NORME Clausole campione

NORME. 1. L’assunzione del personale sarà effettuata secondo le norme di legge in vigore.
NORME. D.Lgs. 9/4/08 n.81 TESTO UNICO sulla salute e sicurezza sul lavoro e succ. mod. e int. D.Lgs. 3/8/09 n.106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Legge 186/68 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. DPR 151 01/08/11 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio X.Xxx. 22/01/08 n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11 – quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n° 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. CEI 64-8/1 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 1: oggetto, scopo e principifondamentali. CEI 64-8/2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 2: definizioni. CEI 64-8/3 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 3: caratteristiche generali. CEI 64-8/4 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 4: prescrizioni per la sicurezza. CEI 64-8/5 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 5: scelta ed installazione dei componenti elettrici. CEI 64-8/6 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 6: verifiche. CEI 64-8/7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 7: ambienti ed applicazioni particolari. CEI 64-8; V1 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Contiene modifiche ad a...
NORME. 1. Le Parti confermano il loro impegno, secondo gli obblighi previsti dall'articolo 4.1 dell'accordo TBT, a far sì che i rispettivi enti di normazione accettino e rispettino il codice di buona prassi per l'elaborazione e l'adozione di norme, figurante nell'allegato 3 all'accordo TBT, e rispettano i principi enunciati nelle Decisioni e raccomandazioni adottate dal Comitato dal 1° gennaio 1995, G/TBT/1/rev.8, 23 maggio 2002, Sezione IX (Decisione del comitato sui principi per l'elaborazione di norme, guide e raccomandazioni internazionali in relazione agli articoli 2 e 5 e all'allegato 3 dell'accordo) pubblicate dal Comitato dell'OMC per gli ostacoli tecnici al commercio.
NORME. La somministrazione mancata valutazione dei rischi (D. lgs 626/94)
NORME. Nel contratto debbono essere indicati: * l’autorizzazione rilasciata al somministratore * il numero dei lavoratori da somministrare * le ragioni alla base della richiesta di rapporto di somministrazione * indicazioni della data di inizio e durata del rapporto * mansioni ed inquadramento dei lavoratori * luogo di lavoro * orario di lavoro Disciplina del rapporto Regolato dalla disciplina generale dei rapporti di lavoro (cod. civ.- leggi speciali) Regolato dalla disciplina dettata dal D.Lgs 368/2001 per quanto compatibile Obblighi del somministratore nei confronti del prestatore d’opera * Corrispondere ai lavoratori i trattamenti economici * sostenere gli oneri previdenziali e assicurativi * dare informazioni sui rischi per la salute e sicurezza * formare e addestrare all’uso delle attrezzature da utilizzare * esercitare il potere disciplinare Obblighi dell’utilizzatore nei confronti del prestatore d’opera * obbligo del rimborso al somministratore di oneri retributivi e contributi previdenziali versati al prestatore d’opera * obbligo di comunicare al somministratore i trattamenti retributivi applicabili ai lavoratori comparabili * l’obbligo, in caso di inadempimento del somministratore, del pagamento diretto al lavoratore del trattamento economico e del versamento dei contributi (fatto salvo il diritto di rivalsa nei confronti del somministratore * informare il lavoratore se le sue mansioni comportano rischi specifici o necessitano di sorveglianza medica speciale * informare il somministratore se il lavoratore viene adibito a compiti diversi * comunicare alle RSU numero e motivi dei contratti di somministrazione evidenziando durata, numero e quantità dei lavoratori * rispondere nei confronti di terzi di eventuali danni arrecati dal prestatore nell’esercizio delle proprie funzioni * A trattamento economico e normativo non inferiore a quello dei dipendenti dell’utilizzatore * a fruire degli stessi servizi sociali e assistenziali dei dipendenti dell’utilizzatore * ai diritti sindacali * alla partecipazione ad assemblee del personale dell’utilizzatore * a riunirsi con gli altri lavoratori che dipendono dallo stesso somministratore e operano presso diverse strutture SANZIONI Somministrazione fraudolenta Gli stessi principi valgono anche per il trasferimento di una sola parte di azienda purché all’atto, essa venga identificata dal cedente e dal cessionario come “articolazione funzionalmente autonoma di attività economica organizzata” In concreto: Esiste un preciso...
NORME. La procedura ed i rapporti contrattuali derivanti dall'aggiudicazione della gara sono regolati da: - D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (in seguito anche solo “Codice”); - DPR n. 207/2010 per le parti non abrogate dal D.Lgs. 50/2016; - vigente normativa in materia di prevenzione e repressione della delinquenza mafiosa; - vigente normativa in materia di salute e sicurezza su lavoro, ed in particolare D.Lgs. n. 81/2008 e L. n. 123/2007 per le parti non abrogate dall’art. 304 del D.Lgs. n. 81/2008; - Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Università di Macerata (RAFC) emanato con D.R. n. 219 del 9 settembre 2016; - Codice Etico dell’Università degli Studi di Macerata, emanato con D.R. n. 254 del 7 maggio 2012; - norme in materia di Contabilità di Stato contenute nel R.D. n. 2440/1923 e nel X.X. x. 000/0000, in quanto applicabili alla presente gara; - norme contenute nelle “Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” pubblicate da Consip SpA; - norme contenute nel bando MEPA “Prestazione di Servizi alle Pubbliche Amministrazioni” – Categoria “Servizi di Logistica (Traslochi, Facchinaggio, Movimentazione Merci, Magazzino, Gestione Archivi)”; - norme contenute nel presente disciplinare di gara (in seguito anche solo “disciplinare”), nel contratto e nel capitolato tecnico, nonché in tutta la documentazione ad essi allegata; - per quanto non espressamente disciplinato dalle fonti suindicate, dalle norme del Codice Civile.
NORME. 1. Ciascuna delle parti si impegna:
NORME. Costituiscono gravi mancanze disciplinare i seguenti comportamenti:
NORME. Artt. 1965 --‐1976 c.c. Artt. 1230 c.c.- 1235 c.c.