Common use of Oggetto del servizio Clause in Contracts

Oggetto del servizio. Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.autovie.it

Oggetto del servizio. Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione Come meglio disciplinato nell’Accordo Quadro e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di nell’ulteriore documentazione della procedura esperita da AMA S.p.A. Autovie Veneteper la conclusione del medesimo Accordo Quadro, sulla base delle esigenze ciascun operatore economico firmatario dell’Accordo Quadro è tenuto a partecipare ai singoli confronti competitivi che si manifesteranno durante verranno indetti nel xxxxx xxx 00 (xxxxxxxxxxx) mesi di durata dell’Accordo Quadro e, in caso di aggiudicazione di quest’ultimi in proprio favore, ad eseguire nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente in materia, il periodo contrattualeservizio di carico, alla richiesta trasporto e scarico presso gli Impianti di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente destino che saranno indicati da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da AMA S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxxdi seguito anche solo “Impianti di destino”) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnicoin occasione di ciascun Appalto Specifico, operativo e logistico della dei rifiuti combustibili CER 191210 (di seguito anche solo “Rifiuto/i combustibile/i”) prodotti, attualmente, presso gli impianti di Trattamento Meccanico Biologico di AMA S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste siti in Roma a xxx xx Xxxxx Xxxxxx 000 e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere Xxx Xxxxxxx 000 (di competenza seguito “Impianti di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione TMB”) e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedereche, nel corso della durata del contattodell’Accordo Quadro, la somministrazione potranno essere prodotti anche presso ulteriori impianti di produzione di rifiuto combustibile convenzionati con AMA S.p.A. (di seguito anche solo “Altri Impianti di produzione”). Il servizio (di seguito “Servizio”) dovrà essere condotto con personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citatoe con mezzi dell'aggiudicatario. Tutto quanto previsto nel presente Capitolato tecnico nonché nel Disciplinare della Procedura e suoi allegati, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulatotroverà applicazione anche nell’ipotesi in cui, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo nel corso della durata dell’Accordo Quadro, il Servizio dovesse essere svolto anche con riferimento ai Rifiuti combustibili prodotti da Altri Impianti di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utileproduzione. La Stazione Appaltante si riserva pertanto stima delle quantità di Rifiuto combustibile che potranno essere prodotte nel corso della durata dell’Accordo Quadro presso gli Impianti di TMB è la possibilità seguente: AMA S.p.A. ha attivato la procedura per classificare il rifiuto combustibile CDR, attualmente prodotto presso gli Impianti di non richiedereTMB, come combustibile solido secondario (CSS), ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 in sede modo tale da consentire il suo utilizzo come combustibile alternativo ai combustibili fossili. Il rifiuto combustibile oggetto di esecuzione del contrattoconferimento è attualmente prodotto negli Impianti di TMB dal lunedì al venerdì, nessuna somministrazione nella fascia oraria 06.00 – 24.00 e nel giorno di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.sabato nella fascia oraria 06.00 –

Appears in 1 contract

Samples: www.amaroma.it

Oggetto del servizio. Il Dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Torino al n. 2799, si impegna ad eseguire per conto della SDSV un servizio consistente in “ricovero e degenza grossi animali”: assistenza h24 ordinaria, speciale ed intensiva a pazienti afferenti in urgenza o in regime di ospedalizzazione programmata ai servizi di Medicina e Chirurgia Grossi Animali dell’Ospedale Veterinario dell’SDSV (equidi e ruminanti). Xxxxxxxx e responsabile gestione dei pazienti ricoverati nel servizio di somministrazione Ricovero e Degenza Xxxxxx Animali sino alle loro dimissioni, in accordo con il clinico responsabile del caso. Corretta conduzione del servizio e delle attrezzature in dotazione allo stesso, compresa la gestione delle attrezzature di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione laboratorio presenti e sostituzione l’adeguato mantenimento dell’ordine dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per locali nel rispetto della collaborazione con il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari afferente. Esecuzione di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 interventi ambulatoriali di base sui pazienti ricoverati (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnicocambio di bendaggi, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento pulizia delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4ferite, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito esecuzione di procedure e metodi operativi prestabiliti dei monitoraggi di base). Adeguata e corretta comunicazione con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgonogli utenti ed il personale afferente (medici veterinari responsabili dei casi, sulla base di specifiche prescrizionipersonale tecnico, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature proprietari/rie e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%medici veterinari referenti), contributo ASPI (1,40%) che dovranno essere aggiornati in modo puntuale e regolare. Collaborazione, coinvolgimento e tutoraggio degli/delle studenti/esse che svolgono il tirocinio clinico presso il reparto di Ricovero e Degenza Grossi Animali. Adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici, disponibilità ad apprendere il sistema gestionale in uso. Aggiornamento puntuale, corretto e completo delle cartelle cliniche cartacee ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacalielettroniche dei pazienti ricoverati. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità E’ previsto l’obbligo di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie compilazione delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetticartelle cliniche. In via eccezionale, in caso di malattia/infortuniocarenza momentanea di personale, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL)potrà essere richiesto di eseguire turni nel Servizio n. 3 “Servizio di Pronto Soccorso - Terapia Intensiva – Degenza”. I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve Potrà essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.richiesta, in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltantevia eccezionale, la quale si riserva attività di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, registrazione dei pazienti in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione accettazione e di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità computo/riscossione delle prestazioni. L’affidamento è da svolgersi presso l’Ospedale Veterinario Universitario di vantare pretese Grugliasco (TO) - Università degli Studi di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utileTorino.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento Di Servizi Destinati Alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (Sdsv) Dell’universitá Degli Studi Di

Oggetto del servizio. L’Amministrazione intende realizzare in via esclusiva una fiera sperimentale per espositori di antiquariato, artigianato di pregio, fiori e piante, denominata “PESCIA ANTIQUA” al fine di rilanciare le attività economiche del centro storico e valorizzare il territorio pesciatino e le sue peculiarità. Il servizio dovrà prevedere la progettazione, realizzazione e gestione della Fiera Promozionale “della Quarta domenica del mese – PESCIA ANTIQUA 2013/2014”, che si terrà in Pescia capoluogo ogni quarta domenica dei mesi di: - aprile, maggio, giugno, agosto, settembre, ottobre, novembre oltre a due date straordinarie da concordare con l’Amministrazione Comunale per l’anno 2013 (7+2 eventi); - gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, agosto, settembre, ottobre, novembre oltre a due date straordinarie da concordare con l’Amministrazione Comunale per l’anno 2014 (10+2 eventi); La fiera dovrà svolgersi nel centro storico di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, Pescia (Piazza Mazzini) sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 indicazioni fornite dalla Giunta Comunale e successiva determinazione del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.responsabile della A. Autovie VeneteO. Urbanistica ed Edilizia. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro La fiera potrà essere utilizzato anche per attività commissariali integrata, in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Aziendaaccordo con l’Amministrazione Comunale, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per eventi collaterali da svolgere in continuità con la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità Piazza Mazzini ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche in particolare all’interno della Piazza del Grano e/o managerialiXxxxxx XX Xxxxxxxxx x/x xx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxx. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità Gli eventi estivi dovranno necessariamente già contemplare l’utilizzo di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33questi spazi. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo fiera ha come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.obiettivi prioritario:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pescia.pt.it

Oggetto del servizio. L’oggetto della prestazione riguarda i Servizi di vigilanza attiva armata presso gli Uffici Giudiziari di (Palazzo di Giustizia, Giudice di Pace di Siracusa con xxxxxxx Xxxxxxxx Avvocati, Magistrati, Personale e Forze dell’Ordine. Ingresso Centrale al Pubblico Esterno e Ingresso Avvocati, Magistrati, Personale e Forze dell’ Ordine e Perimetro Zona Retrostante e comprende il Servizio di vigilanza armata con piantonamento fisso diurno e notturno H24, con Servizio di Videosorveglianza e custodia chiavi. L’appalto è riservato a Istituti di Vigilanza in possesso della licenza prefettizia ex art. 134 del T.U.L.P.S., che autorizza l’esercizio dell’attività nella provincia di Siracusa e il servizio deve essere svolto da personale in possesso della qualifica di “Guardia Particolare Giurata”. L’appalto non è stato suddiviso in lotti funzionali o prestazionali ai fini di quanto previsto dall’art 51, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, in considerazione della necessità di una regia unitaria della prestazione, al fine di garantire nel contempo la pubblica incolumità e la sicurezza degli edifici giudiziari di Siracusa. Il servizio è finalizzato a garantire la sicurezza delle persone e delle cose e la protezione del patrimonio e dovrà essere espletato ai sensi del Regio Decreto 18.6.1931, n. 773 (TULPS -Testo Unico delle Leggi di somministrazione Pubblica Sicurezza), del Regio Decreto 6.5.1940, n. 635 (Regolamento di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività esecuzione del TULPS), del Decreto del Ministero dell’Interno 1.12.2010, n. 269 (Regolamento recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di ricercaqualità degli istituti e dei servizi, selezione, formazione, gestione nonché dei requisiti professionali e sostituzione di capacità' tecnica richiesti per la direzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società medesimi istituti e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste di incarichi organizzativi nell'ambito degli stessi istituti) e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione dalle ulteriori disposizioni legislative e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.iregolamentari in materia., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.procurasiracusa.it

Oggetto del servizio. Il servizio ha per oggetto la copertura assicurativa in favore dei cittadini ultrasessantacinquenni ed ai titolari di somministrazione pensione di lavoro invalidità al 100%, residenti da almeno 12 mesi nei Comuni della Regione Lazio, dai seguenti rischi: - scippi, furti o rapine, tentati o consumati, subiti entro le 24 ore dal giorno di effettuazione di un prelievo bancario o postale; - alcune prestazioni assistenziali a tempo determinato comprende anche l'attività tutela della persona ultrasessantacinquenne, con reddito non superiore agli Euro 20.000,00 annui, e della sua abitazione di ricercaresidenza in caso di interventi urgenti ricollegabili ai reati sopra elencati. Relativamente ai soggetti assicurabili, selezioneche maturino il requisito di un anno di residenza nel territorio della Regione Lazio in xxxxx xx xxxxxxx, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori xx xxxxxxxx decorrerà dalle ore 24,00 del giorno di lavoromaturazione del requisito medesimo. I lavoratori somministrati svolgeranno sinistri non verificatisi nel territorio della Regione Lazio non sono oggetto di copertura assicurativa. Costituisce normativa speciale del servizio quanto previsto dalla Documentazione di gara e quanto presentato dalla Società aggiudicataria in sede di gara. L’importo a base d’asta annuale dell’appalto, per la prestazione della copertura assicurativa è stato determinato in Euro 400.000,00 e, troverà copertura sui fondi a disposizione del bilancio della Regione Lazio . L’importo del servizio sarà determinato dall’offerta economica della ditta aggiudicataria, non superiore alla base d’asta annuale, cui dovranno aggiungersi gli oneri accessori, le loro prestazioni lavorative a favore imposte ed ogni altro onere, come dichiarate ugualmente in sede di S.p.A. Autovie Veneteofferta economica. Al fine di procedere alla sottoscrizione del contratto di assicurazione, sulla base le compagnie di assicurazione devono essere costituite nelle forme giuridiche previste dall’articolo 14 del Codice delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattualeAssicurazioni private (D.Lgs 209/2005), alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneoautorizzate dall’ISVAP, forniti di adeguata formazione professionaleai sensi dell’articolo 13 del menzionato Codice, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società ramo danni e, in particolare, per i seguenti rami: (1) infortuni, (2) malattia, (16) perdite pecuniarie di vario genere e Consorzi concessionari (18) assistenza. Possono, altresì, procedere alla sottoscrizione del contratto di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza assicurazione, in regime di libertà di stabilimento nel territorio della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008Repubblica Italiana, ai sensi dell’art. 30 16 del D. LgsD.Lgs 209/2005, le Compagnie di assicurazione aventi sede legale in un altro stato membro dell’U.E. per il tramite di una propria sede secondaria e in regime di libertà di prestazione di servizi nel territorio della Repubblica Italiana, ai sensi dell’art. 10 settembre 2003 18 e seguenti del D.Lgs n. 276 209/2005 e s.m.isuccessive modifiche, nonché le Compagnie di assicurazione aventi sede legale in un altro stato membro dell’U.E.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie Le condizioni di lavoratori ammissione alla gara di appalto ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività i requisiti minimi sono disciplinati dalla documentazione di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione gara. Nel caso di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche partecipazione in Associazione Temporanea d’Imprese e/o manageriali. Tali attività possono coassicurazione la quota di partecipazione al rischio non potrà essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative einferiore al 50% per l’Impresa mandataria/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze Delegataria e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento meno del 20% consentito dalla normativa vigenteper ciascuna delle Imprese mandanti/Deleganti. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione L’aggiudicatario del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.servizio dovrà prevedere nella polizza assicurativa le seguenti prestazioni minime:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

Oggetto del servizio. 1.1 Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione presente capitolato ha per oggetto la definizione degli obblighi contrattuali e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 degli oneri economici scaturenti dalla “concessione (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 5 del D. LgsD.Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 50/2016) del servizio di GESTIONE DELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO A MEZZO DI PARCOMETRI sulle aree pubbliche del territorio”, comprensivo di fornitura e s.m.i.. Si prevede che installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparecchi per il controllo del pagamento della sosta, la fornitura di tutto il materiale di consumo necessario per il loro corretto funzionamento nonché apposizione e mantenimento della necessaria segnaletica stradale orizzontale e verticale. Nel presente capitolato vengono individuate le prestazioni richieste riguarderanno aree assoggettate a pagamento della sosta, le seguenti categorie relative tariffe, i rapporti economici tra comune e concessionario ed una serie di lavoratori oneri accessori funzionali allo svolgimento del servizio ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività alle esigenze del Comune di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienzaGrottaferrata. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicatonumero complessivo di parcheggi, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 secondo quanto indicato negli elaborati grafici predisposti dall’ufficio OO.PP. e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli Manutenzioni ed allegati al presente Capitolato Speciale d’AppaltoSpeciale, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione ammonta a n. 377 (4%trecentosettantasette), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamentouna più ampia unilaterale modifica del numero dei parcheggi tariffati e dell’ammontare della tariffa oraria. Considerato che attualmente il numero di posti di colore “blu” è pari a 378, anche richiedendo copie sarà cura ed onere della ditta aggiudicataria trasformare i posti a pagamento di Piazza de Gasperi (lato Caserma Carabinieri) in posti gratuiti ed i posti gratuiti con disco orario di Piazza de Gasperi (Via del Fico) in posti a pagamento, mediante realizzazione della relativa segnaletica orizzontale e verticale. Tutti i costi dell’investimento, del montaggio, della messa in servizio, della manutenzione e della gestione delle buste paga apparecchiature di controllo, nonché della segnaletica verticale ed orizzontale relativi all’espletamento del servizio in oggetto, saranno a cura ed onere esclusivamente della ditta concessionaria. Saranno, inoltre, a cura ed onere della ditta concessionaria tutti i costi necessari per la rimozione dei lavoratori somministrati24 (ventiquattro) parcometri comunali esistenti. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospettiLa proposta tecnica della ditta dovrà prevedere la completa sostituzione di n. 22 (ventidue) parcometri esistenti con altrettanti di ultima generazione, con controllo e gestione remotizzati e dotati dei più moderni sistemi di riscossione. In caso Tutte le apparecchiature fornite durante il periodo di malattia/infortunioconcessione, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL)resteranno di proprietà dell’ente concessionario alla scadenza della concessione. I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per parcometri, qualunque sia la maturazione del singolo rateomarca ed il modello, e successivamente dividendoli per devono avere le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.seguenti caratteristiche minime:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.grottaferrata.rm.it

