Riepilogo Clausole campione

Riepilogo. Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica, verifichi quindi che chi le ha proposto il contratto: • abbia indicato il nome e un recapito della società di vendita dell’energia elettrica; • abbia fornito informazioni chiare su: • il prezzo del servizio; • durata del contratto; • modalità di utilizzo dei dati di lettura; • modalità e tempistiche di pagamento; • conseguenze del mancato pagamento; • eventuali garanzie richieste; • modalità e tempistiche per l’esercizio del diritto di recesso; • modalità per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con la società di vendita.
Riepilogo. Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica e/o di gas, verifichi quindi che chi Le ha proposto il contratto: - abbia indicato il nome e un recapito della società di vendita del gas - abbia fornito informazioni chiare su: - il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo - le altre spese a carico del cliente previste dal contratto - la durata del contratto - come e quando saranno misurati i consumi - con quali scadenze dovrà essere pagato il servizio - i tempi per l’avvio del servizio - abbia consegnato una copia scritta del contratto - abbia previsto nel contratto tutte le clausole fondamentali indicate dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico e riassunte ai punti 2 e 3 della presente nota informativa
Riepilogo. Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica e/o di gas, verifichi quindi che chi le ha proposto il contratto: • abbia indicato il nome e un recapito della società di vendita dell’energia elettrica/gas; • abbia fornito informazioni chiare su: il prezzo del servizio; durata del contratto; modalità di utilizzo dei dati di lettura; modalità e tempistiche di pagamento; conseguenze del mancato pagamento; eventuali garanzie richieste; modalità e tempistiche per l’esercizio del diritto di recesso; modalità per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con la società di vendita. In ottemperanza alla Delibera 153/2012/R/com, Art. 10.3, dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, informiamo che Dolomiti Energia ha aderito alla procedura di ripristino da attivare in caso di “contratti non richiesti”.
Riepilogo. FONDO DESTINATO ALLA CONTRATTAZIONE (1) (-) € 165.810,00 FONDO UTILIZZATO PER LA CONTRATTAZIONE (2) (=) € 165.810,00 ECONOMIE (3) € 0
Riepilogo. 6. Riepilogo totale (solo per il capofila) Nella sezione Personale verranno caricati tutti quei giustificativi relativi al rendiconto del personale interno, nella sezione Strumenti ed attrezzature tutti i giustificativi relativi a tale voce di spesa, e così via. La sezione “Altre voci di spesa” è a sua volta costituita da più tabelle, relative alle seguenti tipologie di spesa:
Riepilogo. A questo punto e` d’uopo un riepilogo per chiarire le moda- lita` comunicative in essere. Dal 13 agosto la comunicazio- ne relativa alla prestazione la- vorativa svolta da un lavorato- re intermittente dovra` avvenire utilizzando il modello elabora- to dal Ministero del lavoro e presente sui siti www.lavoro.- xxx.xx e xxx.xxxxxxxxxx.xxx.xx, tramite le seguenti modalita`: ● invio del modello per fax, al seguente numero di telefono nazionale: 000000000; ● invio del modello per fax, al numero istituzionale della Di- rezione territoriale del lavoro competente (l’elenco completo e` reperibile sul sito www.lavo- xx.xxx.xx/Xxxxxx/XxxxXxxxxx- cazione/CentroContatto); ● invio del modello tramite e- mail all’indirizzo istituzionale della Direzione territoriale del lavoro competente per ter- ritorio (l’elenco completo e` re- peribile sul sito www.lavoro.- xxx.xx/Xxxxxx/XxxxXxxxxxxx- zione/CentroContatto); ● invio del modello utilizzan- do l’indirizzo e-mail: inter- xxxxxxxx@xxxxxx.xxx.xx, uni- co per tutto il territorio nazio- nale (l’oggetto del messaggio dovra` essere: «Comunicazione chiamata lavoro intermitten- te»); ● invio di un sms, con i dati indicati in precedenza, inviato al numero 339-9942256. ● invio del form di comunica- zione attraverso la procedura telematica prevista dal sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx.xx (previa registrazione).
