Common use of PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO Clause in Contracts

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizio, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione Del Servizio Di Refezione Scolastica Nelle Scuole Del Territorio Comunale Di Mentana – Aa.ss. 2017/2018 2020/2021

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizioPer i servizi di cui al presente capitolato l’appaltatore deve utilizzare esclusivamente proprio personale qualificato. I personale impiegato per il servizio deve possedere adeguata professionalità , essere capace e idoneo allo svolgimento dei compiti assegnati , in possesso dei requisiti professionali e tecnici adeguati all’impiego e richiesti dalla vigente normativa , dai contratti di comparto per questi servizi ed avere esperienza professionale riconosciuta e documentabile . Il cuoco a capo della cucina , inoltre , deve avere esperienza maturata per almeno due anni nel settore oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasidell’appalto. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento impiegato deve conoscere le norme di igiene della produzione di alimenti , le metodologie HACCP e le norme di sicurezza e prevenzione infortunio. Al fine di garantire continuità nell’erogazione del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Dittaservizio , la propria fotografiaditta subentrante si impegna ad assumere , senza periodo di prova , il proprio nome personale della ditta uscente , garantendo il rispetto delle condizioni di miglior favore per il lavoratore e riconoscendo superato il periodo di prova all’atto dell’assunzione. Le assenze , a diverso titolo , del personale impiegato , devono essere sostituite con specificato personale di pari professionalità entro la stessa giornata , in tempo utile per la buona esecuzione del servizio, senza costi aggiuntivi da parte dell’amministrazione. Eventuali variazioni o mutamenti del personale addetto devono essere preventivamente comunicati al Comune di Vistrorio .In ogni caso , tutto il ruolo svoltopersonale dell’impresa addetto al servizio di ristorazione deve essere professionalmente qualificato e costantemente aggiornato sulle tecniche di manipolazione degli alimenti , sull’igiene della produzione e sulla sicurezza a la prevenzione infortuni sul lavoro. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al ConcedenteIl Comune si riserva , lo stato inoltre il diritto di servizio degli addettichiedere , con l’indicazione numerica comunicazione scritta e nominativa motivata all’appaltatore , nel rispetto delle normative contrattuali e legislative vigenti , la sostituzione del personale addetto alla preparazione e copia alla somministrazione dei pasti , ritenuto non idoneo al servizio o inadatto anche sotto gli aspetti di un concreto rapporto e della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenzialidisponibilità umana con gli utenti. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale In tal caso l’appaltatore , secondo le modalità previste dalla normativa contrattuale vigente , deve provvedere a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioniquanto richiesto , senza che ciò possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL costituire motivo di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariamaggior onere.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vistrorio.to.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizio, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme Il servizio di vigilanza deve essere svolto da personale in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA possesso dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione all’affidamento onde trattasialle mansioni da svolgere. Tutto il personale impiegato nel servizio di vigilanza sarà individuato con dati anagrafici e foto trasmesse al referente universitario con apposito elenco redatto ed aggiornato ogni qual volta si verifichino variazioni del personale. L’Università potrà richiedere in qualsiasi momento l’allontanamento del personale che presterà riterrà, a proprio insindacabile giudizio, non idoneo allo scopo. E’ fatto obbligo al personale addetto al servizio di essere sempre in divisa e mantenere un atteggiamento consono alla funzione svolta. Il personale dell’operatore economico aggiudicatario dovrà essere destinato al servizio di vigilanza in modo da realizzare un’organizzazione che riduca al minimo possibile la sua attività per l'espletamento rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze e delle specificità delle varie zone sottoposte a vigilanza. L’elenco del Serviziopersonale impiegato, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidaticon le relative turnazioni programmate, dovrà essere munito inviato al direttore dell’esecuzione del contratto, tutti i mesi, almeno dieci giorni prima dell’inizio della turnazione e dovrà essere aggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni. A fronte di apposito distintivo eventi straordinari e non previsti, l’operatore economico aggiudicatario dovrà impegnarsi a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di identificazione portante la denominazione della Dittaassolvere gli impegni assunti. L’operatore economico aggiudicatario dovrà attuare, la propria fotografianei confronti dei lavoratori impegnati nel servizio, il proprio nome condizioni normative, contributive e con specificato il ruolo svoltoretributive conformi a quelle fissate dalle disposizioni legislative e da contratti ed accordi collettivi di lavoro applicabili alla categoria ed in generale da tutte le leggi e norme vigenti od emanate nel corso dell’appalto, sollevando l’Università da ogni responsabilità al riguardo. La Concessionaria Il servizio è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addettiattualmente affidato all’operatore economico Sicuritalia s.p.a.a, con l’indicazione numerica e nominativa del sede legale in Como – Xxx Xxxxxxxxx, 0/x che impiega personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva con la facoltà qualifica di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 guardia particolare giurata (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta ConcessionariaG.p.G).

Appears in 1 contract

Samples: www.unibs.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizioLa Concessionaria dovrà assicurare con proprio personale i servizi di ristorazione e bar, oggetto del presente Contrattononché la pulizia e la sanificazione degli ambienti. Il personale impiegato dalla Concessionaria durante le ore di servizio dovrà indossare un'apposita divisa di lavoro, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le nel rispetto delle norme vigenti in vigore contenute nei contratti nazionali materia di lavoro per i propri dipendenti igiene, sicurezza e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità prevenzione degli infortuni sui luoghi di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasilavoro. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito in possesso di apposito distintivo cartellino di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltoriconoscimento. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese ad informare tempestivamente l'Amministrazione dell'esistenza di malattie infettive e comunque rilevanti per l'attività svolta, contratte dal personale dipendente, e dovrà sottostare alle eventuali prescrizioni sanitarie che al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa riguardo dovessero stabilire le Autorità competenti. L'organico del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento idoneo quantitativamente e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, qualitativamente per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere assicurare i provvedimenti di ritoservizi. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedentein servizio dovrà essere munito delle autorizzazioni sanitarie previste dalla normativa vigente. In caso conformità al Regolamento CE 852/2004, nell’ambito delle procedure di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizioautocontrollo, la Concessionaria avrà obbligo dovrà garantire l’idonea formazione del personale in materia di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi igiene degli alimenti e dovrà provvedere a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicatodocumentare l’idoneità sanitaria dello stesso. In caso tal senso, il personale dovrà seguire le procedure aziendali in materia di eventuali interruzioni dell'attività scolastica igiene alimentare definite secondo HACCP. La Concessionaria assicurerà l’osservanza delle normative per cause la tutela dei lavoratori, nonché di forza maggiore condizioni retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolge il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione servizio. La disciplina delle sostituzioni del personale dovrà essere effettuata nel rispetto degli istituti contrattuali previsti dalla normativa e in modo da garantire l’immediato reintegro con personale di pari qualifica e debitamente formato, al fine di assicurare il corretto svolgimento del servizio oggetto del presente Capitolato. Il personale dovrà mantenere un contegno serio, riguardoso e rispettoso nei confronti dell’utenza. La Concessionaria risponde per i comportamenti dei propri dipendenti non conformi alla Ditta Concessionarialegge e al presente Capitolato. La condotta scorretta del dipendente, se reiterata nel tempo, costituisce motivo di risoluzione del rapporto contrattuale da parte dell'Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.protezionecivile.gov.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Nei cinque giorni precedenti l’inizio del servizio il Concessionario dovrà comunicare al Direttore dell’esecuzione del contratto l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale degli estremi del documento di riconoscimento e i numeri di posizione INPS e INAIL. Tale elenco, con la relativa documentazione, dovrà essere aggiornato con i nuovi inserimenti/cessazioni di personale, anche per sostituzione temporanea di altro personale per diversi motivi (infortunio, ferie, malattia etc), entro il giorno cinque del mese successivo a quello in cui le variazioni si sono verificate. L’allontanamento dal servizio di personale per trasferimento o per cessazione dal lavoro dovrà essere comunicato al Direttore dell’esecuzione del contratto entro cinque giorni. Il Concessionario dovrà esibire ad ogni richiesta dell’Università, in originale o copia autentica, il libro matricola, il libro paga e il registro infortuni previsti dalle vigenti norme e copie delle ricevute dei versamenti mensili contributivi e associativi prescritti dalle vigenti disposizioni di legge relativi ai dipendenti. Il personale addetto alla gestione dei bar dovrà uniformarsi a tutte le norme di carattere generale e speciale emanate dall’Università. Il personale, durante l’espletamento del servizio, oggetto dovrà vestire una divisa di foggia e colore concordata con l’Università e tale da rendere chiaramente identificabili gli operatori in base alla qualifica e con la serigrafia del presente Contrattogestore. L’uniforme dovrà essere provvista di targhette di riconoscimento a norma della circolare del Ministero della Sanità Prot. 100/SCPS/3.15697 del 31.10.91. La divisa dovrà essere mantenuta in perfetto stato di pulizia e decoro. I dipendenti del gestore, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme che presteranno servizio presso l’esercizio bar, saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza nei confronti di tutta l’utenza ed agire in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, ogni occasione con diligenza professionale così come previsto richiesto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizioservizio. Il personale impiegato dovrà essere informato circa le procedure di acquisizione, conservazione, preparazione e distribuzione degli alimenti, nonché sulle corrette pratiche di sanificazione facenti parte del manuale di autocontrollo della gestione di cui al D.Lgs.vo n. 193/2007. Il Concessionario, inoltre, si dovrà impegnare ad impiegare personale che rifiutasse osservi diligentemente le norme di sottoporsi legge e le norme e le disposizioni dell’Università impegnandosi nel contempo a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Università. In particolare, il Concessionario dovrà curare che il proprio personale: - vesta dignitosamente e sia munito di cartellino di riconoscimento; - non prenda ordini da estranei per l’espletamento del servizio; - rifiuti qualsiasi compenso o regalia; - consegni immediatamente i beni, ritrovati all’interno dell’Università, qualunque sia il loro valore e stato, al controllo medicoproprio Responsabile diretto che dovrà consegnarli al Direttore dell’esecuzione del contratto; - rispetti il divieto di fumare. Il Concessionario sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti in orario di servizio. Esso risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti dell’Università, da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Il Concessionario dovrà segnalare all’Università il nominativo del responsabile referente quale proprio rappresentante responsabile di tutti gli adempimenti previsti dal presente contratto. Il Concessionario, per il tramite del proprio referente, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento controllare e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro far osservare al personale proveniente dalla Ditta uscente, impiegato le funzioni ed i compiti stabiliti per tutta la durata dell’Appaltoil regolare funzionamento del servizio. Qualora Esso dovrà mantenere un contatto continuo con gli addetti segnalati dall’Università per il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto controllo dell’andamento del Codice di comportamento adottato dal Comune concedenteservizio. In caso di sciopero assenza dell’incaricato, il gestore dovrà comunicare il nominativo e l’indirizzo di un suo sostituto. Il Concessionario dovrà comunicare l’indirizzo ove inviare ogni eventuale comunicazione urgente che dovesse rendersi necessaria al di fuori delle ore di servizio del responsabile. Il servizio alle dipendenze del Concessionario o per il Concessionario non potrà costituire, in alcun caso ed in alcuna forma, per il personale da questi impiegato, titolo o qualsivoglia riconoscimento di altri eventirapporto con l’Amministrazione universitaria. L’apertura dell’esercizio nelle ore serali (dalle 19,00 alle 22,00 dal lunedì al venerdì) e la domenica (dalle 10,00 alle 20,00) sarà conforme al calendario che verrà comunicato al Concessionario con congruo anticipo e che, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento comunque, sarà conforme a quello accademico. Lo svolgimento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, servizio in concomitanza con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti l’apertura serale e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.domenicale della biblioteca non darà diritto ad alcun compenso

