabilità che devono, altresì, essere inserite nel contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionimandato.

Appears in 7 contracts

Samples: Locazione Strumentazione, Locazione Strumentazione, www.atssardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assumeLa Società assicuratrice, nonché ogni altra Impresa a pena di nullità del contrattoqualsiasi titolo interessata al presente contratto (cd filiera), l’obbligo sono impegnate ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artin ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. La società assicuratrice è obbligata a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata - tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Gara (CIG) comunicato dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postalecontratto, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioniai sensi dell’art. 1456 cc e dell’art. 3, c. 8 della Legge.

Appears in 3 contracts

Samples: Polizza Di Responsabilita’ Civile Verso Terzi E Prestatori D’opera, Polizza Di Responsabilita’ Civile Verso Terzi E Prestatori D’opera, Polizza Di Responsabilita’ Civile Verso Terzi E Prestatori D’opera

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario Il fornitore, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’art. 3, Legge 136 del servizio si assume13 agosto 2010, è obbligato ad utilizzare uno o più conti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche. I riferimenti dei predetti conti correnti, e i soggetti abilitati ad operare su di essi dovranno essere comunicati in seguito all’aggiudicazione. Il fornitore dovrà, inoltre, a comunicare all’Agenzia, entro 7 giorni, ogni eventuale variazione relativa ai predetti conti correnti ed ai soggetti autorizzati ad operare su di essi. Il fornitore è obbligato ad inserire nei contratti sottoscritti con eventuali subappaltatori un’apposita clausola, a pena di nullità del contrattoassoluta, con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria prescritti dalla citata legge. Il fornitore trasmetterà i predetti contratti all’Agenzia, stante l’obbligo di verifica imposto alla Stazione Appaltante dal predetto art. 3, comma 9, Legge 136/2010. Il fornitore darà immediata comunicazione all’Agenzia ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Roma della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subaffidatario/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionifinanziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: www.agenziaentrate.gov.it, www.agenziaentrate.gov.it, www.agenziaentrate.gov.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio Il Broker aggiudicatario si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo impegna ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui alla legge 13 agosto 2010, numero 136 e successive modificazioni. 3 A tal fine, a pena della L. 136 nullità assoluta del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamentifuturo contratto, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) Città metropolitana, per le transazioni derivanti dal presente contratto, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una alla commessa pubblicapubblica di cui al presente contratto nonché, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché entro lo stesso termine, le generalità e ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare essi ed ogni modifica relativa ai dati trasmessicomunicati. Ai sensi dell’art. 3 Nel caso in cui il Broker non adempia agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al comma 9 bisprecedente, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa la Città metropolitana avrà la facoltà di risoluzione del risolvere immediatamente il contratto mediante semplice comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica certificata PEC, salvo in ogni caso il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionirisarcimento dei danni prodotti da tale inadempimento.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto d'Appalto, www.provincia.venezia.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo La Ditta appaltatrice assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui all’art. 3 della L. legge 13 agosto 2010, n. 136 del 13/08/2010e ss.mm.ii. La ditta, ai Ai fini della regolarità tracciabilità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicaflussi finanziari, gli estremi identificativi strumenti di pagamento devono riportare l’indicazione del codice CIG. Inoltre, il pagamento delle fatture all’aggiudicatario potrà avvenire solamente sul conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso“dedicato” del quale è necessario vengano forniti gli estremi alla stazione appaltante secondo quanto previsto dall’art. Provvederà3, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis3, della L. 136 legge 13.08.2010, n.136 come modificata dal Decreto Legge 12.11.2010, n. 187. Non essendoci l’obbligo di accensione di nuovi conti correnti, può essere utilizzato anche un conto corrente già esistente del 13/08/2010 costituisce causa quale è necessario comunicare gli estremi entro sette giorni dall’utilizzo per le operazioni finanziarie, mentre per un nuovo conto il termine è di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero sette giorni dall’accensione. Il mancato utilizzo degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie determina la risoluzione di diritto del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo La ditta appaltatrice assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010legge 13 Agosto 2010, n.136 e s.m.i. La ditta, ai Ai fini della regolarità tracciabilità dei pagamentiflussi finanziari, dovrà gli strumenti di pagamento devono riportare l’indicazione del codice CIG. Inoltre, il pagamento delle fatture all’aggiudicatario potrà avvenire solamente sul conto corrente “dedicato” del quale è necessario vengano forniti gli estremi alla stazione appaltante secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 3, della legge 13.08.2010, n.136 come modificata dal Decreto Legge 12.11.2010, n. 187. Non vi è obbligo di accensione di nuovi conti correnti, può essere utilizzato anche un conto corrente già esistente del quale è necessario comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) gli estremi entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in dall’utilizzo per le operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del mentre per un nuovo conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su termine è di essosette giorni dall’accensione. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero Il mancato utilizzo degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie determina la risoluzione di diritto del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.sardegnaambiente.it, www.comune.pula.ca.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo L'affidataria sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxx assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13/08/2010 n. 136 e successive modificazioni. I pagamenti dovranno essere effettuati, con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittan. 136/2010, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del con accredito sul conto corrente bancario/postale che l'affidataria indicherà come conto corrente dedicato nonché le generalità e in relazione al servizio in oggetto, specificando il codice fiscale delle persone delegate nominativo dei soggetti delegati ad operare su di essosul suddetto conto corrente dedicato. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, postale ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie relative al presente affidamento costituisce, ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della L. n. 136/2010 e successive modificazioni, causa di risoluzione dell’affidamento di cui trattasi.

Appears in 1 contract

Samples: documenti.comune.trieste.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena Ai sensi e per gli effetti di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artcui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittaLegge n. 136/10, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di l’Appaltatore si obbliga ad utilizzare uno o più conti correnti già esistentiban- cari o postali dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche. L’Affidatario dichiara che i conti dedicati ed i soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni su detti conti sono quelli indicati nella Scheda fornitore e comunicazione ex art. 3 L. 136/2010 s.m.i. com- pilata da tutti i componenti dell’Affidatario e depositate agli atti del fascicolo della Stazione Appaltante. L’Affidatario si impegna a comunicare all’Agenzia, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicaentro 7 (sette) giorni, gli estremi identificativi del ogni eventuale variazione relativa al predetto conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ed i soggetti autorizzati ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa L’inosservanza di tale prescrizione costituirà grave inadempimento contrattuale tale da comportare la risoluzione del contratto ai sen- si e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile, fermo restan- do il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionirisarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario La Struttura osservando quanto prescritto dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture dichiara di assumersi, mediante la sottoscrizione del servizio si assumepresente accordo, a pena di nullità del contratto, l’obbligo gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziaria di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i.; ovvero utilizzare conti correnti bancari o postali dedicati, accesi presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A., sui quali sono registrati tutti i movimenti finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010relativi a pubbliche commesse ed effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale. La ditta, ai fini della regolarità Struttura dichiara altresì di assumere l’onere di comunicare all’Azienda gli estremi identificativi dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione oaccensione, nel caso di conti correnti già esistentinonché, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicanello stesso termine, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essoessi (art. Provvederà3, altresìcomma 7, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionilegge n. 136/2010).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Tra L’azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina E La Società’ Cooperativa Sociale Onlus Grado Riabilita, Titolare De “Istituto Elioterapico G. Barellai – Ospizio Marino” Di Grado Per L’attività’ Di Riabilitazione Funzionale Per Le Disabilita’ Fisiche E Sensoriali in Regime Ambulatoriale, Semiresidenziale E Residenziale Per Il Biennio 2021 2022

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena Ai sensi e per gli effetti di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artcui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010Legge n.136/10, la Società si obbliga ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, indicati nella dichiarazione allegata alla presente Convenzione, nell’ambito della quale ha individuato i soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni sullo stesso. La dittaSocietà si impegna a comunicare all’ Amministrazione , entro 7 giorni, ogni eventuale variazione relativa al predetto conto ed ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate soggetti autorizzati ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa L’inadempimento degli obblighi previsti nel presente articolo costituisce ipotesi di risoluzione espressa del contratto ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis1456 c.c. In caso di cessione del credito derivante dal presente contratto, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del cessionario sarà tenuto ai medesimi obblighi previsti per la Società nel presente articolo e ad anticipare i pagamenti alla Società mediante bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionipostale sul conto corrente dedicato.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo Ai sensi delle disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artfinanziari, di cui all’art. 3 commi 1 e 2 della L. 136 Legge n. 136/2010, i pagamenti relativi al presente contratto saranno effettuati esclusivamente tramite lo strumento del 13/08/2010bonifico bancario o postale secondo quanto comunicato dall’appaltatore. La dittaCostituisce obbligo dell’appaltatore utilizzare, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di per il rapporto contrattuale uno o più conti correnti già esistentibancari o postali dedicati, dalla loro prima utilizzazione anche in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi via non esclusiva per il presente rapporto contrattuale. L’appaltatore è obbligato a comunicare a questa Stazione appaltante i seguenti dati: -Estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità del/dei conto/i corrente/i (codici IBAN); -Generalità e il codice fiscale delle persone delegate autorizzate ad operare su di esso. Provvederàsugli stessi; inoltre, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionil’impresa dovrà imporre analoghe clausole negli eventuali rapporti con i subappaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.toscolanomaderno.bs.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio L’Affidatario si assumeimpegna a rispettare, a pena di nullità del presente contratto, l’obbligo gli ob- blighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/201013/8/2010 n.136. La ditta, ai Ai fini della regolarità tracciabilità dei pagamentiflussi finanziari inerenti il presente appalto, dovrà comunicare alla l’esecutore prende atto dei seguenti codici: CIG 7772052434 e CUP J45B17000720002. Nel documento Xxxxxxxx xxxxxxxxxxTracciabilità dei flussi finanziari”, che si allega al presente contrat- to quale “Allegato Bxxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso sono riportati i numeri di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale bancari/postali dedi- cati anche in via esclusiva alla presente commessa pubblica unitamente alle generali- tà delle persone delegate ad operare su di essoeffettuarvi operazioni così come comunicati dall’Affidatario. Provvederà, altresì, L’ Appaltatore è tenuto a comunicare ogni modifica relativa al Commissario eventuali variazioni relative ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioniconti corrente sopra indicati ed ai soggetti delegati ad operare sugli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto, Scrittura Privata, Per L’affidamento Dei Servizi Di Ingegneria Relativi Alla Direzione Lavori E Coordinamento Sicurezza Degli “Interventi Di Messa in Sicurezza E Riduzione Del Rischio Del Rio Maggiore – Stralcio Funzionale Ib

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena Ai sensi e per gli effetti di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artcui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittaLegge n. 136/10, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di l’Appaltatore si obbliga ad utilizzare uno o più conti correnti già esistentiban- cari o postali dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche. L’Affidatario dichiara che i conti dedicati ed i soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni su detti conti sono quelli indicati nelle Schede fornitore e comunicazione ex art. 3 L. 136/2010 s.m.i. com- pilate da tutti i componenti dell’Affidatario e depositate agli atti del fascicolo della Stazione Appaltante. L’Affidatario si impegna a comunicare all’Agenzia, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicaentro 7 (sette) giorni, gli estremi identificativi del ogni eventuale variazione relativa al predetto conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ed i soggetti autorizzati ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa L’inosservanza di tale prescrizione costituirà grave inadempimento contrattuale tale da comportare la risoluzione del contratto ai sen- si e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile, fermo restan- do il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionirisarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena Al fine di nullità del contratto, l’obbligo di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artfinanziari, finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, il concessionario si obbliga all’osservanza del disposto di cui all’art. 3 della L. 136 136/2010. L’esecutore del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità contratto si obbliga a comunicare a Roma capitale gli estremi identificativi dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessiessi. Ai sensi dell’artdel citato articolo 3, il concessionario si obbliga ad inserire nei contratti con gli eventuali subappaltatori, apposita clausola, sull’assunzione degli obblighi di tracciabilità finanziaria. 3 comma 9 bisL’esecutore, il subappaltatore, e il sub contraente che abbia notizia dell’inadempimento della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa propria controparte dell’assunzione degli obblighi di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postaletracciabilità finanziaria, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei né da immediata notizia alla Prefettura e a consentire la piena tracciabilità delle operazioniRoma capitale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo L’appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui alla Legge 13/08/2010 n. 136, sia con riferimento al presente contratto che in ipotesi di eventuali atti aggiuntivi. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. ProvvederàL’Aggiudicatario, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessidichiara di conoscere ed accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, qualora venga effettuata una movimentazione finanziaria senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.A., con ciò contravvenendo quanto disposto dall’art. Ai sensi dell’art. 3 3, comma 9 bis8, della L. 136 citata Legge 136/2010. L’Appaltatore si impegna altresì, al fine di permettere all'Ente Appaltante di assolvere all’obbligo di verifica della clausole contrattuali relative alla tracciabilità, a trasmettere alla medesima copia di tutti i contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’esecuzione del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.presente contratto. ARTICOLO 21 -

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per L’affidamento Per Il Periodo Di

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo La Ditta appaltatrice assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010legge 13 Agosto 2010, n.136 e s.m.i. La ditta, ai Ai fini della regolarità tracciabilità dei pagamentiflussi finanziari, dovrà comunicare gli strumenti di pagamento devono riportare l’indicazione del codice CIG. Inoltre, il pagamento delle fatture alla Ditta appaltatrice potrà avvenire solamente sul conto corrente Xxxxxxxx xxxxxxxxxxdedicatoxxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro del quale è necessario vengano forniti gli estremi alla stazione appaltante secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 3, della legge 13 agosto 2010, n.136 come modificata dal Decreto Legge 12 novembre 2010, n. 187. Non vi è obbligo di accensione o, nel caso di nuovi conti correnti e può essere utilizzato anche un conto corrente già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, esistente del quale è necessario comunicare gli estremi identificativi del entro sette giorni dall’utilizzo per le operazioni finanziarie, mentre per un nuovo conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su termine è di essosette giorni dall’accensione. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero Il mancato utilizzo degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie determina la risoluzione di diritto del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di Legge n. 136/2010 tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto devono essere registrati sui conti correnti già esistentidedicati e, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi salvo quanto previsto al comma 3 dell’art. 3 comma 9 bisdella Legge n. 136/2010, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. In particolare i pagamenti destinati a dipendenti, ovvero consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché quelli destinati all’acquisto di immobilizzazioni tecniche devono essere eseguiti tramite conto corrente dedicato, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli altri strumenti interventi. L’appaltatore s’impegna a comunicare, entro sette giorni, al Consorzio eventuali modifiche degli estremi indicati e si assume gli obblighi di incasso tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n.136/2010; con il corrispettivo fissato, a seguito dell'aggiudicazione dell'appalto, l’Aggiudicataria si intenderà compensata di ogni suo avere o pretendere dal Consorzio per i servizi medesimi, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi, in tutto essendo soddisfatta dal pagamento degli importi di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionicontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.inrete.to.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di Legge n. 136/2010 tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto devono essere registrati sui conti correnti già esistentidedicati e, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi salvo quanto previsto al comma 3 dell’art. 3 comma 9 bisdella Legge n. 136/2010, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. In particolare i pagamenti destinati a dipendenti, ovvero consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché quelli destinati all’acquisto di immobilizzazioni tecniche devono essere eseguiti tramite conto corrente dedicato, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli altri strumenti interventi; L’appaltatore s’impegna a comunicare, entro sette giorni, al Consorzio eventuali modifiche degli estremi indicati e si assume gli obblighi di incasso tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010. Con il corrispettivo fissato, a seguito dell'aggiudicazione dell'appalto, l’Aggiudicataria si intenderà compensata di ogni suo avere o pretendere dal Consorzio per i servizi medesimi, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi, in tutto essendo soddisfatta dal pagamento degli importi di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionicontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.cisa12.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo L’appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui alla legge L. n. 136/2010 “Piano Straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia”, al quale si rinvia, pena la nullità assoluta del presente contratto. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli Gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche di cui all’art 3 della L. 136/2010 è il seguente per la Conto corrente n. acceso presso l’istituto di credito - le persone autorizzate ad operare sul conto sono: L’appaltatore si obbliga a comunicare all’Arpas le generalità e ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare sul predetto conto corrente nonché ogni successiva modifica relativa ai dati trasmessitramessi nei termini di cui all’art.3 comma 7 della L. 136/2010. In sede di liquidazione delle prestazioni contrattuali, l’Arpas opererà una trattenuta sull’importo netto delle prestazioni pari allo 0,50 per cento ai sensi dell’art 30 del D.Lgs.n. 50/2016, tali ritenute potranno essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bisfini della tracciabilità dei flussi finanziari inerenti il presente appalto, della L. 136 l’esecutore prende atto del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.seguente CIG 7688881951