Oggetto del servizio. FER affida all’IMPRESA, che accetta senza eccezione alcuna, lo svolgimento dell’Indagine preliminare, promozione e gestione della sperimentazione del treno turistico Firenze S.M.N. – Ravenna nonché raccolta dati ed analisi finalizzata alla valutazione delle potenzialità del servizio in favore di FER, secondo le specifiche di cui al presente contratto. Il servizio presente contratto ha funzione di somministrazione prima sperimentazione e raccolta dati al fine di supportare con approfondite analisi la successiva eventuale realizzazione dell’itinerario turistico Firenze S.M.N. – Ravenna. Per l’espletamento delle prestazioni oggetto del presente, FER mette a disposizione dell’IMPRESA, l’effettuazione di un treno A/R (comprensivo delle attività di condotta ed accompagnamento) lungo la tratta Firenze S.M.N. – Ravenna. Il treno sarà effettuato nelle giornate di sabato e domenica per il periodo di 14 settimane con decorrenza presunta a partire dal 15/06/2021. Le caratteristiche del treno sono regolate da apposito contratto stipulato da FER e qui richiamato (All. 3 – Contratto Fondazione FS). Le prestazioni oggetto del presente contratto saranno attivate da FER previa emissione di apposito ordine scritto recante il dettaglio delle prestazioni da eseguirsi e i termini per l’esecuzione delle stesse secondo normativa vigente in materia e di quanto previsto nel presente Contratto, nel bando di FER e nell’offerta presentata dall’IMPRESA stesso. Nell’ambito dell’espletamento dell’incarico l’Operatore Economico non potrà assumere alcun compito di direzione e coordinamento nei confronti degli uffici aziendali di FER né potrà impegnare in alcun modo la stessa FER se non preventivamente autorizzato. Le prestazioni ricomprese nell’appalto potranno prevedere sessioni di lavoro congiunto senza che questo possa dare diritto a tempo determinato comprende anche l'attività pretese di ricerca, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoroqualsiasi genere da parte dell’IMPRESA. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza All’esito della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Aziendaprocedura selettiva, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o managerialipropria offerta tecnica (All. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%1 – Offerta Tecnica) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni l’IMPRESA ha proposto migliorie alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto prestazioni poste a base di gara, gara e pertanto predetta offerta modifica forma parte integrante del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicatepresente contratto: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’artil mancato adempimento degli impegni assunti pertanto comporta in ogni caso grave inadempimento contrattuale. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo Ciascun singolo ordine potrà prevedere una o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.più delle seguenti attività specialistiche:

Appears in 1 contract

Samples: www.fer.it

Oggetto del servizio. Il servizio presente schema ha per oggetto la conclusione di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricercaun accordo quadro, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, così come definito ai sensi dell’art. 30 54, del D. LgsLgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per il “Polo Sociale di Prossimità Roma Termini” per persone senza dimora Lotto 1 – Sportello Sociale e Lotto 2 - Centro Accoglienza Diurna e Notturna e Centro Ristoro La Direzione Accoglienza e Inclusione ha tra gli obiettivi operativi prioritari individuati dall’Amministrazione: la risposta a situazioni di emergenza, la promozione e l’inclusione sociale, la vicinanza relazionale e il sostegno alla persona quale portatrice di istanze e diritti esigibili nel rispetto del principio della pari dignità ed eguaglianza dei cittadini, l’attivazione di interventi di riduzione del danno, il supporto agli organi istituzionali (come l’Autorità Giudiziaria, le Forze di Polizia, le Aziende Sanitarie, i presidi Socio Sanitari e Socio Assistenziali Territoriali) e di tutta la realtà del terzo settore e cittadinanza attiva che si occupa e promuove i diritti dei soggetti e delle categorie fragili. per garantire la necessaria e pronta operatività per emergenze specifiche, ed improcastinabili esigenze dell’U.O. Contrasto esclusione sociale Periodo 01/01/2022-31/12/2024 o comunque dalla stipula dell’accordo quadro per n. 36 mesi Annualità 2022 – 2024. facente parte del Servizio Cittadino di Pronto Intervento Sociale (art. 22 comma 4 lett b) della L. 328/00 ed art. 30 della L.R. 10 settembre 2003 agosto 2016, n. 276 11) che persegue l’obiettivo generale e s.m.i.. Si prevede che risponde alla necessità ed opportunità di affrontare e rispondere con tempestività ai bisogni di protezione e tutela di persone, nuclei, gruppi, residenti e non, in situazione di emergenza e/o grave marginalità e vulnerabilità, attraverso interventi di accoglienza, presso i centri convenzionati con la U.O. Contrasto esclusione sociale, ed altri interventi di sostegno sociale e presa in carico. In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizziappositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, richiedenti un alto grado ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Aziendaaccordo quadro disciplina, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevantiai sensi dell’articolo 54 del Codice, che comportano autonomia decisionale mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la soluzione definizione del Sistema di problemi Accoglienza in favore di elevata variabilità adulti in condizione di marginalità estrema. consistente nelle prestazioni previste nei singoli e complessitàspecifici capitolati descrittivi e prestazionali: Con il presente schema di accordo quadro, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche Roma Capitale affida all’esecutore - che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta negli atti in esso richiamati e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateoesso allegati, e successivamente dividendoli per si impegna sin d’ora a eseguire - le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.prestazioni contrattuali afferenti

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricercapresente schema contratto applicativo ha per oggetto l‟affidamento del SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER PERSONE GRAVEMENTE VULNERABILI IN CONDIZIONI DI MARGINALITÀ SOCIALE E CHE A SEGUITO DI EVENTI CLIMATICI (PIANO FREDDO – PIANO CALDO) E/O EMERGENZIALI DI VARIA NATURA SI TROVANO NELL’IMPOSSIBILITÀ DI FAR FRONTE A BISOGNI PRIMARI. sito in , selezioneper complessivi posti tipologia H , formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008esito all‟accordo quadro sottoscritto, ai sensi dell’artdell‟art. 30 54, comma 4, lettera a) del D. Lgs. 10 settembre 2003 50/2016, in data , prot. n. 276 QE , per il periodo dal al . Le tipologie di prestazioni e s.m.i.. Si prevede le caratteristiche tecniche afferenti l‟affidamento del servizio del presente schema contratto applicativo sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d‟ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale. Per il dettaglio degli interventi si rimanda al capitolato allegato. Con il presente contratto applicativo, Roma Capitale affida all‟esecutore - che accetta alle condizioni contenute nell‟Accordo Quadro, prot. n. QE/ del , e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d‟ora a eseguire - le prestazioni richieste riguarderanno contrattuali afferenti al servizio di SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER PERSONE GRAVEMENTE VULNERABILI IN CONDIZIONI DI MARGINALITÀ SOCIALE E CHE A SEGUITO DI EVENTI CLIMATICI (PIANO FREDDO – PIANO CALDO) E/O EMERGENZIALI DI VARIA NATURA SI TROVANO NELL’IMPOSSIBILITÀ DI FAR FRONTE A BISOGNI PRIMARI., per un totale complessivo di n.__ posti tipologia H . L‟esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell‟esercizio delle attività oggetto d‟intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell‟esecuzione del contratto, tutte le seguenti categorie metodologie d‟intervento che risultino necessarie, al fine di lavoratori ed avranno eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all‟esecuzione delle prestazioni stesse. Il presente contratto applicativo disciplina altresì, le seguenti caratteristicheclausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente contratto applicativo è regolato inoltre da:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività - il D.Lgs. n.50/2016 (di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la soluzione prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”; - la L. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di problemi caratterizzati da elevata complessitànormativa antimafia”come modificato dall‟art. 7 del D. L. n. 187/2010, variabilità ed eterogeneitàconvertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla base di politiche ed indirizziprotezione dei dati); - il D. L. n. 95/2012, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la soluzione revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di problemi personalità giuridica”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di elevata variabilità autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e complessitàcentri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, entro un ambito definito da indicazioni n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all‟apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Linee di massimaindirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell‟Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; tali attività possono essere svolte sia attraverso - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, “Protocollo d‟intesa” ai fini della fatturazioneprevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità “Protocollo di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini integrità” di cui all’artalla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale” stipulato con l‟X.X.XX. 35 in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del D.LgsConsiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. 50/2016 mm. e s.m.i., in ii. - norme del codice civile per quanto essi non vincolano assolutamente regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l‟offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - l‟accordo quadro prot. n. QE/ del Il presente contratto applicativo avrà la stazione appaltante, la quale si riserva durata di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.decorrere dal con scadenza

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. Il servizio Oggetto della presente procedura è l’affidamento dei servizi di somministrazione di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricercawelfare aziendale, selezioneda erogarsi attraverso una piattaforma web in completo outsourcing, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da del Gruppo Serravalle che costa delle seguenti aziende: - Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della - Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. Autovie Venete In particolare il fornitore dovrà allestire un portale web per lo svolgimento ognuna delle attività attinenti due società del gruppo e parallelamente mettere a disposizione i servizi necessari alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4corretta attivazione, tratto Venezia – Trieste comunicazione, gestione e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché assistenza del sistema per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali dipendente, fornendo inoltre il giusto supporto al personale della Direzione Risorse Umane di entrambe le società. La procedura di affidamento è suddivisa in capo a 2 lotti, che daranno poi seguito alla stipula di 2 contratti separati: Lotto 1: Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza l’importo a gara per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione l’intera durata del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%massimo 36 mesi) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a: euro 123.489,00 - CIG XXX Lotto 2: Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. l’importo a 173,33gara per l’intera durata del contratto (massimo 36 mesi) è pari a: euro 15.250,00 - CIG XXX Il partecipante dovrà formulare obbligatoriamente un’offerta tecnica ed economica per ogni lotto di gara. La retribuzione Nelle due tabella sotto riportate sono indicate le stime indicative dei consumi nei singoli anni di durata massima del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL)contratto. I ratei di tredicesima e quattordicesima costi fissi qui indicati sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto sugli importi a base d’asta e per tale ragioni sono puramente indicativi. Lotto 1 - SERRAVALLE 1° anno di gara, del contratto 2021 2° anno di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini contratto 2022 3° anno di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva contratto 2023 Costi Fissi 13.000 euro 6.000 euro 6.000 euro Fee su transato 39.913 euro* 29.288 euro 29.288 euro Lotto 2 - PEDEMONTANA 1° anno di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione contratto 2021 2° anno di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo 2022 3° anno di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.contratto 2023 Costi Fissi 4.000 euro 0 euro 0 euro Fee su transato 3.750 euro 3.750 euro 3.750 euro

Appears in 1 contract

Samples: serravalle.portaleamministrazionetrasparente.it

Oggetto del servizio. Il L’appalto ha per oggetto l’affidamento dei servizi volti alla gestione degli interventi terapeutico riabilitativi relativi a 5 Strutture Residenziali denominate “Comunità ad alta intensità terapeutica” e attraverso i centri diurni e il servizio di somministrazione sostegno alla domiciliarità, di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricercacui alla Delib. G.R. n. 57/3 del 23.10.2008, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Veneteutenti del Dipartimento di Salute Mentale. La presente procedura è divisa in n. 6 distinti lotti, sulla base di cui 5 costituiti da residenze psichiatriche denominate “Comunità ad alta intensità terapeutica” e 1 costituito da “interventi di supporto alla persona e di promozione delle esigenze autonomie, in contesto domiciliare e semiresidenziale”. Per i lotti 1, 2, 3 e 4, le ditte appaltatrici dovranno provvedere al reperimento delle strutture residenziali, che dovranno essere dislocate nel tessuto urbano dell’area metropolitana di Cagliari, come meglio specificato all’art. 12 del presente capitolato speciale. Per il lotto 5, invece, la struttura sarà messa a disposizione dalla ASL 8, nella via Manin, n. 8, nel Comune di Selargius. Per i lotti 1, 2, 3, 4 e 5 il servizio prevede la presenza H24 di operatori con interventi riabilitativi nelle residenze psichiatriche denominate “Comunità ad alta intensità terapeutica”. Per il lotto 6, il servizio prevede la presenza H12 (h 08,00-20,00) di operatori con interventi di supporto alla persona e di promozione delle autonomie, in un contesto domiciliare e semiresidenziale. Per il perseguimento di questi obiettivi l’ASL 8 di Cagliari si manifesteranno durante il periodo contrattualerivolge a soggetto aggiudicatario esterno, per la realizzazione di un’integrazione operativa del sistema di erogazione, per creare un rapporto di “partnership” con le strutture aziendali deputate alla tutela della salute mentale e per la gestione del progetto assistenziale. La fornitura richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti 5 Strutture Residenziali è articolata su 2 livelli: • Servizi di supporto alla realizzazione delle opere gestione: servizi di competenza natura alberghiera, richiesti per assicurare gli standard previsti dalla normativa di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato settore per ciascuna tipologia di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le struttura territoriale; • Servizi diretti all’utenza finale: prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Aziendasocio riabilitative, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendalila presenza di un infermiere professionale per fasce orarie, che comportano autonomia decisionale per la soluzione complessive 12 ore settimanali, allo scopo di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base supportare l’assistenza specialistica sanitaria erogata dal Dipartimento di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.iSalute Mentale., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Oggetto del servizio. Il 1. Con il servizio di somministrazione bonifici la Banca esegue su disposi- 1 Residenti – secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono: • i cittadini italiani con dimora abituale in Italia e le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia; • i cittadini italiani con dimora abituale all’estero, limitatamente alle attività di lavoro a tempo determinato comprende subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro autonomo o alle attività imprenditoriali svolte in Italia in modo non occasionale; • le persone fisiche con dimora abituale in Italia che non hanno la cittadinanza italiana, limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro autonomo o alle attività imprenditoriali svolte in Italia in modo non occa- sionale; • le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica che hanno sede all’estero e sede secondaria in Italia, limitatamente alle attività esercitate in Italia con stabile organizzazione Non Residenti – secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 2, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono: • i cittadini italiani con dimora abituale all’estero; • i cittadini italiani con dimora abituale in Italia, limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestato all’estero, anche l'attività alle dipendenze di ricercapersone giuridiche, selezionedi associazioni o di organizzazioni senza personalità giuridica residenti, formazioneovvero alle attività di lavoro autonomo o imprenditoriali svolte all’estero in modo non occasionale; • le persone giuridiche, gestione le associazioni e sostituzione dei prestatori le organizzazioni senza personalità giuridica che hanno sede in Italia e sede secon- daria all’estero, limitatamente alle attività esercitate all’estero con stabile organizzazione; • le persone fisiche di lavorocittadinanza estera e dimora abituale all’estero, le persone giuridiche, le associazioni e le organiz- zazioni senza personalità giuridica con sede all’estero, gli apolidi e comunque tutti coloro per i quali non ricorrono gli estremi di residenza in Italia. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative zione del Cliente un pagamento o un trasferimento fondi a favore di S.pun Beneficiario presso la medesima Banca o presso la filiale di un’altra banca in Italia o all’estero (bonifico in uscita) o mette a disposizione del Cliente gli importi pervenuti a suo favore (boni- fico in arrivo).A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: images.fineco.it

