Common use of Oggetto del servizio Clause in Contracts

Oggetto del servizio. L’attività di ristorazione è svolta presso i locali della Struttura; è da svolgersi per 365 giorni all’anno e deve comprendere colazione, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquisto, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.gaiaservizi.eu

Oggetto del servizio. L’attività L’appalto ha ad oggetto il servizio di ristorazione è svolta presso i locali della Struttura; è da svolgersi per 365 giorni all’anno pulizia, disinfezione, igienizzazione a ridotto impatto ambientale e deve comprendere colazionesanificazione nonché la fornitura del relativo materiale igienico-sanitario, pranzo come di seguito meglio specificato. Per servizio di pulizia, merenda igiene e cena. I turni del personale (cuocosanificazione delle parti comuni si intendono tutte quelle attività che assicurano il comfort igienico-ambientale dei locali, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, delle attrezzature degli uffici e delle stoviglieparti comuni all’interno del complesso delle due strutture interessate (Palazzina Xxxxxxx e parte della Palazzina Samoggia) in modo da garantire lo svolgimento delle attività lavorative ivi previste. L’Appaltatore dovrà fornire almeno n. 150 ore di servizio, distribuite settimanalmente nei giorni feriali lavorativi (dal lunedì al venerdì) come segue: -6 persone nella fascia oraria 6,30-9,30*; - applicazione delle procedure dell’HACCP-1 persona nella fascia oraria 6,30-14,30; - preparazione dei pasti *con rientro di 1 persona nella fascia oraria 13,30-17,30; per un totale complessivo di 7 addetti. Il servizio dovrà essere svolto a regola d’arte, con propri capitali e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquistomezzi tecnici, stoccaggio con proprio personale, attrezzi e conservazione delle derrate alimentarimacchine, mediante l’organizzazione dell’impresa appaltatrice a suo carico e rischio. L’appaltatore Al fine di garantire un servizio di qualità, la pulizia dovrà sostituire e/essere eseguita con l’utilizzo di idonee attrezzature meccaniche (aspirapolveri, lucidatrici o reintegrare altro) da depositare presso le stoviglie sedi degli edifici interessati dal servizio stesso. Tutte le attrezzature utilizzate per la pulizia devono essere certificate e conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti e tutti gli aspiratori per polvere devono essere provvisti di meccanismi di filtraggio dell’aria in uscita secondo le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare Tutti gli interventi dovranno essere preparati effettuati accuratamente ed a regola d’arte, con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagionimezzi e materiali idonei in modo da non danneggiare i pavimenti, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primile vernici, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinariarredi, gli impianti, le attrezzature informatiche e quant'altro quant’altro presente negli ambienti oggetto degli interventi e dovranno essere segnalati da apposita cartellonistica. Si precisa che i servizi ricompresi nell’appalto dovranno essere eseguiti sugli immobili e porzioni di immobili, ed in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatore.particolare:

Appears in 1 contract

Samples: cinema.cultura.gov.it

Oggetto del servizio. L’attività La gara ha per oggetto il servizio di ristorazione è svolta presso i locali Manutenzione Full Service, nonché conduzione dell’impianto di recupero energetico da biogas di discarica, garantendo l’esercizio di ogni singolo motore, fino ad un minimo del 70% della Struttura; è da svolgersi potenza nominale, per 365 giorni all’anno e deve comprendere colazione, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquisto, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi7500 h/anno/motore, 2 secondi nel pieno rispetto degli standard di sicurezza e 2 contorni tutela ambientale, rendicontando mensilmente al Committente l’esercizio dell’impianto con le modalità indicate nel seguito. L’impianto così come individuato nello schema dell’allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente Capitolato, è ubicato presso la discarica di “Casa Rota” in Terranuova Bracciolini, S.P. 7 di Piantravigne. L’Appaltatore è tenuto a mantenere in esercizio l’Impianto, al corrispettivo pattuito, provvedendo alla manutenzione dello stesso ed effettuando un controllo continuo di tutti i parametri funzionali dello stesso, compiendo ogni intervento ancorché non specificato, che si rendesse necessario perché il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti servizio risulti svolto secondo le Autorizzazioni e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arted’arte. Tutte le operazioni di controllo e manutenzione dell’Impianto devono essere eseguite conformemente alle istruzioni tecniche per la regolazione, l’uso e la manutenzione elaborate dal costruttore. Qualora quest’ultime non siano disponibili, le operazioni di controllo e manutenzione verranno eseguite conformemente alle prescrizioni e con la periodicità prevista dalle norme CEI ed UNI, ed in subordine alle procedure interne dell’Appaltatore. L’Appaltatore si assume, altresì, l’obbligo di fornire al Committente la tracciatura completa di ciascun intervento effettuato in termini di identificazione dell’origine e natura delle attività eseguite, la data di esecuzione dell’intervento, i tempi e ricambi/materiali impiegati, gli operatori intervenuti e quant’altro richiesto, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed un Libro di Centrale. Costituisce oggetto del presente appalto quanto di seguito riportato in tabella: CONDUZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE CIP6 CONDUZIONE CENTRALE DI ASPIRAZIONE IMPIANTO CIP6 CONDUZIONE RETE DI CAPTAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE CV MANUTENZIONE CENTRALE DI ASPIRAZIONE IMPIANTO CV MANUTENZIONE STRUMENTI ANALISI FUMI E BIOGAS Il limite di batteria del servizio è individuato all’ingresso delle linee di adduzione del gas dal corpo discarica in corrispondenza delle valvole di regolazione del flusso degli impianti di aspirazione; sono escluse le attività di manutenzione, verifica e taratura dei sistemi di analisi fumi e biogas installati sugli impianti. È ricompresa tutta l’impiantistica elettrica esclusivamente a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i localiservizio dell’impianto, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere a partire dagli interruttori MT per la fornitura di proprietà della Struttura energia elettrica fino al punto di consegna con la massima cura e diligenza del buon padre rete di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatoredistribuzione esterna.

Appears in 1 contract

Samples: www.csaimpianti.it

Oggetto del servizio. L’attività di ristorazione è svolta presso i locali della Struttura; è da svolgersi per 365 giorni all’anno organizzativa e tecnica dell’Appaltatore deve comprendere colazionefar fronte alle esigenze manutentive ordinarie e straordinarie che si manifestano nel corso dell’appalto, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti inoltre il Servizio comprende anche le verifiche periodiche nei locali ad uso medico, nonché la ricerca di concrete possibilità di intervento finalizzato alla riduzione del consumo di energia elettrica e alla ottimizzazione dell’impiego degli impianti elettrici. Per tutta la durata dell'appalto, l'Appaltatore avrà l'obbligo, senza difetti o ritardi, della cucina diligente manutenzione e della conservazione degli impianti al massimo l’ultimo giorno fine del mese in corso migliore funzionamento dei medesimi. Il servizio di manutenzione sarà effettuato secondo il criterio della manutenzione preventiva programmata, che attraverso l'analisi delle apparecchiature installate, concentra l'attenzione sui vari componenti prevedendo gli interventi necessari atti ad evitare il guasto, e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzionecomunque di mantenere le apparecchiature e gli impianti nella loro migliore efficienza. In particolare funzione di questa ottica sono di seguito precisate le operazioni che il cuoco assume manutentore deve comunque compiere con una determinata frequenza sui vari componenti degli impianti al fine di garantire la loro piena efficienza e perfetta conservazione. Eseguite le seguenti funzioni : - vigilanza sulla attività di manutenzione, il tecnico incaricato dovrà riportare quanto eseguito nel registro della manutenzione riportando la data, lo stabile di esecuzione, il proprio nominativo e pulizia dei locali la propria firma. Il Servizio di cucina e pertinenzemanutenzione sarà coordinato dal RUP un Responsabile di Cantiere che provvederà a dare tutte le direttive tecniche ed organizzative agli addetti del servizio rapportandosi inoltre, delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquistoquando necessario, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego RUP per le operazioni di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane gestione quotidiana e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della strutturainterventi di emergenza che necessitano di attivazione immediata. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati eProgramma degli interventi obbligatori di manutenzione: APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE BATTERIE DI ACCUMULATORI  Controllo adeguata ventilazione  Controllo livello e rabbocco acqua distillata  Controllo temperatura  Pulizia  Pulizia telaio supporto GRUPPI ELETTROGENI  Pulizie griglie di ventilazione  Pulizia radiatore  Controllo livello olio ed eventuale rabbocco  Controllo batterie motore  Controllo sistema carica batterie  Prova di funzionamento  Controllo ed eventuale pulizia filtro aria  Controllo livello acqua ed eventuale rabbocco  Controllo temperature acqua e olio CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatore.bt LOCALE CONTATORI DISTRIBUZIONE ENERGIA E ILLUMINAZIONE

