STRUTTURA DEL SERVIZIO Clausole campione

STRUTTURA DEL SERVIZIO. Il servizio deve essere strutturato per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi di cui sopra. Nell’organizzazione complessiva del servizio si deve tenere conto delle esigenze degli standard gestionali e strutturali indicati nella normativa regionale di riferimento. Il Centro di Aggregazione Giovanile deve svolgere attività che toccano tutti gli ambiti del tempo libero (gioco, sport, musica, attività espressive, ecc.), e si traducono sia nell'organizzazione e gestione diretta di proprie iniziative, sia in una serie di collaborazioni con altre realtà del territorio (enti, associazioni, privati, ecc.), sia in specifici interventi a sostegno di iniziative, eventi o concorsi realizzati dagli utenti (per esempio in campo artistico e culturale). Inoltre, in alcuni momenti e per un numero limitato di utenti, il Centro di Aggregazione si può costituire anche come una possibile risorsa per le attività di studio scolastico assistito. Le attività saranno organizzate sulla base di apposito progetto/programma, nel quale dovrà essere esplicitato il metodo di lavoro utilizzato dagli educatori. Per la realizzazione degli obiettivi del progetto educativo, che dovrà essere redatto sulla base delle finalità di cui al presente capitolato, le diverse proposte dovranno essere programmate tenendo presente: - le esigenze di crescita dei ragazzi e delle ragazze con particolare riguardo ai bisogni relazionali dell’età adolescenziale; - le esperienze personali e famigliari degli utenti; - le loro potenzialità sociali e cognitive, a partire dai loro tempi di attenzione e ritmi di apprendimento. Le prestazioni richieste al gestore sono , a titolo di esempio, le seguenti:
STRUTTURA DEL SERVIZIO. I servizi previsti dal presente appalto verranno svolti attraverso la seguente struttura:
STRUTTURA DEL SERVIZIO. 5.2.1. Personale richiesto e monte ore presunto Il servizio dovrà essere erogato con l'impiego del personale descritto e per il monte ore presunto come segue: Per lo svolgimento del servizio IG e dei servizi ad esso connessi (centri
STRUTTURA DEL SERVIZIO. Il servizio di Call Contact center è strutturato su due livelli:  un primo livello, o front-line, che è la prima interfaccia di contatto e di orientamento del pubblico;  un secondo livello, o back office, per gli eventuali approfondimenti di istanze specifiche eseguito da operatori a supporto del personale regionale. Le richieste di assistenza telefonica sono sempre prese, inizialmente, in carico dal servizio di front-line. Tutte le chiamate fatte dagli utenti a numeri RAS arrivano al centralino telefonico della RAS, gestito dall’Assessorato degli enti locali, finanze e urbanistica della RAS. Il centralino telefonico della RAS è costituito da sistema Ericsson MD110 (dal punto di vista fisico si tratta di una rete distribuita di sistemi Ericsson MD110). Il centralino telefonico permette di registrare il log del traffico telefonico, utilizzato dalla RAS per il monitoraggio generale dello stesso. Le chiamate ricevute dal front-line sono quelle indirizzate: - al Numero Verde 800 09 87 00 - al Centralino RAS numero 070 606: o alla opzione “2” di risposta per i servizi di contact center Direzione generale per la comunicazione Servizio comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento rete URP e archivi o alla opzione di risposta “1” - solo nel caso di mancata copertura del servizio da parte degli operatori RAS – per la ricezione delle chiamate in ingresso, trasferimento chiamata verso i numeri interni delle persone cercate, fornitura del numero telefonico interno della persona richiesta; - e in deviazione dagli URP Assessoriali in caso di mancata risposta da parte dei predetti Uffici Il centralino telefonico distribuisce le chiamate dirette agli operatore di front-line su base ciclica e per impegno. Un’applicazione (denominata Ericsson CCM), dedicata alla registrazione e monitoraggio in tempo reale delle chiamate indirizzate al front-line e agli URP, si interfaccia con il centralino telefonico per estrarre, in tempo reale, i dati di traffico telefonico relativi agli URP degli assessorati e della Presidenza e al servizio di front-line e li memorizza per l’estrazione di dati statistici quantitativi relativi a: - Tipo Chiamate in Ingresso o Rifiutate o Risposte o Abbandonate o In coda o In chiamata Tutti gli operatori (sia del front-line sia gli operatori degli URP della RAS) registrano i dati relativi alla loro attività. Per la registrazione dei dati relativi alle chiamate un’applicazione web di CRM, accessibile unicamente attraverso la rete regionale, co...
STRUTTURA DEL SERVIZIO. Si riporta di seguito la struttura del servizio.

Related to STRUTTURA DEL SERVIZIO

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).