Common use of Comunicazioni Clause in Contracts

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 5 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono tenute ad indicare, in sede accessibili nella sezione “Comunicazioni procedura”. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di registrazione non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al SATER, l’indirizzo PEC subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrigli operatori economici transfrontalieri, l’indirizzo attraverso un indirizzo di posta elettronica, servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla piattaforma Sintel. Qualora il concorrente indicato indichi erroneamente in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e tale anagrafica un indirizzo non PEC, le relative risposte sono effettuate comunicazioni inviate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo la funzionalità “Comunicazioni procedura” della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente gara sono comunque considerate valide a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxtutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante e l’anagrafica Sintel dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese aggregazione di rete retisti o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dall’Operatore Economico in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta. Le richieste Tali comunicazioni avranno valore di accesso agli atti notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo durante tutto l’espletamento della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx- per-le-imprese (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici Operatori Economici ausiliari.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione registra- zione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia il Comune e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effica- cemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo se- condo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxx- xxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente tempe- stivamente segnalate all’Agenziaal Comune; diversamente diversamente, la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità re- sponsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Bando Di Gara, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslroma6.it, www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artAi sensi degli artt. 76, commi 2-bis comma 6, e 552 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli da parte della stazione appaltante verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, cioè mediante la suddetta piattaforma telematica e, dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC al di fuori della piattaforma. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante attraverso la piattaforma telematica (si richiama il SATER all’indirizzo documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) all'indirizzo di PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della registrazione alla medesima piattaforma SATER telematica (come previsto dal documento Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (accesso area riservata”). Gli operatori economici devono utilizzare per ogni comunicazione nei confronti della stazione appaltante antecedente la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdata della proposta di aggiudicazione esclusivamente la piattaforma telematica di cui sopra. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali dette forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. La modifica dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma piatta2orma “Registrazione e funzioni 2unzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme 2orme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia) e alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina le medesime declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono tenute ad indicare, in sede accessibili nella sezione Comunicazioni (Ricevute e Inviate). È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di registrazione avviso. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’ appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al SATER, l’indirizzo PEC subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrigli operatori economici transfrontalieri, l’indirizzo attraverso un indirizzo di posta elettronica, servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 “2.2 Chiarimenti” del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo Così come previsto nei paragrafi 3.2 e 11 del presente disciplinare, disciplinare (CHIARIMENTI) tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Eventuali avvisi da parte dell’A.O., inerenti alla procedura, saranno consultabili nella sezione “Avvisi” della pagina “Dettaglio bando di Gara” accessibile dalla home page del Sito e dal seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/Xxxxxx/Xxxxx.xxxx. Ai sensi dell’art. 76, co. 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERSistema, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, lo strumento analogo da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante per il SATER tramite del Sistema che provvederà ad inviare all’operatore economico, per ogni comunicazione inviata/ricevuta, una notifica dall’indirizzo PEC xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx all’indirizzo PEC del concorrente indicato dai concorrenti in fase di registrazioneregistrazione al Sistema. Le richieste NB. L’indirizzo sopra indicato, xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx, non è abilitato alla ricezione di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta messaggi e, pertanto, eventuali mail/PEC inviate a tale indirizzo non saranno prese in considerazione dall’A.O. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/strumento analogo utilizzato da parte di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (detti concorrenti per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali registrazione al Sistema o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati all’A.O. all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx, ovvero alla mail xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx; diversamente la medesima diversamente, l’A.O. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Bando Di Gara – Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Per La Gestione Del Cup dell’a.o. Dei Colli N. Gara Simog XXXXXXXXXX, Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC pec o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi comma 5 e comma 2-bis e 5bis, del Codicecodice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinareprecedente, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente di posta elettronica certificata (PEC) xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxconcorrente. Eventuali variazioni societarie, modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati alla stazione appaltante all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinareprecedente punto XVI.2, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante all’indirizzo di posta elettronica, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicati dai concorrenti, il SATER all’indirizzo PEC cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del concorrente indicato Codice. Ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice e dell’art. 6 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in fase caso di registrazione. Le richieste indicazione di accesso agli atti e indirizzo PEC, le relative risposte sono comunicazioni verranno effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxPEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’ufficio; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. comunicazioni In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori operat ori economici ausiliari.. Ogni successiva comunicazione relativa alla procedura di gara sarà effettuata esclusivamente a mezzo di avvisi pubblicati sul sito web: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Eventuali Variazioni delle date della sedute pubbliche della Commissione di gara saranno comunicate con le modalità di cui sopra entro le ore 12:00 del giorno lavorativo precedente. ATTENZIONE: Le norme tecniche di utilizzo della piattaforma telematica denominata “TuttoGare” sono consultabili direttamente al link “xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx/”

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.aradeo.le.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute 6.13 ll Prestatore si impegna a comunicare ad indicareXxxxx, in sede con adeguato preavviso, ogni variazione del proprio conto corrente bancario a suo tempo indicato come appoggio per l'effettuazione dei pagamenti e incassi, nonché dei suoi recapiti di registrazione al SATERresidenza, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo telefonici e di posta elettronica. Tutte le comunicazioni relative all'esecuzione del presente contratto dovranno essere eseguite in forma scritta, presso a mezzo posta elettronica, telefax o posta ordinaria. Per Agata ai seguenti indirizzi: - posta ordinaria: Agata S.p.A., xxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX); - e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx - fax 0000-0000000. Per il quale eleggono domicilioPrestatore ai recapiti da lui stesso forniti su Prestiamoci. Assieme al presente contratto firmato in ogni pagina e sottoscritto in calce per esteso nei due spazi preposti, da utilizzare al Prestatore è richiesto di trasmettere ad Agata una fotocopia fronte e retro del suo Codice Fiscale e del documento d’identità in corso di validità (firmato e non scaduto) che ha specificato nel form di registrazione sul sito, spedendo il tutto per posta ordinaria o raccomandata ad Agata S.p.A., xxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX). Data Firma Si approvano espressamente per iscritto, ai fini delle comunicazioni sensi e per gli effetti di cui all’artagli Articoli 1341 e 1342 cod. 76civ., commi 2-bis le clausole contenute negli Articoli 2.1 (risoluzione automatica del contratto), 3.4 (divieto del Prestatore di attivarsi per il recupero dei propri crediti e 5di disporre dei propri crediti), 3.4, 3.5 e 6.5 (limitazioni alle responsabilità di Agata), 6.2(b) (Diritto di Agata di recedere dal contratto), 6.3 (clausola risolutiva espressa) 6.9 (Diritto di Agata di modificare unilateralmente il contratto) e 6.12 (Foro esclusivamente competente). Data Firma Facendo riferimento al contratto di adesione a Prestiamoci (il Contratto di Adesione a Prestiamoci) e al conto bancario (o altra tipologia di conto segregato rispetto ai conti di Xxxxx che sia concordata con Xxxxx) aperto a proprio nome presso apposito intermediario specializzato e autorizzato (rispettivamente il Conto Dedicato e la Banca), il sottoscritto , nato a il giorno , codice fiscale , (il Delegante) Xxxxx S.p.A. società con sede legale e operativa in Xxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX), Codice fiscale e Partita IVA 09800370018 (Agata), ad eseguire, a mezzo del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 personale dalla stessa designato, in via continuativa in nome e per conto del presente disciplinare, Delegante oppure in nome proprio ma per conto del Delegante tutte le comunicazioni tra l’Agenzia attività e le operazioni di prelievo e disposizione in relazione al Conto Dedicato e ogni atto necessario o opportuno al fine di stipulare contratti di prestito occasionale con gli operatori economici si intendono validamente utenti iscritti a Prestiamoci in qualità di richiedenti (i Richiedenti), determinandone tutte le relative clausole, e di gestire detti contratti di prestito, comprese le relative procedure di pagamento e di recupero del credito secondo quanto stabilito dal Contratto di Adesione a Prestiamoci e dal regolamento che disciplina il funzionamento del Marketplace (il Regolamento di Prestiamoci), ivi comprese, a titolo esemplificativo e non limitativo le seguenti attività: • porre in essere tutte le operazioni di gestione delle somme messe a disposizione dal Delegante nel Marketplace, ai sensi di quanto previsto dal Contratto di Adesione a Prestiamoci; • procedere alle disposizioni di pagamento relativamente a qualsiasi servizio accessorio connesso alla esecuzione del Contratto di Adesione a Prestiamoci (inclusi compensi, commissioni, oneri, rimborsi, spese di qualsiasi genere); • coprire le perdite e/o i danni derivanti in capo ad Agata dalla chiusura anticipata di operazioni nelle ipotesi in cui il Delegante non abbia provveduto ad effettuare nei termini previsti i versamenti dovuti; • sottoscrivere contratti di prestito con i Richiedenti; • procedere, a propria discrezione oppure in base alle disposizioni del Delegante, ad allocare le somme messe a disposizione dal Delegante sulle richieste di prestito dei Richiedenti secondo i criteri previsti dal Contratto di Adesione a Prestiamoci e dal Regolamento di Prestiamoci; • riscuotere qualsiasi somma dovuta al Delegante in relazione al Contratto di Adesione a Prestiamoci e ai relativi rapporti di prestito con i Richiedenti e rilasciarne quietanza; • adempiere ai doveri contrattuali verso i Richiedenti di cui abbia sovvenzionato la richiesta di prestito; • eseguire il servizio di recupero crediti esperendo ogni azione che a sua discrezione ritenga necessaria nei confronti del Richiedente insolvente e dei suoi beni e procedere ad atti esecutivi e conservativi; • definire la posizione creditoria del Delegante con il Richiedente ai termini e condizioni che Xxxxx ritenga opportuni, a sua discrezione, avuto riguardo dell’interesse del Delegante, anche tramite rinunce, transazioni e definizioni delle posizioni a saldo e stralcio; • cedere i crediti insoluti ad intermediari o primarie società di recupero del credito, negoziando e stabilendo nell’interesse del Delegante il relativo prezzo; • rappresentare il Delegante in giudizio, con riferimento a qualsiasi controversia scaturente dalla esecuzione e/o interpretazione del Contratto di Adesione a Prestiamoci e dei relativi rapporti di prestito con i Richiedenti, dinanzi a tutte le autorità giudiziarie della Repubblica Italiana e straniere, deferire e riferire giuramenti decisori, nominare avvocati e procuratori alle liti, anche per giudizi di appello, cassazione e revocazione, nonché avanti alla Corte Costituzionale; • transigere e a conciliare ogni pendenza del Delegante con terzi afferente alla esecuzione e/o interpretazione del Contratto di Adesione a Prestiamoci e dei relativi rapporti di prestito con i Richiedenti, nominare arbitri anche amichevoli compositori e stipulare i relativi atti e clausole di compromesso; • rappresentare il Delegante in qualsiasi procedura di fallimento con tutti gli occorrenti poteri; promuovere dichiarazioni di fallimento di terzi, assistere ad adunanze di creditori, accettare ed efficacemente effettuate esercitare l'ufficio di membro del Comitato dei creditori qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase cada sul Delegante, dichiarare i crediti confermandone la realtà e sussistenza, accettare, respingere ed impugnare proposte di registrazione. Le richieste concordato e fare quant'altro necessario per le procedure stesse; • firmare la corrispondenza e a presentare domande di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo documenti, richieste di chiarimenti, esposti, o osservazioni. La Banca, cui è inviata copia della piattaforma SATER “Richiesta presente procura per conoscenza, viene autorizzata dal Delegante a dare accesso ad Agata alle informazioni ed ai movimenti relativi al Conto Dedicato. In forza di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxquanto sopra, ogni disposizione che Xxxxx vorrà impartire sul Conto Dedicato, per effetto della presente procura, sarà riconosciuta e dichiarata valida da parte del Delegante, con piena liberazione della Banca da qualsiasi responsabilità e conseguenza, e ciò fino a revoca della presente procura. È onere La presente procura avrà efficacia sino alla data di estinzione del Contratto di Adesione a Prestiamoci quando la stessa si considererà revocata e cesserà di avere qualsiasi efficacia. Sarà cura di Xxxxx comunicare alla Banca l’avvenuta revoca della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionimedesima. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni estinzione del Conto Dedicato e di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmenterevoca della presente procura per qualsiasi causa, la suddetta revoca avrà efficacia nei confronti della Banca a far data dal primo giorno lavorativo successivo a quello di ricevimento della comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a di revoca. La presente procura viene rilasciata restando inteso che tutti gli operatori economici raggruppatiatti posti in essere da Xxxxx in relazione all’esecuzione della presente procura si reputano, aggregati sin d’ora, ratificati e confermati dal Delegante, con impegno del Delegante a tenere Agata indenne e manlevata da ogni danno, costo o consorziatipregiudizio che ad essa possa derivare dall’esecuzione di quanto previsto nella presente procura o comunque in relazione alla stessa, con pieno esonero di Agata da qualsiasi responsabilità. La presente procura sarà regolata dalla legge italiana ed interpretata in conformità alla stessa. Il tutto con l’espressa facoltà di contrarre con sé stesso ai sensi dell’art. 1395 del Codice Civile. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.fede,

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo Cosi come previsto nei paragrafi 3.2 e 11 del presente disciplinare, disciplinare (CHIARIMENTI) tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.ao.pr.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artAi sensi degli artt. 76, commi 2-bis comma 6, e 552 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, del Codicele comunicazioni verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, ovvero mediante la piattaforma telematica e, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e tutti gli operatori economici scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante attraverso la piattaforma telematica (si richiama il SATER all’indirizzo documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) e all'indirizzo di PEC del concorrente indicato dai concorrenti in sede di gara e in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della registrazione alla medesima piattaforma SATER telematica (come previsto dal documento Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (accesso area riservata”). Gli operatori economici devono utilizzare per ogni comunicazione nei confronti della stazione appaltante antecedente la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdata della proposta di aggiudicazione esclusivamente la piattaforma telematica di cui sopra. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. La modifica costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0010780-11/03/2022-D472-PG-0057-00010009-P GARA N. 1/2022 dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata anche nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.falconara-marittima.an.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 27.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono gara, oppure qualora effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma SATER di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla piattaforma MEPA. Qualora il concorrente indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni inviate attraverso la funzionalità Richiesta di accesso agli attiComunicazioniaccessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdi gara sono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione Appaltante e l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione Tutte le comunicazioni relative al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede Contratto (compresi eventuali reclami) che non siano espressamente disciplinate in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 articoli del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazionedocumento, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente inoltrate, complete dei riferimenti identificativi del Contratto, a Iren Mercato con le seguenti modalità: - Numero Verde: 800 969 696 - Posta ordinaria generica: Gestione Clienti – Nuovi prodotti - Iren Mercato S.p.A. Xxx Xxxx xx Xxxxxxxxx 00, 00000 XXXXXX XXXXXX - Mail generica: Xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx In ottemperanza al Decreto Ministeriale 65/2010, il Iren Mercato, dichiara di esercitare attività di vendita a distanza e di non avere presso di sé un centro di raccolta o di raggruppamento, garantendo pertanto la medesima declina ogni gratuità del trasporto dai propri locali al punto di raccolta o raggruppamento, previa consegna o spedizione del rifiuto XXXX a cura e spese del Cliente presso locali di Xxxx Xxxxxxx. Per esercitare il diritto al ritiro gratuito del rifiuto XXXX, il Cliente, al momento del ricevimento dei Prodotti, dovrà inviare una richiesta di ritiro del rifiuto XXXX telefonando al numero 02 67 13 57 35 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e indicando la tipologia di apparecchiatura che intende rendere. Al Cliente sarà inviato il modulo RAEE provvisto di numero di autorizzazione che dovrà essere attaccato all’esterno dell’involucro in cui verrà collocato fisicamente il rifiuto XXXX e fatto pervenire all’indirizzo indicato nel modulo, entro 10 giorni lavorativi dall’autorizzazione. Le spese di consegna o spedizione del rifiuto XXXX presso i locali di Iren Mercato sono a carico del Cliente. La consegna o spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino di Xxxx Xxxxxxx è sotto la completa responsabilità per del Cliente. Iren Xxxxxxx provvederà a ritirare gratuitamente il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniRAEE, a tenere lo schedario di carico e scarico, a raccogliere le apparecchiature obsolete presso i propri locali e a garantire il corretto conferimento in impianti autorizzati. In caso È facoltà del Cliente conferire gratuitamente i propri rifiuti (RAEE) presso la rete dei Centri di raggruppamenti temporaneiRaccolta Comunali sparsi nel proprio territorio e più vicini al suo domicilio, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliaripuò consultare l’elenco completo cliccando sul seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxxxx- raee-domestici.aspx.

Appears in 1 contract

Samples: www.irenlucegas.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo SATER l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l'indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall'art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo all'indirizzo PEC del concorrente indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazionegara. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E' onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della piattaforma "Registrazione e funzioni base" e “Gestione "gestione anagrafica" (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ . Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati all'Unione; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell'art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti avente sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni tra Stazione appaltante e operatori economici, salvo quanto disposto al SATERprecedente punto, l’indirizzo si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il Portale, tramite l'Area Messaggi della RdO di qualifica relativa alla presente procedura. La presenza di una comunicazione nella suddetta Area Messaggi viene notificata via PEC ai concorrenti all'indirizzo indicato in fase di registrazione; il concorrente è comunque tenuto a visionare costantemente l'Area Messaggi della RdO di qualifica e a prendere visione delle comunicazioni presenti. Con l'accesso alla RdO di qualifica, ciascun concorrente elegge automaticamente domicilio nell'Area Messaggi. In via residuale, la stazione appaltante si riserva di effettuare eventuali comunicazioni via PEC senza utilizzo del Portale, facendo riferimento all'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l'indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni indicato dai concorrenti in sede di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxregistrazione al Portale. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmenteformalmente costituiti, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall'art. 45, comma 2, lett. lettere b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Tesoreria Per Il Quinquennio 2020 – 2024

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx, ovvero per i soggetti esteri xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxx.xx e all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni verranno effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dal Fornitore in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Bandi e Avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazione” all’interno del Sistema. Le richieste Tali comunicazioni avranno valore di accesso agli atti notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo durante tutto l’espletamento della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e 4 funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx- per-leimprese/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni dell’Assicurato e del Contraente a MAPFRE ASISTENCIA relative all’Assicurazione dovranno essere effettuate per iscritto ai seguenti indirizzi: MAPFRE ASISTENCIA S.A. Strada Trossi, n. 66 – 00000 Xxxxxxx (XX) Indirizzo PEC: xxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Fax: 015/0000000‌‌ Le ditte sono tenute ad indicare, in sede comunicazioni di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni recesso dall’Assicurazione di cui all’art. 7616 della Sezione “Disposizioni che regolano l’Assicurazione” dovranno essere effettuate per iscritto ai seguenti indirizzi: • MAPFRE ASISTENCIA S.A. – Xxxxxx Xxxxxx, commi 2x. 00 – 00000 Xxxxxxx (XX) • PEC: xxxxxxxxxxx.xxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando i seguenti dati: nominativo Assicurato; numero di polizza; targa veicolo; motivazione del recesso con relativa documentazione; IBAN per la restituzione dell’eventuale parte di Premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. Per richieste di rimborso relative alla copertura di Assistenza Stradale la documentazione potrà essere anticipata via e-bis e 5, del Codicemail all’indirizzo xx.xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le Eventuali comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente da parte dell'Assicuratore all’Assicurato o al Contraente saranno indirizzate al domicilio indicato in fase di registrazioneda quest’ultimo al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione. Le richieste variazioni eventualmente intervenute nel domicilio di accesso agli atti una delle parti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema che non siano comunicate per iscritto secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliaripresente articolo non sono opponibili all'altra parte.

Appears in 1 contract

Samples: www.mapfreassistance.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artAi sensi degli artt. 76, commi 2-bis comma 6, e 552 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli da parte della stazione appaltante verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, cioè mediante la suddetta piattaforma telematica e, dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC al di fuori della piattaforma. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante attraverso la COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0053403-25/11/2021-D472-PG-0057-00010009-P piattaforma telematica (si richiama il SATER all’indirizzo documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) all'indirizzo di PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della registrazione alla medesima piattaforma SATER telematica (come previsto dal documento Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (accesso area riservata”). Gli operatori economici devono utilizzare per ogni comunicazione nei confronti della stazione appaltante antecedente la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdata della proposta di aggiudicazione esclusivamente la piattaforma telematica di cui sopra. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali dette forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. La modifica dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dal Fornitore in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Bandi e Avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazione” all’interno del Sistema. Le richieste Tali comunicazioni avranno valore di accesso agli atti notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo durante tutto l’espletamento della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura di gara avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema Start. Le ditte comunicazioni ai concorrenti ai sensi dell’art 76 del Codice e in caso di attivazione del soccorso istruttorio di cui all’art 83 c. 9 del Codice verranno effettuate tramite la piattaforma START dalla pec xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx , e si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica. Eventuali comunicazioni dell’Amministrazione di interesse generale, inerenti alla documentazione di gara o relative ai chiarimenti, vengono pubblicate sulla piattaforma START nell’area riservata alla gara. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi comma 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Codice e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazionedell’art 83 c. 9. Le richieste comunicazioni dell’operatore indirizzate al CUA sono replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta indirizzo di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione; in assenza di tale comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati l’Amministrazione non è responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare i messaggi di posta elettronica ordinaria e la casella xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx per inviare le comunicazioni ex art 76 e art 83 d.lgs. 50/2016 via PEC. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Servizi/Concessione Da Bando Tipo

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Budget

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, SATER l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazionegara. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E' onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della piattaforma "Registrazione e funzioni base" e “Gestione "gestione anagrafica" (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ . Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati all'Unione; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese a mezzo della piattaforma telematica Net4market raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx. Nel caso di malfunzionamento della piattaforma telematica Net4market le comunicazioni verranno effettuate all’indirizzo PEC della stazione appaltante xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC ooppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo all’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Il SAI/SIPROIMI si fonda sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali, che coinvolgono gli attori locali, funzionali al sostegno dei progetti di accoglienza nella loro totalità e, al tempo stesso, dei percorsi personalizzati dei singoli beneficiari. Il SAI/SIPROIMI è parte integrante del welfare locale e, come tale, complementare agli altri servizi pubblici garantiti sul territorio alla cittadinanza. Il sistema SAI/SIPROIMI è caratterizzato dalla tipologia di servizi offerti ai beneficiari: l’obiettivo principale del SAI/SIPROIMI è quello di garantire non solo attività di accoglienza ed interventi meramente assistenziali, ma anche servizi trasversali di mediazione linguistico­culturale, insegnamento della lingua italiana, orientamento ed accompagnamento all’inserimento lavorativo, orientamento e accesso ai servizi del territorio, formazione e qualificazione professionale, orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale, orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo, consulenza legale, con attenzione particolare a categorie vulnerabili. I servizi di accoglienza del SAI/SIPROIMI hanno come obiettivo principale la conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti. Il servizio viene svolto nell’ambito del progetto territoriale SAI/SIPROIMI in conformità al Decreto Ministeriale 10/08/2020. Ai sensi del D.L. 130/2020 destinatari del Sistema di Accoglienza e Integrazione sono: ­ Titolari di protezione internazionale; ­ Richiedenti protezione internazionale; ­ Minori stranieri non accompagnati; ­ Titolari dei permessi di soggiorno per “Protezione Speciale” ai sensi dell’Art. 19, commi 1 e 1.1 del TUI; ­ Titolari dei permessi di soggiorno per “Casi Speciali” ex Art. 1, comma 9, del D.L. 113/2018; ­ Neomaggiorenni affidati ai servizi sociali in prosieguo amministrativo; L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti: Numero Lotto Oggetto del lotto CIG 1 SAI/SIPROIMI Categoria ORDINARI ­ n. 50 destinatari 87031556B4 2 SAI/SIPROIMI Categoria MSNA ­ n. 14 destinatari 87031789AE Il dettaglio delle prestazioni oggetto di ogni lotto è il seguente: Tabella n. 2 – Oggetto dell’appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Servizi di Accoglienza Integrata Categoria Ordinari (rif. art. 6 del capitolato speciale) 85311000­2 P € 973.810,44 L’importo a base di gara, costituito da un prezzo fisso, è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a euro 0,00 (zero), pertanto non è necessario redigere il DUVRI. L’appalto è finanziato dal Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi). Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ad € 435.222,69. Tabella n. 3 – Oggetto dell’appalto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Servizi di Accoglienza Integrata Categoria MSNA (rif. art. 6 del capitolato speciale) 85311000­2 P € 494.328,80 L’importo a base di gara, costituito da un prezzo fisso, è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a euro 0,00 (zero), pertanto non è necessario redigere il DUVRI. L’appalto è finanziato dal Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi). Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ad € 247.600,00. Ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D.lgs. n. 50/2016, ciascun concorrente può presentare offerta per entrambi i lotti. Ai sensi dell’art. 51, comma 3, del D.lgs. n. 50/2016, il numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerente ammonta a 2. Gli importi di cui alle tabelle n. 2 e n. 3 sono da intendersi comprensivi di tutti i costi diretti e indiretti sostenuti dall’affidatario per lo svolgimento del servizio (quali a titolo meramente esemplificativo, i costi per lo spostamento necessario per il raggiungimento del luogo di svolgimento del servizio, per gli spostamenti degli utenti, per l’aggiornamento del personale, per lo svolgimento di riunioni di monitoraggio e coordinamento e di riunioni operativi con i referenti del Comune, nonché i costi di organizzazione e i costi inerenti l’eventuale utilizzo di locali messi a disposizione dal soggetto affidatario stesso per lo svolgimento di attività a favore degli utenti). Sono compresi, altresì, tutti gli oneri e tutte le prestazioni previste e precisate nel capitolato speciale d’appalto, nessuna esclusa ed eccettuata. L’importo relativo a ciascun lotto, corrispondente al finanziamento assegnato dal Ministero dell’Interno, si intende fisso, invariabile ed indipendente da qualunque eventualità sopravvenuta o di cui il soggetto aggiudicatario non abbia tenuto conto. Il soggetto affidatario non avrà perciò ragione di pretendere sovrapprezzi ed indennità speciali di nessun genere per l’aumento dei costi o per costi non previsti. Con tale importo l’affidatario si intende compensato per qualsiasi onere derivante dalla fornitura di materiali e/o dall’acquisizione di tutti gli eventuali servizi strumentali allo svolgimento delle attività programmate dagli operatori impiegati nel servizio. L’importo di ciascun lotto ricomprende la spesa per il revisore contabile, previsto dal nuovo manuale di rendicontazione aggiornato al 2020. Il revisore contabile viene individuato dall’Ente locale titolare del progetto tra soggetti di indiscussa competenza scientifica, professionale e indipendenza sulla base di apposito avviso pubblico di selezione. La spesa per il revisore, determinata in quota fissa in relazione al valore del progetto relativo a ciascun lotto, è a carico dell’aggiudicatario e rendicontabile nella Macrovoce A4, così come descritta nel manuale sopra citato, ed è pari a: ­ Lotto n. 1 ­ € 8.046,42; ­ Lotto n. 2 ­ € 4.088,00. Sono escluse revisioni dei prezzi durante tutto il periodo di durata del contratto. L’importo di ciascun lotto è altresì comprensivo degli oneri interni della sicurezza a carico del soggetto affidatario nonché dei costi della manodopera. Gli importi di cui alle tabelle n. 2 e n. 3 si intendono quali somme massime erogabili ai rispettivi aggiudicatari per la gestione dei servizi affidati, fermo restando che le risorse effettive da trasferire agli stessi saranno quelle debitamente rendicontate ed approvate dalla stazione appaltante e dalle autorità ministeriali a ciò preposte, a fronte dei costi sostenuti. Si precisa, infine, che qualora, in relazione al singolo lotto, si generassero economie derivanti dall’applicazione all’aggiudicatario di un’aliquota Iva diversa da quella ordinaria in virtù di un regime fiscale agevolato, le suddette somme potranno essere utilizzate nell’ambito delle attività progettuali in conformità alle previsioni in tema di servizi complementari di cui all’art. 63 ed all’art. 106 del Codice dei contratti.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia il Comune e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaal Comune; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 1.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’AUSL della Romagna e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER SATER, tranne i casi in cui è specificatamente previsto l’invio di documentazione cartacea, e all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta dell'Operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/xxxxx_xxxxxxxxx_xxxxxxxxx; diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazioni in caso di mancato aggiornamento dei recapiti. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutti i rapporti scritti e verbali tra i soggetti partecipanti, l’aggiudicatario e la stazione appaltante, comunque inerenti la presente procedura o il relativo contratto dovranno avvenire esclusivamente in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codicelingua italiana. Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del disciplinare, si precisa che la stazione appaltante riterrà che, con la presa visione e l’accettazione di quanto previsto nel paragrafo 3.2 presente disciplinare, i concorrenti siano a conoscenza ed espressamente accettino che tutte le comunicazioni scritte tra i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti la procedura e il relativo contratto, possono essere inviate, oltre che per posta ordinaria o raccomandata, anche con fax, e/o posta elettronica e/o posta elettronica certificata ai punti di contatto forniti. Qualunque comunicazione scritta, riguardante l’esecuzione del presente disciplinareappalto, deve essere inviata al seguente recapito della stazione appaltante: Tel. 070/0000000 - Fax 070/0000000 - e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx – PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx. Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del Disciplinare, tutte le comunicazioni scritte tra l’Agenzia i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti lo svolgimento dell’appalto, possono essere inviate con i seguenti mezzi di trasmissione: raccomandata a/r, fax da cui risulti il destinatario, il giorno e l’ora di ricezione. Avverso tutti i provvedimenti relativi alla presente procedura ritenuti viziati, i soggetti che hanno interesse ad agire possono presentare istanza, reclamo o ricorso amministrativo alla stazione appaltante, finalizzati all’emanazione di un provvedimento in autotutela. Sulle questioni procedimentali, ai sensi degli artt. 244 e 245 del D.Lgs. 163/2006, il Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010) individua i casi di giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo individuato sulla base delle norme di cui al predetto codice e secondo la procedura ivi stabilita e lo stesso D.Lgs. 104/2010 disciplina i casi d’inefficacia del contratto (artt. 245bis e 245ter D.Lgs. 163/2006) nonché le sanzioni alternative disposte dal Giudice Amministrativo e la tutela in forma specifica e per equivalente (artt. 245quater e 245quinquies del D.Lgs. 163/2006). Sono salve le disposizioni in tema di tentativo obbligatorio o volontario di risoluzione stragiudiziale delle controversie quali la transazione e l’arbitrato (cfr. artt. 239 e 241-243 D.Lgs. 163/2006), nonché l’istituto della mediazione (D.Lgs. 28/2010 come richiamato dal D.Lgs. 104/2010). Avverso gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante atti della presente procedura è possibile presentare ricorso giurisdizionale amministrativo al TAR Xxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxxx) entro il SATER all’indirizzo PEC termine di trenta giorni dalla piena conoscenza della lesività del concorrente indicato provvedimento impugnato o in fase alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di registrazionecentoventi giorni dalla piena conoscenza della lesività del provvedimento impugnato. Le richieste Nel caso il soggetto titolare di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxinteresse ad agire intenda esperire un ricorso giurisdizionale amministrativo, è tenuto a darne informativa alla stazione appaltante ai sensi dell’art. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx243bis del D.Lgs. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni163/2006. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppatialtri casi non devoluti alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo e disciplinati dal Codice del Processo Amministrativo, aggregati o consorziati. In caso per qualsiasi controversia giudiziale derivante dall'esecuzione del contratto affidato, foro competente è esclusivamente il foro civile di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariCagliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Capitolato Tecnico

Comunicazioni. Le ditte Eventuali avvisi da parte dell’A.O.R.N., inerenti alla procedura, saranno consultabili nella sezione “Avvisi” della pagina “Dettaglio bando di Gara” accessibile dalla home page del Sito e dal seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/Xxxxxx/Xxxxx.xxxx. Ai sensi dell’art. 76, co. 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERSistema, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, lo strumento analogo da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante per il SATER tramite del Sistema che provvederà ad inviare all’operatore economico, per ogni comunicazione inviata/ricevuta, una notifica dall’indirizzo XXXxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx all’indirizzo PEC del concorrente indicato dai concorrenti in fase di registrazioneregistrazione al Sistema. Le richieste NB. L’indirizzo sopra indicato, xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx, non è abilitato alla ricezione di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta messaggi e, pertanto, eventuali mail/PEC inviate a tale indirizzo non saranno prese in considerazione dall’A.O. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/strumento analogo utilizzato da parte di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (detti concorrenti per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali registrazione al Sistema o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati all’A.O.R.N. all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx, ovvero alla mail xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx; diversamente la medesima diversamente, l’A.O.R.N.. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 , inclusi i verbali del presente disciplinareseggio di gara e/o della Commissione Giudicatrice, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dal Fornitore in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Comunicazioni”. Le richieste Tutte le suddette comunicazioni avranno valore di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta notifica e, pertanto, i termini per la loro impugnazione decoreranno dalla data di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxpubblicazione sul Sistema. È onere dell’Operatore Economico consultare la piattaforma fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il periodo di espletamento della ditta concorrente gara. È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma nel manuale utente “Registrazione e funzioni baseFunzioni Base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente segnalati, reperibili presso la medesima sezione dedicata del Sistema diversamente, la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Nelle comunicazioni aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. La comunicazione di avvenuta sottoscrizione del Contratto si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con l’invio di una comunicazione sul Sistema.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura saranno effettuate per via telematica mediante il Sistema all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in sede fase di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo nonché all’indirizzo dell'utente che ha sottoposto l'offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Medesimi canali verranno utilizzati per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 76 coma 2-bis e 5, 5 del CodiceDlgs. 50/2016. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER STELLA all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta Società concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/ (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso Nelle comunicazioni aggiudicazione definitiva e di avvalimento, esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula della Convenzione/Accordo Quadro. La comunicazione recapitata all’offerente di avvenuta stipulazione della Convenzione/Accordo Quadro si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxx-x-xxxxxx-xxxxxxx-xxxxx/.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinareprecedente punto XVI.2, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante all’indirizzo di posta elettronica, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicati dai concorrenti, il SATER all’indirizzo PEC cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del concorrente indicato Codice. Ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice e dell’art. 6 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in fase caso di registrazione. Le richieste indicazione di accesso agli atti e indirizzo PEC, le relative risposte sono comunicazioni verranno effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxPEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’ufficio; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. comunicazioni In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori operat ori economici ausiliari.. Ogni successiva comunicazione relativa alla procedura di gara sarà effettuata esclusivamente a mezzo di avvisi pubblicati sul sito web: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Eventuali Variazioni delle date della sedute pubbliche della Commissione di gara saranno comunicate con le modalità di cui sopra entro le ore 12:00 del giorno lavorativo precedente. Seclì, 8 Ottobre 2018 Il Responsabile della C.U.C. ATTENZIONE: Le norme tecniche di utilizzo della piattaforma telematica denominata “TuttoGare” sono consultabili direttamente al link “xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx/”

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.secli.le.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese effettuate mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta dell'Operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/ Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasia al SATER che alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima quest'ultima, comunque, declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 , inclusi i verbali del presente disciplinareseggio di gara e/o della commissione giudicatrice, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dall’Operatore Economico in fase di registrazione. Le richieste registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta invio di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdocumenti in formato cartaceo). È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma nel manuale utente “Registrazione e funzioni baseFunzioni Base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente segnalati, reperibili presso la medesima sezione dedicata del Sistema diversamente, la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIEGEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico), aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula della Convenzione. La comunicazione di avvenuta stipulazione della Convenzione si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione della medesima sul sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxx/. La presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del D. Lgs. n. 50 del 2016. Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al Sistema. La registrazione a Sistema secondo le modalità esplicitate nei Manuali. La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal Legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’Operatore Economico medesimo. L’Operatore Economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’Operatore Economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’Operatore Economico registrato. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati e nei Manuali presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sistema. Al fine della partecipazione alla presente procedura è indispensabile: • un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser; • una firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera s), D. Lgs.7 marzo 2005 n° 82; • la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al presente Disciplinare; • un indirizzo di posta elettronica certificata abilitata a ricevere anche e-mail non certificate. Con il primo accesso al portale, l’Operatore Economico deve compilare un questionario di registrazione; salvando i dati inseriti nel questionario l’operatore riceverà via e-mail all’indirizzo PEC indicato le credenziali per accedere al Sistema. A tal fine, l’Operatore Economico ha l’obbligo di comunicare in modo veritiero e corretto, i dati richiesti e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione secondo le modalità indicate nei Manuali. Per informazioni relative alle modalità tecnico-operative di presentazione della domanda di abilitazione sul Sistema è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx ovvero contattare l’Help Desk al numero 06 997744. In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. Gli Operatori Economici che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Stazione appaltante da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema. La Stazione Appaltante si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. La prof.ssa Xxxxxx ricorda che esiste una commissione per la valutazione dei learning agreement per gli studenti Xxxxxxx e Overseas, composta da: Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx. Le ditte docenti si sono tenute ad indicaresuddivise per area geografica nel seguente modo: OVERSEAS: Xxxxx Xxxxxxxxx - ASIA (incluso Medio Oriente) + RUSSIA + AFRICA Xxxxxx Xxxxxxxx - XXXXXXXXX Xxxxx Xxxxxxx - AMERICA (Nord e Sud) ERASMUS: Xxxxx Xxxxxxxxx: Spagna, in sede Turchia, Belgio, Austria, Finlandia Xxxxxx Xxxxxxxx: Portogallo, Germania, Grecia, Est Europa Xxxxx Xxxxxxx: Francia, Inghilterra, Scandinavia La commissione si occuperà di registrazione valutare i syllabus per le equipollenze degli insegnamenti sentendo i singoli docenti e il presidente del Collegio didattico. Vengono delegate le sopra indicate docenti alla firma del learning agreeement degli studenti. La Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx ricorda inoltre che tutte le proposte di nuovi accordi devono essere inviate a lei all’indirizzo personale xxxxxxx@xxxxx.xx e a xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxx.xx Il Consiglio prende atto. Il Direttore lascia la parola al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx il quale eleggono domicilioinforma il Consiglio che la Scuola SAGA, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artè direttore, ha formulato un accordo con detta Università per riservare un numero massimo di 16 posti per l’ammissione di studenti provenienti dalla UIBE al corso di laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (LEISAAM, LM-38), curriculum LAMAC (Language and Management to China) e viceversa. 76, commi 2-bis e 5, Il Consiglio esprime parere favorevole alla sottoscrizione dell’accordo quadro da parte della Scuola SAGA alla quale il Dipartimento afferisce. Il Direttore comunica che è stato chiesto di approvare un accordo con l’Università di Reading che prevede lo scambio di studenti del Codicecorso di laurea in Economia aziendale – Economics and management. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase Il Consiglio di registrazione. Le richieste Dipartimento di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.Management approva l’accordo subordinatamente alle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.unive.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Azienda capofila e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazioneregistrazione e sono accessibili nell’apposita sezione della Piattaforma ove sono accessibili le comunicazioni e gli scambi di informazione. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le richieste comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di accesso non aggiudicare l’ appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli atti articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le relative risposte comunicazioni di cui sopra sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxutilizzando tale domicilio digitale. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/ capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici – incluse eventuali richieste di accesso agli atti - si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER SATER, all’indirizzo PEC del indicato dal concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni saranno effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione Bandi e avvisi concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità Comunicazioni all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione Comunicazioni del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrila quale, l’indirizzo di posta elettronicadiversamente, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionidi ogni comunicazione. La modifica dei sopraindicati recapiti dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle Istruzioni di gara Registrazione e funzioni base e Gestione anagrafica accessibili dal sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni effettuate sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e pertanto è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che, qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all’Offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’Offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni agli Operatori Economici registrati saranno effettuate sul sistema STELLA xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che, qualsiasi comunicazione anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo sarà onere di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e tutti gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase tardivo o mancato recapito di registrazioneogni comunicazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx/ In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Su Piattaforma Stella Per La Fornitura Dispositivi Medici Dedicati Alle Attrezzature Sanitarie in Dotazione Ai Presidi Ospedalieri E Territoriali Della Asl Roma 3. Materiale Per Neonatologia Descrizione Quantità Annua in Pezzi Importo Unitario Importo Complessivo Annuo Importo Complessivo Biennale Cig

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Arpae e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaad Arpae; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpae.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 3.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATER6 informazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dal Fornitore in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Bandi e Avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazione” all’interno del Sistema. Le richieste Tali comunicazioni avranno valore di accesso agli atti notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo durante tutto l’espletamento della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente PEC: xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e all’indirizzo indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete GEIE o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per la partecipazione alla procedura, a pena di esclusione, i concorrenti sono tenuti a fornire prova documentale dell’avvenuto pagamento del contributo ANAC. Ulteriori informazioni sulla modalità per il versamento del contributo possono essere reperite su xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxXxxxxx/XxxxxxxxXxxxxxxxxxxXxxxxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimentosubappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliarii subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura saranno effettuate per via telematica mediante il Sistema all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in sede fase di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo nonché all’indirizzo dell'utente che ha sottoposto l'offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Medesimi canali verranno utilizzati per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 76 coma 2-bis e 5, 5 del CodiceDlgs. 50/2016. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER STELLA all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta Società concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso Nelle comunicazioni aggiudicazione definitiva e di avvalimento, esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula dell’Accordo Quadro. La comunicazione recapitata all’offerente di avvenuta stipulazione dell’Accordo Quadro si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-x- strumenti-di-acquisto/bandi-di-gara-in-scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo Cosi come previsto nei paragrafi 3.2 e 11 del presente disciplinare, disciplinare (CHIARIMENTI) tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx- del-sistema/guide/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Centrale di Committenza e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Centrale di Committenza; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni Comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni Le Comunicazioni tra l’Agenzia la stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazioneComunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniComunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione Comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia) e alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina le medesime declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E’ onere della ditta dell’operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei di dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Copia analogica, ai sensi dell'articolo 23 del d.lgs. 82/2005, di documento informatico firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni. Il documento informatico, da cui la copia è tratta, è stato predisposto ed è conservato presso l'Unione delle Terre d'Argine. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia) e alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina le medesime declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute ad tenuti a indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel indicato al precedente paragrafo 3.2 del presente disciplinare(Chiarimenti), tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo all'indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E' onere della ditta dell'operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione Bandi e avvisi concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità Comunicazioni all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione Comunicazioni del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrila quale, l’indirizzo di posta elettronicadiversamente, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionidi ogni comunicazione. La modifica dei sopraindicati recapiti dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle Istruzioni di gara Registrazione e funzioni base e Gestione anagrafica accessibili dal sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute Allo scopo di rendere più agevole la comunicazione tra Sanitas Group ed il Contraente, è fatto obbligo a quest’ultimo di indicare espressamente gli estremi della persona di famiglia, o di fiducia, da esso incaricata al coordinamento con Sanitas Group per quanto attiene alle attività oggetto del presente Contratto (Delegato Familiare). Qualsiasi tipo di reclamo, proveniente dal Contraente e/o dal Delegato Familiare, viene immediatamente registrato a cura del responsabile sistema qualità di Sanitas Group sul modello di non conformità e trasmesso al team di riesame e verifica. Compete a tale commissione ricercare le cause del reclamo, contattare la persona / organizzazione che ha presentato il reclamo, accertare le circostanze ad indicareesso relative e prendere, in sede entro i 20 giorni successivi alla data di registrazione dello stesso, le decisioni in merito alla sua risoluzione. Tutte le comunicazioni relative al SATERpresente contratto, l’indirizzo PEC oper essere valide ed efficaci dovranno essere indirizzate esclusivamente ai seguenti recapiti: • Questioni Amministrative (Fatturazione, solo per i concorrenti aventi sede scadenze, pagamenti, comunicazione assenze Operatore, contabilizzazione giorni di servizio, sospensioni, recessi, ecc.): Portale Sanitas Group (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) Telefono (strumento alternativo): 00.00.00.000 TASTO 5; • Questioni Generali di conduzione del Contratto (Variazioni Anagrafiche, trasferte, richiesta di sostituzione Operatore, lamentele o reclami, criticità in altri Stati membrigenere nella conduzione del Contratto): Portale Sanitas Group (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) Telefono (strumento alternativo): 00.00.00.000 TASTO 3; Per qualunque questione che richieda un incontro, l’indirizzo di posta elettronicail personale Sanitas Group è disponibile, previo appuntamento, presso il quale eleggono domiciliola sede operativa in Xxxxx Xxxx Xxxxxxx 24, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari00174 ROMA.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assistenza Domiciliare

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERSISTEMA, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Asl Roma 1 e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER SISTEMA all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Asl Roma 1; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artAi sensi degli artt. 76, commi 2-bis comma 6, e 552 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli da parte della stazione appaltante verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, cioè mediante la suddetta piattaforma telematica e, dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC al di fuori della piattaforma. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante attraverso la piattaforma telematica (si richiama il SATER all’indirizzo documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) all'indirizzo di PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della registrazione alla medesima piattaforma SATER telematica (come previsto dal documento Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (accesso area riservata”). Gli operatori economici devono utilizzare per ogni comunicazione nei confronti della stazione appaltante antecedente la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxdata della proposta di aggiudicazione esclusivamente la piattaforma telematica di cui sopra. Eventuali comunicazioni trasmesse dagli operatori economici al di fuori della piattaforma prima della proposta di aggiudicazione non verranno prese in considerazione. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali dette forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. La modifica dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. C.U.C. – costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P GARA N. 5/2023 In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareFatta eccezione per quanto indicato al paragrafo 2.2 (chiarimenti), tutte le comunicazioni, incluse quelle effettuate ai sensi dell'art. 76 del Codice, saranno effettuate esclusivamente all'indirizzo PEC dichiarato dall'Operatore Economico in sede fase di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC oe, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membriMembri, l’indirizzo all'indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente elettronica indicato in fase sede di registrazioneofferta. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E' onere della ditta dell'Operatore Economico concorrente provvedere tempestivamente a comunicare al RUP la variazione del suddetto recapito e modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ guide_operatori_economici; diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazioni o in caso di mancato aggiornamento dei recapiti. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artAi sensi degli artt. 76, commi 2-bis comma 6, e 552 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli da parte della stazione appaltante verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, cioè mediante la suddetta piattaforma telematica e, dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC al di fuori della piattaforma. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante attraverso la piattaforma telematica (si richiama il SATER all’indirizzo documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) all'indirizzo di PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della registrazione alla medesima piattaforma SATER telematica (come previsto dal documento Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxaccesso area riservata”). Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali dette forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. La modifica dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la medesima stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER rese: ▪ all’indirizzo PEC del PEC: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx e/o xxxxxxx@xxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara; ▪ tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente indicato in fase sede di registrazioneregistrazione alla piattaforma stessa. Le richieste Si consiglia perciò di accesso agli atti verificare la presenza e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta la correttezza dell'indirizzo mail di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxposta certificata inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti Raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni Aggregazioni di imprese Imprese di rete o consorzi Consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori Operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio Consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori Operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.aocz.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, in sede tutte le comunicazioni e gli scambi di registrazione al SATERinformazioni relative alla procedura, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese saranno effettuati per via telematica, mediante il SATER Sistema, all’indirizzo PEC del concorrente indicato dichiarato dall’Operatore Economico in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Le richieste Tali comunicazioni avranno valore di accesso agli atti notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo durante tutto l’espletamento della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. È onere della ditta concorrente degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso Nelle comunicazioni di avvalimento, aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula contratto. La comunicazione recapitata all’offerente di avvenuta stipulazione del contratto si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito dell’Azienda Sanitaria Roma 6 e sulla sezione dedicata della piattaforma STELLA.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareAi sensi del combinato disposto degli articoli 6, in sede di registrazione al SATER52, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 58 e 76, commi 2-co 2 bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto - ivi comprese le comunicazioni di cui all’articolo 76 comma 2 bis, del Codice (comunicazione del provvedimento di ammissione/esclusione dalla procedura di gara a seguito della verifica circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di qualificazione), all’articolo 83, comma 9, del Codice (comunicazione relativa al soccorso istruttorio) e all’articolo 76, comma 5, lett, b) del Codice (esclusione del concorrente e per irregolarità dell'offerta economica) - tra l’Agenzia la CUC e gli operatori economici avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del concorrente indicato in fase di registrazioneproprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima La CUC declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.. Il modulo per inoltrare la richiesta di accesso agli atti è disponibile al seguente link xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxx-xxxx

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta, Mediante Accordo Quadro Con Piu’ Fornitori, Per La Durata Di 4 Anni, Per La Fornitura Ordinaria Di Farmaci, Parafarmaci E Altri Prodotti Vendibili Nelle Farmacie Comunali Di: Caravaggio (Bg) Rovato (Bs) Lotto 1 Iseo (Bs) Lotto 2, Concesio, Gardone, Villa Carcina (Gestite Da a.s.f. s.r.l.) Lotto 3 – Castegnato, Cazzago San Martino E Rezzato (Gestite Dalle Rispettive Societa’ Comunali) Lotto 4 Gussago (Bs) Lotto 5

Comunicazioni. E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti inviati mediante il SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ da inoltrare entro le ore 12:00 del 07/04/2021. Non verranno evase richieste di chiarimento pervenute in modalità diversa da quella esplicitata. Le ditte richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro le ore 18:00 del 09/04/2021 tramite SATER. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la stazione appaltante e gli operatori economici i concorrenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E’ onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxx/ guide/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite il portale SATER. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Capitolato Speciale Tecnico Prestazionale

