OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI) Clausole campione

OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). L’offerta economica dovrà indicare il prezzo del servizio (al netto di IVA) utilizzando tre cifre decimali separate dalla virgola, che si intende comprensivo di quanto specificato agli artt. del Capo IV del presente Capitolato oltre a quanto dettagliato nel progetto tecnico. Il punteggio economico (massimo 30 punti) verrà assegnato secondo la seguente formula del “prezzo minimo”: Dove: PE = Punti economici assegnati all’offerta Po = Prezzo offerto dal singolo concorrente PEmax = Punteggio economico massimo assegnabile (ovvero 30) Pmin = Prezzo più basso offerto in gara La formula ha le seguenti caratteristiche: • l’offerta migliore presentata, ovvero il prezzo più basso, ottiene il totale dei punti economici assegnati (30) mentre le altre offerte ottengono una frazione di tale punteggio; • il punteggio economico PE assegnato ad ogni partecipante dipende dalla migliore offerta presentata in gara, corrispondente a Pmin. Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito o consorzio stabile di concorrenti l’offerta economica dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o dal procuratore generale o speciale, i cui poteri dovranno essere comprovati mediante invio di copia della procura nella documentazione amministrativa) dell’impresa mandataria o del consorzio. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti da costituirsi, l’offerta economica dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o procuratore generale o speciale, come sopra indicato) di tutte le imprese raggruppande o consorziande. In nessun caso, a pena di esclusione, sono ammesse offerte economiche valorizzate a 0 (zero), pari o superiori alla base d’asta, redatte in maniera condizionata o espresse in modo indeterminato e con riferimento ad altra offerta propria o di altri.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). L’offerta economica è formulata sulla retta mensile per utente con frequenza a tempo pieno (cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle ore 18.00) inclusi i pasti e le merende. La Commissione attribuirà un punteggio massimo di punti 30 secondo le seguente formula: Il prezzo offerto, a pena di esclusione, non deve superare € 400,00 esclusa Iva se dovuta per legge assoggettabili a ribasso. L’offerta dovrà essere formulata in Euro. La stazione Concedente non accetterà offerte con un numero di decimali superiore a tre. I punteggi verranno considerati con al massimo due cifre decimali, arrotondando l’eventuale terza cifra decimale all’unità superiore se uguale o maggiore di cinque e all’unità inferiore se minore di cinque. Tale offerta dovrà essere indicata sia in cifre che in lettere. L’offerta non dovrà essere superiore all’importo indicato come base d’asta, non dovrà contenere riserve o condizioni o modifiche anche parziali al Bando di gara e al Capitolato; non dovrà essere formulata per una sola parte dell’oggetto della concessione; non dovrà essere espressa persona da nominare. Le imprese concorrenti saranno vincolate alla propria offerta per i 180 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della stessa. La Commissione giudicatrice ha la facoltà, nel corso dell’esame delle offerte, di richiedere alle imprese ulteriori chiarimenti e delucidazioni sulle stesse, allo scopo di formulare giudizi meglio approfonditi e documentati. La concessione sarà aggiudicata all’impresa che avrà presentato l’offerta che otterrà il punteggio massimo su un totale di 100 punti complessivamente da attribuire. La Commissione valuterà la presenza di offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). I concorrenti dovranno produrre una dichiarazione contenente l’indicazione del prezzo complessivo offerto in ribasso rispetto all’importo totale del servizio a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato ai sensi dell’allegato “P” del DPR n°207/2010, lett.a), punto 4), mediante la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] dove: Σ è la sommatoria quantitativa e n di natura qualitativa); Wi è il peso attribuito all’elemento, sub-elemento (i), come indicato nella suindicata tabella; V(a)i sono i coefficienti, compresi tra 0 e 1 ed espressi in valori centesimali, attribuiti all’offerta
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). La valutazione dell’economicità delle offerte avverrà attribuendo il punteggio in base ai seguenti parametri in aumento rispetto al canone base stabilito (sono ammessi esclusivamente rialzi minimi di importo pari a € 100 oltre IVA a norma di legge):  nessun rialzo ( 0 punti);  aumento da € 0,01 a € 500,00 (Max 5 punti );  aumento da € 501,00 a € 1.000,00 (Max 10 punti);  aumento da € 1.001,00 a € 1.500,00 (Max 15 punti);  aumento da € 1.501,00 a € 2.000,00 (Max 20 punti);  aumento da € 2.001,00 a € 2.500,00 (Max 25 punti);  aumento oltre € 2.501,00 (Max 30 punti).
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). L’offerta economica dovrà indicare il prezzo del servizio, al netto di IVA, che si intende comprensivo di quanto specificato agli artt. del Capo IV delle presenti condizioni di contratto oltre a quanto dettagliato nel progetto tecnico. L'offerente dovrà presentare una scheda di dettaglio prezzi, da cui si evince il prezzo offerto per ciascuna delle quattro attività elencate all'Art. 1 delle presenti condizioni di contratto, caricandola nell'apposito campo predisposto nella piattaforma Sintel in formato .pdf, firmata digitalmente dal rappresentante legale. Il punteggio economico (massimo 30 punti) verrà assegnato secondo la seguente formula del “prezzo minimo”: il personale dell’aggiudicataria), sono senza riserve ed eccezioni, a totale carico dell’aggiudicataria. La cauzione dovrà essere costituita ed inviata prima della stipula del contratto, a seguito di apposita comunicazione della Provincia di Brescia, che conterrà l’indicazione dell’importo esatto, dei tempi e dei modi di invio.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). L’offerta economica dovrà essere formulata in ribasso percentuale (%) sull'importo complessivo a base di gara calcolato sul numero di ore presunte nel biennio e sette mesi di svolgimento dell'appalto pari a 3.096 ore moltiplicate per il prezzo orario omnicomprensivo stimato dalla stazione appaltante in euro 22,40 (ventidue/40). L'importo a base di gara è quindi calcolato come segue: Il ribasso percentuale (%) offerto dall'o.e. sull'importo complessivo a base di gara, verrà automaticamente applicato sull'importo orario posto a base di gara. Così come previsto nell’ Allegato P al punto II lett. b) D.P.R. 207/2010, la determinazione del coefficiente riferito al solo elemento del prezzo sarà calcolata applicando la seguente formula (interpolazione lineare): V(a)i=Ra/Rmax, dove: V(a) = coefficiente relativo all'offerta economica del concorrente (a) Ra = ribasso percentuale offerto dal concorrente (a) Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente La valutazione di suddetti elementi avverrà in automatico sul sistema telematico START.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). Al concorrente che avrà offerto il ribasso più alto verranno assegnati 30 punti. Gli altri punteggi saranno assegnati proporzionalmente, in applicazione della seguente formula: Y = (Po x C)/Pmax Dove: Y = punteggio attribuito al concorrente Po = percentuale di ribasso offerto C = fattore ponderale =30 Pmax = percentuale di ribasso massima In caso di parità di punteggio, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio sull'offerta tecnica. In caso di nuova parità sarà effettuato il sorteggio, ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924. L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente. Per l’individuazione e la verifica delle offerte anormalmente basse si procederà ai sensi dell’art. 97 c.3 del D. Lgs. n° 50/2016. 1.L’Impresa concorrente non sarà ammessa alla gara nel caso in cui : • Il soggetto concorrente non sia in possesso delle condizioni (requisiti) di partecipazione richiesti; • non risultino pervenuti i documenti richiesti entro il termine stabilito nel bando, anche se sostitutivi di offerta precedente; • Nel caso in cui l’importo cauzionale non sia stato prodotto o sia stato ridotto al di fuori delle ipotesi previste; • Xxxxxx l’offerta tecnica o non sia compilata secondo le indicazioni di cui al presente disciplinare. Manchi l’offerta economica o non sia compilata secondo le indicazioni di cui al presente disciplinare. • in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre disposizioni di legge vigenti. N.B. La stazione appaltante opererà nel rispetto della normativa attualmente vigente relativa alle cause di esclusione con riferimento all’art. 80 D. Lgs. 50/2016.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). Il punteggio attribuito alle offerte economiche è calcolato secondo la formula: Vai= Ra/Rmax Dove: Vai= coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra 0 e 1 Ra= valore (ribasso) offerto dal concorrente A Rmax= valore (ribasso) dell’offerta più conveniente Quando il concorrente (A) non effettua alcun sconto Ra assume il valore 0, così come il coefficiente Vai, mentre il concorrente che offre il maggior sconto Vai assume il valore di 1. Tale coefficiente andrà poi moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile.
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). 1) offerta canone concessorio annuale : max 5 punti
OFFERTA ECONOMICA (MAX 30 PUNTI). La successiva attribuzione dei punteggi relativi al parametro PREZZO – limitatamente ai concorrenti le cui offerte tecniche saranno state ritenute ammissibili - sarà effettuata mediante formula sotto indicata : dove: Ci = Coefficienti dell’offerta i-esima variabile tra zero e uno Ri= Ribasso percentuale offerta i-esima; Rmax = Ribasso massimo I coefficienti come sopra calcolati, verranno quindi moltiplicati per il punteggio massimo di 40 attribuito al prezzo. Non sono ammesse offerte pari o superiori all’importo a base d’asta.