Forme di consultazione Clausole campione

Forme di consultazione. 1. Al fine di garantire, nelle attività di cui all’art. 3, un adeguato monitoraggio, il Comune/Ente e l’ente partner si impegnano ad espletare forme di consultazioni periodiche.
Forme di consultazione. Il presente accordo è soggetto a verifiche periodiche, anche finalizzate ad un aggiornamento, da parte degli enti sottoscrittori, secondo le esigenze che si manifestino nel corso dell’attuazione.
Forme di consultazione. Le forme di consultazione tra gli Enti convenzionati sono costituite da incontri periodici da tenersi almeno due volte all’anno tra i rispettivi Sindaci che opereranno in accordo con il Segretario Comunale al fine di garantire il buon funzionamento del servizio di Segreteria Comunale e la puntuale esecuzione della presente Convenzione.
Forme di consultazione. Al fine di garantire un adeguato monitoraggio delle attività di cui all’art. 3 oltre che delle rispettive obbligazioni di cui agli artt. 4, 5 e 6, tutti i soggetti co-firmatari della presente convenzione si impegnano a espletare forme di consultazioni periodiche.
Forme di consultazione. La presente intesa è soggetta a verifiche periodiche, anche finalizzate ad un aggiornamento, da parte degli enti sottoscrittori, secondo le esigenze che si manifestino nel corso dell’attuazione. All’uopo il Sindaco della Città Metropolitana convoca incontri, per ciascuna Zona omogenea, tra tutti i Sindaci degli enti aderenti alla presente intesa per consultazioni in merito all’andamento della gestione della funzione associata.
Forme di consultazione. 1. Competente per la soluzione delle problematiche inerenti l’attività del servizio è la Giunta dell’Unione, che si riunisce su convocazione del Presidente ogni qualvolta egli ne ravvisi la necessità, o quando lo richieda uno dei Sindaci dei Comuni aderenti. Alla seduta della Giunta può essere invitato a partecipare il Responsabile del SIA.
Forme di consultazione. In conformità all’art. 30 del d.lgs. 267/2000 che prevede la possibilità di istituire forme di consultazione, viene istituito un comitato per la gestione della convenzione, che riferisce agli Organi esecutivi di ciascuna Unione Montana ed al Consiglio di Amministrazione riuniti in seduta congiunta. Il comitato ha funzioni consultive, di controllo e gestione della presente convenzione, definendo i programmi comuni di attività, interventi, progettazioni ed ogni altro aspetto della collaborazione tra i due enti, da attuarsi sulla base della presente. Il Comitato è composto dai Presidenti delle 2 Unioni Montante e dal Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Forestale Xxxx Xxxxx Susa, ovvero da loro delegati, dal Direttore del Consorzio Forestale Xxxx Xxxxx Susa e da un Funzionario tecnico per ciascuna Unione Montana incaricato dal rispettivo Presidente.
Forme di consultazione. Le forme di consultazione tra gli Enti convenzionati sono costituite da incontri, con cadenza da stabilirsi di comune accordo, dei responsabili del servizio di trasporto scolastico, al fine di garantire il miglior funzionamento del servizio convenzionato e la risoluzione di eventuali problemi che dovessero insorgere.
Forme di consultazione. 1. Al fine di garantire, nelle attività di cui all’art. 3, un adeguato monitoraggio, i l Comune di Capannori e l’ente partner si impegnano ad espletare forme di consultazioni periodiche.
Forme di consultazione a) Gli organi del Consorzio promuovono ogni possibile forma di consultazione e partecipazione dei Comuni consorziati in merito agli aspetti fondamentali dell'attività del Consorzio.