Riepilogo. Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica e/o di gas, verifichi quindi che chi Le ha proposto il contratto: • abbia indicato il nome e un recapito della società di vendita dell’energia elettrica e/o del gas • abbia fornito informazioni chiare su: • il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo • le altre spese a carico del cliente previste dal contratto • la durata del contratto • come e quando saranno misurati i consumi • con quali scadenze dovrà essere pagato il servizio • i tempi per l’avvio del servizio • abbia consegnato una copia scritta del contratto • abbia previsto nel contratto tutte le clausole fondamentali indicate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e riassunte ai punti 2 e 3 della presente nota informativa In ottemperanza alla Delibera 153/2012/R/com, Art. 10.3, dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, informiamo che Dolomiti Energia S.p.A. ha aderito alla procedura di ripristino da attivare in caso di “contratti non richiesti”.
Riepilogo. Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di gas, verifichi quindi che chi le ha proposto il contratto: a) abbia indicato il nome e un recapito della società di vendita del gas; b) abbia offerto la possibilità di stipulare un contratto alle condizioni di riferimento definite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas; c) abbia fornito informazioni chiare su: il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo; le altre spese a carico del cliente previste dal contratto; la durata del contratto. In adempimento agli obblighi di cui all’art.13 del D. Lgs. 196/03, La informiamo che DOLOMITI ENERGIA SpA svolge il trattamento dei Suoi dati personali per finalità connesse alla stipulazione del contratto, per adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte e gestire tutti gli adempimenti richiesti (quali la contabilizzazione e la fatturazione dei consumi, il recupero di eventuali crediti, l’espletamento degli adempimenti fiscali, contabili e amministrativi), per fornire i servizi dedicati a ciascun utente presso lo “Sportello Online” accessibile dal sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, per espletare tutte le attività necessarie o utili per il costante miglioramento del servizio erogato, per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità e da organi di vigilanza o controllo. Il trattamento dei dati per tali finalità, necessarie per la gestione del rapporto contrattuale e per l’adempimento di obblighi normativi, non richiede un Suo esplicito consenso; tuttavia, l’eventuale rifiuto di conferire i dati per le predette finalità causerà necessariamente l’impossibilità di instaurare il rapporto contrattuale per la somministrazione dell’energia elettrica e/o del gas naturale. Con il consenso specifico del Cliente i dati raccolti saranno trattati da Dolomiti Energia per finalità commerciali, quali l’effettuazione di contatti promozionali e comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti da Dolomiti Energia, attività di marketing, attraverso ogni mezzo di comunicazione (posta, email, telefono, sms, ecc.) e per l’esecuzione di indagini di mercato circa il grado di soddisfazione e qualità dei servizi offerti da Dolomiti Energia. Il trattamento, consistente nella registrazione, conservazione, organizzazione, elaborazione, estrazione, utilizzazione e comunicazione dei dati medesimi, sarà effettuato con mezzi cartacei e l'ausilio di strumenti elettronici, secondo...
Riepilogo. Volendo, dunque, riepilogare l’ambito applicativo delle aliquote previste per la cedolare secca: Ordinaria 21% È quella applicabile alla generalità dei contratti di locazione per i quali si è scelto la cedolare secca Ridotta 10% (dal 2018 15%) È quella applicabile ai contratti di locazione a canone concordato (anche di tipo “transitorio”) stipulati:  nei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi nonché gli altri comuni capoluogo di provincia;  oppure in uno dei comuni ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe);  oppure in uno dei comuni per i quali è stato deliberato, nei 5 anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (28 maggio 2014), lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi.
Riepilogo. Nell’ultima schermata del Wizard sono riepilogate tutte le informazioni relative alla creazione del nuovo programma di tipo file.