VERNICIATURE Clausole campione

VERNICIATURE. Tutte le strutture in acciaio andranno protette contro la corrosione mediante un ciclo di verniciatura, previa spazzolatura meccanica o sabbiatura di tutte le superfici, fino ad eliminazione di tutte le parti ossidate. Un ciclo di verniciatura sarà costituito da un minimo di tre strati di prodotti vernicianti mono o bicomponenti indurenti per filmazione chimica e filmazione fisica, secondo la descrizione seguente: 1° strato: mano di fondo epossidica pigmentata con ZnCrO4 (cromato di zinco) avente un ottimo potere bagnante sul supporto.
VERNICIATURE. Tutte le strutture in acciaio andranno protette contro la corrosione mediante un ciclo di verniciatura, previa spazzolatura meccanica o sabbiatura di tutte le superfici, fino ad eliminazione di tutte le parti ossidate. Un ciclo di verniciatura sarà costituito da un minimo di tre strati di prodotti vernicianti mono o bicomponenti indurenti per filmazione chimica e filmazione fisica.
VERNICIATURE. 1. Tutta l'attrezzatura che si prevede di usare per le operazioni di verniciatura o di tinteggiatura deve essere sottoposta all'approvazione della direzione dei lavori. I pennelli e i rulli devono essere del tipo, della superficie e delle dimensioni adatte alle vernici che si impiegheranno e al tipo di lavoro che si sta eseguendo e non dovranno lasciare impronte. L'attrezzatura per la verniciatura a spruzzo (air-less) deve essere corredata da pistole di tipo idoneo ad ogni singolo impiego. Tutta l'attrezzatura, infine, deve essere mantenuta sempre in ottime condizioni di funzionamento. Si raccomanda, perciò, la pulizia più accurata per il successivo riutilizzo.
VERNICIATURE. Si richiede quanto segue: - Tutte le tubazioni in acciaio dovranno essere protette con doppia mano di vernice antiruggine di natura e coloro diverso; - tutti gli accessori in ferro delle tubazioni e dei canali (staffe, tiranti, flange, ecc.) dovranno essere verniciati come al punto precedente;
VERNICIATURE. La verniciatura è un’attività da eseguirsi, salvo quanto diversamente stabilito in contratto, a seguito di un’ispezione sugli impianti. Prima di procedere alla verniciatura, le superfici metalliche devono essere ripulite accuratamente dalla ruggine mediante raschiatura e/o spazzolatura con spazzola d’acciaio, o con trattamenti chimici (per esempio applicazione di convertitori, passivanti, primer o prodotti di lavaggio nel caso di superfici zincate nuove), od altri mezzi idonei. Le vernici devono essere applicate con idonei pennelli su superfici perfettamente asciutte e prive di umidità dovuta a condensa o nebbia. Salvo diverse prescrizioni relative ai prodotti impiegati, le verniciature possono essere eseguite solo a temperature superiori a 5° C ed in atmosfera con saturazione di umidità non superiore all'85%. Se non diversamente previsto dai diagrammi di sovraverniciabilità dei prodotti impiegati presentati dall'Appaltatore, ogni mano di vernice deve essere perfettamente essiccata prima di procedere all'applicazione della successiva. Il colore della mano di fondo deve essere tale da differenziarsi notevolmente da quello degli strati successivi onde permettere un effettivo e facile controllo di ogni strato. Ogni strato di vernice deve essere steso uniformemente su tutta la superficie in modo che lo spessore risulti regolare, senza accumuli o formazioni di gocce. Gli elementi identificativi dei sostegni (targhette e/o etichette), cancellati o rimossi in relazione ai lavori effettuati, devono essere ripristinati dall'Appaltatore a valle della verniciatura. L'Appaltatore deve adottare tutte le precauzioni e i mezzi necessari per evitare spruzzi di vernice su materiali e/o mezzi circostanti, ogni traccia di vernice deve essere rimossa. Le vernici devono essere di norma fornite ed impiegate nei loro recipienti originali, muniti dei marchi o dei sigilli di garanzia, senza aggiunte incontrollate di diluenti. La verniciatura dei sostegni e della carpenteria metallica in ferro deve essere effettuata secondo le seguenti prescrizioni: - lavaggio con solventi non grassi nel caso di zincatura nuova; pulizia delle superfici come nel caso di zincatura alterata; - applicazione di una mano di pittura di fondo a base di resine epossidiche e/o poliammidiche con spessore minimo del film secco pari a 30 micron; - applicazione di una mano a finire di pittura alchidica-clorocaucciù con spessore minimo del film secco pari a 30 micron. Lo spessore totale del ciclo a film secco dev...
VERNICIATURE. I telai, sia delle parti fisse che di quelle apribili, avranno una finitura superficiale con verniciatura per esterni o interni (in base all’esposizione). Le caratteristiche della vernici e il colore sono disciplinate dall’art. 29, cui si rimanda.
VERNICIATURE. Tutti gli elementi in ferro saranno forniti verniciati, come da art. 29. Nel caso in cui la messa in opera subisca interruzioni, l’appaltatore dovrà proteggere con adeguati materiali le superfici finite dei manufatti in vista al fine di evitare qualsiasi tipo di deterioramento o danneggiamento delle superficie stessa. Uguali provvedimenti dovranno essere assunti al termine della fornitura e posa dei manufatti se le aree in cui sono collocati continuino ad essere accessibili alle maestranze ed alle persone in genere.
VERNICIATURE. (12) Tutte le strutture in acciaio andranno protette contro la corrosione mediante un ciclo di verniciatura, previa spazzolatura meccanica o sabbiatura di tutte le superfici, fino ad eliminazione di tutte le parti ossidate. Un ciclo di verniciatura sarà costituito da un minimo di tre strati di prodotti 11 (□) Cfr. X. XXXXXXX, Capitolato speciale tipo per appalti di lavori stradali, Pirola, maggio 1996, 83. 12 (□) Cfr. X. XXXXXXX, Capitolato speciale tipo per appalti di lavori stradali, Pirola, maggio 1996, 83-84. vernicianti mono o bicomponenti indurenti per filmazione chimica e filmazione fisica, secondo la descrizione seguente: 4 ottimo potere bagnante sul supporto. (cromato di zinco) avente un
VERNICIATURE. Le operazioni di verniciatura dovranno essere precedute da un'accurata preparazione delle superfici interessate (raschiatura, scrostatura, levigatura e pulizia) con modalità e sistemi idonei ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. In particolare dovrà curarsi che le superfici si presentino perfettamente pulite e pertantoesenti da macchie di sostanze grasse od untuose, scorie ecc. L'applicazione dovrà essere effettuata esclusivamente con prodotti pronti all'uso e preparati nei modi stabiliti dalle case produttrici; non sarà, quindi, consentito procedere, salvo altre prescrizioni, ad ulteriori miscelazioni con solventi o simili che non siano state specificatamente prescritte. Tutti i prodotti dovranno trovarsi nei recipienti originali, sigillati, con le indicazioni del produttore, le informazioni sul contenuto, le modalità di conservazione ed uso e quanto altro richiesto per l'impiego dei materiali. La temperatura ambiente non dovrà in ogni caso superare i 40°C mentre la temperatura delle superfici dovrà essere compresa fra i 5°C e 50°C con un massimo di 80% di umidità relativa. L'applicazione dei prodotti vernicianti non dovrà venire effettuata su superfici umide e le opere eseguite dovranno essere protette fino a completo essiccamento in profondità, dalle correnti d'aria, dalla polvere, dall'acqua, dal sole e da ogni causa che possa costituire origine di danno e di degenerazione in genere. Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta.
VERNICIATURE. Verniciatura con smalto sintetico data a pennello, su pali e bracci in ferro, con accurata preparazione delle superfici, una mano di antiruggine, una mano di fondo e una a finire in smalto sintetico: