Common use of Diritto di precedenza Clause in Contracts

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dallo scrivente datore di lavoro, entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. 1, comma 1, del DLgs 368/01 così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale e di legge, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente per il .

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Lavoro Individuale, Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego, Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dallo scrivente datore di lavoro, entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli A definizione degli accordi intercorsiverbali intervenuti, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, Le comunichiamo che Xxxx sarà assunto alle dipendenze della nostra societàscrivente azienda , con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinatoalle condizioni contrattuali e normative appresso meglio indicate, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro ai sensi e per , ciò ex artgli effetti di cui all’art. 1, comma 11 bis, del DLgs 368/01 D.Lgs. n. 368/2001, così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale e di legge, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente per il .

Appears in 3 contracts

Samples: Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione, Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione, Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dallo scrivente datore di lavoro, entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli A definizione degli accordi intercorsiverbali intervenuti, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, Le comunichiamo che Xxxx sarà assunto alle dipendenze della nostra societàscrivente azienda , con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinatoalle condizioni contrattuali e normative appresso meglio indicate, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro ai sensi e per , ciò ex artgli effetti di cui all’art. 1, comma 11 bis, del DLgs 368/01 D.Lgs. n. 368/2001, così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto per esigenze di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale carattere (tecnico / produttivo e di legge, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente per il .organizzativo)

Appears in 3 contracts

Samples: Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione, Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione, Lettera Di Assunzione a Tempo Determinato Per Sostituzione

Diritto di precedenza. si dà atto che I commi 4- quater, 4 – quinquies e 4 – sexies dell’art. 5, nella nuova versione introdotta con la legge n. 247/2007 e con la legge n. 133/2008, hanno, sostanzialmente, allargato il diritto di precedenza nei contratti a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81termine che, nel caso tempo, aveva subito alcune riduzioni. L’istituto, legato alla assunzione, alla riassunzione o alla stabilizzazione, è presente nel nostro ordinamento per una serie di situazioni estremamente variegate e diverse tra loro come il licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale (art. 15, comma 6, della legge n. 264/1949 e art. 8 della legge n. 223/1991), il contratto a tempo parziale (art. 12 – ter del D.L.vo n. 61/2000), il reimpiego di lavoratori ultrecinquantacinquenni (3.000 persone ex lege n. 127/2006), i lavoratori stagionali extracomunitari che sono tornati nel loro Paese rispetto ad altri ingressi (art. 24, comma 4, del D.L.vo n. 286/1998), i familiari delle vittime del terrorismo, delle stragi e del lavoro (legge n. 407/1998 e art. 3, comma 123, della legge n. 244/2007). Ovviamente, la riflessione che segue tratterà soltanto gli aspetti relativi ai contratti a termine avendo presente che, in cui linea di principio, il diritto di precedenza, stabilito dalla legge e, talora, dai contratti collettivi, afferisce alla sfera giuridica del lavoratore: esso deve essere fatto valere attraverso una manifestazione di volontà ed è, per sua natura, disponibile. “Il lavoratore che, nell’esecuzione di uno o più contratti presso la prestazione stessa azienda, abbia prestato attività lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza precedenza, fatte salve diverse disposizioni di contratti collettivi stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nelle assunzioni a tempo indeterminato, indeterminato effettuate dallo scrivente dal datore di lavoro, lavoro entro i dodici mesi successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto dei rapporti a termine”: questo recita il nuovo comma 4 – quater merita alcuni approfondimenti, anche alla luce dell’inciso introdotto con l’art. 21, comma 3, della legge n. 133/2008. Il presente contratto primo riguarda la sommatoria dei contratti: il periodo (comprensivo delle eventuali proroghe e degli “sforamenti”) deve essere superiore a sei mesi e deve essersi svolto presso la stessa azienda. Ciò significa che non si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente calcolano i contratti che hanno avuto esecuzione con diversi datori di lavoro, seppur collegati tra di loro, mentre, al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sedesono computabili i periodi trascorsi presso unità produttive della stessa impresa, copia dello stesso controfirmataseppur ubicate in zone o città diverse. Distinti saluti. BolognaNel computo complessivo non rientrano i periodi trascorsi presso il datore di lavoro nell’esecuzione di altre tipologie di lavoro subordinato come l’apprendistato, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. 1, comma 1, del DLgs 368/01 così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi somministrazione, il contratto di inserimento o reinserimento, il contratto a tempo indeterminato (risolto ad ogni effetto“ante tempus”), contrattuale e di lo “stage” ove, peraltro, non si configura, per legge, una ipotesi di lavoro subordinato. Il secondo approfondimento concerne il concetto delle “mansioni già espletate”. La dizione adottata è più ristretta rispetto a quella che il Legislatore ha usato, ad esempio, per la sommatoria dei trentasei mesi, allorché ha parlato di “mansioni equivalenti”: quindi nel caso che ci interessa si deve trattare delle stesse mansioni già svolte. La terza considerazione suscitata dalla norma riguarda l’esercizio della volontà di voler esercitare il diritto di precedenza: essa va manifestata entro i sei mesi successivi alla cessazione del rapporto attraverso il quale è stato superato il limite temporale dei sei mesi e la validità è soggetta ad un termine di decadenza che è di dodici mesi dal giorno in cui era scaduto il contratto. Nulla dice la disposizione circa il modo di esternazione della volontà: si ritiene che per motivi pratici sia più produttivo farlo per iscritto con una nota inviata al rientro del/datore di lavoro. La quarta riflessione riguarda la sigdurata del diritto: essa è di dodici mesi mentre, paradossalmente, quella legata alla riassunzione di un lavoratore licenziato per riduzione di personale o giustificato motivo oggettivo, è di sei mesi (art. 15, comma 6, della legge n. 264/1949, come modificato dall’art. 4, comma 6, del D.L.vo n. 297/2002). Il quinto approfondimento concerne l’ambito di operatività del diritto: esso si estende, non essendoci alcun limite chilometrico, a tutte le eventuali articolazioni dell’impresa su tutto il territorio nazionale. Ciò potrebbe portare a dover risolvere alcuni problemi operativi attraverso accordi sindacali o, in mancanza, sulla base di criteri gestionali fissati dall’imprenditore, come quello di dover formulare una graduatoria tra coloro che hanno manifestato la volontà. Il Legislatore nulla ha detto ma, ad avviso di chi scrive, dovrebbero essere presi in considerazione criteri tra loro ponderati come la durata dei precedenti rapporti, il carico familiare e le situazioni personali (es. famiglia monoreddito o monoparentale). Il sesto concerne l’operatività del diritto di precedenza, rispetto ad altre tipologie contrattuali: esso opera soltanto a fronte di assunzioni a tempo determinato con la stessa qualifica. Ciò significa che se il datore di lavoro assume, ad esempio, con contratto di apprendistato, con contratto di inserimento, o procede a trasformazioni di contratti a tempo parziale in essere, o procede a nuove assunzioni a termine, il diritto non può essere esercitato. Una settima riflessione discende direttamente dalla novità derogatoria introdotta con l’art. 21, comma 3, della legge n. 133/2008: con accordi collettivi sottoscritti con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, il termine dei sei mesi può essere “plasmato” (in aumento) ,in relazione alle esigenze del settore o dell’impresa. Infatti, l’accordo può essere anche territoriale o aziendale: ciò che chiede il Legislatore è che lo stesso non venga stipulato con “sindacati di comodo”. Un discorso del tutto analogo va fatto per i contratti a termine legati ad attività stagionali che il Legislatore ha avuto cura di tenere rigorosamente separati dai precedenti. Il comma 4 – quinquies afferma che “il lavoratore assunto a termine per lo svolgimento di attività stagionali ha diritto di precedenza, rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali”. La volontà va esternata (è preferibile per iscritto) al datore di lavoro nei tre mesi successivi ed il diritto (salvo una previsione migliorativa prevista indicativamente dal contratto collettivo) si estingue entro un anno. Anche in questo caso vanno effettuate alcune riflessioni. La prima riguarda la natura della norma: l’art. 10, commi 9 e 10, del D.L.vo n. 368/2001 aveva abrogato “le precedenze legali” rimettendole alla contrattazione collettiva. Ora, fermi restando i dettami contrattuali, essa è stata ripristinata. La seconda concerne l’identificazione delle attività stagionali: vi rientrano quelle individuate dal D.P.R. n. 1525/1963, quelle fissate dalla contrattazione collettiva anche per punte di attività stagionali nel settore del trasporto aereo o dei servizi aeroportuali (art. 2 del D.L.vo n. 368/2001), ove la durata complessiva può essere di quattro o sei mesi e la percentuale non può superare il 15% dell’organico. Una terza riflessione riguarda un’altra ipotesi di precedenza legata alle attività stagionali che non è stata enumerata nel D.L.vo n. 368/2001 ma che è presente nel nostro ordinamento all’art. 59 del D.L.vo n. 151/2001: si tratta della precedenza nelle stagionalità per le lavoratrici addette al settore industria o delle lavorazioni stagionali, nel caso di assunzioni in occasione della ripresa dell’attività nel primo anno di vita del bambino. E’ una precedenza “particolare”, finalizzata a tutelare la lavoratrice stagionale in quanto madre. Da ciò discende che il diritto ha una portata più ampia rispetto a quello previsto, nella generalità dei casi, per un anno, in quanto, tenuto conto del periodo della gestazione, la stessa ha lo può esercitare entro un anno dalla nascita del bambino. Si ha motivo di ritenere che tale precedenza possa essere intesa come preferenza rispetto ad altri soggetti ugualmente aventi titolo (per il principio di tutela della maternità) e che, per la completa equiparazione avvenuta, la stessa trovi applicazione anche per i bambini adottati o in affido.

Appears in 2 contracts

Samples: www.dplmodena.it, www.dplmodena.it

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al Ai sensi dell'art. 24, comma 1, del D.Lgs. n. 15/06/201581/2015 il lavoratore che nell'esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, n. 81, nel caso in cui la prestazione abbia prestato attività lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, indeterminato effettuate dallo scrivente dal datore di lavoro, lavoro entro i successivi dodici mesi, mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del dei rapporto a termine, a condizione che manifesti la propria volontà per iscritto al datore di lavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto stesso. Di tale facoltà sarà informato il lavoratore. Il presente contratto predetto diritto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente estingue entro un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il periodo di congedo di maternità e utile al lavoro nella data sopraindicata, restituendo fine del raggiungimento del semestre per l'acquisizione del diritto di precedenza di cui al comma che precede. Ai sensi dell'art. 24 comma 4 del D.Lgs. n. 81/2015 il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. 1, comma 1, del DLgs 368/01 così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effettoe può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà in tal senso al datore di lavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il diritto di precedenza si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto. Nel caso di assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore che abbia già prestato servizio presso la medesima impresa in forza di più contratti a termine, contrattuale e per lo svolgimento di leggemansioni equivalenti, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente tali periodi verranno considerati utili ai fini dell'applicazione delle discipline di cui agli aumenti periodici di anzianità, a condizione che tali rapporti non siano stati interrotti per il un periodo superiore ai 12 mesi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contrattazione Collettiva, www.eblart.it

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dallo scrivente datore di lavoro, entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli A definizione degli accordi intercorsiverbali intervenuti, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, Le comunichiamo che Ella xxxà assunto alle dipendenze della nostra societàscrivente azienda , con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinatoalle condizioni contrattuali e normative appresso meglio indicate, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro ai sensi e per , ciò ex artgli effetti di cui all’art. 1, comma 11 bis, del DLgs 368/01 D.Lgs. n. 368/2001, così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale e di legge, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente per il .

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego, Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dallo scrivente datore di lavoro, entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli A definizione degli accordi intercorsiverbali intervenuti, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, Le comunichiamo che Ella xxxà assunto alle dipendenze della nostra societàscrivente azienda , con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinatoalle condizioni contrattuali e normative appresso meglio indicate, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro ai sensi e per , ciò ex artgli effetti di cui all’art. 1, comma 11 bis, del DLgs 368/01 D.Lgs. n. 368/2001, così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto per esigenze di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale carattere (tecnico / produttivo e di legge, al rientro del/la sig. ,prevista indicativamente per il .organizzativo)

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego, Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al Ai sensi dell'art. 24, c. 1, del D.Lgs. n. 15/06/201581/2015 il lavoratore che nell'esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, n. 81, nel caso in cui la prestazione abbia prestato attività lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, indeterminato effettuate dallo scrivente dal datore di lavoro, lavoro entro i successivi dodici mesi, mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del dei rapporto a termine, a condizione che manifesti la propria volontà per iscritto al datore di lavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto stesso. Tale diritto si estingue entro un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente periodo di congedo di maternità è utile al lavoro nella data sopraindicata, restituendo fine del raggiungimento del semestre per l'acquisizione del diritto di precedente di cui al comma che precede. Ai sensi dell'art. 24 c. 4 del D.Lgs. 81/2015 il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. 1, comma 1, del DLgs 368/01 così come modificato dalla legge n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che il contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale e può' essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà' in tal senso al datore di legge, al rientro del/la siglavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. ,prevista indicativamente per il Il diritto di precedenza si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto.

Appears in 1 contract

Samples: Ipotesi Di Accordo Del 14/12/2017

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni di cui al Ai sensi dell'art. 24, comma 1, del D.Lgs. n. 15/06/201581/2015 il lavoratore che nell'esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, n. 81, nel caso in cui la prestazione abbia prestato attività lavorativa sia resa per un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, indeterminato effettuate dallo scrivente dal datore di lavoro, lavoro entro i successivi dodici mesi, mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione del rapporto a termine, a condizione che manifesti la propria volontà per iscritto al datore di lavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto stesso. Tale diritto si estingue entro un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente periodo di congedo di maternità è utile al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmatafine del raggiungimento del semestre per l'acquisizione del diritto di precedenza di cui al comma che precede. Distinti salutiAi sensi dell'art. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. 124, comma 1, 4 del DLgs 368/01 così come modificato dalla legge D.Lgs. n. 92 del 2012, e dal D.L. 34/2014, convertito in legge n. 78/2014, e s.m.i., Resta inteso che 81/2015 il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nel contratto di lavoro con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effetto, contrattuale e può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà in tal senso al datore di legge, al rientro del/la siglavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. ,prevista indicativamente per il Il diritto di precedenza si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Diritto di precedenza. si dà atto che a mente delle disposizioni E` parimenti affidata ai contratti collettivi nazionali di cui al D.Lgs. n. 15/06/2015lavoro stipu- lati dai sindacati comparativamente piu` rappresentativi, n. 81, nel caso in cui la prestazione lavorativa sia resa per indivi- duazione di un periodo superiore a sei mesi, Lei ha diritto di precedenza nelle assunzioni nella assunzione presso la stessa azienda e con la medesima qualifica, esclusivamente a favo- re dei lavoratori che abbiano prestato attivita` lavorativa con con- tratto a tempo indeterminatodeterminato per le ipotesi gia` previste dall’artico- lo 23, effettuate dallo scrivente comma 2, della legge 28 febbraio 1987, n. 56. I lavoratori assunti in base al suddetto diritto di precedenza non concorrono a determinare la base di computo per il calcolo della percentuale di riserva di cui all’articolo 25, comma 1, della legge 23 luglio 1991, n. 223. In ogni caso il diritto di precedenza si estingue entro un anno dal- la data di cessazione del rapporto di lavoro e il lavoratore puo` esercitarlo a condizione che manifesti in tal senso la propria vo- lonta` al datore di lavoro, lavoro entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione tre mesi dalla data di cessazione del rapporto stesso. Art. 8 bis, dalla legge 25 marzo 1983, n. 79: «I lavoratori che ab- biano prestato attivita` lavorativa a termine. Il presente contratto si intenderà da Lei accettato se si presenterà regolarmente al lavoro nella data sopraindicata, restituendo nel contempo, a questa Sede, copia dello stesso controfirmata. Distinti saluti. Bologna, Azienda Il Dipendente per accettazione Data, ……………. Egr. Sig./a Facendo seguito agli accordi intercorsi, le confermiamo la sua assunzione, per esigenze di carattere sostitutivo, alle dipendenze della nostra società, stagionale con decorrenza dal ; l’assunzione deve intendersi con- tratto a tempo determinato, in sostituzione del/la sig. assente dal lavoro per , ciò ex art. stipulato ai sensi dell’articolo 1, comma 1se- condo comma, del DLgs 368/01 così come modificato dalla lettera a), della legge 18 aprile 1962, n. 92 del 2012230, e dal D.L. 34/2014successive modificazioni ed integrazioni, hanno diritto di prece- denza nell’assunzione con la medesima qualifica presso la stessa azienda, a condizione che manifestino la volonta` di esercitare ta- le diritto entro tre mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. La condizione di cui al comma precedente si applica anche a la- voratori assunti a norma del decreto-legge 3 dicembre 1977, n. 876, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 febbraio 1978, n. 78/201418, e s.m.idella legge 26 novembre 1979, n. 598, le cui dispo- sizioni restano in vigore e sono estese a tutti i settori economi- ci.». Art. 23, Resta inteso che il legge 8 febbraio 1987, n. 56 (Disposizioni in materia di contratto a termine) «1. L’apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro, oltre che nelle ipotesi di cui all’articolo 1 della legge 18 aprile 1962, n. 230, e successive modificazioni ed integrazioni, nonche´ all’articolo 8-bis del decreto-legge 29 gen- naio 1983, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 1983, n. 79, e` consentita nelle ipotesi individuate nei con- tratti collettivi di lavoro stipulati con lei stipulato dovrà considerarsi risolto ad ogni effettoi sindacati nazionali o locali aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale. I contratti collettivi stabiliscono il numero in percentuale dei lavoratori che possono essere assunti con con- tratto di lavoro a termine rispetto al numero dei lavoratori im- pegnati a tempo indeterminato. 2. I lavoratori che abbiano prestato attivita` lavorativa con con- tratto a tempo determinato nelle ipotesi previste dall’articolo 8-bis del decreto-legge 29 gennaio 1983, contrattuale e n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 1983, n. 79, hanno diritto di leggeprecedenza nell’assunzione presso la stessa azienda, al rientro del/con la sigmedesima qualifica, a condizione che manifestino la volonta` di esercitare tale diritto tre mesi dalla data di cessazione del rap- porto di lavoro». ,prevista indicativamente per il .Legge di riforma Normativa precedente

Appears in 1 contract

Samples: sintesi.provincia.milano.it