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo Il soggetto aggiudicatario assume espressamente tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui alla L. 13.8.2010, n. 136. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni All’uopo tutte le movimentazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del correlate al contratto saranno effettuate mediante l’apposito conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessibancario / postale intestato all’aggiudicatario. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 3, comma 9 bis, della L. 136 n. 136/2010 il mancato utilizzo del 13/08/2010 bonifico bancario / postale relativo al conto dedicato alla presente commessa costituisce causa di risoluzione del contratto. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese ciascun componente è tenuto ad osservare, in proprio e nei rapporti con eventuali sub-contraenti, gli obblighi derivanti dalla citata L. n. 136/2010, anche al fine di non interrompere la concatenazione dei flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli sub-contraenti. Pertanto, l’impresa mandataria è tenuta a rispettare nei pagamenti effettuati verso le imprese mandanti le clausole di tracciabilità che devono altresì essere inserite nel contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionimandato.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario Ai sensi della Legge n. 136 del servizio si assume13 agosto 2010 e del D. L. 12/11/2010 n. 187, a pena di nullità del contratto, l’obbligo il Concedente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artal fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi al presente contratto. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce Costituisce causa di risoluzione di diritto del contratto presente contratto, il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie relative al presente contratto, ai sensi dell’art. 3,comma 9 -bis, della succitata legge. La parte interessata dovrà dichiarare che intende avvalersi dellaclausola risolutiva mediante una comunicazione scritta da inviare all’altra parte con un mezzo chene assicuri la prova e la data di ricevimento (raccomandata con ricevuta di ritorno o pec). Gliestremi del conto corrente dedicato utilizzato per ricevere i pagamenti e gli estremi dei soggetti chepossono operare su tale conto sono indicati nella comunicazione acquisita agli atti dall’Utilizzatore quale parte integrante anche se non materialmente allegata al presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.pratolaserra.gov.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario 1 – I pagamenti in conto o a saldo in pendenza del servizio si assumepresente contratto sono effettuati mediante accredito su apposito conto corrente bancario o postale acceso presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A., a pena di nullità del contratto, ai sensi dell’art.3 della legge 13 agosto 2010 n.136 e s.m.i. Il Tesoriere ha l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittacomunicare all’Ente, ai fini della regolarità dei pagamentitempestivamente e, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) comunque entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicaaccensione, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché dei conti correnti di cui al precedente comma 1, nonché, nello stesso termine, le generalità e ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essoessi. ProvvederàÈ fatto obbligo all’Ente, altresìpena la nullità assoluta del presente contratto, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bisdi osservare, in tutte le operazioni ad esso riferite, le norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionilegge 13 agosto 2010 n.136 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Servizio Di Tesoreria Del Comune Dal 1 Luglio 2019 Al 31 Dicembre 2021

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena Ai sensi e per gli effetti di nullità del contratto, l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artcui all’art. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittaLegge n. 136/10, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di l’Appaltatore si obbliga ad utilizzare uno o più conti correnti già esistentiban- cari o postali dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche. L’Affidatario dichiara che i conti dedicati ed i soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni su detti conti sono quelli indicati nella Scheda fornitore e comunicazione ex art. 3 L. 136/2010 ss.mm.ii. compilata dall’Affidatario e depositata agli atti della Stazione Ap- paltante. L’Affidatario si impegna a comunicare all’Agenzia, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicaentro 7 (sette) giorni, gli estremi identificativi del ogni eventuale variazione relativa al predetto conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ed i soggetti autorizzati ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa L’inosservanza di tale prescrizione costituirà grave inadempimento contrattuale tale da comportare la risoluzione del contratto ai sen- si e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile, fermo restan- do il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionirisarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assumeL’Assicuratore, il Broker, nonché ogni altra impresa a pena di nullità del contrattoqualsiasi titolo interessata al presente contratto (cd. filiera), l’obbligo sono impegnate ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artin ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, Stazione appaltante gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al Contratto, unitamente alle generalità e il al codice fiscale delle persone delegate dei soggetti abilitati ad operare su di essotali conti correnti. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che Tutte le movimentazioni finanziarie relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del al Contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata – tramite bonifico bancario o postalepostale e riportare relativamente a ciascuna transazione il codice identificativo di gara (CIG) o, ovvero degli altri strumenti qualora previsto, il codice unico di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioniprogetto (CUP) comunicato dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assumeL’appaltatore assume a suo carico, a pena di nullità del contrattoassoluta, l’obbligo di tracciabilità previsto dall’art. 3 della legge 136/2010 a tal fine, si impegna ad assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’arta prevenire infiltrazioni criminali e pertanto, tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto devono essere registrati sui conti correnti dedicati ed effettuati, salvo le specifiche deroghe espressamente previste dalla legge, esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale contenente il codice CIG. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai Ai fini della regolarità tracciabilità dei pagamentiflussi finanziari, dovrà comunicare inoltre, entro 7 giorni dall’apertura del conto l’appaltatore comunica alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi stazione appaltante il numero del conto corrente dedicato nonché dedicato, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate dei soggetti delegati ad operare su di essoessi. ProvvederàI pagamenti a favore dell’appaltatore saranno effettuati mediante bonifico bancario sul conto corrente corrispondente al codice IBAN che verrà indicato in fattura, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi nel rispetto dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del legge 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionin. 136.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Servizio Nido D’infanzia Cig: 881694987b Repubblica Italiana

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo L’impresa assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artdi cui alla Legge 13/08/2010, n.136, sia in riferimento al presente contratto che in ipotesi di eventuali atti aggiuntivi, sub-contratti e/o sub/appalti. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. ProvvederàL’impresa, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bisdichiara di conoscere ed accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, qualora venga effettuata una movimentazione finanziaria senza avvalersi dell’istituto bancario dichiarato in premessa, con ciò contravvenendo quanto disposto dall’art.3,comma 8, della L. 136 citata Legge 136/2010. L’appaltatore s’impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla Prefettura Ufficio Territoriale del 13/08/2010 costituisce causa Governo della provincia di risoluzione del contratto il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti competenza della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore /subcontraente) agli obblighi di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionifinanziaria.

Appears in 1 contract

Samples: sangiuseppevesuviano.etrasparenza2.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario Ai sensi della Legge n. 136 del servizio si assume13 agosto 2010 e del D. L. 12/11/2010 n. 187, a pena di nullità del contratto, l’obbligo il Concedente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artal fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi al presente contratto. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La ditta, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce Costituisce causa di risoluzione di diritto del contratto presente contratto, il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionioperazioni finanziarie relative al presente contratto, ai sensi dell’art. 3, comma 9 -bis, della succitata legge. La parte interessata dovrà dichiarare che intende avvalersi della clausola risolutiva mediante una comunicazione scritta da inviare all’altra parte con un mezzo che ne assicuri la prova e la data di ricevimento (raccomandata con ricevuta di ritorno o pec). Gli estremi del conto corrente dedicato utilizzato per ricevere i pagamenti e gli estremi dei soggetti che possono operare su tale conto sono indicati nella comunicazione acquisita agli atti dall’Utilizzatore quale parte integrante anche se non materialmente allegata al presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castenaso.bo.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio L’Appaltatore si assume, a pena di nullità del contratto, l’obbligo assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari secondo la normativa vigente legge n. 136/2010. Qualora l’Appaltatore non assolva a tali obblighi, si procede con l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 6 della medesima legge ed il presente contratto si risolve di diritto, ai sensi del comma 8 art. 3 della legge 136/2010. Il Committente comunicherà all’Appaltatore il Codice identificativo Gara (CIG derivato) relativo a ciascun affidamento, dati che dovranno essere riportati in ciascuna fattura, al fine di assicurare l'effettiva tracciabilità dei pagamenti. Ai sensi dell’art. 3 3, comma 7, della L. 136 del 13/08/2010. La dittalegge 136/2010, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, l’Appaltatore ha comunicato gli estremi identificativi del conto corrente dedicato dei conti correnti dedicati sui quali verranno effettuati i bonifici relativi ai pagamenti dei corrispettivi, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essoessi. Provvederà, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto Il Committente non può procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano il fatto che le relative transazioni siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionicodice CIG.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Le Operazioni Cimiteriali Del Comunedi Scandiano

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario del servizio si assumeAi sensi di quanto previsto dalla Legge 13/8/2010, a pena n° 136, come integrata dal Decreto Legge 12/11/2010, n° 187, convertito con Legge 17/12/2010, n° 217, al fine di nullità del contrattoassicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, l’obbligo il Rappresentante Legale dell’Organismo assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’artfinanziari. 3 della L. 136 del 13/08/2010. La dittaL’Organismo comunica, ai fini della regolarità dei pagamenti, dovrà comunicare alla “Xxxxxxxx xxxxxxxxxx” xxxxx 0 (xxxxx) entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblicasottoscrizione della presente intesa, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, ai compensi derivanti dalla presente intesa. L’Organismo comunica, inoltre, le generalità e ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Provvederà, altresì, sul conto individuato e si impegna a comunicare al Municipio IX ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell’art. 3 comma 9 bis, della L. 136 del 13/08/2010 costituisce causa La presente intesa si intende risolta di risoluzione del contratto il fatto che diritto qualora l’Organismo non ottemperi a detti obblighi sulla tracciabilità finanziaria e le relative transazioni finanziarie siano eseguite senza avvalersi del bonifico conto corrente bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionipostale dedicato e comunicato ai sensi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Centro Diurno Anziani Fragili