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Il concessionario, nello svolgimento dell’attività, deve garantire: − livelli di integrazione delle figure professionali presenti; − il rispetto dei minuti/ospite previsti dalla normativa Regionale vigente nel tempo, rapportati al numero ed alle condizioni degli ospiti presenti in struttura; − che i turni del serviziopersonale addetto ai vari servizi siano articolati in modo da garantire la presenza continua del personale su un numero di sette giorni settimanali, oggetto del presente Contrattodistribuiti secondo le esigenze della R.S.A. e secondo gli standard Regionali vigenti nel tempo. Il personale è l’elemento fondamentale per assicurare un’adeguata qualità della vita a ogni persona assistita e per questo deve essere professionalmente preparato, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento motivato ed avere capacità d’approccio relazionale con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasil’utente. Tutto il personale dovrà possedere capacità fisiche e professionali idonee alla mansione da svolgere. Il concessionario, relativamente al personale impiegato nello svolgimento del servizio è tenuto a: - valersi di personale in possesso dei previsti titoli/abilitazioni professionali; - valersi, quantomento nella misura del 70%, di personale che presterà abbia maturato almeno un biennio lavorativo in strutture socio-sanitarie / sanitarie residenziali aventi come utenza, prevalentemente, soggetti anziani; - Il personale impegnato nei servizi, nella misura del 70%, dovrà avere l’attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “addetto antincendio” per attività a rischio elevato d’incendio. - Il personale impegnato nei servizi, nella misura del 70%, dovrà avere l’attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “addetto pronto soccorso”. Il concessionario dovrà inoltre provvedere all’aggiornamento necessario del personale, che verrà impiegato per lo svolgimento delle suddette attività, anche in materia di trattamento dei dati ai sensi del Dlgs. n. 196/03, della sicurezza sul lavoro, ai sensi del D.lgs. n. 81/08 e igiene alimenti HACCP. Data la sua attività particolarità dei soggetti dovrà essere assicurata da parte del concessionario la continuità degli interventi. Tutte le variazioni di personale dovranno essere comunicate per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, scritto. In orario di servizio il personale dovrà essere munito di apposita divisa di lavoro ed esporre in forma visibile il tesserino di riconoscimento a norma della circolare del Ministero della Sanità Prot. n. 100/SCPS/3.15697 del 31.10.1991 che sia identificativo della ditta, della persona e della mansione svolta, nonché tenere un comportamento consono al ruolo svolto all’interno della R.S.A. Gli orari effettuati dovranno risultare da apposito distintivo dispositivo marcatempo da installare presso la sede di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltolavoro da parte del concessionario. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni Le schede e/o i tabulati attestanti lo svolgimento dell’orario di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Serviziolavoro dovranno essere inviati entro e non oltre il quinto giorno del mese successivo a quello di riferimento, all’Azienda. L’installazione dei dispositivi in questione e la loro attivazione sono a carico del concessionario e la messa in opera deve precedere l’avvio dell’appalto. Il personale che rifiutasse concessionario si obbliga a presentare e realizzare annualmente un programma di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizioformazione e di aggiornamento professionale per gli operatori impegnati nel servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale concessionario dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.inoltre:

Appears in 1 contract

Samples: www.aspsandomenico.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione L’impresa appaltatrice dovrà fornire al personale tutti gli indumenti da lavoro, compresi i dispositivi di protezione individuale. Il personale addetto dovrà presentarsi in servizio sempre in divisa da lavoro e munito di tesserino di riconoscimento da esporre nel luogo in cui effettua l’attività lavorativa, ai sensi dell’art. 26, comma 8 del servizio, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dovrà rispettare tutte le norme procedure previste dall’Istituto per l’accesso ai locali. In particolare, nelle sedi in vigore contenute nei contratti nazionali cui vi è la presenza di lavoro un servizio di sorveglianza-portineria, l’appaltatore dovrà richiedere l’autorizzazione per l’accesso del personale e dei mezzi d’opera. L’appaltatore dovrà provvedere se necessario a predisporre le procedure di segnalazione atte a perimetrare le aree oggetto degli interventi e a segnalare ai presenti l’impraticabilità di tali spazi. L’appaltatore dovrà segnalare se necessario, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare a rischio scivolamento e/o inciampo (anche per deposito materiale) ed eventualmente impedire il passaggio mediante opportuna recinzione con nastro delle aree interessate. Attrezzature e materiali dovranno essere collocati in modo da non causare inciampo. Il deposito di attrezzature e materiali non potrà avvenire presso accessi, passaggi, vie di fuga; se ne dovrà inoltre disporre l’immediata raccolta ed allontanamento al termine degli interventi. Ove le lavorazioni eseguite da altri appaltatori che operano presso l’Istituto, non siano compatibili con le attività di cui al presente capitolato, verranno presi specifici accordi con l’UOS Servizi Tecnici e Patrimoniali al fine di realizzare i propri dipendenti lavori previsti dal presente affidamento in tutta sicurezza. L’impresa appaltatrice dovrà provvedere a nominare e negli accordi locali integrativi agli stessicomunicare per iscritto il nominativo di un Responsabile di Commessa o Direttore Tecnico di adeguata esperienza, da mettere a disposizione dell’Istituto preposto alla gestione dei lavori, che rappresenterà il riferimento primario per ogni aspetto tecnico ed operativo. Dovrà essere comunicato altresì il riferimento telefonico al quale dovrà essere sempre reperibile. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscentecomunicazioni formali saranno trasmesse al Responsabile di Commessa/Direttore Tecnico e si intenderanno come validamente effettuate ai sensi e per gli effetti di legge all’appaltatore. Quanto sarà dichiarato e sottoscritto dal Responsabile di Commessa/Direttore Tecnico sarà considerato dall’Istituto dichiarato e sottoscritto in nome e per conto dell’appaltatore. In caso di inadempimento o assenza del Responsabile di Commessa/Direttore Tecnico, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedentel’appaltatore dovrà darne tempestiva notizia all’Istituto, dovranno essere assuntiindicando contestualmente il nominativo del sostituto. L’Istituto si riserva di chiedere la sostituzione del Responsabile di Commessa/Direttore Tecnico o del sostituto, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizisenza che l’appaltatore possa sollevare obiezioni, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità in caso di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasinon adeguatezza del medesimo alle esigenze dell’appalto. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento addetto all’espletamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna lavori sarà sotto l’esclusiva responsabilità dell’impresa appaltatrice sia nei confronti del Concedente a garantire il posto dell’Istituto che di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscenteterzi, per tutta la durata dell’Appaltodell’appalto. Qualora L’impresa appaltatrice dovrà esibire all’Istituto la documentazione relativa agli addetti ai lavori, di avvenuto versamento agli Enti previdenziali, assicurativi ed infortunistici, prima della data di inizio dei lavori e comunque entro trenta giorni dalla data del verbale di consegna. L’impresa appaltatrice prima della consegna delle aree e l’inizio dei lavori, ha l’obbligo di consegnare all’Istituto il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacenteDUVRI aziendale sottoscritto per accettazione, eventualmente integrato con l’indicazione delle misure da adottare per la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di ritosicurezza dei lavoratori ai sensi del D.lgs. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente81/2008 e s.m.i. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che e per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, evitare le interferenze con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaattività sanitarie.

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione L’impresa dovrà impiegare personale in numero e qualifica tali da garantire la regolarità e il corretto svolgimento del servizio e la salvaguardia dell’intero livello occupativo della Ditta cessante. Come previsto dall’art. 6 del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO dei servizi di igiene ambientale (CCNL Fise – Assoambiente), l’impresa con la partecipazione alla gara si obbliga ad assumere, limitatamente alle occorrenze di cui al presente appalto, il personale in servizio presso la Ditta cessante, a far data dall’inizio dell’appalto, con passaggio diretto e immediato, senza soluzione di continuità e mantenendo l’anzianità maturata fino a quel momento. Il personale addetto al servizio dovrà essere obbligatoriamente munito di vestiario idoneo, tesserino di riconoscimento e non potrà per nessun motivo, salvo il caso di espressa richiesta, entrare nelle abitazioni private. Dovrà essere munito di apposite scarpe da lavoro e guanti, nonché fornito di ogni altra dotazione atta alla protezione della persona sotto il profilo igienico – sanitario ed antinfortunistico. La Ditta Aggiudicataria è tenuta a fornire all’Ente Appaltante, entro 2 mesi dall’inizio del servizio, oggetto l’elenco del personale utilizzato (generalità, numero di matricola, livello, anzianità e mansione svolta), a comunicarne le eventuali variazioni entro sette giorni, a pena di decadenza dall’appalto e di risoluzione del Contratto, ai sensi dell’art. 14 PARTE PRIMA del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal ServizioCapitolato. Il personale che rifiutasse di sottoporsi addetto al controllo medico, servizio dovrà tenere un contegno corretto e riguardoso nei confronti dell’utenza. Il personale addetto al servizio dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizioopportunamente informato e formato dall’Appaltatore su tutte le modalità di svolgimento dei servizi, in maniera tale che possa dare le giuste risposte ad eventuali domande da parte dell’utenza. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti L’impresa appaltatrice è tenuta alla completa osservanza nei riguardi del personale alle proprie dipendenze di tutte le disposizioni e norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria, negli accordi interconfederali, regionali, locali ed aziendali, nonché le disposizioni delle vigenti leggi e decreti in materia di prevenzione degli infortuni, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), assicurazioni infortunistiche, previdenza, invalidità e vecchiaia, delle malattie professionali, dei riposi settimanali, ferie, collocamento invalidi, nonché qualsiasi altra disposizione in vigore o che possano intervenire tra la Ditta interverrà nel corso dell'esecuzione dei servizio, mirante alla tutela dei lavoratori. L’Ente Appaltante si riserva di effettuare a suo insindacabile giudizio tutti i necessari controlli in merito. L’Appaltatore ed il personale da essa adibito al Serviziodipendente dovranno obbedienza e rispetto a tutte le disposizioni ed ordini che venissero impartite dall’ente per mezzo dei suoi agenti nell’interesse del servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale Entro 30 (trenta) giorni dalla data di stipula del contratto, l’Appaltatore dovrà cessare dalle sue funzionifornire alla Stazione Appaltante la seguente documentazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: − Documento di valutazione dei rischi; − Nominativi delle figure obbligatorie (RSPP, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattualiRLS, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL Medico competente, ecc.) − Copia attestati di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento formazione degli addetti alle emergenze e al Servizio primo soccorso; − Copia verbale di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero avvenuta formazione del personale o utilizzato nel servizio; − Copia dei giudizi di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento idoneità sanitaria dei lavoratori; − Posizione INPS e INAIL; − Elenco del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo personale con i relativi dati anagrafici e n. di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariamatricola impiegato nel servizio; − Contratto collettivo applicato ai lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizioIl servizio deve essere espletato coscienziosamente, oggetto del presente Contrattomediante l‟impiego di personale di fiducia, data la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti delicatezza e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto riservatezza delle strutture a cui il personale stesso può accedere. Per provvedere al servizio la Ditta si avvarrà di proprio personale, convenientemente esperto e formato, operante sotto la responsabilità esclusiva della Ditta medesima. Gli operatori in servizio devono essere stati formati inoltre secondo la normativa vigente in materia di Pronto Soccorso e Antincendio. Tale personale deve essere, inoltre, adeguato per qualificazione professionale, di assoluta fiducia e di provata riservatezza. L‟Ente ha facoltà di chiedere la sostituzione delle unità di personale che presterà la sua attività per l'espletamento durante lo svolgimento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito servizio abbiano dato motivi di apposito distintivo lagnanza o abbiano tenuto un comportamento non consono all‟ambiente di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltolavoro. La Concessionaria ditta è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre curare che il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento presente servizio mantenga un comportamento corretto e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedentecordiale e una adeguata professionalità. In caso di sciopero inadempienze si applicheranno le disposizioni di cui al successivo art. 14. Il personale addetto al servizio dovrà essere dipendente della Ditta, lo stesso pertanto, non potrà far valere alcun diritto nei confronti dell‟Ente in quanto il rapporto di lavoro intercorrerà, a tutti gli effetti di Xxxxx, soltanto con la Ditta. La Ditta dovrà applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei lavori costituenti oggetto del personale o di altri eventi, che servizio tutte le norme vigenti per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Serviziol‟assicurazione sugli infortuni, la Concessionaria avrà obbligo previdenza ed ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di avvisarelegge o dai contratti collettivi di lavoro ed accordi integrativi previsti per le imprese della categoria. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, dà titolo all‟Ente di dichiarare la risoluzione del contratto. La stessa Xxxxx è obbligata a manlevare l‟Ente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali azioni proposte direttamente nei confronti della stessa, da parte dei dipendenti della Ditta ai sensi dell‟art. 1676 C.C. e così come si obbliga a manlevare l‟Ente da qualsiasi conseguenza dannosa che terzi dovessero subire (persone o cose) a causa del servizio prestato. L‟Ente non assume alcuna responsabilità per danni, infortuni ed altro che dovesse derivare all‟impresa ed ai suoi dipendenti nell‟esecuzione del servizio. Tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio saranno di proprietà della Ditta od in uso, la quale dovrà assicurare che attrezzature e prodotti in uso ai propri dipendenti siano conformi alle norme di sicurezza sul lavoro. La Ditta si impegna al rispetto, ai sensi della D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nella gestione di cui al presente appalto, di quanto disposto dalla citata legge in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori. La Ditta dovrà, altresì fornire al proprio personale tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni, previsto dalla normativa vigente, in particolare dal D.Lgs. 626/94 e s.m.i.. Il personale della Xxxxx dovrà presentarsi in servizio in divisa da lavoro ed in modo decoroso ed igienico. La divisa deve portare la scritta o il distintivo di riconoscimento dell‟impresa aggiudicataria e la targhetta con anticipo il nome del dipendente e, qualora il genere di almeno 4 prestazione lo richieda, dovrà indossare gli indumenti protettivi conformemente alle norme di igiene del lavoro (quattro) giorni l’Ente Concedenteguanti, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicatocalzari, ecc.). In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaassenze improvvise del personale (es. malattie), lo stesso dovrà essere sostituito in tempo reale da altri operatori onde poter garantire la continuità del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutotumori.na.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizioPer ciascun lotto, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme il servizio di vigilanza deve essere svolto da personale in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA possesso dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione all’affidamento onde trattasialle mansioni da svolgere. Tutto il personale impiegato nel servizio di vigilanza sarà individuato con dati anagrafici e foto trasmesse al referente universitario con apposito elenco redatto ed aggiornato ogni qual volta si verifichino variazioni del personale. L’Università potrà richiedere in qualsiasi momento l’allontanamento del personale che presterà riterrà, a proprio insindacabile giudizio, non idoneo allo scopo. E’ fatto obbligo al personale addetto al servizio di essere sempre in divisa e mantenere un atteggiamento consono alla funzione svolta. Il personale dell’operatore economico aggiudicatario dovrà essere destinato al servizio di vigilanza in modo da realizzare un’organizzazione che riduca al minimo possibile la sua attività per l'espletamento rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze e delle specificità delle varie zone sottoposte a vigilanza. L’elenco del Serviziopersonale impiegato, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidaticon le relative turnazioni programmate, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione inviato al direttore dell’esecuzione del contratto, tutti i mesi, almeno dieci giorni prima dell’inizio della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome turnazione e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizioaggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito A fronte di eventi straordinari e non previsti, l’operatore economico aggiudicatario dovrà impegnarsi a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL fine di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di ritoassolvere gli impegni assunti. Tutto il personale addetto impiegato presso l’Università dovrà aver frequentato il corso di primo soccorso ed antincendio con relativi attestati di frequenza, prima dell’immissione in servizio. Copia di questi attestati dovranno essere consegnati all’Università. L’operatore economico aggiudicatario dovrà attuare, nei confronti dei lavoratori impegnati nel servizio, condizioni normative, contributive e retributive conformi a quelle fissate dalle disposizioni legislative e da contratti ed accordi collettivi di lavoro applicabili alla categoria ed in generale da tutte le leggi e norme vigenti od emanate nel corso dell’appalto, sollevando l’Università da ogni responsabilità al Servizio riguardo. Attualmente solo presso la sede di Palazzo Martinengo Palatini è tenuto al rispetto del Codice effettuato il servizio di comportamento adottato dal Comune concedentevigilanza armata mediante impiego di G.p.G. Il servizio è attualmente affidato all’operatore economico Vigilanza Città di Brescia Soc. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisareCoop, con anticipo sede legale in Brescia – Xxx Xxxxxxxxxxxxx, 00/X che impiega personale con la qualifica di almeno 4 guardia particolare giurata (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta ConcessionariaG.p.G).