Oggetto del servizio. LOTTO N. 2 Il servizio presente schema ha per oggetto l‟affidamento della gestione di somministrazione n. 1 casa di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività di ricerca, selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché accoglienza per le attività attinenti alla realizzazione delle opere persone in esecuzione di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche pena e/o managerialiex detenute. Tali attività possono essere svolte o tramite Il servizio prevede la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorseuna struttura residenziale, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimentomessa a disposizione dall' Organismo xxxxxxxxxxx, così come determinato negli allegati indicato dalla L.R. n.41 del 12 dicembre 2003 e dalla D.G.R. n. 126/2015 "Autorizzazione all'apertura ed al presente Capitolato Speciale d’Appaltofunzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della l.r. n. 41/2003"; in particolare si fa riferimento alla SEZIONE IV STRUTTURE RESIDENZIALI PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICOSOCIALI, è comprensivo punto IV.B.3bis PROGRAMMI DI SEMIAUTONOMIA PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICOSOCIALI. La struttura dovrà essere munita, al momento della presentazione dell'offerta, di stipendio baseautorizzazione all'apertura ed al funzionamento rilasciata dal Municipio di competenza ai sensi della L.R. Lazio n.41/2003 e s.m.i. e DGR Lazio 126/2015 o parimenti di documentazione atta a dimostrare di aver intrapreso il percorso di regolarizzazione finalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione di cui trattasi . L’aggiudicazione e l’affidamento del servizio, indennità con stipula del relativo contratto, saranno subordinati al conseguimento – ove già non posseduto – del parere igienico sanitario (nulla osta igienico sanitario) rilasciato dalla competente ASL, atto all’ottenimento della relativa autorizzazione di contingenzacui sopra, E.D.R.oltre alla certificazione degli impianti in ottemperanza al D.P.R. 37/2008. L’aggiudicatario provvisorio dovrà consegnare la predetta documentazione, E.D.R. CCNL 18/04/97entro il termine indicato nella comunicazione di aggiudicazione, ex Premio traffico, premio conglobato, premio a pena di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali decadenza dalla graduatoria finale e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) non conferma dell’aggiudicazione provvisoria. L'immobile dovrà essere fornito di una dotazione adeguata di arredi ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro attrezzature funzionali all'accoglienza e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per allo svolgimento di tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato attività connesse al servizio (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice così come meglio specificato nello schema contratto al quale si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAILrimanda). I ratei di tredicesima e quattordicesima Allegare planimetria con individuazione dell‟uso degli spazi per le attività. Per effetto dell‟articolo 11 comma 1 lettera a) della l.r. 41/2003 le strutture per persone con problematiche psicosociali sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateoubicate in centri abitati, o nelle loro vicinanze, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore sono facilmente raggiungibili con l‟uso di ferie mezzi pubblici, o con mezzi di trasporto messi a disposizione dalla struttura, e permessicomunque localizzate in modo tale da permettere la partecipazione degli utenti alla vita sociale e l‟accesso ai servizi territoriali. Si precisa Tale struttura dovrà accogliere persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Gli ingressi degli ospiti saranno previamente autorizzati dalla Direzione Accoglienza ed Inclusione e concordati con l‟Area Educativa Trattamentale degli Istituti di Pena presenti sul territorio di Roma Capitale, con l‟Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna che il margine esplica la competenza sul territorio di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. ComplessivamenteRoma Capitale, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni con gli organi della Giustizia e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.icon i Servizi Sociali Municipali., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. Il presente Capitolato ha per oggetto la vigilanza ispettiva notturna con ispezione esterna ed intervento interno in caso di segnalazione dell'allarme alla Centrale Operativa dell'aggiudicatario, presso gli immobili e i beni mobili di proprietà del Comune di Albignasego al fine di custodire e preservare gli stessi e i beni in essi contenuti da furti e danneggiamenti che possano comprometterne la funzionalità, da prestarsi con le modalità in seguito meglio specificate e ai sensi dell'art. 133 del T.U.L.P.S.. Il servizio di somministrazione vigilanza e tutela del patrimonio dovrà essere assicurato dalla ditta aggiudicataria a mezzo di lavoro Guardie Particolari Giurate, armate e in divisa, in possesso di licenza ex art. 134, 1° comma, T.U.L.P.S. (Regio Decreto 773/1931), per poter operare nella Provincia di Padova. La ditta che si aggiudicherà il servizio dovrà inoltre avere cura di custodire i beni e segnalare tempestivamente eventuali danneggiamenti a beni pubblici quali a titolo esemplificativo: - segnaletica stradale; - impianti di illuminazione pubblica; - arredo urbano in generale. - Municipio - Scuole Il servizio dovrà essere prestato con le seguenti modalità: • la vigilanza esterna mobile notturna degli edifici e delle strutture e dei beni del Comune di Albignasego elencati all'art. 2 in orario notturno per un minimo di 3 ore consecutive, dalle ore 02.00 alle ore 05.00, fatti salvi eventuali cambiamenti che verranno indicati dalla Polizia Locale con pianificazione quindicinale, compresi comunque nell’arco temporale dalle ore 23.00 alle ore 05.00; • intervento con ispezione interna presso tre immobili di proprietà del Comune di Albignasego (Municipio, Villa Obizzi, Comando Polizia Locale) in caso di attivazione dell'allarme collegato alla Centrale Operativa dell'aggiudicatario ed intervento entro un tempo determinato comprende anche l'attività massimo di ricerca12 minuti. Installazione di un sistema di allarme wireless presso il Comando Polizia Locale; • tariffario calmierato per le aziende e i privati del Comune di Albignasego che ne facciano richiesta, selezioneper il servizio di intervento sugli allarmi collegati con la centrale operativa dell'istituto di vigilanza con la fornitura in comodato d’uso e posa in opera di sistema d'allarme ed intervento entro un tempo massimo di 12 minuti; L'istituto aggiudicatario dovrà prevedere che le G.P.G. presenti sul territorio se richieste, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori si mettano a disposizione per prestare la loro opera a richiesta del Comando Polizia Locale (art. 139 T.U.L.P.S.). Si precisa che i veicoli utilizzati per il servizio di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative vigilanza a favore del Comune di Albignasego non dovranno essere in alcun modo utilizzati per il servizio aggiuntivo di vigilanza a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società aziende e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Veneteprivati. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice L’Amministrazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamentovariare il servizio in aumento o in diminuzione, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministratiin relazione a sopravvenute esigenze organizzative o istituzionali. Le assenze per ferie e/singole variazioni in aumento o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a riduzione saranno calcolate in base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli agli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, determinati in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utileaggiudicazione della gara (si rinvia al successivo articolo 9).

Appears in 1 contract

Samples: www.obizzi.it

Oggetto del servizio. Il Comune di Monza ha previsto tra le clausole del Capitolato Speciale di appalto per la polizza R.C.T./O, per il quinquennio 2015-2019 l’applicazione di una franchigia frontale per sinistro con metodo S.I.R. (Self Insurance Retention) ) di € 25.000,00 (venticinquemila.00). Il presente contratto regolamenta i termini e le condizioni applicabili al rapporto di servizio per la gestione dei sinistri sotto franchigia, come meglio identificati in seguito, ed ha per oggetto la gestione, istruzione, definizione, dietro espressa approvazione dell’Ente, liquidazione, ad eccezione fatta per il pagamento che verrà effettuato direttamente dall’Amministrazione al danneggiato, nell'interesse del Comune di somministrazione Monza con l’utilizzo di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività mezzi e risorse sia tecniche che amministrative dell' Impresa esterna, d'ora innanzi denominata "Società", di ricercatutti i sinistri derivanti da responsabilità civile verso terzi o verso prestatori d’opera il cui ammontare non superi il valore della franchigia contrattuale predetta di € 25.000,00 (venticinquemila), selezione, formazione, gestione e sostituzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il siano verificati nel periodo contrattualecontrattuale definito dal successivo articolo 11 del presente capitolato. E’ compresa nel servizio richiesto l’intera gestione delle richieste di risarcimento, ovvero l’istruzione e la trattazione stragiudiziale od eventualmente giudiziale delle pratiche, fino alla richiesta loro definizione secondo quanto previsto negli articoli seguenti. Si intende compresa nel servizio la gestione dei sinistri di invio importo inferiore o uguale ad € 25.000,00 (venticinquemila.00}, accaduti nel periodo contrattuale definito dal successivo articolo 11 del presente capitolato, in qualsiasi momento le richieste di prestatori risarcimento dovessero pervenire al Comune di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società Monza e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti fino alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/loro completa definizione transattiva o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienzagiudiziale. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia rapporto contrattuale si svolgerà sotto il controllo dell'Ufficio Assicurazioni del Comune di Monza ma la Società dovrà tenere contatti diretti con tutti gli uffici coinvolti nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.iprocedimento., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

Oggetto del servizio. Il La Dr.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx, regolarmente iscritta all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Alessandria al n. 676 dal 20/1/2023, si impegna ad eseguire per conto della SDSV un servizio consistente nell’assistenza ai pazienti afferenti in urgenza o emergenza al servizio di somministrazione “Pronto Soccorso Veterinario dei piccoli animali 24h” dell’Ospedale Veterinario dell’SDSV su turni c/o il reparto Pronto Soccorso/Terapia Intensiva/Degenza. Xxxxxxxx e responsabile gestione dei pazienti ricoverati nel reparto di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività Pronto Soccorso/Degenza/Terapia Intensiva fino alle loro dimissioni. Corretta conduzione del reparto e delle attrezzature in dotazione allo stesso, compresa la gestione delle attrezzature di ricercalaboratorio presenti e l’adeguato mantenimento dell’ordine dei locali nel rispetto della collaborazione con il personale. Esecuzione di interventi ambulatoriali sui pazienti riferiti al pronto soccorso, selezionenel caso in cui non sia necessario contattare il servizio di reperibilità chirurgica/anestesiologica. Adeguata e corretta comunicazione con gli utenti del reparto (proprietari/e e medici veterinari referenti), formazioneche dovranno essere aggiornati/e in modo puntuale e regolare. Collaborazione e coinvolgimento degli/delle studenti/esse che svolgono il tirocinio clinico presso il reparto di Pronto Soccorso/Degenza/Terapia Intensiva. Adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici, gestione e sostituzione disponibilità ad apprendere il sistema gestionale in uso, corretta compilazione sul gestionale delle schede mediche dei prestatori pazienti. E’ previsto l’obbligo di lavorocompilazione delle cartelle cliniche. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie VenetePotrà essere richiesta, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattualein via eccezionale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo registrazione dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, pazienti in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione accettazione e di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità computo/riscossione delle prestazioni. L’affidamento è da svolgersi presso l’Ospedale Veterinario Universitario di vantare pretese Grugliasco (TO) - Università degli Studi di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utileTorino.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento Di Servizi Destinati Alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (Sdsv) Dell’universitá Degli Studi

Oggetto del servizio. Il La Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx, regolarmente iscritta all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo al n. 1013, si impegna ad eseguire per conto della SDSV un servizio consistente in servizio di somministrazione assistenza h24 ordinaria, speciale ed intensiva a pazienti afferenti in urgenza o in regime di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività ospedalizzazione programmata ai servizi di ricercaMedicina e Chirurgia Grossi Animali dell’Ospedale Veterinario dell’SDSV (equidi e ruminanti). Xxxxxxxx e responsabile gestione dei pazienti ricoverati nel servizio di Ricovero e Degenza Xxxxxx Animali sino alle loro dimissioni, selezionein accordo con il clinico responsabile del caso. Corretta conduzione del servizio e delle attrezzature in dotazione allo stesso, formazione, compresa la gestione delle attrezzature di laboratorio presenti e sostituzione l’adeguato mantenimento dell’ordine dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per locali nel rispetto della collaborazione con il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari afferente. Esecuzione di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 interventi ambulatoriali di base sui pazienti ricoverati (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnicocambio di bendaggi, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento pulizia delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4ferite, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.i., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito esecuzione di procedure e metodi operativi prestabiliti dei monitoraggi di base). Adeguata e corretta comunicazione con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgonogli utenti ed il personale afferente (medici veterinari responsabili dei casi, sulla base di specifiche prescrizionipersonale tecnico, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature proprietari/rie e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%medici veterinari referenti), contributo ASPI (1,40%) che dovranno essere aggiornati in modo puntuale e regolare. Collaborazione, coinvolgimento e tutoraggio degli/delle studenti/esse che svolgono il tirocinio clinico presso il reparto di Ricovero e Degenza Grossi Animali. Adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici, disponibilità ad apprendere il sistema gestionale in uso. Aggiornamento puntuale, corretto e completo delle cartelle cliniche cartacee ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacalielettroniche dei pazienti ricoverati. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità E’ previsto l’obbligo di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie compilazione delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetticartelle cliniche. In via eccezionale, in caso di malattia/infortuniocarenza momentanea di personale, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL)potrà essere richiesto di eseguire turni nel Servizio n. 3 “Servizio di Pronto Soccorso - Terapia Intensiva – Degenza”. I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve Potrà essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.richiesta, in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltantevia eccezionale, la quale si riserva attività di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, registrazione dei pazienti in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione accettazione e di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità computo/riscossione delle prestazioni. L’affidamento è da svolgersi presso l’Ospedale Veterinario Universitario di vantare pretese Grugliasco (TO) - Università degli Studi di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utileTorino.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento Di Servizi Destinati Alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (Sdsv) Dell’universitá Degli Studi

Oggetto del servizio. L’appalto ha per oggetto il Servizio di vigilanza attiva armata presso gli immobili dove sono situati gli Uffici Giudiziari di Trieste (Palazzo di Giustizia di via Coroneo 20/Foro Ulpiano 1; Tribunale di Sorveglianza di via Zanetti 2; Giudice di Pace di via Coroneo 13) e comprende il Servizio di vigilanza armata con piantonamento fisso diurno, il Servizio di telesorveglianza con intervento su allarme, gestione emergenze e custodia chiavi. L’appalto è riservato a Istituti di Vigilanza in possesso della licenza prefettizia ex art. 134 del T.U.L.P.S., che autorizza l’esercizio dell’attività nella provincia di Trieste e il servizio deve essere svolto da personale in possesso della qualifica di “Guardia Particolare Giurata”. L’appalto non è stato suddiviso in lotti funzionali o prestazionali ai fini di quanto previsto dall’art 51, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, in considerazione della natura strettamente correlata delle attività da affidare e delle esigenze organizzative e di sicurezza degli Uffici Giudiziari di Trieste, che richiedono necessariamente una regia unitaria della prestazione. Il servizio è finalizzato a garantire la sicurezza delle persone e delle cose e la protezione del patrimonio e dovrà essere espletato ai sensi del Regio Decreto 18.6.1931, n. 773 (TULPS - Testo Unico delle Leggi di somministrazione Pubblica Sicurezza), del Regio Decreto 6.5.1940, n. 635 (Regolamento di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività esecuzione del TULPS), del Decreto del Ministero dell’Interno 1.12.2010, n. 269 (Regolamento recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di ricercaqualità degli istituti e dei servizi, selezione, formazione, gestione nonché dei requisiti professionali e sostituzione di capacità' tecnica richiesti per la direzione dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società medesimi istituti e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste di incarichi organizzativi nell'ambito degli stessi istituti) e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione dalle ulteriori disposizioni legislative e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 e s.m.iregolamentari in materia., il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali in capo a S.p.A. Autovie Venete, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato per i periodi successivi, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.procuragenerale.trieste.it

Oggetto del servizio. Il L’AnconAmbiente S.p.A., in qualità di gestore del servizio pubblico dei rifiuti urbani nel territorio del Comune di Ancona, del Comune di Fabriano, del Comune di Sassoferrato, Serra dei Conti e Cerreto d’Esi ha scelto di avvalersi di impianti autorizzati ai sensi del Capo IV del D.Lgs. 152/2006 e ss.mmi., per garantire le corrette operazioni di recupero della frazione di rifiuti urbani costituita da rifiuti in vetro, in conformità a quanto disposto dalle vigenti disposizioni legislative. In particolare, la tipologia di rifiuti sopra indicata, è classificata, in conformità all’allegato D alla parte IV del Dlgs. 152/2006 e ss.mm.ii. con il Codice CER 150107. L’appalto in oggetto è riferito al servizio di somministrazione raccolta differenziata per gli imballaggi in vetro insieme ai metalli con codice CER 15.01.07 oppure CER 200102, comprensivo di lavoro a tempo determinato comprende anche l'attività raccolta stradale, di ricercatrasporto, selezionedi conferimento e di stoccaggio del rifiuto presso piattaforme e/o impianti debitamente autorizzati di complessive n. 130 campane, formazionecome di seguito dettagliato: Lotto n. 1. Servizio di raccolta differenziata degli imballaggi in vetro insieme ai metalli con codice CER 15.01.07 oppure CER 200102, gestione come sopra specificato, di n. 90 campane presso il territorio del Comune di Fabriano. Lotto n. 2. Servizio di raccolta differenziata degli imballaggi in vetro insieme ai metalli con codice CER 15.01.07 oppure CER 200102, come sopra specificato, 40 campane presso il territorio del Comune di Cerreto d’Esi. La produzione dei rifiuti stimata per anno secondo le quantità indicate nei 2 diversi lotti appresso riportati: LOTTO 1 COMUNE n. CAMPANE QUANTITATIVO STIMATO (tonn./anno) LUOGO DI DEPOSITO MODALITA’ DI GESTIONE FABRIANO 90 700 Raccolta dal territorio SISTEMA A CAMPANE LOTTO 2 COMUNE n. CAMPANE QUANTITATIVO STIMATO (tonn./anno) LUOGO DI DEPOSITO MODALITA’ DI GESTIONE Cerreto d’Esi 38 310 Raccolta dal territorio SISTEMA A CAMPANE Gli impianti cui saranno destinati i rifiuti dovranno essere autorizzati al recupero del Codice CER 15 01 07, e sostituzione CER 20 01 02. Nel caso in cui la Ditta aggiudicataria intendesse procedere al conferimento dei prestatori di lavoro. I lavoratori somministrati svolgeranno le loro prestazioni lavorative a favore di S.p.A. Autovie Venete, sulla base delle esigenze che si manifesteranno durante il periodo contrattuale, alla richiesta di invio di prestatori di lavoro temporaneo, forniti di adeguata formazione professionale, corrispondente ai profili professionali rientranti nelle categorie A – A1 ‐ B ‐ B1 – C ‐ C1 del vigente CCNL per il personale dipendente da Società e Consorzi concessionari di autostrade e trafori utilizzato da S.p.A. Autovie Venete. Considerando che il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la X0 (xxxxxx Xxxxxxx ‐ Xxxxxxx) ed il Raccordo Villesse – Gorizia è autorizzato ad avvalersi del supporto tecnico, operativo e logistico della S.p.A. Autovie Venete per lo svolgimento delle attività attinenti alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada A4, tratto Venezia – Trieste e all’adeguamento a sezione autostradale della tratta Villesse‐ Gorizia nonché per le attività attinenti alla realizzazione delle opere di competenza di enti diversi dalla concessionaria stessa, tenuto conto della programmazione e della disponibilità finanziaria della stessa, comunque funzionali al decongestionamento dell'area interessata dalla dichiarazione dello stato di emergenza rifiuti di cui all’Ordinanza n. 3702/2008 al CER 15 01 07 e s.m.i.CER 20 01 02 presso altro impianto al pari autorizzato, il personale richiesto all’Agenzia del lavoro potrà essere utilizzato anche per attività commissariali ma di cui la medesima Ditta aggiudicataria non fosse diretta titolare dell’autorizzazione ovvero l’autorizzazione fosse rilasciata in capo a S.p.A. Autovie Veneteterzi con le specifiche previste dal presente “Foglio Patti e Condizioni” di seguito FPC, derivanti dall’O.P.C.M. 3702/2008, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i.. Si prevede che le prestazioni richieste riguarderanno le seguenti categorie la Ditta aggiudicataria dovrà essere in possesso dell’iscrizione in corso di lavoratori ed avranno le seguenti caratteristiche:  validità alla Categoria A: lavoratori che esplicano attività di rilevante importanza per l’Azienda, con una responsabilità diretta su obiettivi e su risultati aziendali, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi caratterizzati da elevata complessità, variabilità ed eterogeneità, sulla base di politiche ed indirizzi, richiedenti un alto grado di competenze specialistiche e/1 classe d) o manageriali. Tali attività possono essere svolte o tramite la responsabilità di unità organizzative e/o strutture professionali di rilevante importanza per l’Azienda, o attraverso l’applicazione di notevoli competenze e conoscenze tecnico‐specialistiche che richiedono il più alto livello di professionalità.  Categoria A1: lavoratori che svolgono attività richiedenti competenze tecnico‐specialistiche e/o gestionali rilevanti, che comportano autonomia decisionale per la soluzione di problemi di elevata variabilità e complessità, entro un ambito definito da indicazioni di massima; tali attività possono essere svolte sia attraverso il coordinamento di specifiche unità organizzative, sia attraverso l’applicazione di competenze tecnico‐specialistiche che richiedono un elevato livello di professionalità.  Categoria B: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede elevate conoscenze tecnico‐ professionali, necessarie, e/o capacità di coordinamento e gestione di risorse, con un'influenza diretta su risultati specifici dell'unità d’appartenenza; tali lavoratori operano con un'autonomia operativa circoscritta e sulla base di direttive di massima, con una responsabilità diretta su attività specifiche dell'Unità Organizzativa d’appartenenza.  Categoria B1: lavoratori che esplicano attività il cui svolgimento richiede conoscenze tecnico‐specialistiche acquisibili mediante interventi formativi; tali lavoratori operano con autonomia operativa sulla base di procedure di media complessità e direttive definite ed hanno una responsabilità, circoscritta ad attività specifiche, anche di eventuali altre risorse.  Categoria C: lavoratori che svolgono compiti che richiedono conoscenze teorico‐pratiche acquisibili mediante corsi di addestramento, interventi formativi ed esperienza; l’esecuzione di tali compiti si esplica nell’ambito di procedure e metodi operativi prestabiliti con limitata possibilità di variabilità.  Categoria C1: lavoratori che svolgono, sulla base di specifiche prescrizioni, compiti esecutivi standardizzati, anche attraverso l'uso di attrezzature e dispositivi; tali compiti richiedono conoscenze acquisibili mediante specifica formazione e adeguata esperienza. Il costo orario base per ciascuna categoria cambia nel tempo così come previsto dall’applicazione del contratto collettivo nazionale applicato, del Contratto Integrativo Aziendale 2009‐2013 del 11 settembre 2009 e del Contratto Integrativo Aziendale 2014‐2017 del 19 dicembre 2014, completo dei relativi allegati di data 13 febbraio 2015. Conseguentemente il costo orario in relazione agli elementi derivanti dal CCNL è stato calcolato in base agli aumenti retributivi fino al 31/12/2018 e stimato superiore per i periodi successivirifiuti classificati con codice e CER 15 01 07 e CER 20 01 02, mentre, gli elementi retributivi derivanti dalla contrattazione di secondo livello sono stati integralmente stimati scadendo lo stesso il 31/12/2017. Il costo orario per tutte le categorie contrattuali e per tutti i periodi di riferimento, così come determinato negli allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, è comprensivo di stipendio base, indennità di contingenza, E.D.R., E.D.R. CCNL 18/04/97, ex Premio traffico, premio conglobato, premio di risultato, mensilità aggiuntive, oneri contributivi assistenziali e previdenziali, ferie, ex festività, ROL, quota TFR, formazione (4%), contributo ASPI (1,40%) ed altri contributi (0,20%), maneggio denaro e lavori complementari, diritti sindacali. Nei prospetti relativi al costo orario per tutte le categorie il divisore orario, ai fini della fatturazione, è pari a 173,33. La retribuzione del lavoratore deve essere calcolata prendendo a riferimento il costo orario indicato (quindi il costo non è soggetto ad alcun ribasso), infatti il lavoratore non dovrà percepire un compenso inferiore a quello indicato a prescindere dal divisore orario utilizzato. La Società appaltatrice si riserva la possibilità di effettuare verifiche puntuali sull’utilizzo dello stesso nel corso dell’affidamento, anche richiedendo copie delle buste paga dei lavoratori somministrati. Le assenze per ferie e/o permessi sono già compresi nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall’ente previdenziale/assistenziale (INPS e INAIL). I ratei di tredicesima e quattordicesima sono stati calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti per la maturazione del singolo rateo, e successivamente dividendoli per le ore annue retribuite (ossia 40*52) sottratte le ore di ferie e permessi. Si precisa che il margine di agenzia offerto deve essere applicato al reale costo del lavoro sostenuto. Complessivamente, il valore presunto a base di gara, del contratto di appalto ammonta ad € 19.811.680,89 (diciannove milioni e ottocentoundicimilaseicentottanta/89) esclusa IVA, così suddivisibile entro le categorie sopra indicate: A1 € 3.924.672,00 € 313.363,20 € 4.238.035,20 B € 2.833.612,80 € 368.369,66 € 3.201.982,46 B1 € 7.499.692,80 € 974.960,06 € 8.474.652,86 C € 3.288.441,60 € 608.568,77 € 3.897.010,37 € 19.811.680,89 TOTALE COSTO DEL LAVORO € 19.811.680,89 MARGINE D'AGENZIA A BASE D'ASTA (5% DEL COSTO DEL LAVORO) € 990.584,04 TOTALE COSTO GARA SOMMINISTRAZIONE € 20.802.264,93 Gli importi relativi a ciascuna categoria contrattuale hanno un valore puramente indicativo, valido unicamente ai fini di cui all’art. 35 quanto disposto dall’articolo 212 del D.Lgs. 50/2016 152/2006 e s.m.iss.mm.ii e intravisto agli articolo 8, comma 1, lett h) e 9, comma 3, lett. f), dal D.M. 3 giugno 2014, n.120. In tale ultima fattispecie, l’Appaltatore è obbligatoriamente tenuto ad allegare un documento, firmato in originale dal Rappresentate legale della Ditta terza, che certifichi l’effettiva disponibilità, per l’intera quantità differita, ad operazioni di recupero presso il medesimo impianto di terzi., in quanto essi non vincolano assolutamente la stazione appaltante, la quale si riserva di richiedere, nel corso della durata del contatto, la somministrazione di personale appartenente alle categorie del C.C.N.L. sopra citato, avendo come unico limite l’ammontare complessivo del contratto stipulato, salvo l’aumento del 20% consentito dalla normativa vigente. Rimane inoltre confermato che qualora non fosse raggiunto tale limite nulla sarà dovuto all’Operatore economico aggiudicatario a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile. La Stazione Appaltante si riserva pertanto la possibilità di non richiedere, in sede di esecuzione del contratto, nessuna somministrazione di personale, senza che tale circostanza dia all’aggiudicatario alcuna possibilità di vantare pretese di nessun genere, neppure a titolo di indennizzo o risarcimento dell’eventuale mancato utile.

Appears in 1 contract

Samples: www.anconambiente.it