Calcestruzzo Clausole campione

Calcestruzzo. Il calcestruzzo è classificato in base alla resistenza a compressione, espressa come resistenza caratteristica Rck oppure fck La resistenza caratteristica Rckviene determinata sulla base dei valori ottenuti da prove a compressione a 28 giorni su cubi di 150 mm di lato; la resistenza caratteristica fck viene determinata sulla base dei valori ottenuti da prove a compressione a 28 giorni su cilindri di 150 mm di diametro e 300 mm d’altezza; i valori espressi in N/mm2 elencati nella tabella sguente risultano compresi in uno dei seguenti campi: • calcestruzzo non strutturale:8/10- 12/15 • calcestruzzo ordinario:16/20 - 45/55 • calcestruzzo ad alte prestazioni:50/60 - 60/75 • calcestruzzo ad alta resistenza:70/85 - 100/115 Il Direttore dei Lavori ha l’obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d’opera per verificare la conformità delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto e sperimentalmente verificato in sede di valutazione preliminare.
Calcestruzzo. Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompres- so di cui al § 4.1.
Calcestruzzo. In aggiunta a quanto stabilito nella declaratoria di cui all’art. 77 del CCNL, si considera operaio specializzato l’autista di autobetoniera e l’autista di autopompa da calcestruzzo, sempreché abbia svolto tali mansioni per almeno sei mesi consecutivi anche presso altra impresa.
Calcestruzzo. 1. La classe di resistenza per i calcestruzzi gettati in opera deve avere caratteristica di resistenza tale da garantire almeno la classe C20/25 entro 21 giorni dal getto. Si dovrà prevedere, pertanto, la preparazione di un numero adeguato dì provini, per permettere prove a compressione a 21 giorni dal getto, nonché a maturazione avvenuta, come previsto dalla normativa.
Calcestruzzo. In aggiunta a quanto stabilito nella declaratoria di cui all’art. 77 del CCNL 20 Maggio 2004 si considera operaio specializzato l`autista di autobetoniera e l`autista di autopompa da xxxxxxxxxxxx, sempre chè abbia svolto tali mansioni per almeno sei mesi consecutivi anche presso altra impresa.
Calcestruzzo. Acciaio CrNi: Acciaio al nichel-cromo.
Calcestruzzo. 3.1.1 Resistenza, consistenza e diametro massimo dell’aggregato
Calcestruzzo. Assicurarsi che il getto sia stato eseguito da almeno 28 giorni. Eliminare tutte le imperfezioni dal calcestruzzo, protuberanze e vuoti provocanti dall'inclusione di aria e acqua nel getto. Nel caso che al momento del disarmo si rilevassero forti irregolarità, si dovrà applicare uno strato di malta cementizia, (una parte di sabbia e due di cemento) sul calcestruzzo appena disarmato in modo da assicurarne l'aderenza. Lasciare indurire per almeno tre giorni la malta applicata, mantenendo la sua superficie umida, indi livellarla. Le superfici grezze devono essere trattate con una leggera sabbiatura o alternativa, con una accurata spazzolatura. Prima di dare inizio alle operazioni di pitturazione, accertarsi che tutta la polvere sia stata eliminata e che le superfici siano perfettamente asciutte.
Calcestruzzo. Il calcestruzzo da utilizzare è un calcestruzzo preconfezionato come previsto dal progetto strutturale. Le ulteriori specifiche saranno maggiormente dettagliate con la redazione del progetto esecutivo ed in particolare con la relazione redatta dal progettista delle opere strutturali.