Posizione concorrenziale Clausole campione

Posizione concorrenziale. (22) A livello mondiale, il settore degli automatismi per cancelli, porte da garage e barriere stradali è caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di operatori, tra cui si distinguono alcune importanti realtà italiane. In tale mercato, i principali concorrenti del Gruppo Nice sono The Xxxxxxxxxxx Group Inc., FAAC S.p.A. e Came S.p.A., oltre ad un elevato numero di società di piccole dimensioni che operano prevalentemente su base locale. Alla fine del 2005, il gruppo americano The Xxxxxxxxxxx Group Inc. rappresentava il lea- der di mercato, con una quota del 22%, realizzata quasi esclusivamente in Nord America e con una presenza marginale nelle altre aree geografiche. FAAC S.p.A. e Came S.p.A. costituivano i due più immediati concorrenti, con una quota del 7% ciascuna; Nice si collocava al quarto posto con una quota di mercato del 5%. I primi tre operatori a livello mondiale rappresentano realtà presenti sul mercato da di- versi decenni; per contro, Nice, presente sul mercato dall’inizio degli anni ‘90, è riuscita in pochi anni a raggiungere la quarta posizione grazie alla sua filosofia imprenditoriale (basata sull’inno- (22) Dati 2005; fonte: Frost & Xxxxxxxx, 2006, “Automation systems for residential, commercial and industrial closures and access applications – Analysis of market dynamics & competition, commissionata da Nice in occasione del processo di quotazione. vazione tecnologica e sulla cura del design), alla rapidità di espansione a livello internazionale, alla qualità dei propri prodotti, all’ampiezza di gamma offerta e ad una politica di prezzo con- correnziale. In Europa, area geografica dove la Società ha realizzato nel 2005 oltre il 90% dei propri ricavi, Nice rappresenta il terzo operatore, (23) dietro FAAC S.p.A. e Came S.p.A., grazie ad una politica mirata non solo al rafforzamento della posizione detenuta nei principali paesi già presi- diati (in particolare Italia e Francia), ma anche all’ulteriore espansione geografica nei paesi del centro-est Europa (in particolare Polonia e Russia), caratterizzati da tassi di crescita più elevati e da significative potenzialità ancora inespresse. Nelle altre aree geografiche, in cui la Società opera prevalentemente senza la presenza diretta di proprie controllate (con l’eccezione della Cina e, dalla fine del 2005, degli Stati Uniti d’America), Nice detiene quote di mercato general- mente in crescita, ma ancora di ridotte dimensioni. Su scala globale, il settore dei sistemi della Linea Screen ...
Posizione concorrenziale. In considerazione del fatto che la Società verrà ad esistenza solo alla Data di Efficacia della Scissione e in relazione alle caratteristiche del settore di attività nel quale sarà operativa, non si ritiene particolarmente significativo configurare il posizionamento competitivo della Società nel mercato di riferimento in cui opererà. Limitandosi al solo mercato italiano, si segnala la presenza di numerosi operatori di differenti dimensioni attivi nell’ambito dello sviluppo immobi- liare, tra i quali, a titolo meramente esemplificativo, le società quotate Aedes S.p.A., Bastogi S.p.A., Brioschi Finanziaria S.p.A., IPI S.p.A., Immobiliare Lombarda S.p.A., Pirelli & C. Real Estate S.p.A. e Risanamento S.p.A.. Occorre, peraltro, considerare che nel comparto dello svi- luppo immobiliare, caratterizzato dalla scarsa rilevanza delle barriere all’entrata, la concorrenza opera prevalentemente a livello di singoli progetti, nel senso che ciascuna iniziativa compete con eventuali altri progetti che interessano il medesimo ambito geografico ed il medesimo bacino di utenza potenziale. Ciò premesso, la Società, alla data del Prospetto Informativo, non è a cono- scenza di progetti concorrenti che possano avere un impatto rilevante sull’iniziativa che coin- volge la Proprietà Magenta-Boffalora.
Posizione concorrenziale. Nel mercato dei servizi finanziari on-line operano sia le banche sia altri operatori – più o meno specializzati – con una gamma di offerta differenziata, differenti modalità di accesso ai servizi e diversi posizionamenti di prezzo. Data l’eterogeneità dei soggetti coinvolti e dei modelli di business risulta arduo definire un quadro competitivo chiaro ed univoco nel mercato dei servizi finanziari on-line; ciò nonostante, al fine di for- nire un’indicazione di massima del posizionamento competitivo dei differenti operatori attivi in tale mercato, vengono qui di seguito riportati i principali risultati contenuti nella già citata indagine sulla multicanaliltà delle banche, effettuata dall’Osservatorio del Comitato di Coordinamento delle Infra- strutture per l’e-banking. Si evidenzia nuovamente che tale ricerca di mercato è riferita ad un cam- pione composto esclusivamente da banche e che pertanto consente un’analisi solo parziale del posizionamento competitivo, in quanto non include l’attività degli operatori non bancari limitandone la significatività. Il campione di indagine è stato ripartito in 5 classi dimensionali (Maggiori, Grandi, Medie, Piccole e Minori), sulla base della classificazione adottata dalla Banca d’Italia che considera le dimen- sioni della raccolta diretta e indiretta e quelle della dotazione patrimoniale (“Classi”). Inoltre, è stata introdotta una sesta classe, quella delle banche “Dirette” considerando tali le banche che dichiarano di non avere una rete di sportelli. In termini generali, il sistema dell’offerta bancaria in Italia negli ultimi anni si è evoluto in maniera sostanziale, estendendo il modello di erogazione dei propri servizi alla clientela attraverso i canali diretti, come il telefono, gli sportelli automatizzati soprattutto Internet che rappresenta un canale di erogazione di servizi al mercato Famiglie per il 96% del campione, al pari degli sportelli.
Posizione concorrenziale. L’effettivo posizionamento competitivo dell’Emittente nel mercato italiano del Private Equity non è oggettivamente valutabile o definibile a priori in quanto dipende dalle caratteristiche delle singole opportunità di investimento; è tuttavia possibile sottolineare alcune caratteristiche e vocazioni peculiari che tendono a distinguere l’operatività dell’Emittente dagli altri operatori del settore rendendola difficilmente comparabile, sia in termini di struttura operativa sia in prospettiva per quanto concerne le possibili strategie di realizzazione/valorizzazione dell’investimento. In particolare, l’Emittente è una Investment Company quotata, con una patrimonializzazione pianificata per essere adeguata alle proprie strategie dimensionali di investimento e in coerenza con le opportunità di investimento nel mercato italiano del Private Equity, che si caratterizza per una forte presenza locale, un’importante capacità decisionale a livello locale, una forte immagine, una consolidata reputazione a livello locale e la flessibilità culturale necessaria per conquistare la fiducia dell’imprenditore. Tali elementi, che si basano su autonome elaborazioni e valutazioni effettuate dall’Emittente, costituiscono, a giudizio della stessa, fattori distintivi di successo che la caratterizzano rispetto agli altri operatori.
Posizione concorrenziale. L’attività espletata dalla Società, nel periodo compreso dalla sua costituzione alla data del Prospetto Informativo, si è concentrata prevalentemente sulla definizione dell’assetto operativo, organizzativo e di governo societario dell’Emittente e sull’analisi del mercato di riferimento tesa alla individuazione e all’esame di alcune opportunità di investimento. L’effettivo posizionamento competitivo dell’Emittente nel mercato italiano del

Related to Posizione concorrenziale

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Livelli di Contrattazione 1. L’Accordo collettivo nazionale si caratterizza appieno quale momento organizzativo del Sistema e strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori. Le novità normative introdotte nel quadro istituzionale, sono destinate a mutare in modo importante i contenuti dei tre livelli di negoziazione: nazionale, regionale, aziendale.

  • Norme finali e transitorie Articolo 35

  • Invio pezzi di ricambio La Centrale Operativa provvederà alla ricerca e all'invio di pezzi di ricambio necessari alla riparazione del veicolo, qualor a gli stessi non fossero reperibili nel luogo dove si è verificato il guasto o l'incidente. In caso di spedizione aerea, i ricambi saranno inviati presso l'Aeroporto più vicino al luogo ove si trovi il veicolo. In ogni caso le spese di acquisto dei pezzi di ricambio e doganali resteranno a carico dell'Assicurato.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.