Motivazioni e finalità dell’operazione Clausole campione

Motivazioni e finalità dell’operazione. Si veda il Capitolo 2, Paragrafo 2.2. del Documento Informativo Vailog.
Motivazioni e finalità dell’operazione. A partire dall’esercizio 2011, Industria e Innovazione ed il Gruppo Gavio avevano cominciato un percorso di studio e di approfondimento volto, in un primo momento, a valutare possibili forme di collaborazione industriale, commerciale e tecnologica e, successivamente, anche di integrazione tra le rispettive attività nel settore energia. Nel corso dell’esercizio 2013, le parti, preso atto che le ipotizzate operazioni di integrazione non erano più realizzabili, anche in conseguenza dei cambiamenti nel frattempo intervenuti nelle valutazioni strategiche di CIE, hanno stabilito di risolvere l’Accordo di Programma e di sciogliere i legami rappresentati dalla Partecipazione CIE e dalla Partecipazione Energrid, nonché di rimodulare i termini di rimborso della quota di Prestito Obbligazionario detenuta da Argo Finanziaria. Le operazioni previste dal Contratto, oltre a consentire di comporre in un quadro unitario i molteplici rapporti tra le parti, rappresentano - sebbene in maniera diversa rispetto alle prospettate operazioni di integrazione - un primo significativo passo del più ampio processo di riassetto finanziario del Gruppo Industria e Innovazione che il Consiglio di Amministrazione della società ha ritenuto di avviare e che prevede, tra l’altro, un programma di ristrutturazione volto al contenimento dei costi di struttura ed alla definizione delle posizioni debitorie scadute di natura non finanziaria, nonché la predisposizione da parte dei propri advisor di un programma di riassetto finanziario del Gruppo con l’obiettivo di ribilanciare nel medio termine l’indebitamento finanziario in essere. In siffatto contesto, il riscadenzamento degli obblighi di rimborso del Prestito Obbligazionario al biennio 2018/2019 mira a dotare la società di più ampi spazi negoziali di cui usufruire nel suddetto ribilanciamento dell’indebitamento finanziario. L’esecuzione ed il perfezionamento di tali interventi sono funzionali agli obiettivi di risanamento del Gruppo Industria e Innovazione e si ritiene che siano tali da consentire alla stessa di continuare ad operare in una situazione di continuità aziendale; contestualmente gli Amministratori rimangono fortemente impegnati a perseguire ulteriori opzioni strategiche che consentano il rilancio delle prospettive di sviluppo industriale e la stabilizzazione dell’assetto patrimoniale e finanziario, anche in una prospettiva di lungo periodo.
Motivazioni e finalità dell’operazione. L’operazione, a forte valenza industriale, consentirà di: • rafforzare l’offerta dedicata alle PMI grazie all’apporto delle competenze e delle conoscenze di Xxxxxx e della propria società controllata kosovara The Factory Group, consolidando la leadership di PRISMI nell’ambito dell’offerta di servizi digitali per le PMI; • rafforzare l’offerta di servizi per le Medie-Grandi Aziende e per la Pubblica Amministrazione grazie all’integrazione tra il Ramo d’Azienda di MAG14 e Wellnet. L’unione delle due Società, aventi un’offerta complementare, permetterà di creare un polo dedicato al target delle Medie-Grandi Aziende con un fatturato complessivo che già nel 2021 supererà i 10 milioni; • ottenere numerose sinergie in termini di opportunità in ambito upsell e cross-sell, marketing e comunicazione, innovazione e ricerca mettendo a fattor comune progetti di R&D e permettendo la creazione di prodotti innovativi che incrementino ricavi e/o marginalità; • creare numerose efficienze operative tramite sinergie di costi in ambito di servizi generali, acquisti, altro; L’operazione rappresenta il primo passo di un percorso strategico che si pone come obiettivo la creazione della prima EXO DIGITAL company italiana - ossia una società che punti a raggiungere i migliori KPI del settore consentendo una crescita rapida nel tempo attraverso l’implementazione dei principi delle Exponential Organization applicati all’offerta di servizi digitali, di marketing e di comunicazione - che possa rafforzare il proprio posizionamento in modo efficiente e competitivo sia sui mercati nazionali sia sui mercati internazionali, migliorare la redditività operativa di PRISMI e assicurare una maggiore solidità finanziaria e patrimoniale anche attraverso l’aggregazione di ulteriori realtà digitali sulla attraverso: • l’allargamento dell’offerta al mercato con nuove competenze e prodotti; • l’inserimento di nuovo management con la seniority e le competenze adeguate all’esecuzione del piano. Le linee guida del nuovo piano industriale prospettano, per il periodo 2021-2024, una significativa crescita del volume d’affari, in funzione della nuova offerta, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2024 un fatturato di Euro 45 milioni e un EBITDA margin del 25%, oltre ad un consistente miglioramento di tutti gli indici patrimoniali e finanziari.
Motivazioni e finalità dell’operazione. 2.2.1 Motivazioni dell’operazione con particolare riguardo agli aspetti gestionali dell’emittente
Motivazioni e finalità dell’operazione 

Related to Motivazioni e finalità dell’operazione

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).