BUSTA B – OFFERTA TECNICA Clausole campione

BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B Offerta tecnica” che deve essere sigillata e deve riportare le generalità del concorrente con le stesse modalità del plico esterno, dovrà contenere, a pena d’esclusione, l'offerta tecnica redatta in lingua italiana e sottoscritta dalla stessa persona che sottoscrive la domanda di partecipazione. L'offerta tecnica consisterà: In un progetto preliminare redatto su carta intestata del proponente e sottoscritto da tecnici abilitati. Tale progetto, sviluppato secondo gli elementi di valutazione di cui all’art. 11.1 del presente bando, dovrà obbligatoriamente indicare il tempo di esecuzione, espresso secondo un crono programma, utilizzando un diagramma di Gant, accompagnato da una relazione dettagliata. La valutazione dell’offerta tecnica si baserà su quanto indicato nel capitolato prestazionale in merito agli specifici argomenti sui quali i concorrenti potranno sviluppare la proposta progettuale; pertanto, i partecipanti dovranno altresì indicare le principali modalità con cui intenderanno effettuare il programma delle manutenzioni. Si ribadisce che la progettazione tutta è a carico del soggetto privato, e dunque i costi riportati negli elaborati tecnici messi a disposizione del Comune sono da considerarsi puramente indicativi, dal momento che saranno oggetto di valutazione e di apposita elaborazione da parte del concorrente. E’ inoltre facoltà del soggetto privato presentare all’Amministrazione appaltante, in sede di offerta, progetti riveduti che, stando alle considerazioni dell’offerente, riportino maggiori benefici all’Amministrazione. Si intendono chiaramente fatti salvi i requisiti minimi inderogabili indicati nel capitolato prestazionale. Il progetto costituente l’offerta tecnica dovrà essere sottoscritto a pena di esclusione, da tecnici abilitati nonché dal legale rappresentante o altro soggetto munito di idonea procura (che si ricorda va allegata nella documentazione amministrativa). In caso di offerta congiunta il progetto andrà sottoscritto, pena l’esclusione, da tutti i componenti il RTI. In ogni caso la sottoscrizione andrà accompagnata da fotocopia di un documento di identità valido, a pena l’esclusione. Nella formulazione dell’offerta tecnica non dovrà essere indicato alcun elemento riconducibile ai valori di cui all’offerta economica (CANONE) contenuti nella Busta C) pena l’esclusione dalla gara.
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta Tecnica” dovrà contenere la dichiarazione di offerta conforme, a pena d’esclusione dalla gara, al “Modello di offerta tecnica” - previsto per ciascun lotto e allegato al relativo Capitolato Tecnico - redatta in lingua italiana e sottoscritta: • in caso di impresa singola, dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura o da persona munita di comprovati poteri di firma; • in caso di RTI o di Consorzi ordinari costituiti al momento di presentazione dell’offerta, dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa mandataria o il Consorzio Ordinario nella presente procedura o da persona munita di comprovati poteri di firma; • in caso di RTI e Xxxxxxxx ordinari costituendi, dal legale rappresentante, avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura, di tutte le imprese raggruppande o consorziande o da persona munita di comprovati poteri di firma; • in caso di imprese in Coassicurazione, dal legale rappresentante, avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura, di tutte le imprese partecipanti; • in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016, dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare il Consorzio stesso nella presente procedura (o da persona munita da comprovati poteri di firma). La presenza nella documentazione contenuta nella “Busta B – Offerta Tecnica” di indicazioni di carattere economico relative all'offerta che consentano di ricostruire la complessiva offerta economica costituisce causa di esclusione dalla gara. L’Offerta Tecnica sarà valutata secondo i criteri di cui al paragrafo 6.1. L’Offerta Tecnica dovrà essere firmata o siglata in ogni sua pagina e sottoscritta, pena l’esclusione, per esteso nell’ultima pagina dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura (in caso di procuratore i cui poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., la procura dovrà essere stata prodotta nella busta “A – Documentazione Amministrativa”).
