DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI Clausole campione

DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Con riferimento all’importo di cui alle precedenti lettere a) e b), la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare risulta riassunta nel seguente prospetto: TAB 1 - Lavori a Distribuzione degli importi per lavorazioni omogenee
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. OPERE A MISURA Con riferimento all’importo totale delle opere di cui sopra, la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare, risultanti o desumibili dalle descrizioni e disegni di progetto, risulta riassunta nella tabella seguente: OPERE A MISURA OS 19 178.307,41 Di cui per progettazione esecutiva 2.500,00 TOTALE OPERE A misura 178.307,41 Gli importi di cui sopra sono presi a base per la verifica dell’incidenza delle eventuali variazioni ai fini della disciplina delle varianti di cui all’art. 106 co.1 lettera c) del “Codice”. Ai soli fini della sicurezza, le opere sono contraddistinte da costi per un ammontare complessivo di €. 2.016,65 così come individuati nella seguente tabella: Descrizione categorie di opere Importo lavori Oneri Sicurezza generici Importo Totale escluso oneri + Speciali OS 19 €. 176.290,76 €. 2.016,65 €. 178.307,41 Incidenza del costo della manodopera: OS 19 16% Le lavorazioni del presente Xxxxxxx non rientrano nel disposto dell’art. 43, comma 4, del Regolamento (D.P.R. 207/2010 ss. mm.).
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Il Contratto è stipulato parte “a corpo” e parte “a misura” ai sensi delle definizioni di cui all’art. 3 lett. ddddd) ed eeeee) e all’art.59, comma 5-bis del “Codice”. Ai soli fini della sicurezza, i servizi sono contraddistinti da costi per gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, come individuati nella tabella all’art. 1. L’importo relativo agli oneri per la sicurezza non è oggetto dell’offerta ai sensi dell’articolo 26, commi 5 e 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. Gli oneri per la sicurezza sono stati stimati facendo riferimento all’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria. Per quanto riguarda la computazione dei costi della sicurezza compresi nelle prestazioni a canone, si precisa che gli stessi sono già compresi nel prezzo a canone e stimati come nella tabella sopra riportata. Non potranno essere oggetto di variazione. Per quanto riguarda la computazione dei costi della sicurezza extra- canone si precisa che gli stessi saranno calcolati stimando gli specifici apprestamenti dettati dal tipo di lavorazione o dalla condizione di lavoro per l’esecuzione degli interventi in sicurezza, indicativamente corrispondenti al 2% dell’importo dei servizi. L’eventuale differenza tra gli importi presunti per la sicurezza e quelli computati: − se positiva non sarà riconosciuta ed impiegata nell’Accordo Quadro; − se negativa troverà copertura nell’importo dei servizi a base di gara e non verrà assoggettata al ribasso offerto in sede di gara. Ai sensi art 59 c.5 bis D.Lgs. 50/5016 per le prestazioni a misura previste nei servizi extra-canone (salvo quanto sopra riportato) il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva dei servizi eseguiti. Per le prestazioni a misura il Contratto fissa i prezzi invariabili per l’unità di misura. Fermo restando quanto stabilito dall’ANAC con atto di segnalazione n.2 del 19 marzo 2014, e cioè che il costo complessivo del personale, per ciascun concorrente, è da ritenere che si determini in base alla reale capacità organizzativa d’impresa che è funzione della libera iniziativa economica ed imprenditoriale (art. 41 Cost.) e come tale non può essere in alcun modo compressa mediante predeterminazioni operate ex ante, al solo scopo di fornire un dato di riferimento si indica la stima dell’incidenza della manodopera (come da tabella sottostante), per le Prestazioni a Canone nel 25% e per i servizi extra canone nel 25%. Incidenza del costo della manodopera: ...
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Ai soli fini identificativi delle lavorazioni comprese nell’Appalto, la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare risulta riassunta nel seguente prospetto: - opere edili complementari e servizi € 183.895,33 - opere impiantistiche complementari e servizi € 149.062,09 Le quantificazioni del precedente prospetto, che indicano gli importi presuntivi delle diverse categorie di lavori a corpo ed a misura, potranno variare soltanto con le modalità ed entro i limiti percentuali previsti dalla legislazione vigente in materia.
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Art. 38 - Lavori in economia
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Con riferimento all’importo di cui alle precedenti lettere a) e b), la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare risulta riassunta nel seguente prospetto: N° LAVORAZIONI OMOGENEE A MISURA Euro A CORPO Euro 1 Lavori edili € 539.510,55 2 Impianti tecnologici € 93.008,79 XXXXXX
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. OPERE A MISURA Opere murarie e affini OG2 € 408.682,04 Opere per impianti elettrici, telefonici trasmissione dati: OS30 € 81.500,00 Opere di per impianti termici e di condizionamento: OS28 € 149.817,96 Gli importi di cui sopra sono presi a base per la verifica dell’incidenza delle eventuali variazioni ai fini della disciplina delle varianti e degli interventi disposti dal Direttore Lavori dei lavori ai sensi dell’art. 132, comma 3, primo periodo, D.lgs.n.163/2006. Ai sensi dell’art.131, comma 3, D.lgs.n.163/2006 xx.xx., ai soli fini della sicurezza, le opere sono contraddistinte da costi per un ammontare complessivo di € 640.000,00, così come individuati nella seguente tabella: OG2 € 385.353,42 € 23.328,62 € 408.682,04 OS30 € 80.000,00 € 1.500,00 € 81.500,00 OS28 € 146.817,96 € 3.000,00 € 149.817,96 Incidenza del costo della manodopera: Descrizione categorie di opere % incidenza manodopera Opere murarie e affini 60% Le lavorazioni del presente Xxxxxxx non rientrano nel disposto dell’art. 43, comma 4, del Regolamento (D.P.R. n.207/2010 ss. mm.).
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Con riferimento all’importo di cui alle precedenti lettere a) e b), la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare risulta riassunta nel seguente prospetto: CATEGORIA DESCRIZIONE IMPORTO OG1 OG 1 Edifici civili e industriali 1.393.667,09 OS6 OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi 711.579,15 OS5 OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione 541.136,75 OS30 OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi 239.820,69 OS28 OS 28 Impianti termici e di condizionamento 313.796,32 L'ubicazione, la forma, il numero e le principali dimensioni delle opere oggetto dell'appalto risultano dai disegni e dalle specifiche tecniche allegati al contratto di cui formano parte integrante, salvo quanto verrà meglio precisato in sede esecutiva dalla Direzione dei Lavori. Le indicazioni di cui sopra, nonché quelle di cui ai precedenti articoli ed i disegni da allegare al contratto, debbono ritenersi come atti ad individuare la consistenza qualitativa e quantitativa delle varie specie di opere comprese nell'Appalto. Il committente si riserva comunque l'insindacabile facoltà di introdurre nelle opere stesse, sia all'atto della consegna dei lavori sia in sede di esecuzione, quelle varianti che riterrà opportune nell'interesse della buona riuscita e dell'economia dei lavori, senza che l'Appaltatore possa da ciò trarre motivi per avanzare pretese di compensi e indennizzi di qualsiasi natura e specie non stabiliti nel presente Capitolato e sempre che l'importo complessivo dei lavori resti nei limiti dell'articolo corrispondente del Capitolato Generale d'Appalto.
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. LAVORI CATEGORIA NATURA CLASSIFICA DI QUALIFICAZIONE IMPORTO LORDO LAVORI INCIDENZA SUL TOTALE NOTE
DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI. Con riferimento agli importi per lavori a misura compresi nell'appalto, la distribuzione relativa alle varie categorie di lavoro da realizzare, in relazione a quanto previsto dal comma 6 dell'articolo 43 del D.P.R. 207/10 risulta riassunta nel seguente prospetto: CATEGORIE DI LAVORI IMPORTO INCIDENZA %