Common use of Criteri generali Clause in Contracts

Criteri generali. Tutte le richieste di tesserino di ingresso in aeroporto, compilate secondo modelli riportati in allegato, devono essere inoltrate dai Soggetti Richiedenti, così come elencati al punto 4 della presente Procedura, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza della data di rilascio del permesso. Ai fini del rilascio del tesserino di ingresso in area sterile (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Stato, che deve essere ripetuto almeno con cadenza quinquennale. Il tesserino viene emesso solo a fronte di parere favorevole da parte della Polizia di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciato. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. e/o delle Guardie Particolari Giurate preposte ai controlli, un proprio documento di riconoscimento. Tutte le persone in possesso di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE che operano in area di manovra e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrate, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza (security) e aver superato con successo la formazione prima del rilascio dei tesserini stessi. Inoltre, ai fini del controllo dei precedenti personali (background check), deve essere presentato l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto c) del paragrafo 11.1.3 del Regolamento UE 1998/2015 che verrà trasmesso all’Ufficio di Polizia per le valutazioni di competenza (allegato 8). Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safety.

Appears in 1 contract

Samples: www.aeroportoditorino.it

Criteri generali. Tutte le richieste La risorse professionali impegnate nella realizzazione di tesserino un progetto formativo possono appartenere, in relazione al rapporto tra ciascuna di ingresso in aeroportoesse ed il soggetto attuatore, compilate secondo modelli riportati in allegatoa due categorie: personale “interno”, devono essere inoltrate dai Soggetti Richiedentiovvero persone legate al soggetto attuatore da un rapporto di lavoro dipendente; personale “esterno”, così come elencati al punto 4 ovvero risorse professionali che hanno con il soggetto attuatore un rapporto di lavoro non dipendente, incluse quelle di cui nel D.lgs 10 Settembre 2003 n. 2769. In entrambi i casi, ai fini dell’ammissibilità dei costi connessi con la retribuzione/compenso corrisposti, è necessario che il soggetto attuatore, prima dell'inizio della presente Proceduraprestazione, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza della data di rilascio del permesso. Ai fini del rilascio del tesserino di ingresso in area sterile (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Stato, formalizzi l'incarico specifico che deve essere ripetuto almeno con cadenza quinquennalecontrofirmato per accettazione dalla persona incaricata. Il tesserino viene emesso solo a fronte Nei casi di parere favorevole da parte della Polizia cui al punto a), tale formalizzazione può consistere in un ordine di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciatoservizio. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può L’incarico deve, inoltre, essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. corrispondente alle funzioni abitualmente espletate e/o all'esperienza professionale della persona incaricata; per le Università l’incarico viene formalizzato attraverso gli atti adottati ai sensi del Regolamento di funzionamento delle Guardie Particolari Giurate preposte ai controllistesse e, un proprio documento nel caso di riconoscimentodocenti, con esonero della presentazione del curriculum. Tutte le persone in possesso Non sono ammessi compensi forfettari. Si precisa che i lavoratori di tesserino PERMANENTE oppure cui agli artt. 20-28 (somministrazione di tesserino VISITATORE che operano in area di manovra e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrate, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza (securitylavoro) e aver superato all’art 30 (distacco) del D.Lgs 276/03 e s.m.i, sono assimilati al personale interno. Specifici criteri per le risorse professionali interne al soggetto attuatore Affinché il costo della retribuzione di ciascuna di tali risorse sia ammissibile, occorre che: sia individuato sulla base della retribuzione di cui il dipendente utilizzato è già in godimento entro i limiti contrattuali di riferimento, sia che si tratti di contratto a tempo determinato, sia che si tratti di contratto a tempo indeterminato; sia rapportata alle ore di impegno del dipendente nell'ambito del progetto; l’entità della retribuzione oraria non superi i limiti massimi previsti per per le risorse professionali esterne10 o quelli, se superiori, previsti dal CCNL del settore di appartenenza. Per determinare il costo da imputare al progetto occorre dividere l'importo totale della retribuzione annuale (o mensile) - al netto degli elementi mobili - per il monte ore di lavoro annuo (o mensile) e moltiplicare il valore ottenuto per il numero di ore di attività che il dipendente svolge nel corso dell’anno ( o del mese) nell’ambito del progetto. Nel caso in cui il personale interno viene impiegato in più azioni o attività, l'attribuzione del relativo costo deve avvenire pro-quota. Tali criteri valgono anche nel caso di somministrazione di lavoro e di distacco, come di seguito precisato. Nel caso di lavoro somministrato, è ammissibile il costo sostenuto dall’ente attuatore che utilizza il lavoratore; tale costo comprende sia il rimborso degli oneri retributivi e previdenziali pagati dall'agenzia per il lavoro, sia il servizio di fornitura della manodopera offerto dalla stessa. Pertanto, se il lavoratore viene impiegato in più azioni o attività, si procederà ad attribuzione pro-quota del relativo costo del lavoro e in proporzione del costo per il servizio di fornitura. Nel caso di distacco presso il soggetto attuatore del progetto, è ammissibile esclusivamente l’eventuale rimborso del trattamento economico del lavoratore, se previsto nell’accordo di distacco come dovuto dal soggetto attuatore (distaccatario) all’ente distaccante. Tale rimborso non può superare quanto effettivamente corrisposto al lavoratore dal datore di lavoro distaccante11; anche in questo caso se il lavoratore viene impiegato in più azioni o attività, si procederà ad attribuzione pro-quota del relativo costo. Nel caso di interventi di formazione continua, di I.F.T.S., educazione degli adulti, attività di istruzione, attività relative all’obbligo scolastico (con successo particolare riferimento a quelle realizzate sulla base dell’accordo quadro nazionale raggiunto in Conferenza Unificata del 19.06.2003), realizzate da Istituzioni scolastiche autonome con il finanziamento della Regione Toscana: il personale docente, amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) ed appartenente alle qualifiche dirigenziali dell’Istituzione scolastica autonoma deve essere utilizzato e retribuito, sia pure con trattamento economico accessorio, nell’ambito del rapporto di dipendenza con il sistema di istruzione e non tramite contratti di prestazione professionale a carattere individuale; è ammissibile a finanziamento unicamente il costo della prestazione per la formazione prima realizzazione del rilascio dei tesserini stessiprogetto resa dal personale di cui al precedente punto, in orario aggiuntivo rispetto al normale orario di lavoro; tale prestazione aggiuntiva deve comunque essere svolta nell’ambito del rapporto di dipendenza con il sistema scolastico e retribuita con il fondo di Istituto, in cui si ricorda che, per effetto di quanto disposto dall’art. Inoltre83 del CCN Scuola 2002/2005, ai fini devono confluire tutte le somme destinate a prestazioni aggiuntive, incluse quelle provenienti da fondi UE; l’ammontare della retribuzione oraria è determinata utilizzando il seguente calcolo per il personale docente si prende a riferimento l’art. 28 del controllo dei precedenti personali citato CCNL e l’allegata tabella 5: ogni ora di insegnamento vene retribuita in ragione di euro 28,41; per ogni 5 ore di insegnamento vengono riconosciute 4 ore aggiuntive di non insegnamento retribuite in ragione di euro 15,91/ora, determinando una retribuzione complessiva pari a euro 41,13 per ogni ora aggiuntiva di insegnamento; per il personale ATA: ogni ora di attività viene retribuita secondo la misura massima prevista per il profilo di appartenenza, per prestazioni aggiuntive rispetto l’orario di obbligo. Pertanto, in base alla tabella 6 allegata al CCNL, ogni ora di attività verrà così retribuita: Euro/ora Area A (background check)collaboratori scolastici) 15,34 Area B (assistenti amministrativi) 17,04 Area C (coordinatori amministrativi e tecnici) 19,32 Area D (direttori SGA) 22,16 La misura di tali compensi sarà adeguata automaticamente rispetto ad eventuali variazioni che dovessero intervenire alla stipula del nuovo CCNL. Nel caso di progetti in cui è coinvolta l’Università, l'incarico di docenti (professori ordinari, professori associati, ricercatori) in servizio presso la stessa è disposto con atti formali degli organi di Ateneo a ciò competenti. Il metodo di calcolo per determinare il costo orario di detto personale deve prendere a base il costo totale dell’importo tabellare del docente, comprensivo degli oneri sociali a carico del datore di lavoro e relativa quota IRAP, al netto di altri compensi quali attività conto/terzi o supplenze aggiuntive. Nel caso di docenti della Facoltà di Medicina saranno altresì esclusi gli eventuali emolumenti per le funzioni espletate a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il 50% del costo tabellare suddetto andrà diviso per un monte ore pari a 350. Detto costo orario, fermi restando i limiti massimi di seguito indicati, deve essere presentato l’allegato modulo moltiplicato per il numero di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto c) del paragrafo 11.1.3 del Regolamento UE 1998/2015 che verrà trasmesso all’Ufficio di Polizia per le valutazioni di competenza (allegato 8). Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite ore imputabili all’attività formativa riscontrabile dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safetyregistro didattico appositamente predisposto.

Appears in 1 contract

Samples: oscat.rete.toscana.it

Criteri generali. Tutte Gli Enti firmatari si accordano sui seguenti criteri generali da porre alla base del presente Accordo di programma: ampliare la sperimentazione della “Scuola per l’infanzia”, in linea con i processi di riforma del sistema scolastico, per l’età 0 - 6 anni, supportandone la concretizzazione con adeguati livelli formativo consulenziali e di coordinamento in grado di perseguire standard di qualità verificabili dalle famiglie interessate; • implementare Strutture e Centri di accoglienza per minori da 0 a 6 anni da collocare in punti nevralgici del territorio; • promuovere articolati interventi di prevenzione, pr esa in carico ed accoglienza, inerente al fenomeno del maltrattamento in danno di minori vittime di abusi, assicurando servizi di pronta reperibilità ed accoglienza in situazioni di disagio estremo, allorché eventi eccezionali o segnalazioni di abuso rendessero indispensabile il temporaneo allontanamento di minori da situazioni di violenza accertata, ovvero per interventi urgenti della Magistratura Minorile. In particolare per quanto riguarda i servizi e le richieste azioni in materia di tesserino maltrattamento ed abuso in danno di ingresso minori, si attiveranno - in aeroportocollaborazione con l’A.G. Minorile ed Ordinaria azioni e servizi secondo le linee guida elaborate dalla Commissione nazionale per il coordinamento degli interventi in materia di maltrattamento, compilate abuso e sfruttamento sessuale dei minori, istituita con D.P.C.M. del 26/2/98, del Documento di indirizzo per la formazione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, nonché delle già richiamate linee di indirizzo della Regione Campania per il secondo modelli riportati triennio di attuazione della Legge 285/97, e ciò soprattutto attraverso l’istituzione di una apposito nucleo operativo; • potenziare le attività di aggregazione, supporto e sostegno animativo rivolte all’adolescenza nella fase di evoluzione di questo delicato segmento generazionale; ampliare e generalizzare le politiche di de-istituzionalizzazione innanzitutto prevenendo l’allontanamento dei minori dalla famiglia mediante sostegno ai nuclei familiari a rischio al fine di consentire al minore di essere educato nell’ambito della propria famiglia o, in allegatomancanza, devono ricorrendo all’affidamento ad un’altra famiglia ovvero all’inserimento a comunità di tipo familiare, attraverso l’adozione e l’affidamento familiare e l’incremento e diffusione dell’esperienza di micro - accoglienza a dimensione familiare, inserite nei normali circuiti di vita relazionale e civile. In tale prospettiva, sì configura la residualità dell’adozione cui l’A.G.M. competente dovrà essere inoltrate dai Soggetti Richiedentimessa in condizione di ricorrere solo allorquando tutti gli aiuti effettivamente apprestati non abbiano consentito di evitare la situazione abbandonica. • Realizzare, così come elencati al punto 4 in collaborazione con enti pubblici, privati e del “privato-sociale”, una rete diversificata di centri di aggregazione con finalità socio-educativa, in grado di esprimere concreti accompagnamenti dei ragazzi in difficoltà nei rapporti con il mondo della presente Procedurascuola dell’obbligo, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza della data evasori scolastici, ovvero a rischio di rilascio emarginazione sociale. A tale scopo va prevista la istituzione di un Consultorio giovanile, per la promozione, l’ascolto, l’accoglienza, la prevenzione, la riduzione del permesso. Ai fini del rilascio del tesserino di ingresso in area sterile (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Statodanno, che deve essere ripetuto almeno si avvalga del contributo di diversi servizi e saperi presenti sul territorio. Esso sarà finalizzato non soltanto a prestazioni sanitarie né diretto unicamente alle fasce a rischio e costituirà occasione della varietà dei servizi resi all’universo minorile, adolescenziale e giovanile, con cadenza quinquennalele necessarie articolazioni e specializzazioni interne. Il tesserino viene emesso solo a fronte Segnatamente, quale particolare segmento del Consultorio, verrà previsto e valor izzato il Progetto Adolescenti già sperimentato dall’Unità Operativa Materno Infantile-Consultorio Familiare dell’A.S.L. Sa2 Distretto 97. • Avviare esperienze di parere favorevole da parte della Polizia di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciato. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti formazione/lavoro destinate ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. adolescenti con bassa scolarità e/o in fase (la scolarizzazione in grado di favorire l’approfondimento di tematiche relative alle tecnologie moderne di comunicazione (utilizzo di rete telematiche fisse e mobili), l’apprendimento di abilità e di conseguire livelli di professionalizzazione utili all’inserimento nel mer cato del lavoro locale ed in grado di favorire l’auto - imprenditorialità sia in maniera singola che associata; • integrare e collaborare con il mondo della scuola per ampliare la fascia - orario di accoglienza e realizzare sinergie operative in grado di qualificare ed affermare i livelli di istruzione e di formazione professionale; • praticare l’educazione all’intecultura, alla mondialità, alla legalità, al rispetto della pacifica convivenza, alla pratica di nuove relazioni di “comunità” all’innalzamento e qualificazione dei rapporti di pacifica convivenza; • dotarsi di ludoteche di quartiere e spazi - giochi attrezzati, destinando le micro strutture sportive alla fruizione dei minori e degli adolescenti per l’affermarsi di sane pratiche agonistiche, di un corretto utilizzo del tempo libero, occasioni reali di prevenzione sociale; • effettuare interventi mirati di sostegno economico alle famiglie multi - problematiche che vivono al di sotto delle Guardie Particolari Giurate preposte soglia della povertà, perché facilitino l’accesso a servizi ed il coinvolgimento in progetti di risocializzazione di minori privi di adeguate opportunità di crescita, • organizzare corsi di alfabetizzazione linguistica per i minori figli di immigrati e facilitare occasioni di interscambio e di comune convivenza con realtà scolastiche ed associative per facilitare la reciproca comprensione, una piena e solidale integrazione e sviluppare una cultura multirazziale, anche servendosi di mediatori culturali e riservando specifiche attenzioni ai controlliminori e alle famiglie nomadi; • assicurare i dovuti interventi dei servizi socio - assistenziali dei Comuni sottoscrittori del presente Accordo, un proprio documento di riconoscimento. Tutte le persone in possesso di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE che operano in area di manovra anche avvalendosi delle competenti professionalità dell’Azienda Sanitaria Locale e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrateAzienda Ospedaliera, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza adozione nazionale ed internazionale, (security) giusta le indicazioni contenute negli articoli 22 e aver superato con successo la formazione prima 29 bis Legge 184183, come modificata ed integrata dalle Leggi 476M e 149/01); • contribuire in collaborazione tra le risorse del rilascio dei tesserini stessiterritorio - istituzionali e sociali, e i soggetti di cui alle lettere E ed F dell’art. Inoltre4 del presente Accordo ad azioni e servizi nel campo della mediazione familiare e penale minorile, ai fini da collocare nell’ambito del controllo dei precedenti personali (background check), deve essere presentato l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto c) del paragrafo 11.1.3 del Regolamento UE 1998/2015 che verrà trasmesso all’Ufficio di Polizia per le valutazioni di competenza (allegato 8). Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safetyistituendo Consultorio giovanile.

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it

Criteri generali. Tutte le richieste La risorse professionali impegnate nella realizzazione di tesserino un progetto formativo possono appartenere, in relazione al rapporto tra ciascuna di ingresso in aeroportoesse ed il soggetto attuatore, compilate secondo modelli riportati in allegatoa due categorie: - personale “interno”, devono essere inoltrate dai Soggetti Richiedentiovvero persone legate al soggetto attuatore da un rapporto di lavoro dipendente; - personale “esterno”, così come elencati al punto 4 ovvero risorse professionali che hanno con il soggetto attuatore un rapporto di lavoro non dipendente, incluse quelle di cui nel D.lgs 10 Settembre 2003 n. 2767. In entrambi i casi, ai fini dell’ammissibilità della presente Proceduraspesa relativa all’attività del personale, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza è necessario che il soggetto attuatore, prima dell'inizio della data di rilascio del permesso. Ai fini del rilascio del tesserino di ingresso in area sterile (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Statoprestazione, formalizzi l'incarico specifico che deve essere ripetuto almeno con cadenza quinquennalecontrofirmato per accettazione dalla persona incaricata. Il tesserino viene emesso solo a fronte Per il personale interno, tale formalizzazione può consistere in un ordine di parere favorevole da parte della Polizia di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciatoservizio. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può L’incarico deve, inoltre, essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. corrispondente alle funzioni abitualmente espletate e/o all'esperienza professionale della persona incaricata; per le Università l’incarico viene formalizzato attraverso gli atti adottati ai sensi del Regolamento di funzionamento delle Guardie Particolari Giurate preposte ai controllistesse e, un proprio documento nel caso di riconoscimentodocenti, con esonero della presentazione del curriculum. Tutte le persone in possesso Non sono ammessi compensi forfettari. Si precisa che i lavoratori di tesserino PERMANENTE oppure cui agli artt. 20-28 (somministrazione di tesserino VISITATORE che operano in area di manovra e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrate, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza (securitylavoro) e aver superato con successo la formazione prima del rilascio dei tesserini stessi. Inoltre, ai fini del controllo dei precedenti personali all’art 30 (background check), deve essere presentato l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto cdistacco) del paragrafo 11.1.3 D.lgs 276/03 e s.m.i, sono assimilati al personale interno. Affinché il costo relativo all’attività di tali risorse sia ammissibile, occorre che: - sia individuato sulla base della retribuzione di cui il dipendente utilizzato è già in godimento entro i limiti contrattuali di riferimento, sia che si tratti di contratto a tempo determinato, sia che si tratti di contratto a tempo indeterminato; - sia rapportato alle ore di impegno del Regolamento UE 1998/2015 dipendente nell'ambito del progetto; - l’entità della retribuzione oraria sia quella prevista dal CCNL del settore di appartenenza. Per determinare il costo da imputare al progetto occorre dividere l'importo totale della retribuzione annuale (o mensile) - al netto degli elementi mobili - per il monte ore di lavoro annuo (o mensile) e moltiplicare il valore ottenuto per il numero di ore di attività che verrà trasmesso all’Ufficio il dipendente svolge nel corso dell’anno (o del mese) nell’ambito del progetto. Nel caso in cui il personale interno viene impiegato in più azioni o attività, l'attribuzione del relativo costo deve avvenire pro-quota. Tali criteri valgono anche nel caso di Polizia somministrazione di lavoro e di distacco, come di seguito precisato. Nel caso di lavoro somministrato, è ammissibile il costo sostenuto dal soggetto attuatore che utilizza il lavoratore; tale costo comprende sia il rimborso degli oneri retributivi e previdenziali pagati dall'agenzia per le valutazioni il lavoro, sia il servizio di competenza fornitura della manodopera offerto dalla stessa. Pertanto, se il lavoratore viene impiegato in più azioni o attività, si procederà ad attribuzione pro-quota del relativo costo del lavoro e in proporzione del costo per il servizio di fornitura. Nel caso di distacco presso il soggetto attuatore del progetto, è ammissibile esclusivamente l’eventuale rimborso del trattamento economico del lavoratore, se previsto nell’accordo di distacco come dovuto dal soggetto attuatore (allegato 8)distaccatario) all’ente distaccante. Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di Tale rimborso non può superare quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safety.effettivamente

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.toscana.it

Criteri generali. I servizi di manutenzione sono finalizzati a mantenere in stato di perfetta efficienza le apparecchiature in uso presso gli uffici dell’Amministrazione attraverso interventi opportuni e tempestivi volti a eliminare i malfunzionamenti. Per malfunzionamento si intende ogni evento o situazione in cui si manifesta una difformità di funzionamento di una apparecchiatura in relazione alle specifiche indicate nella relativa documentazione tecnica e manualistica d’uso. Tutte le richieste attività di tesserino manutenzione dovranno essere svolte attenendosi esattamente a quanto dichiarato negli specifici manuali tecnici del costruttore di ingresso ogni singola apparecchiatura. Il Fornitore dovrà mantenere in aeroportoperfetto stato di funzionamento le apparecchiature oggetto di fornitura per un periodo pari all’intera durata contrattuale. Tutte le informazioni riguardanti gli interventi di manutenzione dovranno essere inserite a cura del Fornitore in un apposito applicativo web consultabile dall’Amministrazione. A conclusione di ciascun intervento il tecnico del Fornitore che lo ha effettuato dovrà redigere un “rapporto di intervento” contenente almeno i seguenti dati, compilate secondo modelli riportati che saranno meglio dettagliati dal Committente all’avvio della fornitura: tipo di intervento, i dati identificativi della/e apparecchiatura/e interessata/e dall’intervento, data, ora, ufficio/amministrazione, diagnosi, sostituzioni, azioni correttive, esito, timbro e firma dell’Utente Finale e del Tecnico del Fornitore. Tali rapporti di intervento potranno essere visionati a richiesta dal Committente e forniranno i dati sulla base dei quali la Struttura di coordinamento e pianificazione centrale, descritta al par. 5.5.1, predisporrà i report periodici da trasmettere al Committente per le attività di analisi sull’andamento dei servizi e a supporto delle attività di verifica. Gli interventi di manutenzione dovranno riguardare anche tutti i componenti ed accessori collegati alle apparecchiature quali, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo: le interfacce di comunicazione, integrate o esterne, la cavetteria, le unità di lettura/scrittura di supporti magnetici, i monitor, ecc. La diagnosi del malfunzionamento deve essere estesa a tutte le componenti che influenzano il funzionamento dell’apparecchiatura anche se non comprese nel contratto di assistenza; nel caso in allegatocui il malfunzionamento sia rilevato su un componente non oggetto del servizio di manutenzione, le relative informazioni devono comunque essere inoltrate dai Soggetti Richiedenti, così come elencati al punto 4 della presente Procedura, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza della data di rilascio inserite nell’applicativo web a cura del permessoFornitore. Ai fini del rilascio servizio di manutenzione saranno considerati materiali di consumo a carico utente esclusivamente quelli esplicitamente specificati nei manuali d’uso e manutenzione delle apparecchiature oggetto del tesserino di ingresso in area sterile (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Stato, che deve essere ripetuto almeno con cadenza quinquennale. Il tesserino viene emesso solo a fronte di parere favorevole da parte della Polizia di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciato. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. e/o delle Guardie Particolari Giurate preposte ai controlli, un proprio documento di riconoscimentoservizio. Tutte le persone in possesso attività di tesserino PERMANENTE oppure manutenzione dovranno essere svolte attenendosi esattamente a quanto dichiarato negli specifici manuali tecnici del costruttore di tesserino VISITATORE che operano in area ogni singola apparecchiatura. Sarà invece a totale carico del Fornitore la sostituzione delle batterie tampone di manovra e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrate, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza (security) e aver superato con successo la formazione prima del rilascio dei tesserini stessi. Inoltre, ai fini del controllo dei precedenti personali (background check), deve essere presentato l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto c) del paragrafo 11.1.3 del Regolamento UE 1998/2015 che verrà trasmesso all’Ufficio di Polizia per tutte le valutazioni di competenza (allegato 8). Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safetyapparecchiature gestite.

Appears in 1 contract

Samples: Gara Per l'Affidamento Di Servizi Di Manutenzione Hardware Per Gli Uffici Centrali E Periferici Del Gruppo Equitalia

Criteri generali. Tutte In merito alle specifiche tecniche riguardanti i lavori valgono i criteri e le richieste prescrizioni a carattere generale appresso riportate, oltre quelle specifiche di tesserino indicate di ingresso seguito e nel disciplinare di gara. Le proposte dovranno integrare le prescrizioni e specifiche tecniche dei materiali e delle apparecchiature individuate nel presente capitolato e costituenti standard minimo qualitativo inderogabile dei servizi, prestazioni e lavori. Tali proposte avranno lo scopo di definire l’esatto standard qualitativo offerto dalla ditta concorrente per i servizi, i lavori e le prestazioni oggetto dell’appalto. Le proposte migliorative esposte dalla ditta concorrente in aeroportosede di gara saranno per la stessa vincolanti per tutta la durata dell’appalto. Le proposte dovranno fornire specifiche e documentate proposte tecniche di intervento finalizzate all’uso razionale dell’energia, compilate secondo modelli riportati al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli impianti, alla salvaguardia dell’ambiente, al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia in allegato, devono essere inoltrate dai Soggetti Richiedenti, riferimento alle linee guida poste nel presente capitolato (e costituenti standard minimo inderogabile) e nei limiti economici degli specifici importi posti a base d’appalto. Per ogni intervento o lavoro individuato nel presente capitolato (così come elencati al punto 4 integrato dalla ditta in sede di gara) ovvero proposto dall’appaltatore in sede di gara (e ritenuto ammissibile dalla Commissione) valgono le prescrizioni a carattere generale appresso indicate: La documentazione illustrativa di ciascuna proposta tecnica migliorativa o specificativa presentata dalla ditta concorrente dovrà essere sottoscritta, oltre che dal rappresentante della presente Proceduraditta stessa, almeno 20 giorni lavorativi antecedenti alla decorrenza della data di rilascio del permesso. Ai fini del rilascio del tesserino di ingresso in area sterile da tecnico abilitato (incluso il rilascio di tesserini del personale degli Enti di Stato) è requisito fondamentale il controllo dei precedenti personali da parte del locale Ufficio della Polizia di Stato, che deve essere ripetuto almeno con cadenza quinquennale. Il tesserino viene emesso solo a fronte di parere favorevole da parte della Polizia di Stato ed è valido per il solo aeroporto per il quale è stato rilasciato. La motivazione dell’eventuale parere negativo dovrà pervenire all’ENAC in forma riservata. Nessun tesserino di ingresso in aeroporto può essere rilasciato fintanto che il titolare non abbia preventivamente o contestualmente riconsegnato l’eventuale tesserino in suo possesso (sia esso scaduto o in corso di validità). I possessori di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE sono tenuti ad esporli visibilmente e ad esibire, su richiesta delle FF.OO. ingegnere e/o delle Guardie Particolari Giurate preposte ai controlliperito) inscritto al relativo albo professionale; Il corrispettivo relativo a ciascun intervento o lavoro individuato nel presente capitolato e integrato o specificato in sede di gara sarà definito dalla ditta mediante formulazione di offerta di un prezzo “a corpo”, un proprio documento comprensivo di riconoscimentoogni onere e prestazione per rendere l’intervento o il lavoro funzionante e collaudabile. Tutte le persone Il prezzo “a corpo” offerto sarà fisso ed invariabile per tutta la durata dell’appalto. Sul prezzo come sopra offerto è esclusa altresì la revisione prezzi. Per tale requisito sarà richiesta alla ditta, in possesso sede di tesserino PERMANENTE oppure di tesserino VISITATORE che operano in area di manovra e nelle aree sottoposte all’autorizzazione della TWR devono essere opportunamente addestrategara, inoltre hanno l’obbligo di essere munite di apparato radio rice-trasmittente, collegato specifica attestazione con la frequenza di torre o assistiti da persone/mezzi dotati di detti apparati che non potranno allontanarsi dalla zona interessata. I titolari di tesserino PERMANENTE che abilita all’accesso nelle aree sterili devono dimostrare di aver partecipato ad un corso di sensibilizzazione in materia di sicurezza (security) e aver superato con successo quale la formazione prima del rilascio dei tesserini stessi. Inoltre, ai fini del controllo dei precedenti personali (background check), deve essere presentato l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva sulle informazioni professionali ex DPR 445/2000, relativa al punto c) del paragrafo 11.1.3 del Regolamento UE 1998/2015 che verrà trasmesso all’Ufficio di Polizia per le valutazioni di competenza (allegato 8). Il soggetto richiedente è responsabile, in via esclusiva, della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell‘istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dall‘Art. 76 del DPR 445/2000. Le modalità di rilascio dei tesserini sono quelle definite dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Xxxxxxxxx Xxxxxx Xx.0, Emendamento 1 del 1 febbraio 2016 (Cap.1 e Allegato B) recepite con apposita procedura informatica condivisa con l’Enac e la locale Polizia di Stato. Il sistema informatico garantisce la riservatezza dei dati nonché la conservazione e la possibilità di consultazione degli stessi per 5 anni da parte degli Enti di Stato. E’ cura dell’ufficio tesseramento aggiornare e integrare i dati nel sistema informatico, in modo che nelle pratiche sia visibile la storicità dei passaggi. Tutti i moduli per le relative richieste citati nella presente procedura sono pubblicati sul sito web della Società di Gestione e comunque a disposizione presso l’ufficio Tesseramento del Gestore Aeroportuale. L’accesso in Area Sterile dovrà inoltre avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) N. 216/2008 e da quanto disposto dal gestore aeroportuale in materia di safety.ditta medesima dichiara:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Disciplinare Di Gara