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta Tecnica” dovrà contenere l’Offerta Tecnica del Concorrente, conforme ai requisiti indicati dal Capitolato e redatta secondo il modello di cui all’allegato 3 ed essere priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. L’Offerta Tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana, firmata o siglata in ogni sua pagina e sottoscritta per esteso nell’ultima pagina dal legale rappresentante/procuratore speciale del Concorrente. Si precisa che nel caso in cui l’intera offerta o parte di essa sia redatta in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere corredata da traduzione giurata. In caso di RTI, Consorzio, Aggregazione di imprese/GEIE l’offerta dovrà essere firmata: se non ancora costituito, dal legale rappresentante/procuratore speciale di ciascun operatore raggruppando; se già costituito, dal legale rappresentante/procuratore speciale del soggetto mandatario del RTI, del Consorzio, dell’Aggregazione di Imprese o del GEIE. In caso di Consorzi di cui alla lettere b) e c) dell’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016, l’Offerta Tecnica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore speciale del Consorzio.
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La BUSTA B – OFFERTA TECNICA deve contenere: Il documento denominato “Offerta Tecnica”, deve riportare la ragione sociale del soggetto offerente e la sottoscrizione dal legale rappresentante o di persona abilitata ad impegnare legalmente l’offerente. L’offerta tecnica consiste nell’indicazione delle caratteristiche migliorative offerte in relazione al servizio in oggetto, secondo il facsimile allegato alle presenti Norme di Gara (Allegato B). La presentazione del documento denominato “Offerta Tecnica” è obbligatoria, pena l’esclusione, anche in mancanza di offerta per uno o tutti gli elementi migliorativi. Per la presentazione dell’offerta tecnica non è necessario indicare caratteristiche migliorative per tutti gli elementi qualitativi individuati dalla CCIAA. Il concorrente ha comunque la possibilità di presentare migliorie solo per alcune delle tipologie previste dall’art. 5, lettera A) delle presenti Norme. Per le tipologie per le quali non è presentata offerta migliorativa è sufficiente indicare “zero” o annullare la corrispondente casella: in tal caso il punteggio attribuito alla voce di riferimento sarà pari a 0 (Zero). Ogni elemento qualitativo migliorativo deve essere indicato secondo lo schema di cui al facsimile Allegato B - Offerta Tecnica e può essere supportato da idonea documentazione redatta in lingua italiana e sottofirmata dal legale rappresentante o persona avente titolo a impegnare validamente l’Impresa. Tale documentazione deve essere strettamente pertinente ed immediatamente riferibile alla miglioria tecnica a cui si riferisce. Al fine di evitare errori e/o omissioni nella predisposizione della documentazione richiesta nel presente articolo, si invitano i soggetti offerenti ad utilizzare il facsimile allegato alle presenti Norme di Gara (Allegato B). Gli impegni assunti con la documentazione di cui sopra costituiranno altrettante obbligazioni contrattuali (art. 1 del Capitolato).
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. L’offerta tecnica deve essere caricata sulla piattaforma telematica secondo le modalità precisate nel documento denominato “Guida alla presentazione delle offerte telematiche” disponibile sulla Piattaforma come sopra meglio specificato. La busta Digitale “B – OFFERTA TECNICA” deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. I documenti contenuti nella busta “B -Offerta Tecnica”, a pena di esclusione dalla gara, non dovranno contenere alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, l’offerta economica. L’offerta tecnica dovrà essere corredata da dichiarazione attestante, ai sensi del T.U. 445/00, che tutta la documentazione relativa all’offerta tecnica contenuta nel CD è conforme all’originale prodotta in forma cartacea. (Allegato 7) Nella Busta B – “Offerta Tecnica”, deve essere contenuta esclusivamente l’offerta tecnica, redatta in lingua italiana, consistente in: Indice Indice completo di quanto in essa contenuto riportante – per ciascuna sezione, capitolo o paragrafo - il numero della pagina di riferimento;
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La Busta B, confezionata come sopra indicato e denominata “B - OFFERTA TECNICA”, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura, deve contenere, a pena di esclusione, esclusivamente l’Offerta Tecnica. Gli atti dell’Offerta tecnica, a pena di esclusione, non devono recare alcuna indicazione dei valori degli elementi che attengano all’offerta economica, o che consentano di desumere in tutto o in parte l’Offerta del Concorrente oggetto di valutazione e contenuta nella busta C denominata ”C - OFFERTA ECONOMICA”. Non è dovuto alcun compenso per la presentazione dell’Offerta Tecnica né è prevista la restituzione della stessa ai soggetti non aggiudicatari. Ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs n. 50/16, i concorrenti devono specificare e motivare se vi sono parti della propria offerta tecnica da considerarsi rientranti nella sfera di riservatezza dell’impresa per la tutela dei propri interessi professionali, industriali, commerciali da sottrarre quindi ad eventuali successive richieste di accesso agli atti. Con la presente disposizione di gara si intende assolto l’obbligo di comunicazione di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 184/2006 e con la sopraindicata specificazione da parte dell’impresa si intende esercitata la facoltà di cui al comma 2 del citato articolo. In adempimento delle prescrizioni previste dall’art. 34 del D.Lgs 50/2016, si precisa che i dettagli dell’offerta tecnica devono rispondere, ove pertinenti, almeno ai requisiti minimi previsti dal DM 11 ottobre 2017 recante i “Criteri ambientali minimi” per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici pubblici, che si intendono integralmente richiamati e parte integrante del presente Disciplinare di Gara, nella parte relativa al riqualificazione energetica del servizio di riscaldamento e raffrescamento, sia in relazione alla progettazione degli interventi, all’acquisto e alla fornitura dei materiali e dei beni impiegati nonché alla realizzazione integrale degli interventi di riqualificazione con estensione di tali obblighi anche all’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria da espletare durante la fase di gestione della concessione pluriennale. Il mancato rispetto dei predetti criteri ambientali minimi comporterà l’esclusione dalla gara dell’offerta del concorrente. 2.L’indicazione progettuale, per ciascun edificio, predisposto nelle modalità e nei termini di seguito indicati, con esclusione dei documenti economici che possano i...
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. Le Ditte partecipanti dovranno produrre, ai fini della attribuzione dei punteggi indicati nel bando di gara riguardanti le caratteristiche del servizio, la documentazione inerente la proposta tecnica, che dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, contrassegnata dalla lettera B) riportante all’esterno la scritta “B – OFFERTA TECNICA”. Per la redazione della documentazione tecnica è richiesta chiarezza, sintesi ed efficacia espositiva in un massimo di cinque pagine (in formato A4, interlinea 1,5 punti, carattere Times New Roman 10). Il documento dovrà obbligatoriamente basarsi sui requisiti e le indicazioni del Capitolato d’oneri e conformarsi ad esso, fatta salva ogni proposta migliorativa che non comporti maggiori oneri per l’Ente. Detto documento dovrà essere redatto seguendo l’articolazione prevista nella tabella relativa ai criteri e sub criteri più sotto indicata. Conseguentemente esso dovrà essere articolato nelle seguenti parti:
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. L’offerta tecnica dovrà essere costituita da una relazione che dovrà sviluppare in maniera compiuta i seguenti punti che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione Giudicatrice all’uopo nominata: - indicazione dell’ubicazione, descrizione delle caratteristiche costruttive e impiantistiche della struttura ( allegare planimetria della struttura) e delle attrezzature messe a disposizione per l’espletamento del servizio, descrizione delle prestazioni che la ditta intende mettere in atto al fine di garantire la massima affidabilità del servizio erogato con particolare riferimento alle soluzioni logistiche ed operative, ai sistemi di sicurezza e protezione e di tutela della privacy, numero e qualifiche del personale dipendente messo a disposizione per la gestione del servizio valutato anche in relazione alla proposta organizzativa formulata. - caratteristiche dei sistemi informatici che la ditta utilizzerà per lo svolgimento del servizio. - servizi e funzionalità integrative e/o migliorative rispetto a quelle previste nel presente capitolato.
BUSTA B – OFFERTA TECNICA. L’offerta tecnica dovrà essere redatta utilizzando preferibilmente l’Allegato 3/A – 3/B - Scheda di offerta tecnica. Per ciascun lotto di riferimento a cui gli operatori economici intendano partecipare, l’offerta tecnica dovrà essere proposta nel modo di seguito riportato: Dichiarando l’accettazione integrale delle condizioni di copertura contenute nella Convenzione di polizza del lotto cui si intende partecipare, senza la proposizione di alcuna variante; Proponendo un’offerta tecnica condizionata, con richiesta di applicazione di varianti, rispetto alle condizioni di copertura previste nella Convenzione di polizza dei lotti cui si intende partecipare. L’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore dell’Operatore economico concorrente. Nel caso di offerta presentata da operatori economici che partecipano in una delle forme plurisoggettive (es. raggruppamenti temporanei di impresa, coassicurazioni, consorzi, etc) dovrà essere sottoscritta dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di tutte le imprese facenti parte del raggruppamento/coassicurazione/consorzi. Alla scheda di offerta tecnica dovrà essere allegata la Convenzione di polizza debitamente datata e sottoscritta su ogni pagina per accettazione.