Capacità economico-finanziaria Clausole campione

Capacità economico-finanziaria. La capacità economico-finanziaria di cui all’art. 83, comma 1, lettera b), del Decreto Legislativo n. 50/2016 deve essere dimostrata dal concorrente attraverso la presentazione nella documentazione di gara di almeno due idonee referenze bancarie.
Capacità economico-finanziaria istituti di credito (istituti di credito con i quali si sono avuti maggiori rapporti negli ultimi tre anni); - capitale sociale (dichiarato e versato); - titolari quote/azioni (titolari quote/azioni del capitale sociale come da libro soci); - fatturato globale (ultimi tre anni).
Capacità economico-finanziaria. (ai sensi dell’art. 41, co. 1, lett. a, c, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) Ogni singolo operatore economico concorrente (anche in caso di R.T.I., consorzio o coassicurazione) dovrà, a pena di esclusione della procedura, essere in possesso e successivamente presentare la seguente documentazione comprovante il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e precisamente:
Capacità economico-finanziaria. Una o più dichiarazioni, redatte ai sensi della Parte Terza, punto 5.1 del presente disciplinare di gara, attestanti il pos- sesso dei seguenti requisiti: • Lotto 1: € 1.600.000,00 (unmilioneseicentomi- la/00), IVA esclusa; • Lotto 2: € 2.800.000,00 (duemilioniottocentomi- la/00), IVA esclusa; • Lotto 3: € 800.000,00 (ottocentomila/00), IVA e- sclusa. Si precisa che per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio o modello unico sia stato approvato e depo- sitato al momento della pubblicazione del Bando.
Capacità economico-finanziaria i requisiti di
Capacità economico-finanziaria. Si precisa che, la previsione di limiti di accesso connessi al fatturato aziendale sono stabiliti in relazione alla entità, complessità e specificità dell’appalto, nel rispetto del principio di proporzionalità.
Capacità economico-finanziaria. Per essere ammessi i concorrenti devono dimostrare la capacità economico e finanziaria con riferimento a quanto indicato nelle seguenti lettere:
Capacità economico-finanziaria. L’operatore economico dovrà presentare una idonea referenza bancaria in originale intestata al Comune di Monfalcone rilasciata da Istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, specificatamente riferita alla presente procedura.
Capacità economico-finanziaria. L’operatore economico deve avere un fatturato minimo annuo riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di importo pari o superiore ad € 100.000,00 IVA esclusa, ovvero ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del Codice degli appalti, l’operatore economico, che per fondati motivi, non sia in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economico-finanziaria mediante presentazione di bilanci in pareggio o in utile.
Capacità economico-finanziaria. Per “Capacità economica-finanziaria” si intende la solidità e affidabilità dell’impresa nel far fronte alla remunerazione dei diversi fattori produttivi impiegati nel ciclo realizzativo dell’opera o nell’esecuzione del servizio o della fornitura e ciò al fine di non pregiudicare il corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte con l’Amministrazione. Ai fini del presente appalto sono richiesti i seguenti requisiti: - per quanto concerne le attività di pulizia, è richiesta l’iscrizione nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane nella fascia di classificazione d) di cui al D.M. 274/97 - fatturato medio realizzato negli ultimi tre esercizi per servizi analoghi a quello oggetto della gara almeno nella seguente misure: - Servizio ristorazione: Euro 1.500.000,00 - Servizio assistenza alla persona: Euro 350.000,00 - Servizio pulizia: Euro 350.000,00 Nel caso in cui il concorrente sia costituito da un ATI, i requisiti di cui ai commi precedenti possono risultare dalla somma delle dichiarazioni delle imprese componenti l’ATI.