COMPITI DEL CONCESSIONARIO Clausole campione

COMPITI DEL CONCESSIONARIO. L’Amministrazione Comunale intende affidare la concessione completa del presidio socio assisten- ziale, dei servizi diretti ed indiretti agli ospiti, delle utenze energetiche, idriche, dei servizi telefonici e qualsivoglia ulteriore spesa ovvero utenza al momento attuale non prevista. Si richiede in modo categorico il rispetto e l’osservanza dei parametri gestionali previsti dalla nor- mativa della Regione Piemonte per quanto concerne: • Criteri di ammissione • Capacità recettiva • Attività • Il personale addetto, per quanto concerne il rapporto numerico in rapporto agli ospiti e per la qualificazione professionale Nell’accesso degli ospiti alla struttura, dovrà essere data priorità ai residenti nel Comune di Vena- sca. A tal fine l’Ente concedente potrà in qualunque momento disporre azioni di verifica richieden- do l’esibizione dei piani o programmi di inserimento. Le prestazioni oggetto dell’aggiudicazione dovranno essere rese in conformità alle norme in mate- ria socio- assistenziale, in particolare con riferimento alle seguenti disposizioni: - D.G.R. 30/03/2005 n. 18-15227 della Xxxxxxx Xxxxxxxx; - X.X.X. 00/00/0000 x. 00-0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx; - D.G.R. 14/09/2009 n. 25-12129 della Xxxxxxx Xxxxxxxx; - X.X.X. 00/00/0000 x. 00-0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx; - X.X.X. 00/00/0000 x. 00-0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx; - D.G.R. 02/08/2013 n. 85-6287 della Regione Piemonte. Dovrà essere garantito il personale in possesso della necessaria qualifica ed in base ai parametri di legge; per i servizi di cucina dovrà essere garantito altresì personale numericamente e professio- nalmente idoneo per svolgere l’attività in modo ottimale. Andrà ovviamente garantita, come già indicato all’art. 1 co. 5 lett. a), la presenza quotidiana di un responsabile di struttura Direttore di Comunità Socio Sanitaria con i requisiti previsti dalla vigente normativa regionale (D.G.R. 35-9199/2008) così come modificata dalla D.G.R. 45-4248/2012 e ss.mm.ii. per lo svolgimento dei seguenti compiti: - organizzazione generale delle attività della struttura; - verifica del raggiungimento dello standard di qualità definito dal progetto tecnico e da quanto dichiarato dal concessionario in sede di gara; - vigilanza sugli aspetti qualitativi dei servizi alberghieri erogati; - gestione dei rapporti con il committente con particolare riferimento agli adempimenti di ca- rattere amministrativo della struttura; - il coordinamento di tutto il personale attraverso propri incaricati; - l’applicazione del...
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario offrirà: - per gli utenti delle scuole del Comune di Occhiobello per n. 8 lezioni un costo di € 27.00, I.V.A. compresa al 20% (ventisette/00) per alunno ( o persona) pari ad € 3,375 per ogni ora di attività per alunno (o persona), di questi € 23,00 (2,875 per ogni ora di lezione) saranno di spettanza della società Acquapiù, mentre i restanti € 4,00 (0,50 per ogni ora di lezione), dovranno essere versati dalla stessa società al Comune di Occhiobello a copertura delle 7.968 ore/corsia annue - per gli utenti delle scuole dei comuni limitrofi € 29.00, I.V.A. compresa al 20% (ventinove/00), per alunno (o persona) pari ad € 3,625 per ogni ora di attività per alunno ( o persona), di questi € 25,00 (3,125 per ogni ora di lezione) saranno di spettanza della società Acquapiù, mentre i restanti € 4,00 (0,50 per ogni ora di lezione), dovranno essere versati dalla stessa società al Comune di Occhiobello a copertura delle 7.968 ore/corsia annue) - per gli utenti dei servizi sociali dell’Azienda Sanitaria USL 18, relativamente agli interventi previsti dai Piani di Zona, andrà stabilito apposito accordo con i rappresentanti dei piani di zona e il concessionario . Della cifra pattuita nell’ambito delle ore corsie a disposizione del Comune la cifra di € 0,50/ora dovrà essere versate al Comune di Occhiobello.
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario deve provvedere:
COMPITI DEL CONCESSIONARIO a. la concessione prevede lo svolgimento di non meno di 10 (dieci) proiezioni settimanali per il periodo di cui all’art. 2 garantendo, comunque, l’effettuazione di proiezioni in occasione delle principali festività (Ognissanti, Immacolata, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, Festa della Liberazione, Festa del lavoro) anche eventualmente negli altri giorni della settimana, salvo diversa decisione dell’Amministrazione da comunicarsi con largo anticipo;
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario sulla base del progetto presentato in sede di offerta, si impegna a svolgere le prestazioni del presente Capitolato, mediante idonea organizzazione e con proprio personale, in possesso dei requisiti professionali e tecnici adeguati alle necessità del servizio, e in ottemperanza al disposto dell’art. 15 del presente capitolato. A tal fine il concessionario dovrà presentare, entro i termini assegnati dalla stazione appaltante e comunque prima della stipula del contratto, l’elenco completo del personale utilizzato per l’espletamento del servizio, (ivi compreso il coordinatore del servizio stesso e l’indicazione circa il referente amministrativo). Il concessionario provvederà, inoltre, a depositare anche il curriculum professionale di ciascuno degli operatori impiegati nel servizio onde dimostrare il possesso da parte degli stessi della professionalità (titolo di studio e esperienza lavorativa) richiesta per la partecipazione alla gara. Nel caso in cui per necessità di servizio io concessionario (con i medesimi importi con i quali si è aggiudicato l’appalto) volesse impiegare un numero di operatori maggiore di quello minimo previsto nel presente capitolato, questi ultimi dovranno essere tassativamente in possesso dei requisiti di ammissione indicati all’art. 15 del presente capitolato. Qualora il concessionario debba procedere alla sostituzione di uno o più operatori impegnati nello svolgimento del servizio, sia temporaneamente o in via definitiva, dovrà darne comunicazione alla Stazione appaltante con un preavviso di 05 giorni, impegnandosi a reintegrare il personale necessario al Servizio con altri soci e/o personale dipendente regolarmente assunto ed in possesso dei requisiti e della professionalità richiesti nel presente capitolato. Il concessionario è tenuto a far osservare scrupolosamente al proprio personale le norme antinfortunistiche. Il concessionario è tenuto al rispetto, nei confronti del proprio personale dei vigenti contratti di lavoro relativamente al trattamento retributivo, normativo, previdenziale e assicurativo. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, previdenziali e assistenziali sono a carico del soggetto affidatario con esclusione di qualsiasi rivalsa nei confronti del Comune di Tempio Pausania.
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario/aggiudicatario, nell'espletamento delle prestazioni comprese nel servizio in oggetto, deve:
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. 1. Il concessionario dovrà mantenere in perfetta efficienza il terreno di gioco con semine, irrigazioni, concimazioni e tagli a seconda delle esigenze stagionali del tappeto erboso. La stessa cura dovrà essere riservata a tutta la zona verde di pertinenza provvedendo anche alla potatura di alberi e rampicanti.
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. 1. Il Concessionario dovrà provvedere a mantenere in perfetta efficienza tutti gli impianti avuti in concessione, ed in particolare dovrà garantire: • Palazzetto dello sport - Custodia dell’immobile, sua apertura e chiusura, controllo dei livelli di illuminazione e riscaldamento, pulizia delle gradinate, del campo di gioco, della palestrina, degli altri locali e dei servizi igienici e docce (compresa disinfezione) dopo ogni giornata di utilizzo. In particolare dovrà curare che gli utenti non arrechino danni alla struttura, agli impianti e beni mobili. • Campi da tennis - Pulizia di campi e sistemazione del fondo dopo ogni giornata di utilizzo, con eventuale ricarica di terra rossa, accensione e spegnimento degli impianti di illuminazione e riscaldamento. • Campo di beach volley – per consentire l’uso del campo dovranno essere rimosse a cura del concessionario le coperture che lo proteggono, coperture che dovranno essere poi riposizionate al termine dell’utilizzo del campo dopo la sistemazione del fondo ed eventuale ricarica di sabbia.
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. 1. Il gestore dell'impianto dovrà assicurare la custodia dell’immobile, la sua apertura e chiusura negli orari stabiliti, la pulizia e manutenzione di tutto lo stabile e delle ampie vetrate, l'eventuale sostituzione dei ripari trasparenti dei campi di gioco e la riparazione e manutenzione dei tabelloni segnapunti, con eventuale ricarica con sabbia, ed il controllo dell’illuminazione e del riscaldamento.
COMPITI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario dovrà provvedere a proprie spese alla sistemazione dell’area interessata dall’attività di che trattasi, al posizionamento dei cestini portarifiuti, all’eventuale sfalcio dell’erba, alla pulizia, annaffiatura e manutenzione dell’intera area verde di pertinenza oggetto della concessione. In particolare dovrà: