Biodiversità Clausole campione

Biodiversità. Gli OSN della Macrocomponente 1. Biodiversità coincidono con i 5 OSN dell’Area Pianeta I della SNSvS: “Arrestare la perdita di biodiversità” (vedi Matrice di valutazione in par. 4.6). PROSPERITÀ V.3 3 PROSPERITÀ V.2 11 PROSPERITÀ V.1 3 PROSPERITÀ IV.7 0 PROSPERITÀ IV.6 1 PROSPERITÀ IV.4 11 PROSPERITÀ IV.3 7 PROSPERITÀ IV.2 0 PROSPERITÀ IV.1 6 PROSPERITÀ III.2 8 PROSPERITÀ III.1 1 PROSPERITÀ II.3 2 PROSPERITÀ II.2 11 PROSPERITÀ II.1 1 PROSPERITÀ I.2 4 PROSPERITÀ I.1 10 PERSONE II.3 2 PERSONE II.2 10 PERSONE II.1 15 PERSONE I.3 4 PERSONE I.2 4 PERSONE I.1 14 PERSONE III.4 1 PERSONE III.3 8 PERSONE III.2 7 PERSONE III.1 28 PROSPERITÀ VI.3 PROSPERITÀ VI.2 PROSPERITÀ VI.1 PIANETA III.5 PIANETA III.4 PIANETA III.3 2 4 13 15 19 PIANETA III.2 PIANETA III.1 16 20 PIANETA II. 5 PIANETA II.4 2 4 PIANETA II.3 PIANETA II.2 PIANETA II.1 PIANETA I.5 0 2 3 4 PIANETA I.3 PIANETA I.2‐1 PIANETA I.1 0 5 Tale Macrocomponente risulta la meno perseguita, tra le 5 prevalentemente ambientali, totaliz- zando una somma algebrica dei punteggi attribuiti alle prestazioni attese dalle 21 AF esaminate pari a 4 punti. Si tratta di un punteggio di compatibilità ambientale dato dalla somma di valutazioni quasi tutte positive, sebbene quasi sempre dovute ad effetti collaterali positivi di AF che avevano altri OSN principali di riferimento. Si evidenzia tuttavia l’ottima prestazione dell’AF 11 – “Interventi per il rafforzamento della compo- nente naturale urbana la realizzazione, il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu in ambito urbano”, grazie agli investimenti previsti a sostegno della creazione di “infrastrutture verdi”. Seb- bene concepite per aumentare la capacità di adattamento delle città e dei territori ai cambiamenti climatici, infatti, esse contribuiscono anche al perseguimento dell’OSN I.1 Salvaguardare e miglio‐ rare lo stato di conservazione di specie e habitat per gli ecosistemi, terrestri e acquatici, dato il loro spiccato carattere di multifunzionalità e capacità di fornire servizi ecosistemici (3 punti, risultando questo l’Obiettivo principale di riferimento dell’AF 11). A titolo esemplificativo, gli interventi previsti potranno riguardare il recupero e l’aumento del verde pubblico e della permeabilità dei suoli; il contenimento del consumo dei suoli non urbanizzati, anche mediante cinture verdi; la riorganizza- zione e rinaturalizzazione, ove possibile, dei reticoli idrografici urbani; il potenziamento delle con- nessioni tra il verde urbano, periurbano ed extraur...
Biodiversità. 3.1 Il sito di progetto non interferisce direttamente con il sistema delle aree protette ma è poco distante dalle aree della Rete Natura 2000 “Bosco Pisano” (ITA090022) e “Monte Lauro” (ITA090023). In ragione delle potenziali interferenze sui due precedenti siti, su due corridoi ecologici lineari presenti in sito e sulla zona cuscinetto che circonda l’area, il progetto è stato sottoposto alla Valutazione di Incidenza integrata nella procedura di VIA, ai sensi dell’art.10 del D.Lgs. 152/2006. A tal riguardo:
Biodiversità ecosistema fluviale; flora e vegetazione; fauna; connessioni ecologiche.

Related to Biodiversità

  • PERSONALE DELL’APPALTATORE Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo. L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.