Common use of Penalità Clause in Contracts

Penalità. In relazione all’esecuzione del presente appalto, con riferimento agli obblighi specifici e generali in esso determinati per l’appaltatore, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione avrà la facoltà di applicare specifiche penali. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monfalcone.go.it

Penalità. In relazione all’esecuzione del presente appalto, con riferimento caso di inadempienze agli obblighi specifici contrattuali assunti l’Appaltatore od eventuali imprese subappaltatrici dei servizi, oltre all’obbligo di ovviare alle stesse nel più breve tempo possi- bile e generali comunque non oltre il giorno successivo a quello di contestazione dell’infrazione, fer- mo restando le altre forme di responsabilità dell’Aggiudicatario addebitategli, sarà passibile di penali contrattuali da applicarsi da parte di A.C.E.M., variabili in esso determinati per l’appaltatorebase ai casi descritti nella tabella seguente. All’Appaltatore possono essere contestate contemporaneamente più infrazioni e le penalità di seguito indicate sono cumulabili. Le infrazioni potranno essere accertate da A.C.E.M. o dal Comune di Mondovì, qualora lo stesso non li adempia in tutto mediante il proprio personale dipendente od altri soggetti delegati e/o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzaagenti della Polizia Municipale. Il Responsabile del Servizio di A.C.E.M. procederà, l’Amministrazione entro quindici giorni dalla rilevazione dell’infrazione, alla formale contestazione dell’inadempienza, alla quale l’Appaltatore avrà la facoltà di applicare specifiche penalipresentare controdeduzioni entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della stes- sa. In Qualora la rilevazione dell’infrazione sia effettuata alla presenza del Responsabile dei Servizi dell’Appaltatore o di suo delegato, la contestazione si intende formalizzata al momento stesso del rilievo. Le eventuali memorie giustificative o difensive dell’Aggiudicatario saranno sottoposte al Re- sponsabile del Servizio di A.C.E.M., che procederà, a suo insindacabile giudizio, all’eventua- le applicazione delle penalità come determinate dal presente articolo. L’importo delle penali applicate potrà essere trattenuto secondo le seguenti modalità: - dalla contabilità mensile del mese di riferimento - dalla contabilità dei mesi successivi al mese di riferimento - dalla contabilità del conto finale - dall’importo della cauzione definitiva, che in tal caso dovrà essere immediatamen- te reintegrata. Nell’eventualità che la rata non offra margine sufficiente, A.C.E.M. avrà diritto di inadempimento rivalersi delle somme dovutegli sull’importo cauzionale, che dovrà essere ricostituito nella sua integri- tà, nel termine di uno o più degli obblighi quindici giorni, sotto pena di cui al capitolato tecnicodecadenza dell’affidamento. Non si applicherà alcuna penalità per cause di forza maggiore, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità che comunque dovranno essere documentate e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi che non potranno perdurare per oltre tre giorni consecutivi. Non sono comunque considerate cause di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale rottura dei mezzi utilizzati per i servizi o la mancanza di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempienteaddetto. L’applicazione delle penali penalità o della trattenuta, come sopra riportate descritto, non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo pregiudica il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che rivalsa di A.C.E.M. nei confronti dell’Appaltatore per eventuali danni patiti, né pregiudica il diritto di A.C.E.M. di dichiarare la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi contratto. Nel caso in cui l’importo delle penali irrogate raggiunga il 10% dell’importo contrattuale an- nuo, A.C.E.M. ha facoltà di risolvere il contratto, ai sensi dell’Art. 136 del D. Lgs. 163/2006 e fatto salvo l'eventuale risarcimento dannis.m.i. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.Definizione delle penalità:

Appears in 1 contract

Samples: www.consorzioacem.it

Penalità. In relazione all’esecuzione Il mancato adempimento delle prestazioni previste dal presente capitolato comporta l'applicazione della penale di € 50,00 per ogni giorno di ritardo nell'adempimento rispetto ai termini indicati nel presente capitolato o dichiarati dal Broker aggiudicatario in sede di gara. Deve considerarsi ritardo anche l'ipotesi di servizi resi in modo parzialmente difforme; di conseguenza, la predetta penale è applicata sino a quando i servizi non inizieranno a essere resi in modo conforme alle disposizioni del presente appaltocapitolato. Al verificarsi dell'inadempimento soggetto a penale, con riferimento agli obblighi specifici e generali in esso determinati per l’appaltatorel'Università, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzaa mezzo PEC, l’Amministrazione avrà la facoltà intimerà al Broker aggiudicatario di applicare specifiche penali. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale provvedere entro il termine perentorio di 10 giorniivi indicato; le penali saranno applicate a seguito dell'esame delle eventuali controdeduzioni dell'aggiudicatario, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza le quali devono pervenire entro i 30 15 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale dal ricevimento della corrispondenza €contestazione. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito L'ammontare della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi penalità è addebitato sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, L'applicazione della predetta penale non preclude il Comune si riserva inoltre diritto dell'Università di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone richiedere il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate risarcimento degli eventuali maggiori danni e non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione in nessun caso il Broker aggiudicatario dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempienteinadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della medesima penale. Rimane fermo Le penali applicate non potranno superare, complessivamente, il diritto 10% dell’importo contrattuale ai sensi dell’art.113 bis comma 4 del Comune Codice. Gli eventuali ritardati e/o mancati e/o parziali adempimenti delle obbligazioni contrattuali e l’applicazione della penale di cui sopra verranno contestati al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimentoFornitore per iscritto (PEC) dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore Fornitore dovrà comunicare per iscritto in ogni caso le proprie deduzioni al D.E.C. nel termine massimo di 5 (cinque) cinque giorni lavorativi dalla stessa ricezione della detta contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte siano accoglibili a giudizio del Direttore di cui sopra ovvero non vi sia stata risposta o la stessa medesima non sia giunta pervenuta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore indicato, egli segnalerà tempestivamente i ritardi e/o le disfunzioni e/o gli inadempimenti rispetto alle prescrizioni contrattuali al R.U.P., trasmettendo a quest’ultimo la corrispondente documentazione, il quale applicherà al Fornitore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoindicate. Le penali sono applicate mediante ritenute sui crediti del Fornitore oppure, in mancanza di crediti o loro insufficienza, l’Università si rivarrà sulla garanzia fideiussoria. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera il Fornitore dall’adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della penale stessa.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifg.it

Penalità. In relazione all’esecuzione del La fornitura derivante dal presente appaltoCapitolato speciale sarà monitorata per tutta la sua durata. La Ditta Aggiudicataria sarà, con riferimento pertanto, sottoposta ad un processo di valutazione che potrà portare, di volta in volta, all’applicazione di penali direttamente conseguenti da comportamenti difformi rispetto agli obblighi specifici contrattuali. In particolare, le non conformità che potranno essere riscontrate sono indicate qui di seguito: - Consegna, Installazione, messa in funzione dei dispositivi e generali consegna alle Ingegnerie Cliniche del Verbale di Installazione in esso determinati per l’appaltatore, qualora lo stesso non li adempia tempi superiori a quelli indicati in tutto Art.6 o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzaquelli migliorativi indicati nel tempogramma proposto. In tal caso, l’Amministrazione avrà ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare specifiche penaliuna penale pari € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, oltre al risarcimento dei danni o dei maggiori oneri sostenuti nelle more dell’attivazione del contratto. In - Dispositivi non corrispondenti a quanto specificatamente aggiudicato (vedi Art.11): in tal caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare immediatamente alla Ditta Aggiudicataria una penale pari a € 2.000,00, oltre ad un eventuale risarcimento danni. - Carenze documentali o di qualsiasi altra natura che abbiano portato ad un collaudo positivo con riserva (vedi Art.11). In tal caso, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di applicare una penale pari a € 200,00 per ogni giorno solare, fino ad avvenuta comunicazione di risoluzione delle non conformità. - Mancanza di corsi di formazione supplementari o mancanza di affiancamento di personale tecnico esperto (vedi Art.12). In tal caso, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni operatore. - Non rispondenza degli interventi di manutenzione con quanto dichiarato in sede di presentazione dell’offerta (vedi Art. 14). In tal caso, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare immediatamente alla Ditta Aggiudicataria una penale pari a € 500,00, oltre ad un eventuale risarcimento danni. Inoltre, nel caso in cui non vengano prodotti i verbali relativi alle manutenzioni preventive programmate e correttive, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare un’ulteriore penale pari a € 500,00 per ogni dispositivo non regolarmente manutenuto. Nel caso in cui si verifichino ritardi sulle manutenzioni correttive (verificati attraverso segnalazione da parte dei referenti delle U.O., o attraverso evidenza documentale), ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare un’ulteriore penale, pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, fino alla risoluzione del guasto. - Notifica alle Ingegnerie Cliniche di ogni richiamo, alerts o difetto di qualsiasi dispositivo o suo componente in tempi superiori a quelli indicati all’ Art.17. In tal caso, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo. - Mancata presentazione delle schede di sicurezza dei prodotti o mancato aggiornamento delle stesse (vedi Art. 15). In tal caso ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500 per ogni scheda non fornita.e/o aggiornata Oltre all’applicazione delle penali, qualora la frequenza e/o la tipologia delle non conformità lo rendesse necessario, ciascuna Azienda Appaltante si riserva altresì la facoltà di risolvere anticipatamente il contratto (vedi Art.20). Per quanto riguarda il ritardo sulla consegna dei reagenti e dei materiali di consumo, nel caso in cui i ritardi comportino interruzioni dell'attività, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, oltre al risarcimento di altri eventuali danni. L’importo delle penali sotto indicate in relazione all'entitànon può, alla gravità e recidiva dell'inadempimentopena la risoluzione del contratto per grave inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione superare il limite del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE 10% dell’importo della fornitura (art. 145 e art. 298 comma 2 del capitolatoDPR 207/2010), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo La Ditta Aggiudicataria prende atto che l’applicazione delle penali sarà detratto previste dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate presente articolo non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo preclude il diritto del Comune al di ciascuna Azienda Appaltante a richiedere il risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento degli eventuali maggiori danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso Le Aziende si riservano la facoltà di stornare dagli ordini relativi ai canoni strumentali e/o alle determinazioni, le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le quote derivanti dalle eventuali penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoapplicate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Penalità. In A fronte del ritardo rispetto ai tempi di consegna e installazione delle apparecchiature, indicati dall’aggiudicatario nel mod. Gamma – offerta economica, o in caso di mancato intervento concernente l’assistenza e la garanzia dei prodotti offerti come da art.4 della presente,troverà applicazione l’art. 113-bis comma 4 del D. Lgs n.50/2016 s.m.i., ove è previsto che: i contratti di appalto prevedono penali per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all’importo del contratto o alle prestazioni del contratto. Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale, da determinare in relazione all’esecuzione all’entità delle conseguenze legate al ritardo, e non possono comunque superare, complessivamente, il 10 per cento di detto ammontare netto contrattuale. Qualora nel corso del presente appaltorapporto contrattuale della fornitura resa non fosse conforme a quanto previsto dalla documentazione di gara e non dovesse rispondere alle necessità effettive dell’Azienda appaltante, verranno applicate le seguenti procedure e penalità aggiuntive, fatte salve quindi quelle già previste : - in caso di disfunzioni, mal funzionamento e inadempimento/violazione lieve o parziale o di valutazione qualitativa difforme della fornitura “chiavi in mano”, il DEC procederà al richiamo in forma scritta della Xxxxx affinché vengano eseguiti gli adempimenti richiesti o vengano eliminate le disfunzioni o fatte cessare le violazioni; - qualora il richiamo scritto abbia avuto esito negativo, si procederà ad una formale diffida alla Ditta in forma scritta, con riferimento agli obblighi specifici applicazione di una penale: € 100,00 (centoeuro/00) per ogni giorno consecutivo e generali solare rispetto ai tempi fissati per la consegna, collaudo/accettazione presentati in esso determinati sede di gara; € 50,00 (cinquantaeuro/00) per l’appaltatoreogni giorno consecutivo e solare di ritardo rispetto a quanto dichiarato per il servizio di assistenza/manutenzione per il periodo di garanzia di tipo “full risk”. La Stazione Appaltante procederà dopo la terza contestazione/diffida ufficiale alla risoluzione contrattuale dichiarando risolto il contratto. In caso di risoluzione contrattuale l’ASST potrà incamerare l’intero deposito cauzionale, qualora lo stesso non li adempia quale in essere alla data di risoluzione, salvo il diritto al risarcimento di danni ulteriori e salvo il diritto della appaltatrice a conseguire il compenso per le prestazioni già eseguite in modo regolare. Nel caso in cui la competenza della gestione dell’appalto disciplinato dal presente documento di gara diventasse, in tutto o in parte, durante il periodo di vigenza del contratto, di altre Aziende od Enti per effetto di eventuali riforme del Servizio Sanitario Nazionale e/o Regionale, sarà facoltà dell’Amministrazione subentrante risolvere il contratto o dare continuità allo stesso. Nel caso di parziale trasferimento di gestione del contratto ad altra Amministrazione, ancorché a fronte di una riduzione della consistenza economica dello stesso, le condizioni contrattuali rimarranno invariate per la parte che continuerà a rimanere di competenza dell’ASST. Nel corso del periodo di vigenza contrattuale, è altresì facoltà dell’Amministrazione appaltante verificare la congruità economica del contratto nell’eventualità in cui o Consip o la Centrale Regionale Acquisti dovessero stipulare convenzioni per il medesimo oggetto del contratto in parola e per gli recedere unilateralmente dal contratto, ove l’aggiudicatario non sia in condizioni di migliorare il corrispettivo richiesto, rispetto alle quotazioni Consip o Centrale Regionale Acquisti. E’ altresì facoltà dell’ASST, durante il rapporto contrattuale, verificare la congruità dei prezzi offerti dalla ditta aggiudicataria con i prezzi di riferimento comunicati dall’ANAC ed eventualmente ricondurli agli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzacome previsto dalla normativa vigente. A seguito di gravi e reiterate inadempienze contrattuali da parte dell’Impresa Appaltatrice, l’Amministrazione l’Azienda appaltante si riserva la facoltà di dichiarare risolto il Contratto con propria deliberazione senza necessità di diffida o di altro atto giudiziale, con l’obbligo dell’appaltatore decaduto di risarcire ogni conseguente spesa o danno. Per quanto non previsto e pattuito le parti faranno riferimento agli articoli 1453 e seguenti del Codice Civile “Della risoluzione del contratto”. In caso di rescissione anticipata del contratto, la ditta aggiudicataria avrà diritto ad un indennizzo pari alla percentuale di utile dichiarata in fase di offerta, rapportata in dodicesimi al periodo intercorrente tra la data di recesso e la naturale scadenza del contratto. L’importo derivante dall’applicazione di penalità e sanzioni e dalle spese sostenute dall’Amministrazione verrà detratto dai pagamenti dovuti all’impresa o da eventuali crediti vantati dalla stessa, nonché sulla garanzia fideiussoria senza bisogno di diffide o formalità di sorta. L'applicazione delle penalità sarà preceduta da regolare contestazione scritta a mezzo di PEC rilevante l'inadempienza; l’Aggiudicatario avrà la facoltà di applicare specifiche penalipresentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre n. 15 (quindici) giorni consecutivi solari dalla notifica. Trascorso tale termine ed in mancanza di accoglimento delle giustificazioni dell’Aggiudicatario, l’ASST provvederà al recupero delle penalità mediante deduzione di pari importo sui corrispettivi in pagamento oppure ricorrerà alla escussione dell’importo dalla cauzione definitiva. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro escussione della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio l’Aggiudicatario dovrà provvedere ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di integrarla entro n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 15 (cinquequindici) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentodal ricevimento della comunicazione di avvenuta escussione.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-fbf-sacco.it

Penalità. In relazione all’esecuzione Per ogni danno arrecato, se evitabile, l'aggiudicatario pagherà all'Ente venditore il triplo del presente appaltosuo ammontare, con riferimento agli obblighi specifici da valutare a mezzo dei valori di cui alla tabella annessa alle PP. di Xxxxxxx e generali in esso determinati di P.F., per l’appaltatorele piante di diametro non superiore ai 20 cm. E a mezzo del prezzo di aggiudicazione delle misure normali, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte per quelle di diametro superiore; inoltre potrà essere passibile di contravvenzione forestale ai sensi degli artt. 26 e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza28 del R.D.L. 30.12.1923, l’Amministrazione avrà la facoltà n. 3267 e delle vigenti Prescrizioni di applicare specifiche penaliMassima e di Polizia Forestale. In caso di inadempimento violazione del primo comma dell'art. 11 l'aggiudicatario dovrà corrispondere all'Ente venditore il triplo del valore delle piante tagliate indebitamente e valutate al prezzo delle misure normali. - Nel caso l'aggiudicatario non abbia portato a termine l'utilizzazione nel tempo stabilito all'articolo n. 16 sarà obbligato a pagare all'Ente venditore una penale di uno €. 10,00= per ogni giorno di ritardo sul termine fissato per l'utilizzazione. Il legname non utilizzato e non sgombrato entro il periodo fissato resterà a favore dell'Ente venditore, senza che esso debba pagare all'aggiudicatario, indennità o più degli obblighi compenso alcuno, oppure l'Ente venditore, rinunciando a tale suo diritto, potrà obbligare l'aggiudicatario a portare a termine l'utilizzazione, previo il pagamento della penale di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà presente comma. - In caso di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità mancata o non corretta esecuzione delle operazioni di esbosco e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE trasporto (artvedi artt. 2 del capitolato9; 36 e 37), presso la da valutarsi in sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giornirilievo danni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone l'aggiudicatario pagherà all'Ente venditore il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione della mancata esecuzione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione operazioni, valutato dal tecnico incaricato della Direzione Operazioni di Taglio sulla base del prezzario regionale in uso per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto l'ultimo bando pubblicato del Comune Piano di Sviluppo Forestale, con riferimento ai prezzi orari della manodopera ed al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoprezzo unitari delle opere compiute.

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it

Penalità. In relazione all’esecuzione del presente appaltoLa Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Beinasco, con riferimento agli obblighi specifici a tutela della qualità della fornitura e generali in esso determinati per l’appaltatoredella sua scrupolosa conformità alle norme di legge e contrattuali, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione avrà la facoltà si riserva di applicare specifiche sanzioni pecuniarie in ogni caso di verificata violazione di tali norme. La sanzione sarà applicata dopo formale contestazione ed esame delle eventuali contro deduzioni del soggetto aggiudicatario le quali devono pervenire entro 10 gg. dalla data di contestazione. Le penali, esplicitate nell’articolo 3 – caratteristiche, saranno detratte dalle fatture in corso di liquidazione e/o dalla cauzione; qualora la penale fosse detratta dalla cauzione, il soggetto aggiudicatario dovrà reintegrare il relativo importo della cauzione entro il termine fissato dall'Amministrazione. In caso di inadempimento agli obblighi derivanti dal presente rapporto contrattuale in corso di fornitura da parte del soggetto aggiudicatario, la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Beinasco avrà diritto di provvedere come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine dell’appalto, con obbligo dell’appaltatore decaduto di risarcire i danni economici derivanti dell’inadempimento stesso. A prescindere dalle cause generali di risoluzione dei contratti di fornitura, la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Beinasco contraente potrà risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ., previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore con raccomandata a/r, nel caso di mancato adempimento delle prestazioni contrattuali a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel Capitolato. In caso di inadempimento del Fornitore, anche a uno o più solo degli obblighi assunti con la stipula del Contratto, che si protragga oltre il termine assegnato dalla Croce Rossa Italiana Comitato Locale di cui al capitolato tecnicoBeinasco a mezzo di raccomandata, il Comune avrà la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Beinasco ha la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entitàconsiderare risolto di diritto il relativo contratto e di ritenere definitivamente la cauzione, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore e/o di eventi eccezionali anche atmosferici €applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in In ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.Beinasco contraente può risolvere di diritto il contratto con provvedimento motivato e previa comunicazione del relativo procedimento, nei seguenti casi:

Appears in 1 contract

Samples: www.cribeinasco.it

Penalità. In relazione all’esecuzione Ove siano accertati fatti, comportamenti od omissioni che costituiscano violazione del presente appaltocapitolato ovvero violazione di norme o di regolamenti che possano condurre a disservizio, il Comune contesterà gli addebiti prefissando un termine massimo di 5 giorni per eventuali giustificazioni. Qualora l’impresa appaltatrice non provveda ovvero le giustificazioni non risultino sufficientemente valide, il responsabile, valutate la natura e la gravità dell’inadempimento, le circostanze di fatto e le controdeduzioni eventualmente presentate dall’impresa, può irrogare — con atto motivato — una penalità. In caso di recidiva nell’arco di sessanta giorni la penalità già applicata può essere aumentata fino al raddoppio. Dopo n. 3 [tre] contestazioni di inadempimenti di ordinaria gravità avvenuti nel corso della durata contrattuale, ovvero a seguito della contestazione di n. 1 [uno] inadempimento di straordinaria gravità, il Comune ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato con l’impresa, fatto salvo il diritto dell’ente stesso al risarcimento dell’ulteriore danno. Costituisce inadempimento di straordinaria gravità, con riferimento agli facoltà di risoluzione del contratto, la mancata prestazione del servizio nelle modalità e nei termini indicati dal presente capitolato addebitabile alla responsabilità dell’appaltatore. In caso di risoluzione del contratto, all’appaltatore è corrisposto il compenso dovuto per il servizio svolto sino al momento della contestazione dell’inadempimento, salvo quanto oggetto di contestazione. Il pagamento delle penalità non libera l’impresa aggiudicataria dalla eventuale responsabilità per ulteriori danni causati. Gli importi addebitati a titolo di penale o di risarcimento danni saranno recuperati mediante ritenuta diretta sui corrispettivi maturati ovvero sul deposito cauzionale. Il Comune potrà comminare sanzioni pecuniarie per le seguenti infrazioni: – in caso di ritardo nella consegna del veicolo non imputabile alla stazione appaltante, a forza maggiore, a caso fortuito o al fornitore, rispetto ai termini indicati all’articolo “Consegna del veicolo”, l’appaltatore è tenuto a corrispondere, per ciascun giorno di ritardo, alla stazione appaltante una penale pari all’1‰ del valore del contratto relativo al veicolo oggetto di ritardo, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. – in caso di ritardo non imputabile alla stazione appaltante, a forza maggiore, a caso fortuito o all’appaltatore rispetto alla seconda data di consegna dell’autoveicolo di cui all’articolo “Consegna del veicolo”, l’appaltatore è tenuto a corrispondere, per ciascun giorno di ritardo, alla stazione appaltante una penale pari al 1‰ del valore del contratto relativo al veicolo oggetto di ritardo fatto salvo il risarcimento del maggior danno. – in caso di mancata prestazione, non imputabile all’amministrazione contraente ovvero a forza maggiore o caso fortuito, del servizio di soccorso stradale nei termini previsti dal presente capitolato, l’appaltatore sarà tenuto a corrispondere alla stazione appaltante una penale pari al 1‰ dell’importo contrattuale relativo al veicolo oggetto dell’inadempimento, oltre all’addebito delle spese sostenute dall’amministrazione contraente, fatto salvo il risarcimento del maggior danno; – mancato rispetto delle modalità di esecuzione del servizio e degli obblighi specifici derivanti dal presente Capitolato e generali in esso determinati dai documenti di gara [fino a € 1.000,00]. Le irregolarità e le inadempienze dovranno essere previamente contestate per l’appaltatoreiscritto con l’imposizione di un termine non superiore a 24 ore per la presentazione delle eventuali giustificazioni che saranno valutate per comminare le penali. L'applicazione della penale sarà preceduta da formale contestazione effettuata per iscritto, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione rispetto alla quale la ditta aggiudicataria avrà la facoltà di applicare specifiche penalipresentare le controdeduzioni entro e non oltre 10 giorni dalla data di ricevimento della contestazione stessa. In caso Se entro 10 giorni dalla data di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnicoricevimento il fornitore non adduce alcuna motivata giustificazione scritta ovvero qualora le stesse non fossero accoglibili, il Comune avrà la facoltà di applicare Cuneo applicherà le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentopreviste.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cuneo.it

