Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione Clausole campione

Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. L’Operazione consiste nella stipula, avvenuta in data 26 aprile 2023, di un contratto con il quale l’azionista di controllo Fin Posillipo ha concesso alla Società un finanziamento soci, fruttifero di interessi e postergato, per l’importo in linea capitale di Euro 3.200.000,00 (l’“Importo del Finanziamento”), ai seguenti termini e condizioni, e che è stato erogato in unica soluzione in pari data. L’Operazione si inserisce nel contesto dell’operazione straordinaria di acquisizione, da parte della Società, di taluni assets – inclusi contratti, autorizzazioni e diritti di proprietà intellettuale – di titolarità della società statunitense 3M Company e di sue società controllate, come dettagliatamente previsto nell’Asset Purchase Agreement. In particolare, il contratto di Finanziamento è stato stipulato al fine di dotare Pierrel delle risorse finanziarie necessarie per il pagamento a favore di 3M Company da parte di Pierrel dell’Acconto, di ammontare pari a 3.500.000 di dollari, come stabilito nell’APA e, pertanto, sussiste un vincolo di destinazione di tali somme. Sull’Importo del Finanziamento in linea capitale matureranno interessi pari al tasso BCE fisso indicato dalla BCE, così come rilevato due giorni lavorativi prima della data di erogazione, maggiorato dello spread del 0,50% (gli “Interessi”), che dovranno essere corrisposti a Fin Posillipo, in via posticipata, al netto della ritenuta fiscale e in un’unica soluzione, alla Data di Rimborso, insieme all’Importo di Finanziamento in linea capitale. Xxxxxxx ha altresì il diritto di rimborsare anticipatamente e in qualunque momento, senza l’applicazione di penali o costi aggiuntivi, in tutto o in parte l’Importo del Finanziamento e i relativi Interessi maturati, dandone comunicazione scritta a Fin Posillipo con un preavviso di almeno 2 giorni lavorativi rispetto alla data prevista di esecuzione del rimborso anticipato. È riconosciuta a Fin Posillipo la facoltà di imputare, in tutto o in parte, l’Importo del Finanziamento, di cui risulti creditrice alla relativa data nei confronti di Xxxxxxx, a pagamento del prezzo delle azioni che Fin Posillipo dovesse sottoscrivere per la quota di propria competenza, nonché l’eventuale inoptato, in sede di esecuzione di operazioni di aumento di capitale della Società prima della Data di Rimborso. La sottoscrizione e l’esecuzione del Finanziamento è considerata un’operazione tra “parti correlate” ai sensi del Regolamento OPC e della Procedura OPC in quanto: (a) il Finanziament...
Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. L’Operazione che si è perfezionata con la conclusione dell’Atto Aggiuntivo tra, da una parte, AMIAT, società appartenente al Gruppo IREN e sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di IREN ai sensi di quanto previsto dall’art. 2497 del codice civile, e, dall’altra, la Città di Torino è volta a disciplinare (i) la progressiva sostituzione del servizio di raccolta “porta a porta” dei rifiuti previsto dal Contratto di Servizio e dall’Accordo Definitivo e relativi allegati con il Sistema di Raccolta Ecoisole a partire dal 2023 in tutti i quartieri della città di Torino dove ciò risulterà tecnicamente fattibile, per un totale complessivo stimato di circa 590.000 abitanti serviti; (ii) la relativa procedura di revisione ordinaria del corrispettivo finale (il “Corrispettivo Finale”) come definito dall’Accordo Definitivo e relativo Allegato 3.8.3 (l’”Allegato 3.8.3”), ivi incluse le relative modalità di corresponsione, secondo quanto previsto dall’art. 15.1. del Contratto di Servizio, al fine di recepire anche in compensazione le riduzioni di costi derivanti dalle attività di cui al precedente punto i. L’Atto Aggiuntivo al Contratto di Servizio così come a sua volta modificato dall’Accordo Definitivo è stato sottoscritto tra le Parti nell’ambito della disciplina contenuta nel Decreto Legislativo 18 aprile 2016 (il “Codice dei Contratti Pubblici”) ratione temporis applicabile secondo quanto previsto dalla Deliberazione ANAC n. 388 del 12 aprile 2017 e in particolare ai sensi della disposizione di cui all’art. 175, lett. a). Più in particolare, l’Operazione si inquadra nell’ambito del rapporto concessorio esistente tra il Comune ed AMIAT relativo alla sottoscrizione del Contratto di Servizio per l’affidamento dei servizi in favore della Città di Torino per la (i) gestione integrata dei rifiuti urbani, (ii) gestione dei servizi di viabilità invernale, (iii) gestione dei servizi e lavori relativi alla chiusura e alla gestione post-operativa dell’impianto ad interramento controllato di Basse di Stura e (iv) ulteriori servizi connessi e/o complementari ai servizi suddetti . Il suddetto Contratto di Servizio è stato oggetto di alcune modifiche e integrazioni mediante la stipula dell’Accordo Definitivo che ha riguardato, da una parte, oltre AMIAT, anche altre società del Gruppo IREN – Iren Energia S.p.A. e Iren Mercato S.p.A. – e, dall’altra parte, la Città di Torino. Più nello specifico, in data 27 marzo 2018, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 1109/064...
Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. Premessa
Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. L’Operazione si inserisce nell’ambito di un ampio quadro normativo e regolamentare descritto in Premessa. Successivamente all’emanazione della Legge di Stabilità, in data 30 dicembre 0000 XXXXX, FS, RFI e SELF, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding non vincolante che avviava il processo per valutare la potenziale acquisizione, da parte di TERNA, delle reti di trasmissione elettriche ad alta ed altissima tensione attualmente di proprietà del Gruppo FS. Della firma del Memorandum of Understanding si è data comunicazione al mercato il 30 dicembre 2014. In esito all’emanazione della Delibera dell’AEEGSI che ha definito la remunerazione delle reti elettriche in alta e altissima tensione di proprietà di FS oggetto di inserimento nell’ambito della RTN, in data 9 dicembre 2015 è stato sottoscritto da TERNA, FS e RFI il Contratto di Compravendita volto a disciplinare le condizioni e i termini di esecuzione dell’Operazione. In sintesi, l’Operazione ha ad oggetto l’acquisto della Partecipazione di FS in SELF società interamente controllata da FS attiva nel settore della trasmissione dell’energia elettrica e che, in seguito alla Scissione del Ramo di Azienda, sarà titolare di circa (1) 7.510 km di elettrodotti in alta e altissima tensione e 350 stazioni elettriche e degli immobili strumentali che saranno ricompresi nell’ambito della RTN a seguito del perfezionamento dell’Operazione, in virtù di quanto previsto dall’art. 1, comma 193, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 - Legge di Stabilità 2015 (“Nuova Porzione RTN”), (2) 869 km di elettrodotti in alta e altissima tensione già facenti parte della RTN (“Porzione RTN”). Inoltre, il perimetro dell’Operazione comprende anche un contratto il relativo ai diritti di passaggio della fibra ottica di proprietà di BasicTel S.p.A. (“BasicTel”) sugli elettrodotti in alta e altissima tensione di SELF (“Attività Non Regolate”). L’Operazione non prevede il trasferimento di personale e di passività finanziarie e include alcuni contratti di servizio tra TERNA e RFI per la gestione transitoria delle infrastrutture acquisite. La struttura dell'Operazione prevede che (i) preliminarmente RFI perfezioni la Scissione del Ramo d'Azienda a favore di SELF; e che (ii) TERNA acquisti poi il 100% delle quote di SELF. L’acquisto della Partecipazione potrà essere effettuato direttamente da TERNA o da altra società, interamente controllata dalla medesima, che subentrerà in tutti i diritti e tutti gli obblighi previsti dal Contratto di Com...
Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. Come anticipato in premessa, l’Operazione descritta nel presente Documento Informativo concerne la modifica di talune previsioni contrattuali, meglio indicate nel prosieguo (gli “Addenda”), relative ai seguenti contratti di locazione in essere tra Gemma, in qualità di Locatore, e Panaria, in qualità di Conduttore:
Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione. Come anticipato in premessa, l’Operazione consiste nella sottoscrizione dei contratti di operation & maintenance tra Fri-El Service, in qualità di fornitore, e le SPV, in qualità di clienti (i “Nuovi Contratti O&M”). In particolare, i Nuovi Contratti O&M sono stati sottoscritti contestualmente alla risoluzione – senza addebito di penali - dei contratti di operation & maintenance originariamente sottoscritti da New Green Molise, Wind Power Sud, Dotto, Xxxxxxx e Minerva (i “Contratti O&M Originari”) con Vestas Italia S.r.l. (“Vestas”) (1). Con riferimento al Nuovo Contratto O&M relativo all’impianto eolico sito in Albanella, si precisa che Eolo ha sottoscritto con Fri-El Service un contratto ex novo, in ragione della circostanza che gli interventi di manutenzione dell’impianto eolico sito in Albanella erano effettuati esclusivamente su richiesta di Xxxx al manifestarsi di effettive necessità del parco eolico.

Related to Caratteristiche, modalità, termini e condizioni dell’Operazione

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: