PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ Clausole campione

PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. L'Impresa dovrà formulare e sottoporre all'approvazione dell'Amministrazione, entro il termine che sarà indicato, un Piano di lavoro generale nel quale, tenendo conto di tutto quanto richiesto dal capitolato, saranno nello specifico illustrati tutti gli interventi pianificati nel tempo e distribuiti tra le risorse di progetto. Nel caso in cui, in fase di realizzazione, occorrano variazioni significative nei termini di progetto (non costituenti inadempimento), il piano di lavoro di cui sopra sarà tempestivamente aggiornato e ripresentato da parte dell'Impresa e seguirà il medesimo iter di approvazione come sopra descritto. L'Impresa è altresì tenuta a presentare Piani operativi annuali, nei quali, in coerenza con il Piano di lavoro generale, saranno ulteriormente dettagliati i contenuti e le modalità di realizzazione dei servizi attesi nel periodo. Tali piani verranno presentati, il primo, unitamente al Piano di lavoro generale, ed i successivi con anticipo di almeno 20 gg. rispetto all'avvio dell’anno di riferimento. Tutte le attività svolte dovranno essere oggetto di puntuale descrizione con cadenza trimestrale da parte dell'Impresa in apposita relazione di “Stato Avanzamento Lavori”, la quale dovrà svilupparsi lungo le medesime direttrici di servizio previste nel capitolato e nel piano di lavoro generale, così da permettere un agevole ed efficace raffronto fra l'andamento delle attività programmato e l'andamento invece concretamente registrato dalle medesime. All'interno delle suddette relazioni dovrà essere, fra l'altro, dato conto dell'impiego di risorse di progetto registrato nel periodo di riferimento, oltreché naturalmente dello stato delle consegne, alla data, dei prodotti e strumenti attesi. In allegato a tali relazioni dovrà essere consegnata l'eventuale documentazione integrativa utile alla illustrazione e dimostrazione dell'attività svolta (e comunque tutta la documentazione che l'Amministrazione in corso di rapporto riterrà di richiedere o acquisire). In calce alle dette relazioni dovrà essere resa, dal legale rappresentante dell'Impresa, specifica dichiarazione (da rendersi nelle forme di cui all'art. 47 del DPR n. 445/2000) delle integrale veridicità di tutti i dati e le informazioni contenute nelle relazioni medesime. Tali relazioni dovranno essere sottoposte all’approvazione dell’Autorità entro trenta giorni naturali e consecutivi dall’inizio del trimestre successivo.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. Le modalità di gestione della pianificazione e della consuntivazione riportate di seguito si riferiscono a tutte le attività previste nella fornitura.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. Le modalità di gestione della pianificazione e della consuntivazione si riferiscono a tutte le attività previste nella fornitura. L’aggiudicatario si adatterà alla pianificazione stabilita dal project handbook e redigerà periodiche relazioni, secondo le scadenze di rendicontazione stabilite dal progetto, utilizzate per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori e per la redazione dei report da trasmettere al monitor e alla Commissione Europea. Il Fornitore si impegna a consegnare ogni documento relativo all’esecuzione della fornitura e alla realizzazione del progetto all’Ente, in originale.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. L’affidatario del contratto dovrà formulare e sottoporre all'approvazione di ANPAL, entro 10 giorni dalla data di avvio delle attività, un Piano Generale di Lavoro di livello esecutivo, che, tenendo conto di tutto quanto richiesto dal capitolato, illustrerà nello specifico gli interventi pianificati nel tempo e distribuiti tra le risorse umane a disposizione. Sulla scorta di tale Piano Generale saranno predisposti i piani semestrali, concordati con XXXXX, che costituiranno il riferimento di controllo dell’efficacia ed efficienza del servizio fornito (contenendo al loro interno uno specifico piano consegne e/o uno specifico piano di avanzamento). Detti piani semestrali dovranno essere consegnati con anticipo di almeno 15 (quindici) gg. naturali rispetto all’inizio del periodo di riferimento (salvo il primo, che sarà consegnato unitamente al Piano generale). Le attività svolte dovranno essere descritte, distintamente per ciascuna Linea di servizio con cadenza trimestrale, da parte dell'Operatore affidatario, in apposita relazione di avanzamento lavori. Tali relazioni dovranno svilupparsi lungo le medesime direttrici di servizio previste nel Piano di lavoro generale, così da permettere un agevole ed efficace raffronto fra l'andamento delle attività programmato e l'andamento invece concretamente registrato dalle medesime. Nelle stesse relazioni dovrà essere analiticamente indicato il volume di impegno, in termini di giornate lavoro, registrati per ciascun componente del gruppo di lavoro, sempre distintamente per ciascuna Linea di servizio. In allegato a tali relazioni dovrà essere consegnata l'eventuale documentazione integrativa utile alla illustrazione e dimostrazione dell'attività svolta (e comunque tutta la documentazione che l'Amministrazione in corso di rapporto riterrà di richiedere o acquisire).
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. Nel caso in cui, in fase di realizzazione, occorrano variazioni significative nei termini di progetto (non costituenti inadempimento), il piano di rilevazione ed il cronoprogramma approvati saranno dall'Impresa tempestivamente aggiornati e sottoposti a nuova approvazione della Direzione. Piano e cronoprogramma approvati costituiranno a tutti gli effetti parte integrante del presente contratto. Alle scadenze previste ai punti 1, 2, 3 e 4 del paragrafo 4 del capitolato tecnico l'Impresa presenterà gli output ivi indicati, accompagnati da relazione descrittiva delle attività svolte e delle risorse impegnate in funzione della realizzazione dei medesimi. In allegato a tali relazioni dovrà inoltre essere consegnata tutta la documentazione integrativa utile alla illustrazione e dimostrazione delle attività svolte (e comunque tutta la documentazione che l'Amministrazione in corso di rapporto riterrà di richiedere o acquisire). In calce alle dette relazioni dovrà essere resa, dal legale rappresentante dell'Impresa, specifica dichiarazione (da rendersi nelle forme di cui all'art. 47 del DPR n. 445/2000) delle integrale veridicità di tutti i dati e le informazioni contenute nelle relazioni medesime.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. L’affidatario del contratto dovrà formulare e sottoporre all'approvazione di ANPAL, entro 10 giorni dalla data di avvio delle attività, un Piano Generale di Lavoro di livello esecutivo, che, tenendo conto di tutto quanto richiesto dal capitolato, illustrerà nello specifico gli interventi pianificati nel tempo e distribuiti tra le risorse umane a disposizione. Le attività svolte dovranno essere descritte, con cadenza trimestrale, da parte dell'Operatore affidatario, in apposita relazione di avanzamento lavori. Tali relazioni dovranno svilupparsi lungo le medesime direttrici di servizio previste nel Piano di lavoro generale, così da permettere un agevole ed efficace raffronto fra l'andamento delle attività programmato e l'andamento invece concretamente registrato dalle medesime. Nelle stesse relazioni dovrà essere analiticamente indicato il volume di impegno, in termini di giornate lavoro, registrato per ciascun componente del gruppo di lavoro. In allegato a tali relazioni dovrà essere consegnata l'eventuale documentazione integrativa utile alla illustrazione e dimostrazione dell'attività svolta (e comunque tutta la documentazione che l'Amministrazione in corso di rapporto riterrà di richiedere o acquisire).
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. Le modalità di gestione della pianificazione e della consuntivazione riportate di seguito si riferiscono a tutte le attività previste nella fornitura. L’aggiudicatario alla stipula del contratto comunicherà i nominativi dei propri referenti che, insieme al personale ANAC designato, farà parte del gruppo di lavoro di governance della fornitura conil compito di adempiere alle attività di seguito descritte per la pianificazione e per la verifica dello stato di avanzamento della fornitura.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. La pianificazione delle attività seguirà le previsioni del capitolato prestazionale. La consuntivazione delle attività di fornitura in senso stretto sarà operata contestualmente alla comunicazione di pronti al collaudo. Le giornate lavoro degli esperti “a richiesta” (cfr. paragrafo 8.1 capitolato, sezione “Installazione e configurazione nuovi storage ” e paragrafo 8.1 capit., sezione “Installazione e configurazione ambiente virtualizzazione basato su ORACLE OVM”), saranno dall'impresa consuntivate su base semestrale, a mezzo di apposita attestazione di impegno ed annessa relazione sintetica circa le attività svolte.
PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ. Il cronoprogramma delle attività contrattuali, salvo variazioni concordate, è quello riportato a pagina / paragrafo dell'offerta tecnica di gara. In ogni caso il servizio dovrà essere erogato con la necessaria flessibilità operativa a seguito di necessità e/o esigenze non pianificabili alla data di stipulazione del presente contratto dalla SFIRS, e che saranno all’occasione concordate in tempo reale con la SFIRS medesima. Le attività svolte dovranno essere consuntivate in appositi documenti di "Stato di Avanzamento Lavori”, riepilogativo di tutte le attività realizzate e contenente tra l'altro, distintamente per ogni Azione e in coerenza con le corrispondenti previsioni contenute nella offerta economica di gara. Detti SAL saranno in numero di 2, il primo (20%) alla stipula del presente contrattoal periodo sino al 30 ottobre 2013, il secondo relativo al periodo successivo, con termine alla data di conclusione delle attività contrattuali. Gli stessi S.A.L. dovranno essere sottoposti all’approvazione della SFIRS entro quindici giorni dal termine del periodo di riferimento.

Related to PIANIFICAZIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato M Disciplinare Telematico, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile: