ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Clausole campione

ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. I punteggi da attribuire ai concorrenti sono stabiliti come segue:
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. L’offerta sarà valutata in base ai seguenti criteri: Il punteggio complessivo di valutazione dell’offerta è determinato, per ciascun concorrente, con la seguente formula: Ci = Pe,i + Pt,i dove: - Ci è il punteggio complessivo assegnato al concorrente i-esimo; - Pe,i è il punteggio assegnato al concorrente i-esimo sull’offerta economica; - Pt,i è il punteggio assegnato al concorrente i-esimo sull’offerta tecnica.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. I punteggi sono attribuiti a seguito di verifica delle condizioni soggettive e oggettive sotto elencate in analogia a quanto previsto dall’art. 9 della L.R. n° 13/89. Le condizioni soggettive possono dar luogo ad un punteggio massimo di 10 punti e quelle oggettive ad un massimo di 10 punti.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. Fatta eccezione per i criteri prettamente oggettivi (1, 2, e 4), l’elemento qualitativo sopra identificato con il numero 3 (criterio 3) sarà valutato secondo il metodo del confronto a coppie. A tal fine: - verrà costruita una matrice triangolare con un numero di righe e di colonne pari al numero di concorrenti meno uno; con delle lettere verranno individuati gli operatori economici; - ciascun commissario avrà una matrice a disposizione; - ciascun commissario confronterà a due a due le offerte di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce ed attribuendo all’offerta preferita un coefficiente così determinato: 1= nessuna preferenza; 2= preferenza minima 3= preferenza piccola 4= preferenza media 5= preferenza grande 6= preferenza massima Esempio con 5 concorrenti: B C D E A AB 1 A2 A3 A4 B BC 1 B2 B3 C CD 1 C2 D DE1 al termine dei confronti, si sommano i punteggi ottenuti dagli operatori economici: Commissario 1 Commissario 2 Commissario 3 A=10 A=8 A=5 B=7 B=0 B=2 C=4 C=9 C=12 D=2 D=7 D=5 E=1 E=4 E=3 Si sommano a questo punto i punteggi ottenuti dai concorrenti: A= 10+8+5=23 B= 7+0+2=9 etc. Pertanto avremmo uno schema di questo tipo: Totale valori Coeff. definitivi A=22 22/25=8,88 B=7 7/25=0,28 C=25 1 D=14 14/22=0,64 E=8 8/25=0,32 A questo punto ciascun coefficiente definitivo verrà moltiplicato per il fattore ponderale. La somma dei punteggi (oggettivi 1, 2, 3 e 5) e del punteggio del criterio n. 4 deri- vante dalle operazioni sopradescritte, per la ditta i-esima, determina il punteggio dell'offerta tecnica della stessa ditta.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. I punteggi inerenti all’offerta tecnica verranno determinati applicando la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] Parametri giudizio tecnico Xxxxxxxx Xxxxx.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. In quest’ultima fase di valutazione di merito, il Dipartimento attribuisce punteggi ai programmi e ai singoli progetti che concorrono alla formulazione di un punteggio complessivo del programma. Il programma di intervento può conseguire un punteggio totale massimo pari a 100 (98 per l’estero), che si ottiene sommando il punteggio attribuito agli elementi elencati nella Griglia di valutazione del programma (massimo 30 punti per l’Italia e 28 per l’estero), di cui all’allegato 11 al presente provvedimento, e il valore della media aritmetica dei punteggi totali attribuiti ai singoli progetti in relazione agli elementi elencati nelle Griglie di valutazione dei progetti in Italia e all’estero (massimo 70 punti), di cui agli allegati 12 e 13 al presente provvedimento. Il punteggio totale ottenibile da ciascun programma è compreso tra un minimo di 24 ed un massimo di 100 punti (98 per l’estero). Si fa presente che la media aritmetica del punteggio relativo ai singoli progetti viene calcolata esclusivamente per i progetti positivamente valutati. I progetti inammissibili e quelli esclusi dalla graduatoria, invece, non concorrono al calcolo del punteggio medio considerabile all’interno del programma ma, a seconda dei casi, possono incidere sulla valutazione della coerenza del programma stesso. Il programma, infatti, come specificato nel successivo paragrafo 5.3.1, viene sottoposto ad una valutazione di coerenza che tiene conto dei progetti che possono effettivamente concorrere alla sua realizzazione. La valutazione dei singoli programmi e dei singoli progetti in Italia e all’estero è descritta rispettivamente, nei successivi paragrafi 5.3.1 e 5.3.2. Si rappresenta infine che nell’avviso di presentazione programmi di intervento emanato dal Dipartimento potrà eventualmente essere indicata una soglia minima di punteggio che programmi e progetti devono raggiungere per poter essere considerati ai fini di un eventuale finanziamento.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. Criteri di selezione e relativi punteggi per la sottomisura 16.1:
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. La Commissione Esaminatrice nei concorsi per titoli ed esami dispone del punteggio massimo complessivo di 120 punti, così ripartiti:
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI insufficiente (3 punti): scarsa (4 punti): minima (5 punti): sufficiente (6 punti) discreta (7 punti): buona (8 punti): ottima (9 punti):