Opere in cemento armato Clausole campione

Opere in cemento armato. Le lavorazioni relative alle opere in c.a. sono diffusamente illustrate, descritte e specificate all’interno degli elaborati specialistici del progetto strutturale che sono allegati al contratto in oggetto, tuttavia si forniscono le seguenti indicazioni minime cui lì Appaltatore si dovrà attenere in assenza di altre prescrizioni. I calcestruzzi, di norma, saranno confezionati con cemento tipo "325" o "425" nel dosaggio e con le resistenze caratteristiche indicate in progetto; la curva granulometrica degli inerti sarà determinata in funzione delle caratteristiche dell'opera da eseguire, in modo da avere impasti compatti di elevato peso specifico e di adeguata resistenza. Gli impasti dovranno essere eseguiti meccanicamente; solo eccezionalmente, per getti di modesta quantità non aventi particolari caratteristiche di resistenza, la D.L. potrà autorizzare impasti eseguiti a mano. Nel caso in cui l'Appaltatore utilizzi calcestruzzi preconfezionati, egli sarà tenuto a comunicare alla D.L. il nominativo del produttore, il quale dovrà uniformarsi alle clausole tipo per la fornitura di cls preconfezionato elaborate dall' A.N.C.E. La D.L. avrà comunque piena facoltà di effettuare i sopralluoghi che ritenesse necessari per il controllo della qualità del legante e della granulometria degli inerti, sia in cantiere che in stabilimento di confezionamento. Nessun compenso, oltre al prezzo per il getto in opera ed i casseri, verrà riconosciuto all'Appaltatore per predisporre all'interno del getto di incassettature o tubazioni in pvc necessarie al passaggio di tubazioni e canne o formazione di plinti. Nell'esecuzione dei getti, fatte salve le più dettagliate indicazioni contenute negli elaborati del progetto strutturale, dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni minime: • le casseforme, sia in legno sia in acciaio, dovranno essere eseguite e montate con la massima accuratezza e risultare stagne alla fuoriuscita della boiacca nelle fasi di getto; • la superficie del cassero a contatto con l'impasto dovrà risultare il più possibile regolare; • la dimensione massima della ghiaia dovrà essere tale da passare attraverso un vaglio a maglie quadre, di cm. 3 di lato per le solette e di cm. 4 per le altre strutture; • la sabbia dovrà essere di adatta granulometria e le dosature dovranno essere fatte con misuratori meccanici; • il ferro per opere in c.a. dovrà essere posto nei casseri a perfetta regola d'arte, compresa ogni legatura occorrente, con ludo di distanziatori in m...
Opere in cemento armato. 1. Nelle esecuzioni delle opere in cemento armato, l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le norme ora in vigore per l'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice ed armato ed a quelle che potranno essere successivamente emanate anche nei riguardi delle strutture in cemento precompresso.
Opere in cemento armato. Nell’esecuzione delle opere in cemento armato l’Appaltatore dovrà attenersi strettamente al D.M. 14 gennaio 2008 e al D.M. 18 gennaio 2018, a tutte le seguenti norme. Per i carichi ammessi sulle strutture: “Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” D.M. 16 gennaio 1996 e Circolare Ministero LL.PP. 04-07-1996, n. 156 XX.XX./STC Per le fondazioni: “Istruzioni per il progetto, esecuzione e collaudo delle fondazioni”, Circ. Min. LL.PP. n. 3797 del 6 novembre 1967, “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”, D.M. 11 marzo 1988. Per il dimensionamento delle strutture in c.a. e metalliche: “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica”. Legge 5 novembre 1971, n. 1086, D.M. 09 gennaio 1996 e Circolare Min. LL.PP. 15-10-1996, n. 252 XX.XX./S.T.C.. Tutte le opere in cemento armato facenti parte dell’opera appaltata saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità accompagnati dai disegni esecutivi e da una relazione, il tutto redatto e firmato dall’Ingegnere Progettista e Direttore lavori. Ciò non esonera in alcun modo l’Appaltatore dalle responsabilità a lui derivanti per legge e per le precise pattuizioni del contratto, restando contrattualmente stabilito che, malgrado i controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione dei Lavori nell’esclusivo interesse dell’Amministrazione, esso rimane unico e completo responsabile delle opere, sia per quanto ha rapporto con la loro progettazione e calcolo, che per la qualità dei materiali e la loro esecuzione; di conseguenza egli dovrà rispondere degli inconvenienti che avessero a verificarsi, di qualunque natura, importanza e conseguenze, essi potranno risultare. Tale responsabilità non cessa per effetto di revisione o di eventuali modifiche suggerite dalla Direzione lavori ed accettate dall’Appaltatore.
Opere in cemento armato. Tutte le travi, i pilastri, le solette delle scale e dei balconi, ossia i calcestruzzi per qualsiasi tipo di opere in c.a., saranno confezionati con dosi e tipo di cemento per mc. di sabbia e pietrisco o ghiaietto di varia granulometria, secondo le prescrizioni del calcolatore delle opere in c.a..
Opere in cemento armato. Nelle esecuzioni delle opere in cemento armato e in cemento armato precompresso l’appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le vigenti norme in materia e a quelle che potranno essere successivamente emanate. Le norme succitate s’intendono pertanto come qui letteralmente trascritte. Tutte le opere in cemento armato e in cemento armato precompresso facenti parte dell’opera appaltata saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità accompagnati da disegni esecutivi e da una relazione, il tutto redatto e firmato da un ingegnere abilitato. L’esame verifica da parte della direzione dei lavori dei progetti delle varie strutture in cemento armato non esonera in alcun modo l’appaltatore dalle responsabilità a lui derivanti per legge e per le precise pattuizioni del contratto, restando contrattualmente stabilito che esso rimane unico e completo responsabile delle opere per quanto ha rapporto con la loro esecuzione e la qualità dei materiali. Di conseguenza egli dovrà rispondere dei relativi inconvenienti che avessero a verificarsi. Tale responsabilità non cessa per effetto di revisione o di eventuali modifiche suggerite dalla direzione dei lavori ed accettate dall’appaltatore. I casseri occorrenti per le opere di xxxxx, debbono essere sufficientemente robusti da resistere senza deformarsi alla spinta laterale dei calcestruzzi durante la pigiatura o vibratura. Quando sia ritenuto necessario, i conglomerati dovranno essere vibrati con adatti mezzi. Si dovrà mettere particolare cura per evitare la separazione degli elementi componenti del conglomerato; per questo esso dovrà essere asciutto con la consistenza di terra umida debolmente plastica. La granulometria dovrà essere studiata anche in relazione alla vibrazione per evitare sia la sedimentazione degli inerti in strati di diversa granulometria, sia la formazione di vuoti. Di mano in mano che una parte di una struttura in cemento armato sarà ultimata, la sua superficie dovrà essere periodicamente innaffiata affinché la presa avvenga in modo uniforme, e, quando accorra, anche coperta con sabbia o tela mantenuta umida per proteggere l’opera da variazioni troppo rapide di temperatura. Le riprese dovranno essere, per quanto possibile, evitate. Il getto sino a sufficiente indurimento è da proteggere da influssi negativi, come bruschi raffreddamenti e riscaldamenti, essiccamenti, forti piogge, acqua corrente, polvere, aggressioni chimiche, scuotimenti ecc. In generale l’umidificazione o la protezione contro l'essicc...
Opere in cemento armato. Oltre a quanto prescritto nel precedente articolo, per l'esecuzione delle opere in c.a. l'Impresa dovrà attenersi, oltreche' alle norme contenute nel D.M. 31-8-1972 per l'accettazione dei leganti idraulici e dei materiali ferrosi, a quelle del vigente regolamento per l'esecuzione delle opere di conglomerato cementizio e alle eventuali altre disposizioni emanate in materia. Tutte le strutture in cemento armato facenti parte dell'opera appaltata saranno eseguite in base a calcoli di stabilita' accompagnati da disegni esecutivi e particolari costruttivi e da una relazione, redatti e firmati da un ingegnere specialista. Nell'esecuzione del progetto e nella D.L. dei C.A. si dovrà tener conto di tutta la normativa vigente in materia di costruzioni, in particolare: • legge 05.11.71 - "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica"; • D.M. 24.01.86 - "Norme tecniche relative alle costruzioni in zone sismiche"; • D.M. 03.12.87 - "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate"; • D.M. 27.07.87 - "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per lestrutture metalliche"; • Tutte le norme UNI vigenti in materia di materiali e controlli xxxxxxxxxxx.Xx redazione dei calcoli statici deve essere preceduta da indagini geotecniche da eseguirsi secondo le norme contenute nel D.M. 11.03.88 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce". D.L. nell'esclusivo interesse dell'Amministrazione appaltante, l'Impresa rimane unica e completa responsabile delle opere, sia per quanto ha rapporto con la loro progettazione e calcolo, che per la qualita' dei materiali e la loro esatta esecuzione; di conseguenza essa dovrà rispondere degli inconvenienti che avessero a verificarsi, di qualsiasi natura, importanza e conseguenza potessero risultare. L'Impresa, se richiesto dall'appalto, dovrà mettere a disposizione un Ingegnere per le prestazioni relative alla D.L. dei cementi armati. Prima che venga effettuato il getto di conglomerato dovranno controllarsi il perfetto posizionamento dei casseri, le condizioni di stabilita', nonche' la pulizia delle pareti interne; per i pilastri in particolar modo, dovrà curarsi l'assoluta pulizia del fondo.
Opere in cemento armato. Nelle esecuzioni delle opere in cemento armato, l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le norme ora in vigore per l'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice ed armato ed a quelle che potranno essere successivamente emanate anche nei riguardi delle strutture in cemento precompresso. Tutte le opere in cemento armato, facenti parte dell'opera appaltata, saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità accompagnati dai disegni esecutivi e da una relazione, il tutto redatto e firmato da un ingegnere specializzato e che l'Appaltatore dovrà presentare alla Direzione Lavori entro il termine che verrà prescritto, attenendosi agli schemi ed ai disegni facenti parte del progetto ed allegati al contratto od alle norme che gli verranno impartite, a sua richiesta, all'atto della consegna dei lavori. L'esame e la verifica, da parte della Direzione Lavori, dei progetti delle varie strutture in cemento armato, non esonera in alcun modo l'Appaltatore dalle responsabilità derivanti per Xxxxx e per le precise pattuizioni del contratto, restando contrattualmente stabilito che, malgrado i controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione Lavori nell'esclusivo interesse dell'Amministrazione appaltante, l'Appaltatore rimane unico e completo responsabile delle opere, sia per la loro progettazione e calcolo, che per la qualità dei materiali e la loro esecuzione: di conseguenza, dovrà rispondere degli inconvenienti di qualunque natura, importanza e conseguenza dovessero verificarsi. Tale responsabilità non cessa per effetto di revisioni o di eventuali modifiche suggerite dalla Direzione dei lavori ed accettate dall'Appaltatore.
Opere in cemento armato. I conglomerati cementizi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Opere in cemento armato. I conglomerati cementizi, gli acciai, le parti in metallo dovranno essere conformi alla normativa vigente in materia (DM 14 gennaio 2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni) alle prescrizioni riportate nel presente capitolato prestazionale d’appalto, al progetto esecutivo delle strutture. In particolare il calcestruzzo armato dovrà rispondere a quanto riportato nelle “Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive.” Redatte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale nel Febbraio 2008 Le prescrizioni di cui sopra verranno quindi applicate a solai, coperture, strutture verticali e orizzontali e a complessi di opere, omogenee o miste, che assolvono una funzione statica con l’impiego di qualunque tipo di materiale. Tutte le fasi di lavoro sui conglomerati e strutture in genere saranno oggetto di particolare cura da parte dell’appaltatore nell’assoluto rispetto delle qualità e quantità previste.
Opere in cemento armato. Per le costruzioni in calcestruzzo, sia per le caratteristiche dei materiali che per i criteri di accettazione e verifica, si fa riferimento al D. Min. Infrastrutture 14 Gennaio 2008 “NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI” e relativa circolare di applicazione, in particolare per il cemento armato sono da intendersi richiamate, nel presente documento, anche le Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale emesse dal Servizio Tecnico Centrale Del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.