OBBLIGHI DEL PERSONALE Clausole campione

OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale della ditta deve rispettare le norme di legge e regolamentari inerenti il servizio assegnato con particolare riferimento al Decreto del Ministero della Funzione Pubblica 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni), le norme fissate dal presente capitolato, le disposizioni concordate dal Comune con i responsabili della ditta; deve inoltre svolgere il compito assegnato con perizia, prudenza, diligenza e rispetto della dignità dell’utenza. Quando il personale ispettivo comunale rilevi infrazioni di lieve entità da parte del personale impegnato nei servizi, ferme restando le eventuali sanzioni pecuniarie di cui all'art. 12, il RCC informerà il responsabile delle figure educative; per infrazioni di maggiore entità informerà il responsabile del contratto della ditta, anche con nota scritta. In caso di mancanze nei doveri di servizio di particolare gravità o a seguito del ripetersi di richiami, il RCC può chiedere, con nota motivata, che uno o più addetti vengano sospesi dallo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto; la ditta provvede ordinariamente entro 10 giorni dalla richiesta, salvo che la richiesta del Comune non motivi la sospensione immediata dal servizio. Nelle more delle procedure di allontanamento dal servizio affidato di detto personale la ditta si attiene alle procedure previste dallo Statuto dei diritti dei lavoratori ed alle norme contrattuali vigenti nel comparto, ferme sempre la responsabilità e le eventuali sanzioni alla ditta derivanti dal comportamento del proprio personale, anche nelle more dell'esecuzione del provvedimento. In particolare, danno comunque luogo all’allontanamento dal servizio il presentarsi al lavoro in stato di ubriachezza o di alterazione derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti, l'inosservanza di norme antinfortunistiche e di igiene che possano arrecare danno alle persone, l’arrecare danno a cose o persone in modo doloso, non rispettare le linee essenziali del progetto pedagogico e/o della programmazione didattica concordata col Comune.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. 1. Nel rispetto dei principi enunciati negli artt. 2104 e 2105 del cod. civ., il dipendente deve tenere un contegno disciplinato e rispondente ai doveri inerenti all’esplicazione delle mansioni assegnategli, ed in particolare:
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto. L’affidatario si impegna a richiamare, sanzionare e, se del caso, a sostituire, i dipendenti che non avessero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e le richieste del Comune in questo saranno impegnative per l’affidatario.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno corretto, riguardoso e rispettoso confacente con le particolari funzioni e condizioni del servizio, osserverà tutte le disposizioni che gli saranno impartite ed agirà in ottemperanza alle disposizioni dei Regolamenti Nazionale e Comunale di Polizia Mortuaria. L’abbigliamento del custode durante le cerimonie funebri di seppellimento dovrà essere decoroso con una divisa ed un cartellino di riconoscimento; tale divisa deve essere tenuta in buono stato di conservazione, ordine e pulizia. Nell’accettare il presente capitolato l’appaltatore si impegna a richiamare, multare ed eventualmente sostituire a semplice richiesta dell’Amministrazione i dipendenti che mantengono un comportamento non confacente alle esigenze o che siano trascurati nel servizio o che abbiano un contegno riprovevole.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. ARTICOLO 9- RESPONSABILITA’ ED OBBLIGO ASSICURAZIONE-POLIZZE E CAUZIONI
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale in servizio deve mantenere un contegno corretto e riguardoso, osservando scrupolosamente il segreto d'ufficio in merito a documenti o notizie di cui venisse a conoscenza durante l'espletamento del servizio stesso; dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento contenente nome, cognome e fotografia. E' inoltre direttamente responsabile della custodia delle chiavi di accesso alle strutture comunali. L'appaltatore si impegna a richiamare e, se del caso, a sostituire i dipendenti che non dovessero osservare una condotta irreprensibile o le cui prestazioni non risultano soddisfacenti. Le richieste e le segnalazioni effettuate al riguardo dal Comune saranno impegnative per l'appaltatore. Il personale è tenuto ad utilizzare attrezzature, materiali, dispositivi di protezione individuale a norma del D.lss. n" 8l/2008.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. 9 13. CONTINUITA’ DEI SERVIZI 9 14. CONTROLLI 10
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno corretto e riguardoso verso le autorità e verso i cittadini. Il concessionario s’impegna a richiamare, multare e, se del caso, sostituire i propri dipendenti che non osservassero modi cortesi con il pubblico o fossero trascurati nel servizio o usassero un contegno o un linguaggio riprovevole o, comunque, non mantenessero condotta irreperibile. Le segnalazioni e le richieste del Comune in questo senso saranno impegnative per il concessionario. Il procedimento disciplinare per i dipendenti del concessionario dovrà avere le stesse garanzie stabilite per il personale del Comune e indicate nell’apposito regolamento organico vigente.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il rapporto degli operatori con l’utenza dovrà essere impostato alla massima disponibilità, rispetto e riservatezza. L’erogazione del servizio dovrà essere improntato a principi di imparzialità, continuità e partecipazione, in modo da garantire, oltreché un’adeguata qualità dello stesso, anche un corretto rapporto di comunicazione con l’utenza. Nell’ambito delle prescrizioni di massima e di quelle di carattere igienico - sanitarie impartite dai servizi dell’A.S.L. competente, nonché delle norme stabilite dal presente capitolato, l’aggiudicatario è autonomo nella gestione e nell’organizzazione del personale, sotto la propria esclusiva responsabilità, in conformità alla normativa, anche regolamentare ed alla contrattazione collettiva vigenti. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi fra il Comune e il personale dell’aggiudicatario addetto all’espletamento del servizio. Il Comune è pertanto esonerato, nella maniera più ampia e liberatoria, e l’aggiudicatario espressamente libera il Comune, da qualsivoglia responsabilità civile, amministrativa e penale, derivante dalla mancanza o irregolarità circa l’inadempimento degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi, di solidarietà paritetica in ordine ai dipendenti dell’ aggiudicatario, nonché da infortuni e/o da ogni altro danno in cui i predetti soggetti dovessero incorrere nello svolgimento delle proprie funzioni nel corso dell’espletamento del servizio in appalto, comunque addebitabili all’organizzazione dell’aggiudicatario.
OBBLIGHI DEL PERSONALE. Il personale deve essere idoneo alle mansioni assegnate per capacità fisiche e per qualifica professionale; inoltre deve mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, corretto, cortese e disponibile alla collaborazione, nonché rispettoso ed attento alla cura dell'utenza. Il personale deve garantire la riservatezza assoluta su tutto ciò di cui venisse a conoscenza nell'ambito del rapporto di servizio, ai sensi del GDPR 2016/679. I fornitori ed il personale dovranno mantenere il segreto d'ufficio e la riservatezza sui fatti e dati concernenti l'organizzazione e l'andamento del servizio, nonché i fatti e dati riguardanti direttamente l'utenza. Il personale è altresì soggetto agli obblighi ex artt. 20 e 78 D.Lgs 81/2008. Sul Fornitore ricadrà ogni più ampia responsabilità in caso di infortunio, rendendone sollevate le amministrazioni del Ambito Territoriale Zona Aretina, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza. I fornitori sono tenuti inoltre all'osservanza ed all'applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale. Qualora i soggetti iscritti all'Elenco Fornitori non risultino in regola con quanto sopra descritto l'Ente Procedente potrà procedere alla risoluzione della Convenzione e alla cancellazione dall'Elenco Fornitori.