Comunicazioni. Le ditte Conformemente a quanto previsto dagli articoli 37, 40, 52 e 58 del Codice, la documentazione, l’offerta , i chiarimenti e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi alla procedura devono essere effettuati prioritariamente attraverso la piattaforma e quindi per via telematica, mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo. I concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERsulla piattaforma INTERCENT-ER e sulla modulistica per la partecipazione alla procedura di gara, l’indirizzo PEC l'indirizzo di posta elettronica certificata che dovrà essere univoco (o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrimembri dell’Unione Europea, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, ) da utilizzare ai fini dell'invio delle comunicazioni di cui all’artall'art. 76, commi 2-bis 76 comma 5 del Codice e 5, per ogni altra comunicazione inerente alle operazioni di gara. A norma dell’art. 76 del CodiceD.Lgs. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinaren.50/2016, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Provincia di Modena e gli operatori economici i concorrenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante se inviate ai recapiti di p.e.c. o posta elettronica indicate dai concorrenti come sopra specificato, con utilizzo prioritario della piattaforma. Resta onere dell'operatore economico concorrente mantenere costantemente aggiornato il SATER all’indirizzo PEC del concorrente recapito indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo specificate nel manuale di utilizzo della piattaforma SATER elettronica in Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione Registrazioni e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibilidati) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. sito: xxxx://xxx.xxxxxxxxx-xx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC, o possibili problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazionericezione dei messaggi, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima segnalati anche alla stazione appaltante che declina ogni forma di responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinariconsorzi, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a effettuata nei confronti di tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, all'art.45 comma 2, 2 lett. b e c b), c), ed e) del Codice, Codice la comunicazione recapitata recapitate al consorzio si intende validamente resa a effettuata nei confronti di tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa effettuata a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese effettuate mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. È onere della ditta dell'Operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasia al SATER che alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 0 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazioneregistrazione o, esclusivamente in caso di malfunzionamento del Sistema, all’indirizzo PEC xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Le richieste comunicazioni comuni a tutti i potenziali concorrenti (ad es: avvisi di accesso agli atti sedute pubbliche, avvisi di rettifica, avvisi di proroga o altro), come anche i chiarimenti, verranno effettuate tramite portale SATER ed eventualmente tramite pubblicazione sul sito dell’Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxSamoggia come sopra indicato. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareConformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura saranno effettuate per via telematica mediante STELLA all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in sede fase di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo nonché all’indirizzo dell'utente che ha sottoposto l'offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Medesimi canali verranno utilizzati per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 76 comma 2-bis e 5, 5 del CodiceDlgs. 50/2016. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER STELLA all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta Società concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx/ (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario designato si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso Nelle comunicazioni aggiudicazione definitiva e di avvalimento, esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula della Accordo Quadro. La comunicazione recapitata all’offerente di avvenuta stipulazione della Accordo Quadro si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx.xxx/xxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Gli operatori economici sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx/xxxxxxx-xx/xxxxx_xxxxxxxxx_xxxxxxxxx. È E’ onere della ditta dell’operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei di dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx/xxxxxxx-xx/xxxxx_xxxxxxxxx_xxxxxxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia) e alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina le medesime declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al a SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membriStati, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. all’articolo 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 “2.2 Chiarimenti” del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. all’articolo 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al a SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membriStati, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 “2.2 Chiarimenti” del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni comu- nicazioni tra l’Agenzia ER.GO e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate effet- tuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazioneregi- strazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni fun- zioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziatem- pestivamente segnalati all’Azienda; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.er-go.it

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo il proprio indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni Comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, comma 5 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni Comunicazioni tra l’Agenzia la SUA e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazioneComunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati alla SUA; diversamente diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniComunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione Comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione Comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione Comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la Comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. In caso di coassicurazione, le comunicazioni verranno inviate alla sola delegataria a valersi per tutte le coassicuratrici partecipanti al riparto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al a SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membriStati, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 punto “2.2 Chiarimenti” del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Centrale di Committenza e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E’ onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma SATER Registrazione Registrazioni e funzioni base” e Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazioni dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati alla Centrale di committenza; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. all’articolo 45, comma 2, lett. b lettera b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del indicato dal concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione Appaltante; diversamente diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Inerente I Lavori Di Efficientamento Energetico, Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Edile E Impiantistica, Il Ripristino Degli Alloggi Del Patrimonio Edilizio Di Proprieta’ O in Gestione Ad Acer Ravenna 2023/2026

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicarecomunicazioni da parte di Autodesk avranno forma scritta e potranno essere inviate per e-mail o per posta ordinaria, in sede pubblicate tramite l'Autodesk Subscription Center o qualsiasi altro mezzo ritenuto idoneo da Autodesk al fine di registrazione fornire una comunicazione appropriata. Il Cliente non potrà evitare di ricevere tali comunicazioni. Le comunicazioni da parte del Cliente avranno forma scritta e potranno essere inviate per e-mail o per posta ordinaria. Le comunicazioni inviate da Autodesk al SATER, l’indirizzo PEC o, solo Cliente avranno efficacia 1) nel caso di invio per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilioall'atto dell'invio all'indirizzo indicato nel Modulo di dati del Cliente o in qualunque altra documentazione ufficiale fornita ad Autodesk o 2) nel caso di invio per posta ordinaria, cinque (5) giorni dopo la spedizione con affrancatura ordinaria all'indirizzo indicato nel Modulo di Dati o in qualunque altra documentazione ufficiale fornita ad Autodesk oppure 3) nel caso di pubblicazioni tramite l'Autodesk Subscription Center o di utilizzo di qualsiasi altro canale ritenuto idoneo da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76Autodesk, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e dieci (10) giorni lavorativi dopo l'avvenuta pubblicazione nell'Autodesk Subscription Center o dalla consegna con gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazionealtri canali definiti da Autodesk. Le richieste di accesso agli atti comunicazioni inviate dal Cliente ad Autodesk avranno efficacia se inviate (e le relative risposte sono effettuate attraverso ricevute da Autodesk) tramite posta elettronica: se il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili Contratto è stato acquistato nell'America del Nord, all'indirizzo xxxxxxxxxxxx-xxxx@xxxxxxxx.xxx; se il Contratto è stato acquistato nell'America Latina, all'indirizzo xx.xxx@xxxxxxxx.xxx; se il Contratto è stato acquistato in Europa, Africa e Medio Oriente, all'indirizzo XXXXxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx; se il Contratto è stato acquistato nell'area Asia-Pacifico, all'indirizzo xx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx e se il Contratto è stato acquistato in Giappone, all'indirizzo xx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx. Le comunicazioni inviate per posta elettronica dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di Cliente ad Autodesk avranno validità nel momento in cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariverranno ricevute da Autodesk.

Appears in 1 contract

Samples: download.autodesk.com

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese per mezzo della piattaforma Sardegna Cat Documento di gara unico europeo (DGUE) Si fa presente che l’autocertificazione sui requisiti dell’operatore economico deve essere resa mediante DGUE. Come stabilito dall’art. 85 del Codice dei contratti, dal 18 aprile 2018 il SATER all’indirizzo PEC DGUE è fornito esclusivamente in forma elettronica e pertanto per creare il documento, l'operatore economico dovrà collegarsi al sito internet della Commissione europea xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxx?xxxx=xx, che mette a disposizione un servizio per la compilazione elettronica del DGUE, e seguire le istruzioni presenti. Dopo avere selezionato la voce "Sono un operatore economico", il concorrente indicato dovrà effettuare i seguenti passaggi: - alla domanda "Che operazione si vuole eseguire?", selezionare "Importare un DGUE"; - dovrà quindi essere caricato il file "…….xml" presente tra i documenti di gara che il concorrente potrà salvare sul proprio computer; - terminata la compilazione il modello dovrà essere firmato digitalmente ed inviato alla stazione appaltante tra la documentazione di gara. (Si fa presente al compilatore che, in fase conformità al comunicato apparso sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, fino al 18 ottobre 2018 - data di registrazioneentrata in vigore dell’obbligo delle comunicazioni elettroniche ex art. Le richieste 40, comma 2, del Codice dei contratti pubblici - le stazioni appaltanti che non dispongano di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso un proprio servizio di gestione del DGUE in formato elettronico, o che non si servano di altri sistemi di gestione informatica del DGUE, devono richiedere nei documenti di gara all’operatore economico di trasmettere il Sistema documento in formato elettronico, compilato secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo ivi indicate, su supporto informatico all’interno della busta amministrativa o mediante la piattaforma SATER “Richiesta telematica di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (negoziazione eventualmente utilizzata per la modifica presentazione delle offerte (si veda il modello E). Dal 18 ottobre, il DGUE deve essere predisposto esclusivamente in conformità alle regole tecniche che saranno emanate da AgID ai sensi dell’art. 58, comma 10 del Codice dei dati sensibili) accessibili contratti pubblici. Per tutte le procedure di gara bandite a partire dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx18 ottobre, eventuali DGUE di formati diversi da quello definito dalle citate regole tecniche sono considerati quale documentazione illustrativa a supporto). Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo Si ricorda alle imprese concorrenti che, fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di tali forme cui al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, e alle restanti cause di comunicazioneesclusione introdotte dalla normativa successiva, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per ciascun soggetto che compila il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata DGUE deve allegare una dichiarazione integrativa in ordine al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi possesso dei requisiti di cui all’art. 4580. L’adempimento viene assolto compilando e sottoscrivendo il Modello “Allegato A” Domanda di ammissione La domanda di ammissione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente (la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura). La domanda di ammissione verrà resa conformemente al Modello A, comma 2nella forma di dichiarazione sostitutiva, lettai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. b e c del CodiceCon essa il concorrente, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte fornisce una serie di dichiarazioni, tra le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.quali:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Eventuali avvisi da parte dell’ASL Napoli 3 Sud inerenti alla procedura saranno consultabili sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxx0xxx.xx, nella sezione “Bandi di gara”, nella pagina dedicata alla procedura in esame e sul sito internet: xxx.xxxxxx.xx, nella sezione Avvisi della pagina dedicata alla procedura in esame (home page e nella sezione “Società Trasparente/Bandi di gara/Gare”). Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERSistema, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilioelettronica o lo strumento analogo, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 par. 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici Stazione Appaltante ed Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante per il SATER tramite del Sistema che provvederà ad inviare all’Operatore Economico, per ogni comunicazione inviata/ricevuta, una notifica automatica dall’indirizzo PEC xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx0 all’indirizzo PEC del concorrente indicato dai concorrenti in fase di registrazioneregistrazione al Sistema. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica utilizzato dai concorrenti per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali registrazione al Sistema o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazioneper l’accesso, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente alla Stazione Appaltante all’indirizzo PEC xxxx@xxx.xxxxxxxxx0xxx.xx, diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente, le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capogruppo/capofila, si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, gli operatori economici concorrenti possono tramettere all’ASL, su propria iniziativa, comunicazioni inerenti a dati precedentemente utilizzati per la registrazione al Sistema, tramite la funzionalità di “Comunicazione verso Ente”. Si precisa che tale funzionalità deve essere utilizzata esclusivamente per aggiornare i propri dati anagrafici (ad. es. modifica ragione sociale o cessione rami di azienda). Tale funzionalità NON deve essere utilizzata in nessun caso per rispondere a richieste di integrazioni/correzioni documentali in seguito all’attivazione, da parte dell’ASL, della procedura di soccorso istruttorio o di completamento documentale, per le quali occorre utilizzare le specifiche funzionalità della piattaforma. Al riguardo, l’ASL declina ogni responsabilità per il caso di improprio uso da parte dei concorrenti della funzionalità di “Comunicazione verso Ente”. Le richieste di accesso agli atti, di cui all’art. 53 del Codice, devono essere effettuate tramite la relativa funzionalità del Sistema. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e ss. mm. ii recante il Codice dell’Amministrazione Digitale (di seguito anche CAD).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al SATER, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. La registrazione al SATER deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce, senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno del SATER dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del SATER si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinareparagrafo, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la Stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla Stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese effettuate mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. È onere della ditta dell'Operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx- del-sistema/guide/ Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasia al SATER che alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia la CM e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase sono accessibili nell’apposita sezione della Piattaforma ove sono accessibili le comunicazioni e gli scambi di registrazioneinformazione. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le richieste comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di accesso non aggiudicare l’ appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli atti articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei già menzionati indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le relative risposte comunicazioni di cui sopra sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxutilizzando tale domicilio digitale. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaall’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/ capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERsulla piattaforma xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxx per presentare l'offerta e nella domanda di partecipazione, l’indirizzo l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l'indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare che sarà utilizzato ai fini delle comunicazioni di cui all’artall'art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 “chiarimenti” del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo all'indirizzo PEC del concorrente xxx000@xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx e all'indirizzo indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxgara. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall'art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinareOve non diversamente indicato, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase le consegne di registrazionedocumentazione previste dal presente bando vanno indirizzate a: Agenzia provinciale delle foreste demaniali Segreteria – Piano VI - stanza n. 619 xxx X.X. Xxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tel. 0000-000000 fax 0000-000000 Le richieste di accesso agli atti Informazioni di carattere procedurale e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema tecnico possono essere richiesti per iscritto, anche via e-mail, ad Aprofod all’indirizzo xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.xx secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo quanto disciplinato al successivo punto 6 (Informazioni di carattere procedurale e tecnico) delle Premesse La PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – Agenzia provinciale delle foreste demaniali (APROFOD) – xxx X.X. Xxxxxx 0 – 00000 XXXXXX – Tel. 0461/495969 fax tel. 0461/495716 – indirizzo pec xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.xx - intende affidare in concessione, mediante asta pubblica, l’immobile di seguito descritto, adibito a punto di ristoro in zona sciistica. La gara ha per oggetto la concessione dell’immobile, adibito a punto di ristoro in zona sciistica, appartenente al patrimonio indisponibile della piattaforma SATER “Richiesta Provincia Autonoma di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxTrento, denominato Casera Malga Valcigolera e situato in località Valcigolera, in P.T. 1423, in C.C. Siror e catastalmente identificato come: -- p.ed. È onere 1172 (millecentosettantadue) di m² 1.090, edificio con piazzali di pertinenza, limitatamente all’intero sub 1 con i seguenti dati di classamento: categoria C/1, classe 1, consistenza m² 113, superficie m² 152, rendita € 1.610,73, valore IM.I.S. € 93.019,66 L’edificio p.ed. 1172 è completamente arredato di mobilio funzionale all’uso concesso ad esclusione di stoviglie, pentolame ed eventuali piccoli elettrodomestici da banco. Fa parte della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo dotazione della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (struttura un impianto di pannelli solari/fotovoltaici per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxproduzione di acqua calda ed elettricità (produttività media annua 1.400 kWh), mentre la pertinenza esterna è arredata con gruppi tavolo/panca in legno. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, L’aggiudicazione sarà effettuata mediante procedura aperta ai sensi degli articoli 19 comma 2, lett. b e c del Codice18 comma 12 della LP 19 luglio 1990 n. 23, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso con il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei seguenti elementi di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le ditte comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono tenute ad indicare, in sede accessibili nella sezione Comunicazioni (Ricevute e Inviate). È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di registrazione avviso. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’ appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al SATER, l’indirizzo PEC subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membrigli operatori economici transfrontalieri, l’indirizzo attraverso un indirizzo di posta elettronica, servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 “2.2 Chiarimenti” del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni nel base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Eventuali avvisi da parte dell’AO Moscati inerenti la procedura saranno consultabili sul sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx,nella sezione “Bandi di gara”, nella pagina dedicata alla procedura in esame e/o sul sito internet: xxx.xxxxxx.xx nella sezione Avvisi della pagina dedicata alla procedura in esame (home Page e nella Sezione “Amministrazione Trasparente/Bandi di gara/Gare”). Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATERSistema, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra l’Agenzia Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante per il SATER tramite del Sistema che provvederà ad inviare all’operatore economico, per ogni comunicazione inviata/ricevuta, una notifica dall’indirizzo PEC xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx all’indirizzo PEC del concorrente indicato dai concorrenti in fase di registrazioneregistrazione al Sistema. Le richieste Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC utilizzato da parte di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (detti concorrenti per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali registrazione al Sistema o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazioneper l’accesso, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima segnalati all’AO Moscati tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxx.xx, diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete GEIE o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capogruppo/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel D.lgs. 7 marzo, 2005, n. 82 e ss.mm.ii. recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito anche CAD).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni verranno effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica inoltre che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionixxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx- operativi/manuali-per-le-imprese. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese a mezzo della piattaforma telematica Net4market all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx. Nel caso di malfunzionamento della piattaforma telematica Net4market le comunicazioni verranno effettuate all’indirizzo PEC della stazione appaltante xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC ooppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo all’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziaalla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o rete, consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso L’appalto è costituito da un unico lotto attesa la natura omogenea del servizio (recapito atto giudiziario) che deve essere prestato con le garanzie, per il Comune di avvalimentoTerni e per i destinatari degli atti giudiziari, di qualità, continuità, accessibilità, raccolta, distribuzione e trasparenza di cui all’art. 3 del D.L.vo 261/1999, nel rispetto degli obblighi di qualità minima stabiliti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124, del principio di unitarietà del processo, volto ad assicurare la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliaricertezza legale della conoscenza dell’atto da parte del destinatario, nonché nel rispetto della normativa relativa alla tutela della privacy (GDPR).

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Le ditte Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenute tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER, SATER l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia stazione appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase dai concorrenti nella documentazione di registrazionegara. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È E' onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo l'utilizzo della piattaforma "Registrazione e funzioni base" e “Gestione "gestione anagrafica" (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenziasegnalati all'Unione; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le ditte sono tenute ad indicareTutte le comunicazioni effettuate sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, nella sezione “Bandi e avvisi” concernente la procedura di gara e tramite la funzionalità “Comunicazioni” all’interno del Sistema. Tali comunicazioni avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. Si specifica, inoltre, che qualsiasi comunicazione diretta agli Operatori Economici, anche riferita a decisioni di aggiudicazione ed esclusione ai sensi dell’articolo 76 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà attraverso la sezione “Comunicazioni” del Sistema e mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo, e sarà indirizzata al recapito a tal fine espressamente segnalato in sede di registrazione al SATERSistema stesso. Pertanto, l’indirizzo PEC osarà onere di tutti gli Operatori Economici rendere note eventuali variazioni dei suddetti recapiti che dovessero intervenire nel corso della procedura alla Stazione Appaltante, solo la quale, diversamente, declina ogni responsabilità per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo il tardivo o mancato recapito di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artogni comunicazione. 76, commi 2-bis e 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i La modifica dei sopraindicati recapiti suindicati dovrà avvenire secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Istruzioni di gara “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara