Capacità tecnico-professionale Clausole campione

Capacità tecnico-professionale. Il concorrente dovrà:
Capacità tecnico-professionale. Dichiarazione attestante: • il possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e/o commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente alla Stazione Appaltante le eventuali sospensioni o revoche delle stesse; • l’elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni o nel periodo di attività qualora inferiore a 3 anni, da cui si evinca, per ciascun Lotto, l’effettuazione di forniture di caratteristiche analoghe a quelle del/i Lotto/i per il/i quale/i la Ditta concorre, complete di committente, tipologia di fornitura, periodo ed importo, con buon esito e senza contestazioni di sorta. Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di cui all’articolo 48, del Decreto Legislativo n. 50/2016.
Capacità tecnico-professionale c.1) Possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla normativa vigente per svolgere l’attività di somministrazione di alimenti e bevande (art. 71 del D.lgs. 59/2010 e Legge Regionale 2 febbraio 2010, n. 6). In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, di società, associazione, consorzio, ecc., i requisiti dovranno essere posseduti dal legale rappresentante o dal direttore tecnico o dal soggetto che assumerà la gestione effettiva dell'esercizio commerciale.
Capacità tecnico-professionale. La capacità tecnico-professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettera c), del Decreto Legislativo n. 50/2016 è rappresentata dall'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità. In particolare, detta esperienza dovrà essere comprovata mediante una dichiarazione, redatta ai sensi dell’art. 20, del presente Disciplinare di gara, attestante che la Ditta ha effettuato nell’ultimo triennio, o nel periodo di attività qualora inferiore a tre anni, Servizi per Amministrazioni pubbliche e/o private analoghi a quelli oggetto di gara di valore complessivo non inferiore a quello a base di gara, con elencazione completa della tipologia di Servizio effettuato, dell’importo annuale e complessivo, del periodo di espletamento del Servizio e del destinatario. Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di cui all’articolo 48, del Decreto Legislativo n. 50/2016.
Capacità tecnico-professionale. 5. di aver realizzato nell’ultimo triennio 2016/2017/2018 una raccolta premi non inferiore a 10 milioni di euro nel ramo danni;
Capacità tecnico-professionale. 13.3.1. Dichiarazione di aver svolto nel triennio antecedente a quello di pubblicazione del bando (anni 2014-2015-2016) servizi specifici di presa in carico di richiedenti/titolari di protezione internazionale esclusivamente per conto di Enti Pubblici e/o pubbliche amministrazioni per un importo nel triennio suddetto almeno pari complessivamente a € 2.000.000,00;
Capacità tecnico-professionale. 1) aver svolto negli ultimi tre anni antecedenti la data di invio della lettera di invito almeno un servizio analogo a quello oggetto del presente appalto, per un periodo di almeno un anno e, contestualmente, per un importo pari o superiore a quello posto a base d'asta. Il servizio dovrà essere stato reso con buon esito. E' possibile partecipare anche avendo, alla data di invio della
Capacità tecnico-professionale. La capacità tecnico-professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettera c), del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. è rappresentata dall'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità. In particolare detta esperienza dovrà essere comprovata mediante una dichiarazione, redatta ai sensi dell’articolo 16 del presente Disciplinare, attestante che la ditta ha effettuato nell’ultimo triennio, o nel periodo di attività qualora inferiore a tre anni:  il possesso della Licenza di Istituto di vigilanza, di cui al Titolo IV del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 18 Giugno 1931 n. 773 e al X.X. 0 Xxxxxx 0000 n. 635 così come modificato dal D.P.R. 4 Agosto 2008 n. 153 e s.m. e dal D  il possesso di una Centrale Operativa, conforme a quanto previsto nel D.M. 269 del 2010 e adeguata all'ambito di operatività della licenza;  il possesso di certificazione di qualità secondo la norma UNI 10891:2000 (Servizi  di aver stipulato nel triennio 2014 – 2015 – 2016 almeno tre contratti che comprendano cumulativamente la prestazione di Servizi di Vigilanza armata e trasporto valori; Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di cui all’articolo 48 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i..
Capacità tecnico-professionale. Il fatturato per servizi di conduzione ed esercizio di impianti tecnici elettrici, meccanici e speciali nel triennio 2008/2009/2010 deve essere almeno di euro 800.000,00, con almeno un contratto di euro 500.000,00.
Capacità tecnico-professionale di possedere tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e/o commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente alla Stazione Appaltante le eventuali sospensioni o revoche delle stesse; • l’elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni o nel periodo di attività qualora inferiore a 3 anni, da cui si evinca l’effettuazione di forniture di caratteristiche analoghe (“Dispositivi Medici in generale”) a quelle per le quali la Ditta concorre, complete di committente, tipologia di fornitura, periodo ed importo, con buon esito e senza contestazioni di sorta; Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di cui all’articolo 48, del Decreto Legislativo n. 50/2016.