Appears in 1 contract

Samples: www.unibs.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione L’impresa appaltatrice dovrà svolgere le manutenzioni con l’impiego di personale specializzato nel campo delle attività di manutenzione degli impianti di trattamento per la raccolta e smaltimento dei reflui radioattivi ben addestrato in relazione alle caratteristiche degli impianti oggetto dell’appalto e all’utilizzo di attrezzature e mezzi propri, in relazione alle specifiche attività da svolgere ovvero di operatori comunitari dotati di specializzazione equivalente. L’impresa appaltatrice dovrà fornire al personale tutti gli indumenti da lavoro, compresi i dispositivi di protezione individuale. Il personale addetto dovrà presentarsi in servizio sempre in divisa da lavoro e munito di tesserino di riconoscimento da esporre nel luogo in cui effettua l’attività lavorativa, ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dovrà rispettare tutte le procedure previste dall’Istituto per l’accesso ai locali. Nei casi di manutenzione relativa ad interventi di pronto intervento ed emergenza, l’appaltatore dovrà provvedere se necessario a predisporre le procedure di segnalazione atte a perimetrare le aree oggetto degli interventi e a segnalare ai presenti l’impraticabilità di tali spazi. L’appaltatore dovrà segnalare se necessario, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare a rischio scivolamento e/o inciampo (anche per deposito materiale) ed eventualmente impedire il passaggio mediante opportuna recinzione con nastro delle aree interessate. Attrezzature e materiali dovranno essere collocati in modo da non causare inciampo. Il deposito di attrezzature e materiali non potrà avvenire presso accessi, passaggi, vie di fuga; se ne dovrà inoltre disporre l’immediata raccolta ed allontanamento al termine degli interventi. Ove le lavorazioni eseguite da altri appaltatori che operano presso l’Istituto, non siano compatibili con le attività di cui al presente capitolato, verranno presi specifici accordi con l’UOS Servizio Tecnico al fine di realizzare le manutenzioni in tutta sicurezza. L’impresa appaltatrice dovrà provvedere a nominare e comunicare per iscritto il nominativo di un Responsabile di Commessa o Direttore Tecnico di adeguata esperienza, da mettere a disposizione dell’Istituto preposto alla gestione del servizio, oggetto del presente Contrattoche rappresenterà il riferimento primario per ogni aspetto tecnico ed operativo. Dovrà essere comunicato altresì il riferimento telefonico al quale dovrà essere sempre reperibile. In ogni caso il responsabile di commessa dell’impresa, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali dovrà sempre informare e comunicare gli interventi all’Esperto di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasiRadioprotezione incaricato dalla UOC Fisica Sanitaria. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna addetto all’espletamento delle manutenzioni sarà sotto l’esclusiva responsabilità dell’impresa appaltatrice sia nei confronti del Concedente a garantire il posto dell’Istituto che di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscenteterzi, per tutta la durata dell’Appaltodell’appalto. Qualora L’impresa appaltatrice dovrà esibire all’Istituto la documentazione relativa agli addetti ai lavori, di avvenuto versamento agli Enti previdenziali, assicurativi ed infortunistici, prima della data di inizio dei lavori e comunque entro trenta giorni dalla data del verbale di consegna. L’aggiudicatario dovrà provvedere al rispetto di tutte le prescrizioni di cui al Decreto Legislativo 101/2020 con particolare riferimento a quanto disposto all’art. 112 a tutela del lavoratore, con le condizioni previste dalla normativa citata ovvero condividendo con l’esperto di radioprotezione di questo Ente tutta la documentazione prevista, anche su specifica richiesta. radioattivi presso la UOS Medicina Nucleare dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova - per 36 mesi. La mancata attuazione determinerà l’impossibilità di effettuare il comportamento degli addetti al Servizio servizio con gli oneri a carico di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, codesta ditta comprese le relative penali. L’aggiudicatario dovrà altresì presentare entro 15 gg dalla stipula del contratto la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di ritolista aggiornata dei tecnici abilitati alla manutenzione. Tutto Nel caso in cui il personale addetto sia classificato esposto l’elenco dovrà includere solo e soltanto personale riconosciuto idoneo da un medico autorizzato al Servizio è tenuto al tipo di rischio connesso con la prestazione stessa. Sarà cura dell’aggiudicatario comunicare tempestivamente qualunque variazione alla suddetta lista durante il periodo contrattuale nel rispetto di quanto disposto nel presente articolo. Ai sensi del Codice D.Lgs. 101/2020, il personale tecnico avrà l’obbligo di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso rispettare le norme di sciopero del personale o di altri eventi, radioprotezione che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore saranno rese disponibili presso i locali dove si svolge il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaservizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione La Ditta aggiudicataria provvederà direttamente, assumendosene tutti gli oneri, all’assunzione del personale necessario a garantire il monte ore annuo presunto. Entro la data di avvio del servizio la Ditta aggiudicataria dovrà comunicare al Responsabile del Servizio i nominativi del personale impiegato, con indicazione degli orari di svolgimento del servizio e del plesso scolastico di assegnazione del singolo operatore. Per ciascuno dovranno essere fornite le complete generalità ed i titoli di servizio richiesti dal presente capitolato per il profilo professionale, con l'obbligo di mantenere aggiornato l'elenco nel caso in cui si verificassero sostituzioni, dandone in ogni caso tempestiva comunicazione al responsabile di servizio. L’effettiva necessità, di impiego di personale, verrà comunicata dal responsabile del servizio o suo delegato alla ditta aggiudicataria almeno 10 giorni prima della presa in servizio, oggetto in relazione alle effettive esigenze, senza che l'Impresa possa avanzare obiezioni o pretese di somme a qualsiasi titolo. La Ditta aggiudicataria è responsabile della correttezza e della riservatezza del presente Contrattopersonale adibito al servizio. Spetterà al Responsabile del Servizio o suo delegato chiedere, previa motivata nota di segnalazione di inidoneità, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme sostituzione del personale qualora, a proprio insindacabile giudizio, non espleti in vigore contenute nei contratti nazionali modo adeguato i compiti propri del servizio come descritti nel presente capitolato. Nel caso di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità esercizio di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Dittafacoltà, la propria fotografiaDitta aggiudicataria dovrà provvedere alla sostituzione del personale entro il giorno successivo al ricevimento della comunicazione. Deve essere inoltre garantita, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedentesalvo casi di forza maggiore, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa la stabilità del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà sostituzione in caso di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medicoassenza degli operatori titolari per malattia, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzionimaternità, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedenteecc. In caso di sciopero assenza del personale per periodi superiori alle due settimane, per malattia o di altri eventialtro motivo, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi l’appaltatore si impegna a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicatola sostituzione con altro personale idoneo. Per assenze di durata inferiore, l’Affidatario si impegna a garantire una turnazione fra gli operatori in modo da assicurare in ogni caso il presidio del servizio. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica sospensione del servizio per cause di forza maggiore maggiore, la Ditta si impegna ad informare tempestivamente il Concedente si impegnerà Responsabile del Servizio; in particolare, in caso di sciopero dei propri dipendenti, l’Appaltatore sarà tenuto a darne comunicazione scritta in via preventiva e tempestiva comunicazione all’Amministrazione appaltante, almeno 48 ore prima dal verificarsi dell’evento. In caso di sospensione del servizio dovuto a cause di forza maggiore o a qualsiasi altra disposizione del committente, nulla sarà dovuto alla Ditta Concessionariaappaltatrice. Sarà cura della Xxxxx dare disposizioni affinché il proprio personale, nell'espletamento delle proprie mansioni, rispetti tutte le indicazioni di correttezza e diligenza richieste dal servizio di cui trattasi per quanto riguarda i rapporti con gli utenti, l'uso corretto dei materiali e la sicurezza degli ambienti dove si svolge l'attività. L’Aggiudicatario si obbliga all’osservanza delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. N. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Il servizio di trasporto scolastico dovrà essere effettuato da personale dell’impresa aggiudicataria, dipendenti e/o soci, con la quale unicamente intercorrerà il rapporto di lavoro a tutti gli effetti di legge. Tale personale dovrà essere sufficiente per il totale ed esatto adempimento delle prestazioni contemplate nel presente capitolato. L’impresa aggiudicataria dovrà avvalersi di personale dotato di professionalità atta a garantire il corretto svolgimento del servizio, nel rispetto delle normative di settore. Il personale addetto alla guida dovrà, pertanto, essere in possesso dei seguenti requisiti: • patente di guida delle categorie adeguate al mezzo necessario per l’effettuazione del servizio; • certificato di abilitazione professionale (C.A.P.) rilasciato dall’ispettorato della Motorizzazione Civile; • possesso di idoneità psicofisica alla conduzione del mezzo, attestata da apposita certificazione medica e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). L’impresa aggiudicataria, prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, si impegna a fornire all’Ente l’elenco nominativo del personale impiegato in ogni singolo percorso di trasporto scolastico, con indicazione del tipo di rapporto contrattuale, documentando la regolarità dei singoli rapporti di lavoro e la correttezza dei versamenti assicurativi e previdenziali (INPS,INAIL). Parimenti si impegna a comunicare per iscritto, con tempestività, negli stessi termini di cui sopra, eventuali variazioni e/o sostituzioni per qualsiasi causa. L’impresa aggiudicataria si obbliga ad attuare nei confronti dei dipendenti, collaboratori e/o soci lavoratori occupati nell’attività oggetto dell’appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro e accordi integrativi territoriali applicabili, alla data dell’offerta, alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni. I suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche nel caso in cui non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L’appaltatore si obbliga, altresì, a continuare ad applicare i sopra citati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione. L’impresa aggiudicataria deve, altresì, applicare nei confronti degli addetti occupati nelle attività oggetto del servizio tutte le norme vigenti per l’assicurazione contro gli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge o dai contratti collettivi ed accordi integrativi previsti per le imprese di categoria. L’impresa aggiudicataria si obbliga ad esibire in qualsiasi momento e a semplice richiesta, le ricevute dei pagamenti dei contributi assicurativi e previdenziali relativi al personale adibito al servizio, nel periodo di valenza del contratto. La violazione alla normativa contrattuale, previdenziale, assistenziale ed assicurativa in genere, a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, è motivo di risoluzione del contratto da parte dell’Ente. L’impresa aggiudicataria è obbligata, nel rispetto del D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii., ad adottare tutte le precauzioni atte a prevenire infortuni e ad assumere tutte le cautele che valgono ad assicurare e salvaguardare l’incolumità del personale addetto al servizio, incluse le procedure di controllo in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza del personale impegnato nella conduzione degli scuolabus, ai sensi della normativa in materia. I conducenti addetti al trasporto scolastico dovranno tenere un comportamento corretto improntato alla massima educazione e professionalità; in particolare durante lo svolgimento del servizio è vietato: • usare parole o gesti volgari; • far salire sull’autoveicolo persone estranee al servizio stesso, ad eccezione di soggetti autorizzati dall’Ente per funzioni di sorveglianza o controllo; • abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; • mantenere velocità superiore ai limiti di sicurezza; • portare animali sull’autoveicolo; • fumare e bere bevande alcoliche; • deviare dal percorso concordato o effettuare fermate non previste dal piano dei trasporti. I conducenti hanno la responsabilità civile e penale dei bambini che trasportano e non possono anticipare l’orario di consegna dei bambini alle famiglie, fatti salvi i casi di guasti imprevisti al mezzo. I conducenti hanno l’obbligo di riferire eventuali problemi emersi nel corso del tragitto, cosicché l’impresa aggiudicataria possa concordare con l’Ente l’atteggiamento da tenere nei confronti delle famiglie e gli strumenti da usare per comunicare con le stesse. Il personale di servizio deve concordare con l’Ente eventuali comunicazioni alle famiglie, che in nessun caso devono essere lasciate alla sola discrezionalità dei conducenti. All’impresa aggiudicataria è richiesto, per quanto possibile, di garantire stabilità delle presenze dei conducenti sui mezzi, per favorire buone relazioni con i fruitori del servizio per tutta la durata dell’appalto. L’impresa aggiudicataria, su richiesta dell’Ente, si obbliga a sostituire il personale il cui comportamento abbia dato motivo di reclamo nell’espletamento dei servizi oggetto del presente Contrattocapitolato d’appalto. L’impresa aggiudicataria, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscenteinoltre, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto deve curare che il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere proprio personale: • sia munito di apposito distintivo di identificazione portante riconoscimento immediato e indossi l’abbigliamento conforme al servizio, a cura e spese dell’impresa stessa; • consegni immediatamente all’Ente, qualunque ne sia il valore o lo stato, oggetti rinvenuti sugli automezzi; • segnali subito all’Ente eventuali anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio; • non prenda ordini da estranei all’espletamento del servizio; • mantenga la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome totale riservatezza su fatti e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta circostanze di cui sia venuto a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa conoscenza durante l’espletamento del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenzialiservizio. Il Concedente Comune si riserva la facoltà di sottoporre effettuare verifiche periodiche, anche di concerto con organismi ritenuti competenti. L’Impresa aggiudicataria è responsabile del comportamento dei propri dipendenti. L’Impresa aggiudicataria è obbligata a sollevare e tenere indenne l’Ente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali azioni proposte direttamente nei confronti dell’Ente quale soggetto a qualsiasi titolo coobbligato. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del d.lgs 50/2016, in considerazione di un eventuale subentro da parte della ditta aggiudicataria dell'appalto, si precisa che il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori impiegato per la gestione del servizio verrà comunicato alla ditta aggiudicatrice per quanto di enterobatteri patogeni e/o propria competenza; Si ricorda che l’impresa aggiudicataria è tenuta ad elaborare il proprio documento di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse valutazione dei rischi e di sottoporsi provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare e ridurre al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere minimo i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariarischi specifici propri dell’attività svolta.

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Ogni attività relativa al funzionamento del servizio, oggetto deve essere svolta da personale professionalmente adeguato e qualificato ad operare nel rispetto delle specifiche norme di legge. Il personale sarà provvisto di cartellino di identificazione riportante la ragione sociale del presente ContrattoConcessionario ed il proprio nominativo, e dovrà rispettare le modalità di svolgimento del servizio concordate contrattualmente seguendo le metodologie e le frequenze stabilite. Il Concessionario si impegna a trasmettere all’ASP di R.C, prima dell’installazione dei distributori automatici e dell’avvio del servizio, il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) rilasciato dagli enti competenti, attestante la Concessionaria si obbliga regolarità delle posizioni previdenziali ed assicurative del Concessionario, e la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti Previdenziali. Il Concessionario è obbligato ad applicare integralmente integralmente, a favore dei propri dipendenti, tutte le norme contenute nel contratto collettivo di lavoro e negli accordi sindacali, integrativi, territoriali ed aziendali vigenti, a rispettare tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di lavoro solidarietà paritetica, previste per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Serviziodalla vigente normativa. Il personale del Concessionario incaricato all’espletamento del servizio dovrà: essere munito, ove necessario, di adeguati strumenti di protezione ai sensi del D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, ed essere debitamente formato e sensibilizzato sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; essere qualificato ed esperto nello svolgimento delle mansioni cui è abilitato, e mantenere un comportamento decoroso e corretto nei riguardi del personale dell’ASP di R.C e degli utenti; aver frequentato specifici corsi di formazione per operatori alimentaristi, ed essere in regola con le disposizioni igienico-sanitarie regionali vigenti. Atteso che rifiutasse il Concessionario potrà affidare a soggetti terzi (ditte esterne, artigiani, cooperative di sottoporsi al controllo medicoservizi, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine ecc.) alcune prestazioni oggetto della Concessione concessione, lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza avere cura che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente questi ultimi operino in conformità alle normative vigenti ed adempiano a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato tutti gli impegni ed obblighi derivanti dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariapresente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Per L’affidamento Del Servizio Di Istallazione E Gestione Di Distributori Automatici Di Alimenti Bevande Ed Altri Generi Di Conforto

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Il servizio dovrà comprendere anche il supporto di personale esterno per i giorni di servizio lavorativo. In particolare la Ditta aggiudicataria dovrà fornire: Personale medico specialista di medicina nucleare e Personale medico specialista di radiodiagnostica, in regola con l’iscrizione all’Ordine professionale, con comprovata esperienza e titoli specifici per l’esecuzione e la refertazione di esami sia con protocolli clinici combinati PET/TC che in modalità TC stand-alone, sia per esami basali che con mezzo di contrasto, per i quali sarà supportato da personale infermieristico aziendale adeguatamente formato. Il servizio dovrà anche garantire la raccolta dei dati anamnestici dei pazienti e l’acquisizione delle dichiarazioni di consenso agli esami. Personale tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) qualificato, addetto all’erogazione degli esami nella fascia oraria di utilizzo del sistema, iscritto al Collegio Professionale dei TSRM, con formazione specifica per l’esecuzione di esami sia con protocolli clinici combinati PET/TC che in modalità TC stand-alone, sia per esami basali che con mezzo di contrasto. Il servizio dovrà garantire l’esecuzione degli esami PET/TC, previa verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature e dovrà garantire, in caso di assenza del radiofarmacista, anche la sintesi, la preparazione, il frazionamento e il controllo di qualità dei radiofarmaci utilizzati. Personale specialista in radiofarmacia, addetto alla sintesi, alla preparazione, al frazionamento e al controllo di qualità dei radiofarmaci utilizzati. L’Operatore Economico, in sede di offerta, dovrà presentare l’elenco del personale tecnico, medico e radiofarmacista che sarà impiegato nei suddetti servizi con l’indicazione, per ciascun addetto, della qualifica professionale e delle mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto e il CV professionale. In sede di offerta dovrà essere indicato anche il numero dei giorni annuali di disponibilità del personale richiesto (almeno 250 giorni) e quantizzare il numero dei giorni annuali di disponibilità contemporanea delle diverse figure professionali. Per ogni nominativo dovranno, prima dell’avvio del servizio, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali essere indicati gli estremi dei documenti di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltoassicurativi. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al ConcedenteDitta aggiudicataria dovrà mantenere aggiornato tale elenco fino alla scadenza contrattuale, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del trasmettendo le eventuali variazioni all’Azienda Sanitaria USL Toscana Nord Ovest. L’Operatore Economico dovrà garantire periodicamente personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscentespecialista in Fisica Medica, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio l’esecuzione dei controlli di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti qualità periodici dell’apparecchiatura PET/TC previsti dai protocolli di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariamanutenzione programmata.

Appears in 1 contract

Samples: www.estar.toscana.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Il personale addetto al servizio dovrà essere a conoscenza delle modalità di esecuzione del servizioservizio stesso secondo le modalità richieste dal presente capitolato e dovrà essere consapevole dei locali in cui è tenuto ad operare. Il personale addetto al servizio è tenuto a mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti. L’impresa deve incaricare del servizio personale in grado di mantenere un contegno decoroso e irreprensibile, oggetto riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con altri operatori e in particolare nei riguardi dell’utenza. E’ facoltà dell’Istituto chiedere di allontanare dal servizio i dipendenti dell’impresa che durante lo svolgimento del presente Contrattoservizio abbiano dato motivi di lagnanza o abbiano tenuto un comportamento non consono all’ambiente di lavoro. Entro venti giorni dall’aggiudicazione del servizio la ditta deve comunicare per iscritto all’Istituto i nominativi delle persone impiegate, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente indicando nel medesimo tutte le norme eventuali sostituzioni nonché gli uffici ai quali ogni lavoratore è destinato. Successivamente all’inizio dell’appalto, l’elenco nominativo, dovrà essere aggiornato ed inviato con frequenza trimestrale. L’impresa dovrà essere in vigore contenute nei contratti nazionali grado di lavoro per i dimostrare la presenza dei propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasioperatori nelle fasce orarie stabilite. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dipendente della ditta dovrà essere munito dotato di apposito distintivo idoneo abito da lavoro e tesserino di identificazione portante riconoscimento. La ditta appaltatrice deve inoltre assicurare la denominazione della Dittapresenza, la propria fotografiain orario di servizio, di capo cantiere con il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo a problemi che dovessero sorgere relativamente al servizio di pulizia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltocui nominativo dovrà essere comunicato al servizio economato. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato ditta deve inoltre designare una persona con funzioni di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale responsabile dell’appalto da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti segnalare al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaeconomato.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Nell’espletamento del citato servizio, la ditta affidataria dovrà mettere a disposizione un’equipe, gestita da un coordinatore, qualitativamente e numericamente idonea a garantire il servizio in modo continuativo. L’Azienda Ospedaliera, a titolo indicativo, ritiene necessaria la presenza minima delle seguenti figure professionali, da inserire nel reparto così composta: ⮚ 1 medico radioterapista, ⮚ 1 fisico medico, ⮚ 1 tecnico di radiologia, ⮚ 1 amministrativo. Comunque dovrà essere garantito il coordinamento del servizio complessivamente reso. Le funzioni di vigilanza e controllo sul piano sanitario – organizzativo saranno svolte dall’Azienda Ospedaliera nella persona del Direttore dell’Esecuzione del Contratto, nominato successivamente da questa Azienda Ospedaliera. Ogni singolo operatore opera con i limiti e le estensioni della sua qualifica professionale: è tenuto a rispettare i diversi livelli gerarchici dell’organizzazione ed a stabilire con i colleghi un rapporto di cordiale collaborazione nell’ambito delle rispettive funzioni e nel rispetto delle regole aziendali. Alle figure professionali impiegate dall’aggiudicatario, lo stesso dovrà corrispondere un trattamento retributivo, tenuto conto di tutte le componenti, non inferiore a quello stabilito dalle leggi, dal CCNL e dalla contrattualistica nazionale, territoriale e aziendale. Nel caso in cui a seguito di rinnovi contrattuali o integrativi, ovvero per altra previsione di legge, fossero stabiliti aumenti salariali per il lavoratore di pari categoria del Contratto Nazionale Sanità Comparto Pubblico, detto aumento dovrà essere automaticamente applicato anche alle figure professionali impiegate. La Ditta dovrà individuare, tra le figure richieste, un suo rappresentante od incaricato, che avrà la funzione di Coordinatore del Servizio e che dovrà avere la facoltà di ottemperare a quanto previsto dal contratto d’appalto. La Ditta dovrà comunicare all’Azienda il nome dell'incaricato ed il recapito telefonico per ogni comunicazione urgente che dovesse rendersi necessaria nelle ore di servizio od al di fuori di esse. Il servizio dovrà essere garantito anche in caso di sciopero o di altre cause e circostanze, in quanto trattasi di servizio di pubblica utilità. La ditta affidataria dovrà inoltre garantire la continuità del servizio anche in presenza di lavori o per il risanamento dei locali, al verificarsi di queste evenienze, potranno essere concordate con il Direttore dell’Esecuzione del contratto, in via straordinaria, particolari situazioni gestionali ed organizzative. L’affidatario dovrà garantire la sostituzione di ciascuna figura professionale per ogni assenza sia per ferie che per malattia, (la sostituzione è richiesta per malattia documentata e che superi i 5 giorni solari consecutivi), con un’unità lavorativa di pari livello. II personale medico, fisico e tecnico-amministrativo dovrà interagire con l'equipe già esistente presso l’Azienda Ospedaliera. Nel progetto dovrà essere specificato il numero e la qualifica del personale che sarà posta a disposizione del servizio. L’Azienda Ospedaliera, oggetto nel xxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xx riserva la facoltà di esprimere giudizio di gradimento vincolante nei confronti del presente Contrattopersonale della Ditta, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte che sarà pertanto tenuta a sostituire il personale ritenuto non gradito. In via preventiva. l'elenco nominativo ed il curriculum vitae di detto personale, nonché le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedenteeventuali sostituzioni, dovranno essere assuntinotificati alla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera. L'eventuale giudizio di non gradimento dovrà essere motivato e potrà essere espresso in qualunque momento nel corso del rapporto contrattuale; il giudizio di non gradimento potrà attenere a motivi sia di ordine professionale che comportamentale. Le funzioni di vigilanza e controllo sul piano igienico - organizzativo saranno svolte dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera. Per quanta attiene al proprio personale, la Ditta dovrà provvedere al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali di competenza e comprovare, a richiesta, con idonea documentazione, l'avvenuta effettuazione dei versamenti stessi. Il personale addetto al servizio dovrà tenere un comportamento professionale e corretto e dovrà essere munito di cartellino di riconoscimento, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo dalla Legge 123 del 3/08/2007 e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenzas.m.i. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità L’affidatario dovrà impegnarsi a mantenere riservata ogni informazione di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa cui verrà a conoscenza in relazione all’affidamento onde trattasial servizio prestato. Tutto il personale L’aggiudicatario potrà avvalersi dei servizi messi a diposizione da questa Azienda Ospedaliera per effettuare le visite di idoneità al servizio, e tutte quelle in materia di protezione sanitaria e radioprotezione (in assenza dichiarata di medico competente dalla ditta aggiudicataria). Gli eventuali costi per beneficiare di questi servizi, che presterà verranno poi addebitati alla ditta sono i seguenti: o visite mediche (prima visita di sorveglianza sanitaria) cad. Euro 300 (I.c) o visite mediche periodiche (se necessarie) cad. Euro 150 (I.c) o visite radioprotezione (*) (*) Qualora la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito ditta aggiudicataria avesse la necessità di apposito distintivo usufruire di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografiaquesto servizio, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta costo relativo a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionaliqueste visite verrà comunicato successivamente. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale funzionari dell’Azienda Ospedaliera possono effettuare in ogni momento i controlli che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione ritengono necessari per verificare l'esatto adempimento delle prestazioni indicate nel presente Capitolato e lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti svolgimento regolare del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione Il concessionario deve fornire a tutto il personale impegnato nell’espletamento del servizio di ristorazione, idonei indumenti da lavoro, specifici per le diverse mansioni, da indossare durante le ore di servizio, oggetto come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Tali indumenti, correttamente indossati, devono riportare in stampa il nome della ditta ed essere dotati di cartellino identificativo dell’operatore. Il servizio dovrà essere svolto da personale dotato di apposito tesserino di riconoscimento, da utilizzare sempre durante il servizio, allo scopo di consentirne l’identificazione da parte del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario pubblico e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Serviziouniversitario. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, in contatto diretto con il pubblico dovrà essere immediatamente allontanato dal Serviziodotato di divisa riconoscibile fornita dall’azienda e concordata con il Politecnico di Milano. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed personale deve avere scrupolosa cura dell’igiene personale, portare copricapo con capelli raccolti all’interno, non deve avere smalti sulle unghie, né indossare gioielli quali anelli o bracciali durante il personale servizio, al fine di non favorire una contaminazione delle pietanze in lavorazione o in somministrazione. La fornitura dell'abbigliamento da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento lavoro e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro DPI al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appaltoaddetto al servizio è a cura del concessionario. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto L’Affidatario è tenuto a curare che il personale addetto al Servizio è tenuto servizio mantenga un comportamento corretto e cordiale e professionalmente adeguato. L’operatore economico si impegna, in caso di aggiudicazione, al rispetto fine di promuovere la stabilità occupazionale, ad applicare la clausola sociale secondo quando stabilito dall’art. 50 del Codice D.Lgs. 50/2016. Il servizio dovrà essere svolto con personale assunto applicando il CCNL Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, che prevede specifiche modalità di comportamento adottato dal Comune concedentetutela degli operatori addetti al servizio in caso di cambio appalto. Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi al personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente. In caso particolare per ogni addetto viene riportato il relativo contratto nazionale di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizioriferimento e l’inquadramento contrattuale, la Concessionaria avrà obbligo qualifica, il monte ore settimanale, l’anzianità di avvisareservizio (n° scatti), con anticipo data di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedenteassunzione, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicatola sede presso opera. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta ConcessionariaN. SEDE DATA ASSUNZIONE QUALFICA MANSIONE LIVELLO CCNL TIPO DI CONTRATTO MONTE ORE SETTIMANALI ANZIANITÀ 1 XXXXXXXX 08.03.10 IMP ECONOMO 2 T.INDETERMINATO 40,00 104,07 DIETISTA ASSIST.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizio, oggetto Le attività del presente Contrattocapitolato saranno svolte dal concessionario con la propria organizzazione aziendale. Il controllo in ordine alla regolarità della sosta dei veicoli negli stalli di sosta a pagamento è esercitato dal concessionario per il tramite di personale munito della qualifica di Ausiliario della sosta. Gli Ausiliari della sosta dovranno sempre comportarsi con correttezza, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme civismo, senso di responsabilità e tenere, in vigore contenute nei contratti nazionali ogni caso, un atteggiamento consono all'incarico di lavoro pubblico servizio cui sono preposti e attenersi al codice di comportamento previsto per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessipubblici. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto In ogni caso il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, suddetto dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome cortese e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni rispettoso verso gli utenti e/o trasgressori ai quali dovrà fornire ogni informazione richiesta che si riferisca alla sosta e circolazione delle aree oggetto di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Serviziocontrollo. E’ a carico del Concessionario la spesa necessaria per l’acquisto dell’apposito abbigliamento, tale da impedire ogni confusione con gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale. Il personale che rifiutasse il Concessionario impiegherà per l’esecuzione del servizio non avrà alcun rapporto di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Serviziodipendenza con il Comune. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti personale dipendente del concessionario provvederà a segnalare al competente Corpo di Polizia Locale quelle circostanze e fatti che, rilevati nell’espletamento del proprio compito, possano impedire il regolare adempimento del servizio. Il concessionario dovrà comunicare per iscritto al Comune di Siniscola i nominativi delle persone impiegate. L’Aggiudicataria dovrà produrre entro e non oltre 5 giorni dall’attivazione del servizio gli elenchi nominativi del personale che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito sarà addetto al Servizioservizio stesso, con menzione della qualifica e sarà altresì tenuto a comunicare entro e non oltre 5 giorni le eventuali sostituzioni. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente L’Aggiudicatario sarà tenuto a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscentecomunicare all’Amministrazione Comunale, per tutta la tutto il periodo di durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio del presente contratto, tutte le variazioni di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto consistenza, delle qualifiche, del tipo di rapporto contrattuale e dei nominativi del personale, che si dovessero verificare, entro e non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedenteoltre 5 giorni dalla variazione stessa. In caso relazione a ciò l'impresa Aggiudicataria sarà obbligata ad adottare, in sede d'esecuzione del servizio, il piano operativo di sciopero del personale o sicurezza, predisposto sulla base della valutazione dei rischi, di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà cui ha obbligo di avvisarepresentare copia, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedentesottoscritta dal "Responsabile della Sicurezza" dell'Impresa medesima, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore presso il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.R.U.P.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizioFatte salve le prestazioni saltuarie ed occasionali e le collaborazioni di personale volontario, per quanto concerne il personale dipendente, nell’esecuzione della prestazione di servizio che forma oggetto del della presente Contrattoconcessione, la Concessionaria il concessionario si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore vigenti contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli degli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscenteI suddetti obblighi vincolano il prestatore anche se non è aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedenteindipendentemente dalla natura industriale e artigianale, dovranno essere assuntidalla struttura e dimensione del prestatore stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo economica e Pubblici Servizisindacale. Il concessionario si obbliga, mantenendo anzianitàaltresì, orario all’integrale rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sulla prevenzione degli infortuni ed al miglioramento della sicurezza e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA della salute dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70sul luogo di lavoro. Il Comune di Paullo si riserva il diritto di effettuare, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in qualsiasi momento, gli opportuni controlli in relazione all’affidamento onde trattasiagli obblighi sopra richiamati. Tutto È’ fatto obbligo per il concessionario di trasmettere al Comune di Paullo: entro 30 (trenta) giorni dalla data di sottoscrizione del contratto di concessione e del verbale di consegna del complesso immobiliare sportivo-ricreativo, l’elenco nominativo del personale dipendente con indicazione del contratto di lavoro applicato, comprensivo dei relativi importi tabellari. Detto elenco deve comprendere, inoltre, il nominativo di tutto il personale che presterà opera all’interno dell’impianto con la sua attività specificazione per l'espletamento del Servizioognuno dei dati anagrafici, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario delle mansioni affidate e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà tipo di rapporto che intercorre con il concessionario: eventuali variazioni devono essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 segnalate entro 30 (quattrotrenta) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariadal manifestarsi dell’evento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.paullo.mi.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizio, L’appaltatore dovrà disporre di un organico sufficiente e idoneo a garantire un ottimo espletamento di tutti i servizi oggetto del presente Contrattocapitolato, ovvero, un numero di operai sufficiente oltre un amministrativo. L’Impresa dovrà garantire la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente presenza costante di almeno due addetti durante tutte le operazioni cimiteriali (tumulazioni, inumazioni, esumazioni, estumulazioni, ecc.). Il personale addetto al servizio dovrà essere a conoscenza delle modalità di esecuzione di tutti i servizi e dovrà essere consapevole dei luoghi in cui è tenuto ad operare. L’impresa appaltatrice è tenuta a utilizzare esclusivamente personale regolarmente assunto e inquadrato ed è obbligata a rispettare tutte le condizioni normative e retributive, nessuna esclusa, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile. Il mancato rispetto da parte dell’Impresa dei minimi salariali e delle altre clausole dei contratti collettivi richiamati, nonché delle norme relative agli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi nei confronti dei propri prestatori di lavoro, potrà comportare la risoluzione del contratto stipulato. Il personale che verrà messo a disposizione dovrà essere in vigore contenute nei contratti nazionali regola con le norme di lavoro igiene previste dalla normativa vigente, con l’obbligo per l’Impresa di far predisporre i propri dipendenti controlli sanitari richiesti dall’Ente. L’Amministrazione Comunale è sollevata da qualsiasi obbligo e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente responsabilità per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70retribuzioni, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizioi contributi assicurativi e previdenziali, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Dittal’assicurazione contro gli infortuni, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svoltoresponsabilità verso terzi. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente L’Amministrazione si riserva inoltre il diritto di comunicare agli Enti interessati (INAIL; ASL; INPS) l’avvenuta aggiudicazione del presente appalto nonché di richiedere ai predetti enti la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionalidichiarazione delle osservanze degli obblighi e della soddisfazione dei relativi oneri. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medicoA richiesta dell’Amministrazione Comunale, l’Appaltatore dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzionipresentarsi, senza compenso alcuno, ad ogni incontro che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, rendesse necessario per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.definire questioni attinenti l’appalto

Appears in 1 contract

Samples: anagni.etrasparenza.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione del servizio, oggetto del presente Contratto, la Concessionaria si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme Il servizio di vigilanza deve essere svolto da personale in vigore contenute nei contratti nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi agli stessi. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscente, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedente, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA possesso dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione all’affidamento onde trattasialle mansioni da svolgere. Tutto il personale impiegato nel servizio di vigilanza sarà individuato con dati anagrafici e foto trasmesse al referente universitario con apposito elenco redatto ed aggiornato ogni qual volta si verifichino variazioni del personale. L’Università potrà richiedere in qualsiasi momento l’allontanamento del personale che presterà riterrà, a proprio insindacabile giudizio, non idoneo allo scopo. E’ fatto obbligo al personale addetto al servizio di essere sempre in divisa e mantenere un atteggiamento consono alla funzione svolta. Il personale dell’operatore economico aggiudicatario dovrà essere destinato al servizio di vigilanza in modo da realizzare un’organizzazione che riduca al minimo possibile la sua attività per l'espletamento rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze e delle specificità delle varie zone sottoposte a vigilanza. L’elenco del Serviziopersonale impiegato, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidaticon le relative turnazioni programmate, dovrà essere munito inviato al direttore dell’esecuzione del contratto, tutti i mesi, almeno dieci giorni prima dell’inizio della turnazione e dovrà essere aggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni. A fronte di apposito distintivo eventi straordinari e non previsti, l’operatore economico aggiudicatario dovrà impegnarsi a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di identificazione portante la denominazione della Dittaassolvere gli impegni assunti. L’operatore economico aggiudicatario dovrà attuare, nei confronti dei lavoratori impegnati nel servizio, condizioni normative, contributive e retributive conformi a quelle fissate dalle disposizioni legislative e da contratti ed accordi collettivi di lavoro applicabili alla categoria ed in generale da tutte le leggi e norme vigenti od emanate nel corso dell’appalto, sollevando l’Università da ogni responsabilità al riguardo. Il servizio di vigilanza non armata è attualmente affidato all’operatore economico G4 Vigilanza s.p.a. con sede legale in Brescia, Xxx X. Xxxxxxxxx, 22. Per l’espletamento del servizio presso i Chiostri del Xxxxxxx sono impiegati più operatori, con le seguenti caratteristiche: OPERATORE TIPO CONTRATTO LIVELLO CCNL DATA ASSUNZIONE SCATTI ANZ. AD PERSONAM 1 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 21/07/1992 6 € 77,52 2 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 17/07/2000 5 € - 3 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 20/11/2000 5 € - 4 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 29/05/2014 1 € - 5 FULL-TIME 3^ IST. VIGILANZA PRIVATA 04/12/2014 0 € - 6 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 27/10/2009 2 € 62,93 7 FULL-TIME 2^ IST. VIGILANZA PRIVATA 19/01/1980 6 € 113,79 8 FULL-TIME 4^ IST. VIGILANZA PRIVATA 20/07/2010 2 € - Il personale dell’operatore economico aggiudicatario dovrà essere adeguatamente assicurato contro i pericoli di morte, infortunio e danni a terzi e dovrà essere reso edotto sia dei rischi specifici che delle misure di prevenzione e di emergenza connessi con l’esecuzione del servizio. L’Università si riserva, pertanto, il diritto di chiedere visione all’operatore economico aggiudicatario, in qualsiasi momento nel corso dell’appalto, la propria fotografiacertificazione comprovante l’iscrizione del proprio personale a tutte le forme di assistenza e previdenza obbligatorie per legge, nonché di verificare il rispetto delle norme a presidio della sicurezza dei lavoratori. L’operatore economico aggiudicatario ed il suo personale dovranno mantenere riservato quanto, durante l’espletamento del servizio, verrà a loro conoscenza in merito ai dipendenti, all’organizzazione ed alle attività svolte dall’Università. In particolare, l’operatore economico aggiudicatario dovrà curare che il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionaria.personale:

Appears in 1 contract

Samples: www.unibs.it

PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO. Nell'esecuzione L’Appaltatore deve provvedere alla conduzione delle prestazioni oggetto del Contratto con personale idoneo, di provate capacità ed adeguato, qualitativamente e numericamente, alle necessità connesse alla prestazione in relazione agli oneri ed obblighi derivanti dal Contratto/Accordo Quadro. I lavoratori impiegati nell’espletamento del servizio assunti a tempo determinato o indeterminato dall’appaltatore in base agli usuali e regolari contratti di lavoro subordinato ovvero di prestazione di lavoro autonomo conformi alla vigente disciplina di settore saranno soggetti all’esclusivo potere organizzativo, direttivo e disciplinare dell’Appaltatore che risponderà dei danni alle persone e alle cose provocati nello svolgimento del servizio, oggetto del presente Contrattorestando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte della Stazione Appaltante. In relazione a ciò l’Appaltatore si obbliga a contrarre apposita polizza assicurativa e si obbliga espressamente a tenere indenne e a manlevare la Regione da ogni e qualsivoglia azione risarcitoria e/o pretesa retributiva da chiunque proposta nei confronti della predetta Stazione Appaltante. A seguito di esplicita richiesta della Regione, l'Appaltatore dovrà comprovare la corresponsione, ai dipendenti impiegati nell’appalto, dei trattamenti retributivi loro dovuti, inoltrando alla stessa copia della documentazione di lavoro ad essa relativa. L’Appaltatore non ha comunque diritto ad alcun compenso se, per far fronte alle prestazioni contrattuali, risulta necessario modificare, rispetto a quanto inizialmente previsto, la Concessionaria consistenza del personale da impiegare, in termini qualitativi e/o quantitativi. L’Appaltatore è tenuto ad impiegare personale di gradimento della Regione ed è tenuto a procedere all'allontanamento e/o alla sostituzione nel rispetto delle norme vigenti e senza oneri per la Regione di quel personale per il quale avanzasse apposita richiesta. Tali aspetti sono regolamentati nella Specifica Tecnica. Nel caso di esercizio di tale facoltà, l’Appaltatore dovrà provvedere alla sostituzione delle persone non gradite entro e non oltre 2 (due) giorni dal ricevimento della comunicazione. L’Appaltatore si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme impegna altresì alla sostituzione preventiva del personale assente per ferie e tempestiva in vigore contenute nei contratti nazionali caso di malattia, ecc. allo scopo di evitare disservizi nell’espletamento del servizio. L’Appaltatore garantisce altresì di astenersi dall’utilizzo di lavoro per i propri dipendenti minorile, manodopera in nero o forme equivalenti di sfruttamento. L'Appaltatore è ritenuto responsabile unico dell'operato del proprio personale impiegato nello svolgimento del servizio. L'Appaltatore è tenuto a fornire al suddetto personale scritta di identificazione (da concordare con la Regione) che renda evidente il nome della Ditta di appartenenza. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e negli accordi locali integrativi corretto. In particolare è tenuto all’assoluto riserbo in ordine agli stessiatti e ai documenti di cui viene a conoscenza nel corso dello svolgimento della prestazione. Tutte le unità lavorative dipendenti dell’Impresa uscenteL’Appaltatore s’impegna a richiamare e, operanti nei plessi scolastici dell’Ente Concedentese del caso, dovranno essere assunti, così come previsto dal C.C.N.L. – Settore Turismo e Pubblici Servizi, mantenendo anzianità, orario e inquadramento risultanti dalle buste paga e dai fogli presenza. Va fatta salva la situazione precedente per quanto riguarda le RSA dei lavoratori assunti riconoscendo le prerogative della Legge 300/70, dato atto della compatibilità di tale assorbimento con l’organizzazione dell’impresa in relazione all’affidamento onde trattasi. Tutto sostituire il personale che presterà la sua attività per l'espletamento del Servizio, oltre ad essere fornito del prescritto libretto sanitario e del vestiario idoneo ai compiti affidati, dovrà essere munito di apposito distintivo di identificazione portante la denominazione della Ditta, la propria fotografia, il proprio nome e con specificato il ruolo svolto. La Concessionaria è tenuta a rimettere ogni mese al Concedente, lo stato di servizio degli addetti, con l’indicazione numerica e nominativa del personale e copia della documentazione comprovante l’effettivo pagamento dei salari e dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concedente si riserva la facoltà di sottoporre il personale a controlli sanitari occasionali. I soggetti risultanti portatori di enterobatteri patogeni e/o di stafilococchi enterotossici saranno immediatamente allontanati dal Servizio. Il personale che rifiutasse di sottoporsi al controllo medico, dovrà essere immediatamente allontanato dal Servizio. Il Concedente rimane estraneo ai rapporti che possano intervenire tra la Ditta ed il personale da essa adibito al Servizio. Al termine della Concessione lo stesso personale dovrà cessare dalle sue funzioni, senza che possa vantare alcun diritto verso l'Ente Concedente. Ferme rimanendo le attuali condizioni contrattuali, la consistenza economica dell’affidamento e nel rispetto dei CCNL di settore vigenti, la Concessionaria si impegna nei confronti del Concedente a garantire il posto di lavoro al personale proveniente dalla Ditta uscente, per tutta la durata dell’Appalto. Qualora il comportamento degli addetti al Servizio di Mensa Scolastica dovesse essere ritenuto non soddisfacente, la Concessionaria, su richiesta dell'Ente Concedente, dovrà prendere i provvedimenti di rito. Tutto il personale addetto al Servizio è tenuto al rispetto del Codice di comportamento adottato dal Comune concedente. In caso di sciopero del personale o di altri eventi, che per qualsiasi motivo potessero influire sul normale espletamento del Servizio, la Concessionaria avrà obbligo di avvisare, con anticipo di almeno 4 (quattro) giorni l’Ente Concedente, impegnandosi a garantire comunque un servizio sostitutivo che andrà preventivamente concordato tra le parti e tempestivamente comunicato. In caso di eventuali interruzioni dell'attività scolastica per cause di forza maggiore il Concedente si impegnerà a darne tempestiva comunicazione alla Ditta Concessionariaosserva una condotta irreprensibile.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Triennale Per L’affidamento Di Servizi Di Ingegneria E Architettura Quali Studi Di Fattibilità Tecnica Ed Economica E/O La Progettazione Definitiva E/O Esecutiva Per La Realizzazione E/O La Trasformazione E/O L’ampliamento Di Impianti Per Il Trattamento Della Frazione Organica in Regione Campania