Common use of Oggetto del servizio Clause in Contracts

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto ha per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del servizio di mediazione Linguistico – Interculturale e di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territori.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto schema di contratto ha per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del servizio di mediazione Linguistico – Interculturale rimozione dei veicoli a motore o rimorchi rinvenuti in presunto stato di abbandono su aree ad uso pubblico ex D.M. 460/99, comprensivo delle operazioni di raccolta, trasporto, custodia, nonché l’eventuale successiva demolizione, previa cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico dei veicoli da svolgersi nell’ambito territoriale dei Municipi di Roma Capitale: Municipio Roma II; Municipio Roma III; Municipio Roma IV; Municipio Roma V; Municipio Roma VI; Municipio Roma XIII; Municipio Roma XIV; Municipio Roma XV. Il presente schema di contratto disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d’ora innanzi: capitolato) e negli atti in esso richiamati. Il presente appalto è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n. 50/2016 e xx.xx. e ii. (nel prosieguo denominato anche “Codice”); - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall’A.N.A.C. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di Prestazioni coordinamento di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari cui all’art. 216 del D.lgs. n. 50/2016 e socio-sanitari, con riferimento alle attività xx.xx. e ii.5 - il D.Lgs. n. 81/2008 e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di supporto all’integrazione lavoro”; - il D.Lgs. n. 159/2011 e alla conoscenza dei diritti xx.xx. e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie)ii. E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la descrizione analitica repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”; - il D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - Il D.Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.ii. “Disciplina della responsabilità amministrativa delle prestazioni da svolgere sono riportati agli arttpersone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - il Protocollo d’intesa tra X.X.XX. 3 e Ministero dell’Interno 15 luglio 2014 “Prime linee guida per l'avvio di un circuito collaborativo tra X.X.XX. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa”; - Il Protocollo d’intesa 28 gennaio 2015 “Seconde linee guida per l’applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall’art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90”. - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture –sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 come modificato con il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2017-2018-2019 approvato con la deliberazione della Giunta Capitolina n. 10 del 31 gennaio 2017; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il Codice della Strada e Regolamento di esecuzione - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del presente codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti. - Dalla normativa inerente all’esercizio dell’attività di “centro di raccolta” di cui al D.M.12 Ottobre 1999 n. 460 e s.m.i; - Dal D.M. 3 giugno 2014 n. 120; - Dal D.lgs. n. 209/2003 e s.m.i., e dal D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (c.d. Testo Unico Ambientale); - D.lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e s.m.i.; - D.P.R. 16 Dicembre 1992 n. 495 e s.m.i.; - D.lgs. 24 Giugno 2003 n. 209 e s.m.i.; - Legge Regionale n. 27/1998 come modificata dalla Legge Regionale n. 23/2006 ; - Deliberazione di Giunta Provinciale n. 152/12 del 18/03/2002 - Determinazione Dirigenziale n. 519 del 28/06/2017 del Dipartimento Tutela Ambientale- Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti – U.O. Rifiuti e Risanamenti di Roma Capitale - Il Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra Descrittivo Prestazionale configurato per il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territorilotto - l’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto ha capitolato disciplina il contratto per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del il servizio di mediazione Linguistico – Interculturale pulizia dell’arenile demaniale, manuale e meccanica, straordinaria e ordinaria e successiva selezione, raggruppamento e deposito dei rifiuti presso i punti di raccolta indicati da Poliservice SpA, comprese le attività di raccolta, carico e trasporto presso gli impianti autorizzati indicati dalla ditta aggiudicatrice, con oneri a proprio carico, oltre alla raccolta, carico e trasporto dei rifiuti indifferenziati presso l’impianto indicato da Poliservice SpA con oneri di conferimento a carico di quest’ultima. Il suindicato servizio riguarda i Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica e Tortoreto: Comuni gestiti da Poliservice SpA aderenti all’Unione di Comuni “Città territorio Val Vibrata” (TE). Il servizio oggetto dell’appalto contemplato nel presente capitolato speciale di appalto è da considerare ad ogni effetto servizio pubblico e costituisce quindi attività di pubblico interesse sottoposta alla normativa dettata dal d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Il servizio oggetto dell’appalto non potrà essere sospeso o abbandonato salvo casi di forza maggiore che, comunque, dovranno essere documentati. In caso di astensione dal lavoro del personale per sciopero, l’appaltatore dovrà impegnarsi al rispetto delle norme contenute nella legge 146/1990 e ss.mm.ii., per l’esercizio dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Non sono considerate cause di forza maggiore e di Prestazioni conseguenza saranno sanzionabili, gli scioperi del personale direttamente imputabili all’appaltatore quali, a titolo di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieriesempio, nell’ambito dei servizila ritardata o mancata corresponsione delle retribuzioni o il mancato rispetto di quanto disposto dal contratto collettivo nazionale di lavoro. In conformità con quanto stabilito dall’art. 34 d.lgs. 50/2016 in materia di Green Public Procurement, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia il servizio deve rispondere ai criteri ambientali minimi (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie)c.a.m.) richiamati dall’art. E’ inoltre richiesta l’effettuazione 34 del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili)d.lgs. Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territori50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.poliservice.org

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto L’appalto ha per oggetto l’affidamento la gestione, istruzione, definizione e predisposizione della documentazione necessaria alla liquidazione in quattro lotti aggiudicabili singolarmente nome e per conto del servizio Comune di mediazione Linguistico – Interculturale e Ferrara (di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieriseguito semplicemente denominato ‘Comune’), di competenza dell’Azienda U.S.L. tutti i sinistri derivanti da Responsabilità Civile verso Terzi o verso prestatori d’opera (R.C.T./O.) di Parmaimporto inferiore o pari alla franchigia contrattuale di €. 10.000,00.= prevista nella polizza di R.C.T./O. di riferimento, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria che si siano verificati dalle ore 24.00 del 31.12.2018 alle ore 24.00 del 31.12.2021. Si intende compresa nel servizio: - la gestione dei sinistri, sia per danni a cose che persone, di Parmaimporto inferiore ad €. 10.000,00.= accaduti durante il periodo contrattuale, dell’Azienda U.S.L. anche se le richieste di Piacenzarisarcimento dovessero pervenire al Comune in una data successiva e senza limite numerico massimo. I sinistri gestiti sono così suddivisi: dall’1/7/2016 al 31/12/2016 n. 62, dell’Azienda U.S.L. dall’1.1.2017 al 31.12.2018 n. 118, dall’1.1.2018 al 31.8.2018 n. 78 per un totale di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria n. 258; - l’intera gestione delle richieste di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi risarcimento ovvero l’istruzione e la descrizione analitica trattazione stragiudiziale delle prestazioni da svolgere sono riportati agli arttpratiche, fino a quando il reclamante intraprenderà l’iter giurisdizionale per il risarcimento del danno. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza Per l’ipotesi di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto realemancata definizione transattiva, in termini caso di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinesecitazione in giudizio o altro atto giudiziario, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile l’aggiudicataria sarà tenuta a trasmettere tutto quanto di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territorinecessità al Comune di Ferrara.

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fe.it

Oggetto del servizio. 1. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto ha per oggetto l’affidamento Comune di Capaci come sopra rappresentato affida all’Operatore Economico denominato con sede legale in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del Via P.IVA come sopra rappresentato, che accetta senza riserva alcuna, il servizio di mediazione Linguistico – Interculturale ingegneria ed architettura avente per oggetto: la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva compresa redazione della relazione geologica della relazione di verifica termica dell’edificio ex Legge 10/91 e ss.mm.ii. e della relativa diagnosi energetica sia nella situazione pre interventi e ad interventi già individuati ma non ancora realizzati (previsione post interventi) anche in conformità alla norma UNI CEI EN 16247-1 nonché lo svolgimento dell’attività di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ai sensi degli artt. 23, 24 del D.Lgs. 50/2016 e degli artt. 91 e 100 del D.Lgs. 81/08 e della Parte II Titoli II, IX e X del D.P.R. 207/2010 e della Legge 10/91 e ss.mm.ii. compreso l’espletamento delle prestazioni accessorie obbligatorie indicate e richiamate nella lettera di invito e/o nel disciplinare di gara per la realizzazione degli “Interventi di adeguamento sismico ed impiantistico e di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni efficientamento energetico da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. realizzare nell'edificio scolastico sede della scuola per l’infanzia Xxxxxxx” costituenti parte integrante del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza contratto/disciplinare di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumenoincarico/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territoriaffidamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.capaci.pa.it

Oggetto del servizio. 1. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto ha per oggetto l’affidamento Comune di Capaci come sopra rappresentato affida all’Operatore Economico denominato con sede legale in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del Via P.IVA come sopra rappresentato, che accetta senza riserva alcuna, il servizio di mediazione Linguistico – Interculturale ingegneria ed architettura avente per oggetto: la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva compresa redazione della relazione geologica della relazione di verifica termica dell’edificio ex Legge 10/91 e ss.mm.ii. e della relativa diagnosi energetica sia nella situazione pre interventi e ad interventi già individuati ma non ancora realizzati (previsione post interventi) anche in conformità alla norma UNI CEI EN 16247-1 nonché lo svolgimento dell’attività di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ai sensi degli artt. 23, 24 del D.Lgs. 50/2016 e degli artt. 91 e 100 del D.Lgs. 81/08 e della Parte II Titoli II, IX e X del D.P.R. 207/2010 e della Legge 10/91 e ss.mm.ii. compreso l’espletamento delle prestazioni accessorie obbligatorie indicate e richiamate nella lettera di invito e/o nel disciplinare di gara per la realizzazione degli “Interventi di adeguamento sismico ed impiantistico e di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari efficientamento energetico da realizzare nell'edificio scolastico sede della scuola primaria e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. della Direzione Didattica Xxxxxx Xx Xxxxxxx” costituenti parte integrante del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza contratto/disciplinare di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumenoincarico/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territoriaffidamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.capaci.pa.it

Oggetto del servizio. Il 0.0.Xx presente Capitolato Speciale d’Appalto procedura ha per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del servizio la cessione pro soluto dei seguenti crediti tributari maturati da AMA S.p.A. a titolo originario: S.p.A. per conto della incorporata C.T.R. Compagnia Tecnologie Recupero S.p.A. per l'anno d'imposta 2007; I crediti di mediazione Linguistico – Interculturale e di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitariecui ai punti da a.1) ad a.10) sono meglio dettagliati nell’Allegato 1). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio Ciascuna cessione di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segnicui ai punti da a.1) ad a.10) sarà stipulata a mezzo di Atto Pubblico o Scrit- tura Privata autenticata e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi sarà notificata ai competenti uffici dell’Amministrazione Finanziaria nonché alla Società Agente per la riscossione di Roma a cura e la descrizione analitica delle prestazioni a spese di AMA S.p.A. Qualora, nelle more della procedura di aggiudicazione e fino alla stipula dell’Atto Pubblico inter- venga rimborso da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza parte dell’Amministrazione Finanziaria di fornire un servizio uno o più crediti di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso cui ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territori.punti da

Appears in 1 contract

Samples: www.amaroma.it

Oggetto del servizio. Il L’oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto ha per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente capitolato è l’affidamento, mediante la stipula di accordi quadro con più officine, del servizio di mediazione Linguistico manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva degli automezzi della Messinaservizi Bene Comune S.p.A. adibiti al pubblico servizio per la raccolta dei rifiuti urbani, svolto dalla stessa Società nel territorio del Comune di Messina. Sono comprese nel servizio di manutenzione anche le attrezzature (cassoni scarrabili; cassoni compattanti, etc) e le macchine operatrici: spazzatrici, pale gommate, minipale, sollevatori e la manutenzione delle attrezzature installate sugli automezzi quali (autocompattatori, autocarri scarrabili, autocarri costipatori, autocarri con vasche con volta Interculturale bidoni etc.). L’elenco degli automezzi e delle attrezzature oggetto del servizio sono riportati nell’allegato n.1. La Messinaservizi Bene Comune S.p.A. si riserva di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini straniericomunicare per tempo alle ditte aggiudicatarie, nell’ambito dei servizi, sanitari l’acquisto o il noleggio e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranierila conseguente immissione nel ciclo manutentivo, di competenza dell’Azienda U.S.L. altri automezzi, nonché le dismissioni di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie)automezzi ceduti o rottamati. E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato L’oggetto della gara è stato suddiviso in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana due Categorie sulla base della tipologia e della Nigeriaportata degli automezzi, Araboe precisamente: Ai fini dell’aggiudicazione ogni categoria è stata suddivisa in due lotti di diverso importo, Curdocome di seguito specificato, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile per un totale di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territoriquattro lotti.

Appears in 1 contract

Samples: www.messinaservizibenecomune.it

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto contratto ha per oggetto l’affidamento in quattro lotti aggiudicabili singolarmente del il servizio di mediazione Linguistico – Interculturale e di Prestazioni di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- socio-economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territori.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Oggetto del servizio. Il Costituisce oggetto della presente Capitolato Speciale d’Appalto ha per oggetto l’affidamento procedura, l’attuazione del progetto n. 16 del Piano Sociale di Zona 2014-2016 dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce, comprendente i Comuni di Lecce (capofila), Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, San Xxxxxxx di Lecce, San Donato di Lecce, San Xxxxxx in quattro lotti aggiudicabili singolarmente Lama e Surbo. In una logica di rete e potenziamento dei servizi esistenti (sistema dell’istruzione, dei servizi sanitari, dei servizi socio assistenziali e sociali di ambito), il progetto n. 16 mira a realizzare un insieme organizzato di interventi, diversi e flessibili, a sostegno della genitorialità e della tutela dei diritti dei minori. In particolare, in attuazione di quanto disposto all’art. 52 Reg. Reg. Puglia n. 4/2007, è previsto il mantenimento del servizio “Centro Socio – Educativo diurno minori”, quale struttura di mediazione Linguistico – Interculturale prevenzione e recupero aperta a tutti i minori che, attraverso la realizzazione di attività e servizi socio-educativi, culturali, ricreativi e sportivi, mira, in particolare, al recupero dei minori con problemi di socializzazione o esposti al rischio di emarginazione e di Prestazioni devianza. Il Centro comprende n. 1 (uno) modulo da n. 30 (trenta) minori per una ricettività complessiva di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari e socio-sanitari, con riferimento alle attività di supporto all’integrazione e alla conoscenza dei diritti e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri60 (sessanta) minori, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parmaetà compresa tra i 6 ed i 18 anni, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie). E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli artt. 3 e 4 e ss. del presente Capitolato Speciale d’Appalto. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territoriLecce.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arnesano.le.it

