Ricerca e sviluppo Clausole campione

Ricerca e sviluppo. Nel corso degli anni, la Cassa Rurale Val di Fassa e Xxxxxxxx ha continuato l’attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi finalizzati a creare valore aggiunto per l’istituto, per i soci e per la clientela. Vengono periodicamente riviste ed aggiornate le convenzioni in essere con le diverse Associazioni di Categoria, al fine di offrire ai loro associati tutti i servizi bancari dell’Istituto alle migliori condizioni tempo per tempo vigenti. Gli accordi commerciali e di collaborazione per l’erogazione di finanziamenti in pool con con Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est S.p.a. e Mediocredito Trentino Alto Adige sono stati consolidati. Tutte le attività di ricerca e sviluppo si svolgono nella convinzione che la soddisfazione della clientela e la sua fidelizzazione siano presupposto di solidità della Banca e costituiscano il beneficio principale rivolto ai Soci: essi possono così constatare il ruolo trainante svolto dalla Banca nello sviluppo del territorio e nella crescita sociale morale ed economica della collettività, rispondendo con ciò appieno al principale dettato statutario. Nel triennio 2007/2009 l’Emittente ha spesato per l’attività di ricerca e sviluppo complessivamente € 128.413 di cui € 80.413 fatturati direttamente dallo specifico reparto operativo presso la struttura organizzativa della Federazione Trentina della Cooperazione. La Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino privilegia i propri Soci nelle varie fasi dell’attività corrente, riservando particolari agevolazioni sia nel comparto impieghi che raccolta. Pur alla presenza di una forte espansione territoriale (l’ultima filiale è stata aperta nel 2006), si è operato nel rispetto del principio di “attività prevalente” a favore dei Soci: il 62% delle attività complessive è oggi diretto ai Soci. Nel corso del 2008 è stato rivisto e aggiornato il pacchetto di servizi riservato ai Soci che si caratterizza per le agevolazioni e le facilitazioni loro rivolte sia sotto il profilo degli investimenti (conto corrente dedicato), sotto quello degli impieghi (mutui per la casa), sia sotto il profilo dei servizi (POS per gli esercizi commerciali). Particolare attenzione è stata dedicata al virtual banking e all’incentivazione all’utilizzo dei servizi di InBank, offerti gratuitamente ai Giovani, ai Clienti on-line ed ai titolari di conto Soci-Tecnologico. E’ proseguita l’attività di sostegno ai giovani nei loro percorsi scolastici, con l’erogazione – per l’ottavo anno consecutivo ...
Ricerca e sviluppo. L’attività di ricerca e sviluppo in quanto tale non risulta significativa in relazione al setto- re in cui opererà il Gruppo RDM Realty.
Ricerca e sviluppo. Alla Data del Prospetto Informativo, l'attività di ricerca e sviluppo in quanto tale non risulta significativa in relazione al settore in cui opera il Gruppo RDM Realty.
Ricerca e sviluppo. Il Gruppo Pierrel svolge in via sistematica attività di ricerca e sviluppo per conto dei propri com- mittenti, la quale, particolarmente nel settore del Contract Research, costituisce l’oggetto stesso delle commesse. Poiché l’attività di ricerca e sviluppo non costituisce un costo significativo per il Gruppo Pierrel, bensì essenzialmente una fonte di ricavi, non si ritiene significativo fornire una indicazione quantitativa del livello di spese in ricerca e sviluppo sostenuto da parte del Gruppo Pierrel. Tuttavia, con riferimento allo sviluppo del progetto “farmaci generici” (si veda in proposito la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.2.1), si prevede che in futuro i costi di ricerca e sviluppo del Grup- po Pierrel potranno complessivamente crescere.
Ricerca e sviluppo. Il Gruppo Piaggio dispone alla data del Prospetto Informativo di cinque dipartimenti di ricerca e sviluppo, oltre a un reparto corse, per un totale di 854 dipendenti: due a Pontedera (incluso quello dedicato ai VTL) dove sono impiegati la maggior parte dei dipendenti, uno a Barcellona, uno a Mandello del Lario e uno a Noale. Nell’ambito dello sviluppo del prodotto, i dipartimenti di ricerca e sviluppo lavorano in stretto collegamento con tutte le funzioni aziendali, tra cui i dipartimenti di marketing, qualita` e assistenza clienti. Il programma di Piaggio per lo sviluppo dei prodotti utilizza varie metodologie, introdotte prevalentemente negli ultimi due anni e dirette soprattutto ad abbreviare i tempi di sviluppo ed a ridurne i costi. I dipartimenti di ricerca e sviluppo di Piaggio mantengono rapporti e sviluppano progetti con le principali universita` e con centri di ricerca europei. La Societa` ritiene che i propri programmi di ricerca e sviluppo siano tra i piu` qualificati nell’industria di riferimento. Per maggiori informazioni si veda Sezione I, Capitolo 6, paragrafo 6.1 e Capitolo 11 paragrafo 11.1.
Ricerca e sviluppo. Nel corso dell'esercizio la società non ha complessivamente sostenuto costi per attività di ricerca e sviluppo.
Ricerca e sviluppo. MNF da qualche anno sta preparando lo sviluppo di una capacità nanotecnologica. Anche nel corso del 2019, grazie a a collaborazioni e attività fatte presso strutture all’estero, sono state condotte sperimentazioni che hanno consentito l’acquisizione di preziose esperienze. L’arrivo della nuova attrezzatura dell’azienda Raith, la mac- china a doppio fascio (nanofascio ionico ed elettronico) Velion, la prima installata al mondo, ora in fase di accettazione nel quadro del programma FESR, consentirà di avviare l’attività interna. Altro risultato sul fronte del potenziamento del settore della nanofabbricazione acquisito nel 2019 riguarda l’arrivo di importante strumento per la litografia elettronica (EBL). Tale situazione è frutto della reputazione che MNF si è costruita negli anni e che ha portato una azienda europea a proporre una partner- ship che prevede il testing e il perfezionamento di un nuovo strumento EBL installato in MNF in comodato d’uso, per prepararne il lancio sul mercato. Fatto rilevante è che in entrambi i casi, le aziende produttrici degli strumenti stanno siglando un accordo di collaborazione per ricerca e sviluppo legato alle attrezzature appena menzionate, di fatto sancendo una credibilità di MNF che la porta ad essere anche partner nello sviluppo di attrezzature d’avanguardia nel settore delle nanotecnologie. Ciò porta a creare il presupposto di sviluppi assolutamente nuovi a beneficio di tutti gli ambiti operativi nei quali la Fondazione articola il proprio piano strategico, ivi incluse le attività della quantum technology, poiché le nanotecnologie sono tecnologie abilitanti che hanno impatto trasversale rispetto ai settori applicativi. Passando ora ad una sintesi delle attività di ricerca condotte in autonomia da MNF nel 2019 si possono evidenziare i seguenti progetti:
Ricerca e sviluppo.  Ideal-Ist Consente di cercare partner nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nell’ambito del Programma Horizon 2020. Vi partecipano più di 70 enti ICT di Paesi membri, di Paesi associati, partner dell’est Europa e del Mediterraneo e di paesi emergenti quali Cina, Brasile, India e Sud Africa.  Cordis Partners Search service Banca dati ricerca partner per i programmi di Ricerca e Sviluppo tecnologico, in particolare per il Programma Horizon 2020  Banca dati ricerca partner per nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, processi e produzioni avanzate in Horizon 2020. La banca dati è ristretta ai bandi aperti nell’ambito del pilastro nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, processi e produzioni avanzate e le azioni collegate quali FET open e SINN e X-XXX.XXX.  Net4Society NET4SOCIETY è la rete dei Punti di Contatto Nazionali per la Sfida Sociale 6 ("Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies") e per le Scienze socio-economiche e umanistiche (SSH) in Horizon 2020.  Banca dati Enterprise Europe Network Contiene un repertorio di profili di aziende che operano nel settore dell’innovazione e della tecnologia.  Tekes Technology Market Place permette di cercare partner per i programmi UE di trasferimento di tecnologia e di Ricerca e sviluppo tecnologico.
Ricerca e sviluppo. Engineering ha sempre dedicato una parte significativa del proprio fatturato alle attività di ricerca e sviluppo (Cfr. Sez. I, Cap. 1, Par. 1.6.3) Engineering conta di concentrare gli investimenti per il triennio 2000-2002 nelle seguen- ti aree:
Ricerca e sviluppo. Credito Xxxxxxxxxx promuove la ricerca e lo sviluppo nell’ambito cooperativo, partecipando con propri collaboratori ai tavoli di lavoro interbancari che incentivano il confronto sulle migliori prassi riscontrate tra le BCC e lo studio per la realizzazione di nuove iniziative rivolte in particolare verso il sociale. Al “laboratorio per l’innovazione cooperativa” partecipano: Credito Trevigiano, EmilBanca, Cassa Padana, Banca d’Alba, BCC di Filottrano, Banca della Maremma, BCC Valdostana. La Banca inoltre ha avviato da alcuni anni un progetto sistematico e strutturato di finanza etica per il territorio denominato “DARE – Diamo una mano a chi dà una mano”. Il Credito Trevigiano, infatti, si è caratterizzato da sempre come banca cooperativa a responsabilità mutualistica e sociale. Infatti: