Periodi di carenza contrattuale Clausole campione

Periodi di carenza contrattuale. Avvertenza: La copertura assicurativa prevede Periodi di Carenza. Si rinvia all’Art. 21 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio.
Periodi di carenza contrattuale. Avvertenza: relativamente alle garanzie dell’assicurazione Malattie è necessario che trascorrano periodi di tempo – carenze – prima che le stesse siano operanti.
Periodi di carenza contrattuale. Non sono previsti termini di carenza contrattuale
Periodi di carenza contrattuale. Avvertenza: la Garanzia “Salvabenessere” è prestata, limitatamente alla prima annualità assicurativa, con i seguenti termini di carenza: - Copertura Assicurativa infortuni e malattia in caso di inabilità Temporanea e Totale al Lavoro (ITT): 45 giorni, in caso di sinistro de- rivante da malattia; - Copertura Assicurativa perdite pecuniarie in caso di Perdita d’impiego (PI): 90 giorni; - Copertura Assicurativa infortuni e malat- tia in caso di Ricovero Ospedaliero (RO): 45 giorni, in caso di sinistro derivante da malat- tia. Si rinvia all’art. 7.1 “Garanzia Base - Oggetto dell’assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. La garanzia Tutela Legale è prestata con i ter- mini di carenza contrattuale previsti nell’arti- colo 8.4 “Decorrenza della garanzia”, a cui si rinvia per gli aspetti di dettaglio.
Periodi di carenza contrattuale. AVVERTENZA: Il contratto prevede un periodo di carenza, ossia un periodo iniziale del rapporto contrattuale nel corso del quale l'eventuale Sinistro non rientra in garanzia e pertanto non sarà pagato alcun indennizzo. La carenza varia a seconda della patologia denunciata dall’Assicurato. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall’art. 2.2 “Decorrenza della garanzia” delle condizioni di assicurazione.
Periodi di carenza contrattuale. Si richiama l’attenzione dell’Aderente sul fatto che su alcune specifiche garanzie, l’Impresa di Assicurazione può eventualmente applicare un periodo di carenza contrattuale (periodo di tempo limitato in cui le prestazioni assicurate non sono operative). Tutte le informazioni di dettaglio su tali limitazioni sono contenute negli articoli: • ARTICOLO 4 - INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE AL LAVORO DA INFORTUNIO O MALATTIA
Periodi di carenza contrattuale. Ad eccezione delle coperture in caso di Decesso o Invalidità totale permanente dell’Assicurato, le singole coperture assicurative prevedono dei periodi di carenza, ossia periodi di tempo che devono intercorrere tra la data di decorrenza dell’adesione e l’effettiva decorrenza della copertura. Le coperture per - Inabilità temporanea totale, se derivante da malattia, - Ricovero ospedaliero per grande intervento chirurgico, se derivante da malattia, - Perdita di impiego, decorrono dal 90° giorno successivo al momento in cui ha effetto l’assicurazione. La copertura di Inabilità temporanea totale prevede un periodo di riqualificazione di 30 giorni, oppure di 180 giorni se il nuovo sinistro è dovuto allo stesso infortunio o alla stessa malattia del sinistro precedente. La copertura perdita di impiego prevede un periodo di riqualificazione di 90 giorni. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’art. 10 delle Condizioni di Assicurazione.
Periodi di carenza contrattuale. AVVERTENZA: il Contratto prevede alcuni periodi di Carenza, ovvero il periodo di tempo immediatamente successivo alla data di Decorrenza della Copertura Assicurativa, durante il quale le coperture assicurative non sono operanti, si rimanda agli Artt. 23, 25, 27, 31, 33 e 36 delle Condizioni di Assicurazione.
Periodi di carenza contrattuale. Avvertenza Presenza di carenze ovvero termini di aspettativa Il contratto prevede dei limiti temporali alla operatività delle garanzie. Pertanto si richiama l’attenzione del Contraente/Assicurato al fatto che contratti sopra indicati prevedono dei termini di aspettativa o carenza ossia dei periodi temporali in cui le garanzie di polizza, in tutto o in parte, non sono operative.
Periodi di carenza contrattuale. Avvertenza