Common use of Strategia Clause in Contracts

Strategia. Il progetto prevede la creazione di un “isola energetica”, che coinvolga le Amministrazioni e le aziende presenti nella Zona Industriale le di Monastir e nelle sedi dei principali punti di consumo e di produzione presenti nel territorio dell’Unione del Basso Campidano e dell’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” e del Comune di Uta, realizzando sul territorio dei sistemi a stella dove i punti di produzione e consumo si riconoscano, possano dialogare tra di loro e interagire per un’autoregolazione del proprio fabbisogno energetico. Tutto questo è ottenuto con l’utilizzo di contatori e dispositivi intelligenti (Smart Meter e Smart Device) necessari per implementare una GRID a stella in grado di veicolare l’energia in funzione degli indicatori di qualità del servizio, stabilità della rete ed economie di scala; questo permetterà di creare una banca dati che risulterà fondamentale nei processi di pianificazione degli acquisti di energia per l’isola energetica e nell’implementazione di un modello di pianificazione energetica basata sulla generazione distribuita. Il modello di “governance” dell’energia che dovrà essere sviluppato per la gestione dell’isola energetica necessita che quest’ultima sia basata sulle microgrid e sulla Virtual Power Plant. Le microgrid sono le sottoreti fisiche che costituiscono l’isola energetica all’interno delle quali, con l’ausilio dei sistemi di monitoraggio a controllo centralizzato, applicati ai centri di produzione ed ai punti di consumo, si mantiene in equilibrio il sistema domanda-offerta. La Virtual Power Plant racchiude in se l’insieme delle microgrid e ne gestiste l’interazione al fine di ottenere un bilancio energetico, in termini di domanda/offerta, che sia il più possibile prossimo al pareggio. L’infrastruttura implementata consentirà agli utenti di controllare in tempo reale i propri consumi con un elevato livello di dettaglio; ulteriori servizi di web community permetteranno la condivisione e lo scambio di buone prassi in materia di risparmio energetico. 1/3

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Quadro

Strategia. Il Creare una rete di relazioni durevoli tra competenze, risorse, imprese, Enti locali e realtà associati- ve per porre in atto un’azione coordinata di promozione e sostegno al tessuto produttivo del territo- rio. Sviluppare azioni di marketing territoriale e formazione professionale per non perdere i saperi, le conoscenze e i valori propri dell’identità locale in quanto essi sono il fondamento per le attività pro- duttive dell’agroalimentare e dell’artigianato, per la riconoscibilità e attrattività del territorio e per consentire il rifiorire di mestieri economicamente rilevanti e consolidare le attività esistenti. Infine il progetto prevede si propone di implementare la creazione pianificazione aziendale, la promozione e la com - mercializzazione delle produzioni anche attraverso i nuovi sistemi tecnologici offerti dalla rete tele- matica. Sulla base dell’Analisi territoriale, è stato possibile focalizzare alcune delle problematiche più im- portanti per il territorio oggetto dell’azione. A fronte di una elevata dinamicità del settore produttivo, si riscontra una non adeguata organizza - zione dell’offerta (anche per la frammentazione della produzione) e la carenza di diversi servizi di supporto ai settori produttivi. La problematica è trasversale ma essendo principali le attività produttive della produzione e trasfor- mazione agricola, così come quelle delle PMI dell’artigianato legato in buona misura all’edilizia, si ritiene prioritario un “isola energetica”intervento a supporto di questi due settori ed, in generale, delle attività manifat- turiere artigiane. In un secondo momento verrà favorito l’ingresso nel progetto degli operatori del turismo e della ri - cettività che ben si integrano con le altre produzioni locali. Per dettagliare la strategia e le azioni di intervento si è partiti, seguendo i dettami della metodologia PCM suggerita anche dall’Unione europea, dall’individuazione dei problemi, intesi come situazioni negative attuali. 1/6 Dai problemi si è passati a definire gli obiettivi, intesi come situazioni positive future. - Le imprese non riescono ad ottimizzare i costi di produzione, che coinvolga rimangono elevati. - Il prodotto non è sempre remunerativo sul mercato. - Non esistono le Amministrazioni e le aziende presenti nella Zona Industriale le di Monastir e nelle sedi dei principali punti di consumo e di produzione presenti nel territorio dell’Unione del Basso Campidano e dell’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” e del Comune di Uta, realizzando sul territorio dei sistemi a stella dove i punti di produzione e consumo si riconoscano, possano dialogare tra di loro e interagire competenze per un’autoregolazione del proprio fabbisogno energeticoun continuo aggiornamento sulla domanda. Tutto questo - L’innovazione tecnologica non è ottenuto con l’utilizzo di contatori e dispositivi intelligenti (Smart Meter e Smart Device) necessari per implementare una GRID a stella in grado di veicolare l’energia in funzione degli indicatori di qualità del servizio, stabilità della rete ed economie di scala; questo permetterà di creare una banca dati che risulterà fondamentale nei processi di pianificazione degli acquisti di energia per l’isola energetica e nell’implementazione di un modello di pianificazione energetica basata sulla generazione distribuitaadeguatamente sfruttata. Il modello di “governance” dell’energia che dovrà essere sviluppato per la gestione dell’isola energetica necessita che quest’ultima sia basata sulle microgrid e sulla Virtual Power Plant. Le microgrid sono le sottoreti fisiche che costituiscono l’isola energetica all’interno - Lotti delle quali, con l’ausilio dei sistemi di monitoraggio a controllo centralizzato, applicati ai centri di produzione ed ai punti di consumo, si mantiene in equilibrio il sistema domanda-offerta. La Virtual Power Plant racchiude in se l’insieme delle microgrid e ne gestiste l’interazione al fine di ottenere un bilancio energetico, in termini di domanda/offerta, che sia il più possibile prossimo al pareggio. L’infrastruttura implementata consentirà agli utenti di controllare in tempo reale i propri consumi con un elevato livello di dettaglio; ulteriori servizi di web community permetteranno la condivisione e lo scambio di buone prassi in materia di risparmio energetico. 1/3aree artigianali liberi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Quadro

Strategia. Il progetto prevede Gruppo ha come obiettivo il consolidamento della propria posizione competitiva tra i leader del mercato fieristico e congressuale italiano ed il rafforzamento internazionale, sia in termini di presenze all’interno delle manifestazioni organizzate, sia in termini di incremento della propria quota di mercato, attraverso partnership ed accordi con gli operatori del settore, nonché attraverso la creazione crescita per linee esterne. La strategia del Gruppo si fonda sui seguenti cinque “Pilastri” che si basano su un processo di un “isola energetica”, che coinvolga le Amministrazioni e le aziende presenti nella Zona Industriale le di Monastir e nelle sedi dei principali punti di consumo e di produzione presenti nel territorio dell’Unione del Basso Campidano e dell’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” e del Comune di Uta, realizzando sul territorio miglioramento continuo dei sistemi a stella dove di Customer Relationship Manager (CRM) e Customer Insight, nonché sulla continua crescita professionale delle risorse della Società: (1) Sviluppo del business degli eventi sul mercato italiano; (2) Internazionalizzazione; (3) Sviluppo delle infrastrutture; (4) Ampliamento del business dei Servizi Correlati, e (5) Innovazione digitale. B.4a Descrizione delle principali tendenze recenti riguardanti l’Emittente e i punti settori in cui opera Fatto salvo quanto descritto nel precedente Paragrafo B.3 della Nota di produzione Sintesi, l’Emittente ritiene che non si siano manifestate tendenze significative sull’evoluzione dei costi e consumo si riconoscano, possano dialogare tra dei prezzi di loro e interagire per un’autoregolazione del proprio fabbisogno energetico. Tutto questo è ottenuto con l’utilizzo di contatori e dispositivi intelligenti (Smart Meter e Smart Device) necessari per implementare una GRID a stella vendita in grado di veicolare l’energia condizionare, in funzione degli indicatori positivo o in negativo, l’attività dell’Emittente e del Gruppo, dal 30 giugno 2018 alla Data della Nota di qualità del servizioSintesi. Alla Data della Nota di Xxxxxxx, stabilità della rete ed economie fatto salvo quanto indicato di scala; questo permetterà di creare una banca dati che risulterà fondamentale nei processi di pianificazione degli acquisti di energia per l’isola energetica e nell’implementazione di un modello di pianificazione energetica basata sulla generazione distribuita. Il modello di “governance” dell’energia che dovrà essere sviluppato per la gestione dell’isola energetica necessita che quest’ultima sia basata sulle microgrid seguito e sulla Virtual Power Plantbase delle informazioni disponibili, l’Emittente non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno per l’esercizio in corso. Le microgrid sono le sottoreti fisiche che costituiscono l’isola energetica all’interno delle quali, con l’ausilio Nell’ambito dei sistemi progetti di monitoraggio a controllo centralizzato, applicati ai centri di produzione ed ai punti di consumo, si mantiene in equilibrio il sistema domanda-offerta. La Virtual Power Plant racchiude in se l’insieme delle microgrid e ne gestiste l’interazione al fine di ottenere un bilancio energeticoespansione nel settore dei Servizi Correlati, in termini data 19 luglio 2018 sono stati sottoscritti gli atti di domanda/offertaacquisizione da parte dell’Emittente del 60% del capitale sociale della società Pro.Stand S.r.l. per Euro 7.408 migliaia e, che sia da parte di quest’ultima, del 100% del capitale sociale della società Colorcom Allestimenti Fieristici S.r.l.. In data 1 agosto 2018 si è perfezionata l’operazione di fusione per incorporazione di GFI S.r.l. nell’Emittente. In data 1 settembre 2018 si è perfezionata l’acquisizione da parte dell’Emittente della partecipazione di maggioranza in Pro.Stand S.r.l. e Colorcom Allestimenti Fieristici S.r.l.. È proseguito, nel corso dei primi mesi del secondo semestre 2018, il più possibile prossimo al pareggioprocesso intrapreso dall’Emittente finalizzato all’ammissione a quotazione delle proprie azioni sul Segmento STAR del mercato MTA di Borsa Italiana. L’infrastruttura implementata consentirà agli utenti In data 4 settembre 2018 sono state presentate le domande di controllare in tempo reale i propri consumi con un elevato livello di dettaglio; ulteriori servizi di web community permetteranno ammissione alla quotazione presso la condivisione CONSOB e lo scambio di buone prassi in materia di risparmio energetico. 1/3Borsa Italiana.

Appears in 1 contract

Samples: www.iegexpo.it

Strategia. Il progetto La strategia elaborata dall’Emittente prevede la creazione che l’attività di un “isola energetica”investimento sia caratterizzata dall’assun- zione di partecipazioni in società che si trovano in condizioni di cosiddette Special Situations, che coinvolga le Amministrazioni e le aziende presenti nella Zona Industriale le di Monastir e nelle sedi dei principali punti di consumo come me- glio descritte al successiva Paragrafo 6.1(a)(ii). MIC investirà principalmente in società industriali e di produzione presenti nel territorio dell’Unione del Basso Campidano e dell’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” e del Comune di Utaservizi, realizzando sul territorio dei sistemi con particolare prudenza verso i settori soggetti a stella dove i punti di produzione e consumo si riconoscano, possano dialogare tra di loro e interagire per un’autoregolazione del proprio fabbisogno energetico. Tutto questo è ottenuto con l’utilizzo di contatori e dispositivi intelligenti (Smart Meter e Smart Device) necessari per implementare una GRID a stella in grado di veicolare l’energia in funzione degli indicatori di qualità del servizio, stabilità della rete ed economie di scala; questo permetterà di creare una banca dati che risulterà fondamentale nei processi di pianificazione degli acquisti di energia per l’isola energetica e nell’implementazione di un modello di pianificazione energetica basata sulla generazione distribuita. Il modello di “governance” dell’energia che dovrà essere sviluppato per la gestione dell’isola energetica necessita che quest’ultima sia basata sulle microgrid e sulla Virtual Power Plantrapida obsolescenza tecnologica. Le microgrid sono le sottoreti fisiche che costituiscono l’isola energetica all’interno delle quali, società tar- get saranno tipicamente quelle con l’ausilio dei sistemi un fatturato compreso tra i 30 ed i 300 milioni di monitoraggio a controllo centralizzato, applicati ai centri di produzione ed ai punti di consumo, si mantiene in equilibrio il sistema domanda-offertaEuro (cosiddette “small and medium enterprises” o “SMEs”). La Virtual Power Plant racchiude in se l’insieme delle microgrid Società intende destinare per ciascun investimento nelle società target un valore medio compreso tra Euro 20 e ne gestiste l’interazione al fine di ottenere un bilancio energetico, 30 milioni in termini di domandacapitale di rischio inve- stito dell’Emittente. MIC potrà realizzare anche investimenti di maggiori dimensioni, qualora si avval- ga della capacità finanziaria e della collaborazione di altri investitori. L’attività di investimento sarà in prevalenza realizzata attraverso l’assunzione di partecipazioni di con- trollo nel capitale sociale della società oggetto di investimento. Il controllo potrà essere esercitato da MIC anche congiuntamente ad altri investitori, in seguito alla conclusione con questi ultimi di patti pa- rasociali e di coinvestimento volti a disciplinare aspetti significativi dell’attività della società (quali, a ti- tolo esemplificativo, l’approvazione dei piani strategici e la scelta del management) nonché i termini e le condizioni di disinvestimento. I membri del Management Team potrebbero fare parte degli organi am- ministrativi di tali società, ovvero rivestire ruoli operativi all’interno del consiglio delle predette società, sostenendo attivamente il management esecutivo nella realizzazione del processo di risanamento. MIC potrà, altresì, assumere partecipazioni di minoranza, ove ritenuto appropriato dal Management Team. In questi casi verrebbero conclusi accordi relativi alla governance con gli investitori di maggio- ranza per garantire un livello soddisfacente di protezione dell’investimento, inclusa una chiara strategia di uscita per MIC. Inoltre, MIC potrebbe attuare la propria strategia anche attraverso l’investimento in società target di proprie risorse finanziarie in forma di debito, quali ad esempio (A) concessione di finanziamenti su- bordinati ad alto rendimento/offertadebito mezzanino (high yield subordinated debt/mezzanine), che sia attribui- scono diritti di conversione in titoli di capitale ovvero siano assistiti da garanzie sul capitale e/o sui be- ni delle società stesse; e (B) acquisto di crediti in sofferenza (non-performing loans) detenuti da credito- ri commerciali, banche od istituzioni finanziarie. Tali investimenti di debito potrebbero essere effettua- ti anche unitamente ad investimenti di capitale nelle società in questione, e saranno realizzati soltanto quale parte di una strategia pro-attiva di gestione degli investimenti. L’orizzonte temporale medio degli investimenti che l’Emittente intende realizzare è di tre anni, corri- spondente al periodo ragionevolmente necessario per la realizzazione delle condizioni per il più possibile prossimo rilancio e il recupero della redditività delle imprese in Special Situations. Allo scopo di perseguire un’adeguata diversificazione del rischio e nel rispetto di quanto previsto dal- l’articolo 2.2.32, primo comma, del Regolamento di Borsa per le c.d. Investment Companies, la politica di investimento di MIC prevede il rispetto di alcuni limiti all’attività di investimento (si veda al pareggioriguar- do la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1.4, nonché la Sezione I, Capitolo XXI, Paragrafo 21.2.1). L’infrastruttura implementata consentirà agli utenti di controllare in tempo reale i propri consumi con un elevato livello di dettaglio; Per ulteriori servizi di web community permetteranno informazioni sull’attività dell’Emittente si veda la condivisione e lo scambio di buone prassi in materia di risparmio energetico. 1/3Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo