Regime di circolazione Clausole campione

Regime di circolazione. Titoli al portatore, immessi nel sistema di gestione accentrata di Xxxxx Xxxxxx ed assoggettati al regime di dematerializzazione.
Regime di circolazione. Le Obbligazioni sono emesse al di fuori dei confini della Repubblica Italiana. Le Obbligazioni sono titoli al portatore, emessi in forma di, e rappresen- tati inizialmente da, una obbligazione temporanea globale al portatore, che potrà essere scambiata, a certe condizioni, con una obbligazione globale permanente al portatore (insieme con l’obbligazione temporanea globale al portatore l’Obbligazione Globale) così come descritto in det- taglio nelle disposizioni contenute nei certificati rappresentativi delle Obbligazioni. Inoltre, l’obbligazione globale permanente al portatore potrà essere scambiata, a certe condizioni, con obbligazioni al portatore in forma defi- nitiva (le Obbligazioni Definitive) così come descritto in dettaglio nelle disposizioni contenute nei certificati rappresentativi delle Obbligazioni. Le Obbligazioni non possono essere scambiate con titoli nominativi. Ulteriori dettagli inerenti il meccanismo di scambio saranno contenuti nelle disposizioni contenute nei certificati rappresentativi delle Obbligazioni. In caso di difformità o incoerenze tra le disposizioni con- tenute nei certificati rappresentativi delle Obbligazioni da una parte ed il presente Regolamento e l’accordo di agenzia stipulato in data 26 novembre 1990, come modificato, (l’Accordo di Agenzia) tra l’Emittente e The Bank of New York (l’Agente per il Pagamento) dal- l’altra, prevarranno le disposizioni contenute nei certificati rappresenta- tivi delle Obbligazioni. I termini usati nel presente Regolamento non altrove definiti ma definiti nelle disposizioni contenute nei certificati rap- presentativi delle Obbligazioni o nell’Accordo di Agenzia si intendono definiti nel presente Regolamento come da tali disposizioni. Xxxxx restando quanto stabilito qui di seguito, la titolarità giuridica e la proprietà delle Obbligazioni passeranno con la semplice consegna dei certificati rappresentativi delle Obbligazioni. L’Emittente e l’Agente per il Pagamento, come di seguito definito, salvo diversa disposizione norma- tiva di volta in volta applicabile considereranno e tratteranno il portatore di qualsiasi Obbligazione (indipendentemente dalla circostanza che essa sia o meno scaduta, o che sia stata effettuata in relazione alla stessa qual- sivoglia comunicazione o annotazione inerente la titolarità, smarrimento o furto) come il proprietario legale della stessa a tutti i fini, salvo quanto dis- posto in relazione all’Obbligazione Globale dal paragrafo che segue. Fino a quando le Obbliga...
Regime di circolazione. Le Obbligazioni, rappresentate da titoli al portatore, sono integralmente ed esclusivamente ammesse al sistema di gestione e amministrazione accentrata della Monte Titoli S.p.A. in regime di dematerializzazione ai sensi del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213 e della delibera CONSOB 23 dicembre 1998, n. 11768, come modificati ed integrati. Secondo tale regime, il trasferimento delle Obbligazioni avviene mediante corrispondente registrazione sui conti accesi, presso Monte Titoli S.p.A., dagli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata.
Regime di circolazione. Le Azioni Intesa offerte in corrispettivo sono nominative e liberamente trasferibili ed assoggettate al regime di circolazione previsto dal D.Lgs. 213/98 e dalla deliberazione CONSOB n. 11768/98, concernente la dematerializzazione degli strumenti finanziari. Non esistono limitazioni alla libera disponibilità dei titoli imposte dalla legge o dallo statuto sociale di Intesa.
Regime di circolazione. I Warrant sono al portatore e negoziabili separatamente dalle Azioni e Obbligazioni (a cui sono abbinati in sede di Offerta) a partire dalla data di emissione. I Warrant sono assoggettati alla disciplina della dematerializzazione di cui al Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213 ed alla Deliberazione Consob n. 11768 del 23 dicembre 1998. Non esistono restrizioni imposte dalle condizioni di emissione alla libera negoziabilità dei Warrant.
Regime di circolazione. Le azioni rivenienti dall’esercizio dei Warrant saranno nominative e sono assoggettate alla disciplina della dematerializzazione di cui al Decreto Legislativo 24 giugno 1998 n. 213 ed alla Deliberazione Consob n. 11768 del 23 dicembre 1998. Non esiste alcuna limitazione alla libera disponibilità delle azioni rivenienti dall’esercizio dei Warrant impo- sta da condizioni di emissione.
Regime di circolazione. 305 VII.6.
Regime di circolazione. Le Azioni offerte sono liberamente trasferibili e sono soggette al regime di circolazione previ- sto per le azioni ordinarie emesse da società per azioni di diritto italiano. Non esiste alcuna limitazione alla libera disponibilità delle azioni della Società, salvo quanto previsto nella Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.4 e quanto di seguito specificato. Ai sensi dell’articolo 2.2.3 del Regolamento, gli azionisti che hanno assunto tale qualità nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda di ammissione alle negoziazioni nel Nuovo Mercato, nonché i soci fondatori, gli amministratori ed i dirigenti assumono l’impegno per la durata di un anno a partire dalla data di avvio delle negoziazioni, a non vendere, offrire, costituire in pegno e, in generale, a non compiere operazioni aventi ad oggetto un quantitativo almeno pari all’80% delle azioni ordinarie della Società possedute da tali soggetti alla data di avvio delle nego- ziazioni. Gli impegni temporanei degli azionisti non trovano, tuttavia, applicazione nei casi di ade- sione ad un’offerta pubblica di acquisto o di scambio ai sensi della parte IV, Titolo II, Capo II del D.Lgs. n. 58/1998, nonché nei casi di successione. Alla data del Prospetto Informativo, sono in corso di definizione tra l’Azionista Venditore, gli azionisti Andalas Ltd. e Kiwi I Ventura Serviços S.A. ed i Global Coordinators alcuni accordi che sostanzialmente prevedono quanto di seguito riportato. L’Azionista Venditore, Andalas Ltd. e Kiwi I Ventura Serviços S.A. assumeranno, prima dell’i- nizio dell’Offerta Pubblica, l’impegno per i 180 giorni successivi alla data di sottoscrizione degli accordi di collocamento e garanzia di non effettuare, inter alia, operazioni di vendita o comunque qualunque atto di disposizione delle azioni ordinarie Tiscali, fatta eccezione per alcuni casi specifici, senza il preventivo consenso scritto dei Global Coordinators, consenso che non sarà irragionevol- mente negato. I medesimi soggetti assumeranno, inoltre, l’impegno, per lo steso periodo, di non votare nell’Assemblea di Tiscali aumenti di capitale ed emissioni di titoli convertibili in azioni senza il preventivo consenso scritto dei Global Coordinators, consenso che non sarà irragionevolmente negato. Detti accordi, che verranno pubblicati, ai sensi della normativa vigente, riguarderanno la totalità delle azioni ordinarie Tiscali possedute dall’Azionista Venditore, da Andalas Ltd. e Kiwi I Ventura Serviços S.A. alla data di inizio...
Regime di circolazione. Le Obbligazioni, rappresentate da titoli al portatore, verranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Monte Ti- toli S.p.A. (Monte Titoli) ed assoggettate alla disciplina di de- materializzazione di cui al Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213 e Regolamento recante la disciplina dei servizi di ge- stione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e del- le relative società di gestione, adottato dalla Banca d’Italia e dalla con provvedimento del 22 febbraio 2008 e successive modifiche ed integrazioni. Secondo tale regime, il trasferimento delle Obbligazioni avvie- ne mediante corrispondente registrazione sui conti accesi presso Monte Titoli dagli intermediari italiani ed esteri aderen- ti al sistema di gestione accentrata. Conseguentemente, sino a quando le Obbligazioni saranno gestite in regime di dematerializzazione presso Monte Titoli il trasferimento delle Obbligazioni e l’esercizio dei relativi diritti potrà avvenire esclusivamente per il tramite degli intermediari italiani ed esteri aderenti al sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli. I titolari delle Obbligazioni non potranno chiedere la consegna materiale dei titoli rappresentativi delle Obbligazioni. È fatto salvo il diritto di chiedere il rilascio della certificazione di cui all’art. 85 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e all’art. 31, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 24 giugno 1998, n. 213. e suc- cessive modifiche e integrazioni. L’indirizzo di Monte Titoli è Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000, Xxxxxx, Xxxxxx.

Related to Regime di circolazione

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Livelli di Contrattazione 1. L’Accordo collettivo nazionale si caratterizza appieno quale momento organizzativo del Sistema e strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori. Le novità normative introdotte nel quadro istituzionale, sono destinate a mutare in modo importante i contenuti dei tre livelli di negoziazione: nazionale, regionale, aziendale.

  • Norme finali e transitorie Articolo 35

  • Invio pezzi di ricambio La Centrale Operativa provvederà alla ricerca e all'invio di pezzi di ricambio necessari alla riparazione del veicolo, qualor a gli stessi non fossero reperibili nel luogo dove si è verificato il guasto o l'incidente. In caso di spedizione aerea, i ricambi saranno inviati presso l'Aeroporto più vicino al luogo ove si trovi il veicolo. In ogni caso le spese di acquisto dei pezzi di ricambio e doganali resteranno a carico dell'Assicurato.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.