Appears in 1 contract

Samples: www.aspvalsasino.it

Oggetto del servizio. L’attività Il servizio richiesto prevede il ritiro, trasporto e avvio al recupero/smaltimento ed analisi di ristorazione rifiuti speciali, pericolosi prodotti dal laboratorio dalla sede di ISPRA Chioggia (VE). Il contratto è gestito a quantità e su chiamata. Le quantità presunte per tipologia di rifiuto, sono riportate a scopo meramente indicativo e non vincolante per ISPRA e pertanto non costituiscono per la Ditta minimo contrattuale garantito. Le quantità annue effettive prodotte per ogni tipologia, infatti, dipendono dalla concreta attività svolta presso i locali della Struttura; è da svolgersi dal laboratorio di Chioggia e sono dunque suscettibili di variazione, in caso di eccedenza si ricorrerà al quinto di legge, per 365 giorni all’anno e deve comprendere colazione, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, effetto dell’andamento delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquisto, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire attività dell’Istituto e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati eventuali riorganizzazioni aziendali e/o tritati di variazioni indotte da problematiche di smaltimento, senza che alla Ditta spetti alcuna indennità. Nel caso si renda necessario, in base corso di esecuzione, un aumento dell’importo del servizio nel suo complesso, la Ditta è obbligata ad assoggettarvisi sino alla concorrenza di un quinto dell’importo contrattuale alle esigenze medesime condizioni previste nel contratto. Oltre tale limite, la Ditta ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. La ditta, nell’ambito del servizio di ritiro, trasporto e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione conferimento dei pasti ci si rifiuti, dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terragarantire la fornitura, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere di proprietà della Struttura con per tutta la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità durata del contratto, di contenitori idonei e del relativo materiale di consumo, comprese le etichette per trasporto ADR (Agreement concerning the international carriage of Dangerous goods by Road) oltre allo svolgimento delle pratiche amministrative conseguenti, comprese anche schede di trasporto per ADR quando necessario in seguito alla classificazione del rifiuto. Il controllo del peso prima del ritiro dovrà avvenire mediante pesatura su bilancia, il Direttore dell’esecuzione del Contratto, comunicherà alla Ditta la Direzione quantificazione dei rifiuti da smaltire presenti nel magazzino, e al momento del ritiro controfirmerà il formulario dove saranno riportati i quantitativi, il peso esatto di quanto smaltito sarà confermato dopo la pesa dell’impianto di conferimento/smaltimento. Di seguito si indicano le tipologie dei rifiuti speciali pericolosi, la previsione annua in kg da smaltire per ciascun codice CER: Tipologia Rifiuto Codice C.E.R. Quantità presunta e non garantita (litri/Kg) Rifiuti da sottoporre ad analisi di caratterizzazione Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (imballaggi contaminati da sostanze pericolose) 150110* 250 X Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio (reflui di laboratorio a base acquosa) 160506* 300 X Sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose (colonne cromatografiche e solidi inorganici) 160507* 150 X Sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose (Filtri gas Restek) 160215* 10 Lampade UV 200121* 15 Fanghi di dragaggio contenenti sostanze pericolose 170505* 50 X Reagenti di laboratorio organici ed inorganici scaduti, solidi e liquidi, vedi lista allegato 1 150 Prima del ritiro dei rifiuti, la ditta aggiudicataria effettuerà un sopralluogo presso il magazzino rifiuti della Struttura si riserva la facoltà sede di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e ISPRA Chioggia per il ritiro dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale campioni da sottoporre alle analisi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acquacaratterizzazione, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta come indicato in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festivitàtabella. I prodotti pesi, dei rispettivi codici CER, sono da considerarsi presunti e quindi non definitivi nei quantitativi per la consegna ed il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatoreritiro.