Penalità. In relazione all’esecuzione Qualora, in seguito a verifiche e/o controlli – cui l'appaltatore deve sempre e comunque assicurare ogni possibile e sollecita collaborazione - l'Amministrazione riscontrasse inadempienze o difformità dell'appaltatore rispetto alle prescrizioni del presente appalto, con riferimento capitolato ed agli obblighi specifici e generali previsti dal contratto, l'Amministrazione si riserva di far pervenire all’aggiudicatario eventuali contestazioni per iscritto; in esso determinati per l’appaltatore, relazione ad esse l’aggiudicatario è tenuto a fornire controdeduzioni scritte entro 15 giorni dalla data di ricezione della contestazione; trascorso senza riscontro tale termine o qualora lo stesso le controdeduzioni non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzafossero ritenute valide, l’Amministrazione avrà Comunale procederà ad applicare le sanzioni più sotto specificate. L’Amministrazione Comunale potrà comunque impartire all’aggiudicatario eventuali prescrizioni cui esso dovrà uniformarsi entro 15 giorni dalla data della ricezione od in termine più breve qualora ciò fosse ritenuto necessario dalla Amministrazione comunale; l’aggiudicatario, entro il termine assegnato, potrà presentare controdeduzioni che interromperanno la facoltà decorrenza del termine sino a nuova comunicazione della Amministrazione comunale. Qualsiasi controversia può essere definita preliminarmente in via amministrativa, mediante transazione od accordo bonario, ai sensi della vigente normativa sui contratti; nel caso non si raggiunga l’accordo, le controversie saranno deferite al giudice presso il competente Foro di applicare specifiche penaliGenova. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà L’Amministrazione Comunale si riserva di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla seguenti penalità: - €. 500,00: penalità per violazioni ritenute dalla Amministrazione comunale di minore gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi - € 1.000,00: penalità per violazioni ritenute dalla Amministrazione comunale di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 gravità Le penalità saranno applicate per ogni inadempimento Ritardo pari singola contestazione, indipendentemente dal numero di infrazioni rilevate contemporaneamente. Dopo aver applicato n. 3 penalità per la stessa violazione nell’arco del periodo di vigenza contrattuale, l’Amministrazione ha facoltà di risolvere di diritto il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, mediante semplice dichiarazione stragiudiziale intimata a mezzo raccomandata A.R. o superiore pec, incamerando la cauzione definitiva a titolo di penale con indennizzo, fatto salvo il diritto al risarcimento dei maggiori eventuali danni. Nel caso di gravi e persistenti carenze nell’effettuazione dei servizi, l’Amministrazione, per garantirne la continuità, potrà assegnarli ad 1 ora nel servizio altri soggetti, addebitando all’Aggiudicatario stesso le maggiori spese sostenute, riservandosi la possibilità di ritiro applicare ulteriori penalità. Il recupero delle penalità applicate da parte dell’Amministrazione Comunale potrà avvenire sia con trattenuta della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto somma direttamente dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi dovuto all'aggiudicatario che mediante trattenuta sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre che dovrà essere immediatamente reintegrata da parte dell’appaltatore, a pena di avvalersi, per l'effettuazione risoluzione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempientecontratto. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione pregiudica comunque l’applicazione delle norme di risoluzione contrattuale, anche prima della scadenza, qualora se ne ravvisassero gli estremi. L’Amministrazione Comunale potrà comunque procedere nei confronti dell’aggiudicatario per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al ristoro dei danni sofferti rivalendosi tramite l’incameramento della cauzione e, ove ciò non bastasse, agendo per il risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentodei danni subiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.liguria.it

Penalità. La fornitura derivante dal presente Capitolato speciale sarà monitorata per tutta la sua durata. La Ditta Aggiudicataria sarà, pertanto, sottoposta ad un processo di valutazione che potrà portare, di volta in volta, all’applicazione di penali direttamente conseguenti da comportamenti difformi rispetto agli obblighi contrattuali. In relazione all’esecuzione particolare, le non conformità che potranno essere riscontrate sono indicate qui di seguito: Ritardo nella consegna, Installazione, messa in servizio offerta aggiudicataria ditta Data consegna Verbale di Installazione riduzione del presente appalto, 0,05% del canone di noleggio complessivo per ogni giorno di ritardo Consegna di dispositivi non corrispondenti a quelli offerti offerta aggiudicataria ditta Verbale di installazione ritiro immediato. Penale su eventuale ritardo nelle consegna e messa in servizio definitiva Carenze che hanno portato a collaudo positivo con riserva art. 8 e art. 9 dell’ Allegato A - Capitolato prestazionale verbale di collaudo riduzione del 1% del canone di noleggio complessivo fino alla risoluzione delle carenze evidenziate Carenze nell'addestramento del personale offerta aggiudicataria ditta segnalazione scritta Anatomia Patologica riduzione 0,01% del canone noleggio fino a risoluzione carenza attestata da Anatomia Patologica Ritardo sul tempo di intervento e risoluzione offerta aggiudicataria ditta segnalazione scritta Anatomia Patologica riduzione 1% canone relativo alla mensilità per cui è stato segnalata la carenza segnalata Mancato rispetto della programmazione MPP e verifiche periodiche offerta aggiudicataria ditta segnalazione scritta Anatomia Patologica Mancata MPP esecuzione offerta aggiudicataria ditta verifica annuale DEC esecuzione MPP e riduzione dello 0,1% canone per 12 mesi Ripetuti fermi macchina che compromettono la produttività giornaliera offerta aggiudicataria ditta segnalazione scritta Anatomia Patologica riduzione dello 0,5% canone noleggio complessivo fino alla completa risoluzione del problema attestata dalla Anatomia Patologica Ritardo sul tempo di consegna del materiale di consumo offerta aggiudicataria ditta segnalazione scritta Farmacia con riferimento agli obblighi specifici ordine e generali in esso determinati bolla consegna segnalazione alla ditta. Alla seconda segnalazione penale 200€ per l’appaltatoreogni giorno di ritardo Oltre all’applicazione delle penali, qualora la frequenza e/o la tipologia delle non conformità lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzarendesse necessario, l’Amministrazione avrà l’Azienda USL si riserva altresì la facoltà di applicare specifiche penalirisolvere anticipatamente il contratto. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui Ai sensi dell’articolo 113 bis comma 2, l'entità delle penali legate al capitolato tecnicoritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali non possono comunque superare, complessivamente, il Comune avrà 10 per cento. La Ditta Aggiudicataria prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’azienda USL a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. L’ Azienda si riserva la facoltà di applicare stornare dagli ordini relativi ai canoni strumentali le quote derivanti dalle eventuali penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoapplicate.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Penalità. In relazione all’esecuzione La ditta deve iniziare il servizio entro la data stabilita e si impegna a comunicare al Comune ogni sospensione o interruzione del presente appaltoservizio che dovesse verificarsi per cause di forza maggiore. Il Comune, con riferimento agli obblighi specifici e generali in esso determinati previa formale contestazione scritta, applicherà una penale nei seguenti casi: - per l’appaltatoreutilizzo di mezzi non corrispondenti a quelli indicati, qualora lo stesso non li adempia in tutto preventivamente autorizzati: € 500,00 per ogni giorno di utilizzo di tali mezzi - per ritardo nell'arrivo degli alunni presso le rispettive sedi scolastiche o in parte e per gli di prelievo degli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzadalle medesime sedi superiore a 10 (dieci) minuti, l’Amministrazione avrà la facoltà di applicare specifiche penali. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i salvo casi di forza maggiore ed eventi eccezionalidi volta in volta analizzati: INADEMPIENZE PENALI Mancata € 150,00 al verificarsi di ogni episodio, dopo la contestazione del terzo ritardo - per parziale o difforme percorrenza del tragitto prescritto, non preventivamente autorizzata: € 150,00 al giorno - per mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato)servizio, presso la sede dell’ufficio Comunale anche della sola tratta di riferimento andata e/o ritorno, non preventivamente autorizzata: € 300,00 Mancata sostituzione al giorno - inadempienza di quanto prescritto all'art. 10 del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale presente capitolato: "Requisiti per lo svolgimento del servizio": € 500,00 Verranno inoltre addebitate ulteriori spese che il Comune dovrà sostenere per supplire al mancato rispetto degli obblighi contrattuali. La ditta potrà presentare in forma scritta le proprie controdeduzioni alle contestazioni del Comune entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della contestazione. Il Comune, nel caso in cui valuti positivamente le controdeduzioni, ne dà comunicazione alla ditta entro il termine perentorio di 10 trenta giorni; in caso contrario, previa procedura le deduzioni si intendono non accolte e viene comunicato l'ammontare della penale che sarà trattenuta sul primo pagamento in scadenza. Nel caso in cui gli inadempimenti e i ritardi per cause imputabili all'appaltatore eccedano il numero di contestazione addebiti € 100,00 quattro per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessarioanno scolastico, il Comune si riserva inoltre la facoltà di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera chiedere la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni momento e senza alcun preavviso, sospendendo inoltre i pagamenti e procedendo alla richiesta di danni all'appaltatore medesimo. Oltre che nei casi previsti dalla vigente normativa, la ditta incorre nella decadenza dall'affidamento del servizio quando venga a perdere i requisiti di idoneità per l'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada. In ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo la reiterata violazione degli obblighi in materia di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazionepersonale dipendente di cui all'art. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta 11 e in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro comporta parimenti la decadenza. Il Comune ha facoltà, oltre all'applicazione della penale, di agire per il risarcimento del maggior danno subito o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentodelle maggiori spese sostenute in conseguenza dell'inadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bedizzole.bs.it

Penalità. In relazione all’esecuzione del La fornitura derivante dal presente appaltoCapitolato speciale sarà monitorata per tutta la sua durata. La Ditta Aggiudicataria sarà, con riferimento pertanto, sottoposta ad un processo di valutazione che potrà portare, di volta in volta, all’applicazione di penali direttamente conseguenti da comportamenti difformi rispetto agli obblighi specifici contrattuali. In particolare, le non conformità che potranno essere riscontrate sono indicate qui di seguito: - Consegna, Installazione, messa in funzione dei dispositivi e generali consegna alle Ingegnerie Cliniche del Verbale di Installazione in esso determinati per l’appaltatore, qualora lo stesso non li adempia tempi superiori a quelli indicati in tutto Art.7 o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienzaquelli migliorativi indicati nel tempogramma proposto. In tal caso, l’Amministrazione avrà ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare specifiche penaliuna penale pari € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, oltre al risarcimento dei danni o dei maggiori oneri sostenuti nelle more dell’attivazione del contratto. In - Dispositivi non corrispondenti a quanto specificatamente aggiudicato (vedi Art.12): in tal caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare immediatamente alla Ditta Aggiudicataria una penale pari a € 2.000,00, oltre ad un eventuale risarcimento danni. - Carenze documentali o di qualsiasi altra natura che abbiano portato ad un collaudo positivo con riserva (vedi Art.12). In tal caso, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di applicare una penale pari a € 200,00 per ogni giorno solare, fino ad avvenuta comunicazione di risoluzione delle non conformità. - Mancanza di corsi di formazione supplementari o mancanza di affiancamento di personale tecnico esperto (vedi Art.13). In tal caso, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni operatore. - Non rispondenza degli interventi di manutenzione con quanto dichiarato in sede di presentazione dell’offerta (vedi Art. 15). In tal caso, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare immediatamente alla Ditta Aggiudicataria una penale pari a € 500,00, oltre ad un eventuale risarcimento danni. Inoltre, nel caso in cui non vengano prodotti i verbali relativi alle manutenzioni preventive programmate e correttive, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare un’ulteriore penale pari a € 500,00 per ogni dispositivo non regolarmente manutenuto. Nel caso in cui si verifichino ritardi sulle manutenzioni correttive (verificati attraverso segnalazione da parte dei referenti delle U.O., o attraverso evidenza documentale), ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare un’ulteriore penale, pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, fino alla risoluzione del guasto. - Notifica alle Ingegnerie Cliniche di ogni richiamo, alerts o difetto di qualsiasi dispositivo o suo componente in tempi superiori a quelli indicati all’ Art.18. In tal caso, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo. - Mancata presentazione delle schede di sicurezza dei prodotti o mancato aggiornamento delle stesse (vedi Art. 16). In tal caso ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500 per ogni scheda non fornita.e/o aggiornata Oltre all’applicazione delle penali, qualora la frequenza e/o la tipologia delle non conformità lo rendesse necessario, ciascuna Azienda Appaltante si riserva altresì la facoltà di risolvere anticipatamente il contratto (vedi Art.21). Per quanto riguarda il ritardo sulla consegna dei reagenti e dei materiali di consumo, nel caso in cui i ritardi comportino interruzioni dell'attività, ciascuna Azienda Appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo, oltre al risarcimento di altri eventuali danni. L’importo delle penali sotto indicate in relazione all'entitànon può, alla gravità e recidiva dell'inadempimentopena la risoluzione del contratto per grave inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione superare il limite del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE 10% dell’importo della fornitura (art. 145 e art. 298 comma 2 del capitolatoDPR 207/2010), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo La Ditta Aggiudicataria prende atto che l’applicazione delle penali sarà detratto previste dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate presente articolo non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo preclude il diritto del Comune al di ciascuna Azienda Appaltante a richiedere il risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento degli eventuali maggiori danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso Le Aziende si riservano la facoltà di stornare dagli ordini relativi ai canoni strumentali e/o alle determinazioni, le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le quote derivanti dalle eventuali penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoapplicate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Penalità. In relazione all’esecuzione del presente appalto, con riferimento agli obblighi specifici e generali in esso determinati per l’appaltatore, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione avrà Nel caso d’inadempienze D.G.N. s.r.l. si riserva la facoltà di applicare specifiche a suo insindacabile giudizio le seguenti penali: • € 20,00 per ogni giorno di ritardo rispetto al programma allegato al presente documento delle verifiche metriche periodiche, • € 20,00 per ogni giorno di ritardo per gli interventi non programmati se eseguiti dopo 5 gg lavorativi dalla richiesta scritta, • € 50,00 per ogni telelettura mensile non trasmessa a causa di non funzionamento del SAC o del canale di comunicazione con il gruppo di misura, • € 50,00 per ogni anagrafica del SAC priva dei corrispondenti dati della SIM attiva (numero di telefono, PIN e PUK) dopo 7 gg lavorativi dal momento dell’attivazione della SIM, • € 90,00 in caso di esecuzione dell’attività di verifica metrica incompleta o errata oppure in caso di controllo metrologico casuale da parte della Camera di Commercio, a valle di una verifica metrica effettuata, con esito negativo, • € 20,00 in caso di mancato funzionamento della telelettura dopo l’intervento di verifica metrica e/o manutenzione oltre l’intervento gratuito per ristabilire la comunicazione, • € 20,00 per ogni giorno di ritardo nella consegna della documentazione richiesta da D.G.N. s.r.l. . Nel caso in cui vi siano ritardi e si riscontrino problematiche che, a insindacabile giudizio di D.G.N. s.r.l., siano riconducibili a deficit organizzativi o operativi dell’appaltatore, verranno addebitati oltre alle penali anche tutti i costi e i danni, diretti ed indiretti, richiesti da terzi e causati da tali omissioni o errori. In particolare per ogni documentazione non conforme che produca alla committente effetti sanziona‐ tori da parte delle autorità preposte, l’appaltatore risponde di ogni danno arrecato in aggiunta all’applicazione della penale. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la ripetuta inosservanza delle prescrizioni del presente documento sarà facoltà di applicare D.G.N. s.r.l. far eseguire gli interventi ad altra ditta addebitando all’appaltatore i costi sostenuti maggiorati del 30%. Per le penali sotto indicate inadempienze meno gravi, ove non si ravvisi a giudizio di D.G.N. s.r.l. la grave inadempienza che risolve il contratto, D.G.N. s.r.l. si riserva più severe misure da adottarsi di volta in relazione all'entità, volta. Qualora l’importo della penalità superi il 10% dell’importo contrattuale annuo si darà avvio alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi pro‐ cedura di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione rescissione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (contratto per grave inadempimento come previsto dal successivo art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente21. L’applicazione delle penali sopra riportate di cui al presente articolo non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo pregiudica il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla D.G.N. s.r.l. a causa dell’inadempimentodei ritardi. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso Le ripetute inadempienze della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare fattispecie elencata in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali questo articolo si configurano come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentograve ina‐ dempimento contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.dgn-net.it

Penalità. In relazione all’esecuzione L'aggiudicatario e/o la ditta esecutrice dei lavori è obbligato ad utilizzare tutte le piante martellate; per ogni pianta non utilizzata sarà assoggettato al pagamento di una penale di L oltre al valore del presente appaltolegname ricavabile valutato al prezzo delle misure normali. • Per ogni ceppaia a cui casualmente sia stata tolta o resa invisibile l'impronta del martello forestale l'aggiudicatario pagherà, con riferimento in sede di collaudo, una penale di L purché il fatto venga tempestivamente comunicato al Proprietario che provvederà agli obblighi specifici e generali in esso determinati per l’appaltatore, qualora lo stesso non li adempia in tutto o in parte e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione avrà la facoltà opportuni accertamenti al fine di applicare specifiche penaliconteggiare il numero delle ceppaie danneggiate nel verbale di collaudo. In caso contrario si riterrà come pianta tagliata non martellata. • Per ogni danno arrecato, se evitabile, l'aggiudicatario pagherà all'Ente venditore il triplo del suo ammontare, da valutare a mezzo dei valori di inadempimento cui alla tabella annessa alle PP. di uno Massima e di P. F., per le piante di diametro non superiore ai 20 cm. e a mezzo del prezzo di aggiudicazione delle misure normali, per quelle di diametro superiore; inoltre potrà essere passibile di contravvenzione forestale ai sensi degli artt. 26 e 28 del R.D.L. 30.12.1923, n.3267 e delle vigenti Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale. • In caso di violazione del primo comma dell’art. 11 l’aggiudicatario dovrà corrispondere all'Ente venditore il triplo del valore delle piante tagliate indebitamente e valutate al prezzo delle misure normali. • Nel caso l'aggiudicatario non abbia portato a termine l'utilizzazione nel tempo stabilito all’articolo n. 18 sarà obbligato a pagare all'Ente venditore una penale di L per ogni giorno di ritardo sul termine fissato per l'utilizzazione. Il legname non utilizzato e non sgombrato entro il periodo fissato resterà a favore dell'Ente venditore, senza che esso debba pagare all'aggiudicatario, indennità o più degli obblighi compenso alcuno, oppure, l'Ente venditore, rinunciando a tale suo diritto, potrà obbligare l'aggiudicatario a portare a termine l'utilizzazione, previo il pagamento della penale di cui al capitolato tecnico, il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni danno che la stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comune, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso della durata del contratto potrà, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentopresente comma.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.veneto.it

Penalità. In relazione all’esecuzione L’Impresa aggiudicataria nell’esecuzione della fornitura oggetto del presente appaltocapitolato deve uniformarsi a tutte le disposizioni di legge e di regolamenti concernenti la fornitura stessa. La società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l. si riserva, con riferimento agli obblighi specifici comunque, la facoltà di applicare le seguenti penali nei casi di ritardo nella consegna e generali di carenze qualitative: ⎯ € 80,00 per ogni giorno di ritardo sui termini di consegna della fornitura di cui al precedente articolo “Termini di consegna della fornitura e installazione in esso determinati opera”, non imputabile a cause di forza maggiore. Si precisa, inoltre, che trascorso il termine concordato per l’appaltatorela consegna , qualora lo stesso senza che la stessa abbia luogo, la società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l., a suo insindacabile giudizio, potrà rifiutare le merci e rifornirsi altrove, addebitando all’impresa l’eventuale differenza tra il prezzo pattuito e quello effettivamente pagato, salva ed impregiudicata l’azione per il risarcimento di eventuali ulteriori danni. ⎯ in caso di esito negativo del collaudo, l’Impresa corrisponderà alla società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l., a titolo di penale, una somma pari a € 400,00, per ogni decade o frazione di ritardo maturata, a decorrere dalla data di sottoscrizione del verbale di collaudo fino al giorno in cui l’impresa notificherà alla società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l. la disponibilità di beni aggiornati per il nuovo collaudo. Le predette penalità saranno contestate all’impresa aggiudicataria a mezzo posta elettronica certificata (PEC) entro 15 (quindici) giorni dalla visita ufficiale di collaudo. All’impresa è concesso un termine di 15 (quindici) giorni per le controdeduzioni, trascorso il quale, o dove le giustificazioni addotte non li adempia siano riconosciute in tutto o in parte valide, la società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l. provvederà all’applicazione delle penalità sopra indicate. Nel caso di reiterati ed immotivati ritardi la società Farmacie Comunali di Cuneo s.r.l. potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi e per gli stessi sia rilevata l’effettiva inadempienza, l’Amministrazione avrà la facoltà di applicare specifiche penali. In caso di inadempimento di uno o più degli obblighi di cui al capitolato tecnico, effetti dell’articolo 1456 del Codice Civile e porre in essere tutti quei provvedimenti necessari per il Comune avrà la facoltà di applicare le penali sotto indicate in relazione all'entità, alla gravità e recidiva dell'inadempimento, salvi i casi di forza maggiore ed eventi eccezionali: INADEMPIENZE PENALI Mancata effettuazione del SERVIZIO GIORNALIERO DI RITIRO DALLA SEDE COMUNALE DELLA CORRISPONDENZA DA RECAPITARE (art. 2 del capitolato), presso la sede dell’ufficio Comunale di riferimento € 300,00 Mancata sostituzione del personale non di gradimento dell’Amministrazione comunale entro il termine perentorio di 10 giorni, previa procedura di contestazione addebiti € 100,00 per ogni inadempimento Ritardo pari o superiore ad 1 ora nel servizio di ritiro della corrispondenza previsto nel capitolato, salvi i casi di forza maggiore o di eventi eccezionali anche atmosferici €. 100,00 per ogni inadempienza. Mancata rendicontazione giornaliera o mensile o flusso informativo previsto in capitolato €. 25,00 per ogni inadempienza per rendicontazione giornaliera €. 50,00 per ogni inadempienza per rendicontazione mensile Posta tracciata - Mancato recapito della corrispondenza entro i 30 gg. lavorativi ovvero danneggiamento totale della corrispondenza €. 30,00 per ogni inadempienza Posta tracciata – Xxxxxxx nel recapito della corrispondenza superiore a 20 gg. lavorativi €. 15,00 per ogni inadempienza L'importo delle penali sarà detratto dal Comune al momento del primo pagamento utile del corrispettivo mensile a rendiconto delle spedizioni effettuate, sarà comunque possibile rivalersi sulla cauzione definitiva. Qualora l'inadempimento lo renda necessario, il Comune si riserva inoltre di avvalersi, per l'effettuazione del servizio ad altro operatore, addebitandone il costo alla Ditta aggiudicataria inadempiente. L’applicazione delle penali sopra riportate non esonera la ditta appaltatrice dell’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente. Rimane fermo il diritto del Comune al risarcimento di ogni eventuali danni derivanti dalla totale o parziale esecuzione della fornitura. Le penalità e le maggiori spese della fornitura in danno che la della ditta fornitrice saranno prelevate dalle somme dovute alla stessa abbia a subire a causa dell’inadempimento. Il Comuneper precedenti forniture o per quelle in corso e, a seguito dell'applicazione di n. 3 penali nel corso ove mancasse il credito da parte della durata del contratto potràditta stessa, a proprio insindacabile giudizio, procedere alla risoluzione del contratto senza oneri aggiuntivi e fatto salvo l'eventuale risarcimento danni. L’appaltatore dovrà comunicare in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non possano essere accolte ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato potranno essere applicate all’appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimentoprelevate dalla cauzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.farmaciecomunali.cuneo.it