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato Speciale d’Appalto L’affidamento ha per oggetto l’affidamento la “Gestione di un Centro diurno Alzheimer e demenze di gravità lieve- media”, a carattere semiresidenziale, da realizzare presso una struttura individuata e messa a disposizione dall’Organismo affidatario. Il Centro ha lo scopo di garantire agli ospiti, un valido supporto di tipo assistenziale, sanitario, educativo e riabilitativo ed, al contempo, offrire un sostegno alle famiglie ed ai “caregiver”, nella gestione della persona stessa e della malattia nelle varie fasi in quattro lotti aggiudicabili singolarmente cui si sviluppa, attraverso attività laboratoriali ed interventi mirati. Oltre alle attività del Centro, si svolgeranno attività di assistenza domiciliare e/o sportello di ascolto, da espletare in fase di inserimento e/o di dimissioni degli utenti, nella misura determinata dall’equipe integrata, per ciascun ospite e fino ad un massimo di ore stabilite annualmente in: - n. 894 ore nel 2021, - n. 708 ore nel 2022. Il presente contratto disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’Affidatario in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di mediazione Linguistico – Interculturale esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale e negli atti in esso richiamati. Il presente appalto, per tutto quanto non esplicitato, è regolato inoltre da: - il d. lgs. n. 50/2016 (d’ora innanzi: Codice) e ss.mm.ii.; - il D.P.R. n. 207/2010 (d’ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall’X.X.XX. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di Prestazioni coordinamento di Segretariato Sociale rivolte a cittadini stranieri, nell’ambito dei servizi, sanitari cui all’art. 216 del d. lgs. n. 50/20016; - il d. lgs. n. 81/2008 e socio-sanitari, con riferimento alle attività e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di supporto all’integrazione lavoro”; - il d. lgs. n. 159/2011 e alla conoscenza dei diritti xx.xx. e dei percorsi di tutela nell’ambito lavorativo dei cittadini stranieri, di competenza dell’Azienda U.S.L. di Parma, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dell’Azienda U.S.L. di Piacenza, dell’Azienda U.S.L. di Modena e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Azienda U.S.L. –IRCCS di Reggio Emilia (più oltre indicate anche come Aziende Sanitarie)ii. E’ inoltre richiesta l’effettuazione del servizio di mediazione/interpretariato in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e L.I.S.T. (Lingua Italiana dei Segni Tattili). Gli obiettivi “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la descrizione analitica delle prestazioni da svolgere sono riportati agli arttrepressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”; - il d. lgs. 3 n. 196/2003 e ss.mm.ii. “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal Regolamento UE n. 2016/679; - il “Patto d’integrità” di Roma Capitale degli Enti che fanno parte di Roma Capitale e di tutti gli Organismi Partecipati di cui alla Delibera di Giunta Capitolina n. 13 del 31.01.2019 di Approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2019 - 2020 – 2021 ; - il Codice di comportamento dei dipendenti di Roma Capitale aggiornato con deliberazione di Giunta Capitolina n. 141 del 30/12/2016 ; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - le Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del presente terzo settore e alle cooperative sociali, approvate con delibera ANAC n.32 del 20.01.2016; - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il Capitolato Speciale d’AppaltoDescrittivo e Prestazionale configurato per la presente gara. La mediazione risponde all’esigenza di fornire un servizio di supporto alla “domanda di salute” dei cittadini stranieri e quindi di relazione culturale e linguistica tra il cittadino, l’operatore medico sanitario e la struttura sanitaria, mentre il Servizio di Segretariato Sociale ha l’obiettivo di rimuovere le seguenti principali “barriere” all’accesso ai percorsi di salute: barriere giuridico-legali, burocratico-amministrative, organizzative, linguistiche-comunicative, socio- economiche e culturali, che diventano difficoltà nell’accesso e fruibilità dei servizi sanitari (con diritti formali garantiti dalla legge che faticano a trasformarsi in diritto reale, in termini di fruibilità delle prestazioni). Le lingue obbligatoriamente richieste sono: cinese, rumeno/moldavo, dialetti locali del Ghana e della Nigeria, Arabo, Curdo, Pashtu, Hindi, Somalo, inglese, francese, spagnolo, urdu, russo, bangla, ucraino, tigrino/amarico, etiopia/eritrea dari. Il presente elenco non è esaustivo ma indicativo e passibile di aggiornamento a seconda delle esigenze dei territori- l’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it