Appears in 1 contract

Samples: www.isprambiente.gov.it

Oggetto del servizio. L’attività II servizio consiste nella: manutenzione ordinaria e manutenzione non programmabile (pronto intervento) degli impianti antintrusione compresi varchi di ristorazione è svolta sicurezza (metaldetector e RX), rilevazione, attivazione e segnalazione incendio, telecamere di sorveglianza (TVCC); gestione e controllo degli allarmi e servizio di vigilanza. L'attuazione del servizio deve avvenire con il supporto di un sistema informatico automatizzato sia per quanto concerne la gestione del censimento sia per quanto concerne la gestione delle attività. Costituisce base di riferimento il Sistema Informatico già in uso presso i locali della Struttura; è da svolgersi l'Amministrazione comunale. Per contro, tutti gli interventi sul Sistema Informativo necessari a garantire l'integrazione dell'esistente con le nuove esigenze, e comunque a garantirne il funzionamento, saranno onere dell'Assuntore. L'impresa assume l'obbligo di provvedere a propria cura e spesa alla gestione e manutenzione degli impianti oggetto del servizio per 365 giorni all’anno e deve comprendere colazionetutta la durata contrattuale, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume fornendo tutte le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquisto, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzatureprestazioni necessarie, anche se non specificatamente di seguito riportate, al loro mantenimento e corretto funzionamento, garantendone lo stato di efficienza, in base conformità alle disposizioni leggi ed alle norme vigenti in materia. Le prestazioni descritte nel presente Disciplinare Tecnico riguardano gli impianti di leggeproprietà del Comune di Bologna, e più specificatamente: ✓ gli impianti antintrusione (antintrusione, antitaccheggio, antiaggressione, controllo accessi ed uscite di sicurezza); ✓ gli impianti rilevazione, segnalazione e spegnimento automatico incendi (solo sistemi di controllo e comando, escluso gli impianti meccanici); ✓ gli impianti TVCC. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con È obbligo dell'Assuntore accettare la consegna degli impianti sopra elencati nella condizione in cui si trovano all'atto dell'affidamento, essendo previsto che li abbia, d'obbligo, visitati prima dell'offerta. L'attività si finalizza nel "verbale di presa in consegna" accettato e firmato dalle parti. Il servizio richiesto prevede sia l'esecuzione di prestazioni remunerate attraverso il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego pagamento di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioniun canone periodico, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo sia l'esecuzione di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merendaeventuali interventi, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa effettuare esclusivamente su richiesta specifica del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia Direttore per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità l'esecuzione del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto remunerati a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono misura/economia sulla base dell'elenco prezzi contrattuale, fino al concorrere massimo dell'importo specifico che l'A.C. metterà a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatoredisposizione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per Il Servizio Pluriennale Di Gestione E Manutenzione Degli Impianti Speciali

Oggetto del servizio. L’attività Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento del servizio di ristorazione è svolta presso i locali della Struttura; è da svolgersi per 365 giorni all’anno manutenzione delle aree verdi dei presidi ospedalieri di Portogruaro, San Donà di Piave e deve comprendere colazione, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione e pulizia dei locali di cucina e pertinenze, delle attrezzature Jesolo e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti aree verdi extraospedaliere con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le prestazioni richieste con le relative quantità sono descritte nell’Allegato B) “Computo metrico estimativo” e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquistopotranno variare del 20% in aumento o in diminuzione, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e dell’azienda. Oltre alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve eseguire le prestazioni seguenti prescrizioni valgono quali obblighi a suo carico a perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i locali, i macchinari, gli impianti, le attrezzature e quant'altro in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessidell’appaltatore, anche quelli acquistati dall'Appaltatorele indicazioni del Regolamento Comunale per la Tutela e la Promozione del Verde nei rispettivi Comuni dove si dovranno effettuare gli interventi, al che si ritengono integralmente riportati. Gli spazi verdi e le piantagioni dovranno risultare in ogni momento della cessazione del contratto durata dell'appalto, in perfetto ottimo stato di conservazione. L'appaltatore perciò dovrà predisporre una efficiente e razionale organizzazione con mezzi adeguati e maestranze specializzate e usando tutti gli accorgimenti tecnici e pratici in funzione delle condizioni stagionali e di ambiente. I lavori devono essere eseguiti con materiali, salvo metodi e magisteri appropriati e rispondenti alla loro natura, scopo e destinazione. L’appaltatore deve provvedere a sue spese a tutte le opere provvisionali miranti ad evitare possibili danni ai lavori ed alle proprietà adiacenti, nonché a garantire l’incolumità delle persone e cose, restando in ogni caso unico responsabile delle conseguenze di ogni genere, che derivassero dalla insufficiente solidità ed infine dalla scarsa diligenza posta nel sorvegliare o eseguire i lavori. La ditta è obbligata a predisporre, prima dell'inizio dei lavori, un crono programma esecutivo che dovrà essere approvato dalla direzione dei lavori, nel quale devono essere riportate, per ogni lavorazione la previsione sulla durata dell'esecuzione delle singole lavorazioni, nonché l'ammontare presunto (parziale e progressivo) dell'avanzamento dei singoli lavori Le previsioni temporali definite dal crono programma non subiranno variazioni qualora si verificassero dei ritardi nell'esecuzione dei lavori imputabili all'appaltatore. Prima dell’inizio dei lavori verrà effettuato in contraddittorio il deperimento dovuto all'uso normalerilievo delle aree e delle siepi oggetto degli interventi, nonché la individuazione delle aree in zone, al fine di meglio identificare gli interventi stessi. Durante il periodo Qualora, per motivi inerenti l’esecuzione di validità del contrattoaltri lavori, la Direzione superficie di dette aree venisse ad essere ridotta, la quantificazione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature e dei materiali di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per l’espletamento del servizio sono a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti per il lavaggio delle stoviglie sono a carico dell'Appaltatoresuperficie subirà una conseguente riduzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss4.veneto.it

Oggetto del servizio. L’attività Il presente Capitolato disciplina i servizi di ristorazione è svolta pulizia, disinfezione, sanificazione quotidiana e periodica, derattizzazione da espletarsi presso gli immobili di seguito riportati nonché sugli autobus e filobus di proprietà dell’azienda. Il servizio di pulizia in argomento interessa le sotto elencate strutture con relative superfici calpestabili. La pulizia dovrà essere espletata in tutti i locali della Struttura; è da svolgersi per 365 giorni all’anno locali, compresi gli ingressi e deve le scale esterne, le sale di accesso, i corridoi, i ballatoi, gli atri, le balconate, i servizi igienici, gli scantinati, vetri delle finestre, persiane. Il servizio dovrà essere esteso anche alle pertinenze di tutti gli edifici e dovrà comprendere colazione, pranzo , merenda e cena. I turni del personale (cuoco, aiuto cuoco e lavapiatti) dovranno essere esposti nei locali della cucina al massimo l’ultimo giorno del mese in corso e consegnati entro il giorno 27 del mese precedente al Direttore dell’esecuzione. In particolare il cuoco assume le seguenti funzioni : - vigilanza sulla manutenzione anche la vuotatura e pulizia dei locali di cucina posacenere esterni e pertinenzedei cestini esterni nei seguenti immobili: In merito all’immobile denominato City Terminal la stazione appaltante si riserva, delle attrezzature e delle stoviglie; - applicazione delle procedure dell’HACCP; - preparazione dei pasti e gestione della giornata alimentare dell’ospite; - acquisto, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari. L’appaltatore dovrà sostituire e/nel corso dell’appalto o reintegrare le stoviglie e le apparecchiature della cucina in caso di naturale usura; è fatto divieto rinnovo dello stesso, di utilizzare stoviglie usa e getta e in vetro. L’appaltatore dovrà inoltre programmare la manutenzione ed i controlli periodici delle attrezzature, anche in base alle disposizioni di legge. I pasti da somministrare dovranno essere preparati con il sistema della cucina tradizionale che prevede esclusivamente l’impiego di prodotti alimentari freschi. I menù dovranno tenere conto delle quattro stagioni, essere articolati su quattro settimane e concordati preventivamente con la Direzione della struttura con cadenza almeno trimestrale. Quotidianamente dovrà essere esposto nei locali della struttura il menù del giorno. Dovrà comunque essere assicurato un minimo di scelta tra: 2 primi, 2 secondi e 2 contorni e il dolce o la frutta di stagione. La domenica comunque dovrà essere assicurato il gelato o il dolce. La colazione dovrà prevedere latte, thè, caffè, fette biscottate, biscotti e marmellata di vari gusti (con e senza zucchero) La merenda, da concordarsi trimestralmente con la Direzione della Struttura, deve prevedere alternativamente yogurt di vari gusti, thè, succhi di frutta di vari gusti, budino e frutta. Nei giorni festivi (in particolare X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, 1° Gennaio, Ferragosto, Festa del Patrono) dovrà essere previsto un menù particolare sia per gli ospiti sia per i parenti, concordato con la Direzione della struttura. La fornitura dei pasti per i familiari verrà fatturato direttamente dall’Appaltatore. Dovranno necessariamente essere previsti pasti frullati e/o tritati in base alle esigenze e alle patologie dell’utenza. Nella preparazione dei pasti ci si dovrà attenere alle normative vigenti ed i prodotti utilizzati devono avere almeno le caratteristiche indicate nell’allegato “schede relative ai requisiti minimi di varietà e qualità degli alimenti” (allegato E). Tutti i prodotti devono essere somministrati con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di effettiva scadenza riportata sulla confezione Il lavaggio delle stoviglie verrà effettuato al reparto terra, nell'apposito locale allo scopo adibito presso lo spazio adibito alla ristorazione. L'Appaltatore inoltre deve non far eseguire le prestazioni qualora lo stesso immobile venga affidato in gestitone a suo carico a soggetti diversi dalla stazione appaltante oppure non sia più in disponibilità alla Società appaltante. Il servizio deve consistere nella perfetta regola d'arte, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale ed a proprio esclusivo rischio e responsabilità; Usare i pulizia dei locali, i macchinariindipendentemente dalle condizioni in cui gli stessi si presentano all’inizio dell’appalto. Nell’eseguire il servizio deve essere tenuto conto della natura degli edifici, delle caratteristiche degli ambienti, dell’utilizzo dei vari locali e dello stato in cui gli impiantistessi si trovano; tutti questi elementi devono essere valutati attentamente in quanto determinano differente impegno nella pulizia degli stessi. La ditta appaltatrice dovrà osservare le norme contenute nel presente Capitolato, le attrezzature norme di igiene e quant'altro sanità vigenti in genere di proprietà della Struttura con la massima cura e diligenza del buon padre di famiglia, nonché mantenere e consegnare i beni stessi, anche quelli acquistati dall'Appaltatore, al momento della cessazione del contratto in perfetto stato di conservazione, salvo il deperimento dovuto all'uso normale. Durante il periodo di validità del contratto, la Direzione della Struttura si riserva la facoltà di richiedere la modifica o sostituzione delle attrezzature materia e dei materiali contratti nazionali relativi al personale dipendente delle imprese di consumo impiegati dall'Appaltatore; l'Appaltatore pulizia. Il servizio prevede altresì la pulizia completa degli autobus/filobus come meglio dettagliato nel seguito del presente capitolato. La ditta dovrà effettuare anche i servizi di derattizzazione e deblatizzazione delle aree interne ed esterne presso la sede aziendale e negli altri immobili nei quali è tenuto a soddisfare le richieste della Direzione Sanitaria della Struttura entro 10 giorni dalla presentazione delle stesse. Dovrà inoltre essere predisposto il manuale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi di carattere igienico - sanitario e di sicurezza del lavoro. Le derrate alimentari necessarie per previsto l’espletamento del servizio sono di pulizia: la derattizzazione e la deblatizzazione prevedono l’installazione di apparecchiature atte all’eliminazione della presenza di ratti e scarafaggi e relativo monitoraggio e controllo. Il servizio dovrà essere svolto a carico dell’Appaltatore. L’acqua, fornita dall’appaltatore, sia naturale che gassata , deve essere contenuta in bottiglie da mezzo litro, le bibite ed i succhi di frutta in bottiglie di plastica o tetrapak; deve essere disponibile quotidianamente vino rosso e spumante per le festività. I prodotti regola d'arte per il lavaggio delle stoviglie sono raggiungimento dei seguenti fini: - Salvaguardare e migliorare lo stato igienico-sanitario dei locali e degli autobus/filobus; - Mantenere integro l'aspetto estetico dell'ambiente e degli autobus/filobus; - Salvaguardare le superfici, arredi, suppellettili e mezzi sottoposte a carico dell'Appaltatorepulizia. Dovrà essere reso con standard qualitativi elevati ed effettuato con modalità organizzative e metodologie tecniche e operative innovative.

Appears in 1 contract

Samples: www.sgmlecce.it