Attività organizzativa Clausole campione

Attività organizzativa. Nella prima parte dell’esercizio 2013, in vista della scadenza dei mandati di gestione dei comparti Bilanciato e Dinamico, prevista per il mese di aprile 2013, il Consiglio di Amministrazione, facendo seguito all’attività di predisposizione della nuova politica di investimento, avvenuta nei mesi di novembre e dicembre 2012, è stato impegnato nell’impostazione della gara pubblica per l’assegnazione dei nuovi mandati di gestione. A supporto dell’attività del Consiglio hanno operato la Commissione Finanziaria, composta dal Vice Presidente e tre Consiglieri e la Funzione Finanza. Nell’occasione specifica ci si è avvalsi anche della consulenza una tantum di un Advaisor Finanziario. Ha partecipato a tutte le riunioni il Direttore Generale. - Il 29 gennaio 2013 il Consiglio di Amministrazione si riunisce per l’approvazione del processo di svolgimento della selezione dei Gestori Finanziari dei Comparti Bilanciato e Dinamico. - Il 21 marzo 2013 il Consiglio di Amministrazione procede all’audizione degli undici gestori finalisti, all’assegnazione dei punteggi e, quindi, alla definizione della graduatoria finale. - Il 27 marzo 2013 il Consiglio di Amministrazione affida alla società Russel Investments il compito di supportare il Fondo nella transizione del patrimonio dai vecchi ai nuovi gestori, da effettuare in occasione dell’assegnazione dei nuovi mandati di gestione. Il ricorso ad un operatore specializzato è stato ritenuto necessario, in quanto la nuova impostazione della gestione finanziaria prevedeva importanti cambiamenti riguardo all’asset allocation e all’incremento del numero complessivo dei gestori finanziari. La società Russel Investments ha pertanto operato in qualità di intermediario al fine di eseguire il movimento degli assets minimizzando i costi “nascosti”, ossia i costi impliciti, non direttamente rilevabili o controllabili, ma parimenti gravanti sul patrimonio del Fondo, controllando i rischi e assicurando una gestione di processo rapida, efficiente e trasparente. - Sempre in data 27 marzo 2013 il Consiglio di Amministrazione delibera il numero dei mandati da assegnare per ogni comparto e, quindi, effettua la scelta dei soggetti aggiudicatari per la gestione delle risorse dei Comparti Bilanciato e Dinamico. - Il 23 aprile 2013 il Consiglio di Amministrazione approva le nuove convenzioni di gestione definite con Credit Suisse Italy S.p.A, Axa Investment Managers Paris, Groupama Asset Management SGR S.p.A, Generali Investment Europe S.p.A. e Amundi ...
Attività organizzativa. In data 22 aprile 2009, ad esito delle elezioni indette il 15 ottobre 2008, in rappresentanza delle aziende e dei lavoratori associati al Fondo si è insediata la nuova Assemblea di Alifond, così composta: XXXXXX IN RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ELETTI IN RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI NOMINATIVI SOCIETA' 1 Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Lavazza SpA 2 Xxxxxxxx Xxxx Xxxxxxx SpA 3 Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Salumifici Italiani SpA 4 Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx Margherita SpA 5 Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx SpA 6 Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx G. e X. Xxxxxxxx SpA 7 Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Van Melle SpA LISTA N. 1 FAI-CISL FLAI-CGIL UILA- UIL NOMINATIVI SOCIETA' 1 Rosso Xxxxxxx Xxxxxxx 2 Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 3 Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxx Pellegrino 4 Burdesa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx 5 Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx 6 Passina Xxxxx Xxxxxxx 7 Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxx Xxxxx
Attività organizzativa. Cronologia fatti di rilievo: Ne corso del 2018 il Consiglio di Amministrazione si è riunito dieci volte, il Collegio Sindacale ha assistito a tutte le riunioni. In data 9 maggio 2018, ad esito delle elezioni indette il 24 ottobre 2017, si è insediata la nuova Assemblea del Fondo, così composta: XXXXXX XXXXXX XXX BASE XXXXXXX XXXXXXX UNILEVER RIDONI XXXXXXX XXXXXXXX TRE XXXXX XXXXX DE XXXXXXXX XXXXXX RANA XXXX XXXXXXXXX COCA COLA XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXX ISPAD SUD XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXX OPERATIONS ITALY XXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXX XXXX COLA XXX XXXXXXXX XXXXXXX PASTI XXXXX XXXXXXXX XXXXX XXXXX XXXXX PASTA ZARA XXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX RECOARO VIGNA XXXXX XXXXXX XXXXXXX XXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXX' XXXXX XXXXXXX MST SENSI FABRIZIO SO.GEST.I. XXXXXXX XXXXXXXXXX COCA COLA XXXXXXXXX XXXXX LOGISTA ITALIA SPA XXXXXXXXX XXXXX GRUPPO ALIMENTARE IN TOSCANA XXXXXXX XXXXXXXX QUALITY FOOD GROUP VINO XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX AGECONTROL XXXXXX XXXXXXXXX UNILEVER XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX
Attività organizzativa. Cronologia fatti di rilievo: Nel corso del 2019 sono state effettuate dal Consiglio di Amministrazione, delibere rilevanti relative ai seguenti aspetti della gestione: • 26 febbraio – viene deciso di revocare il mandato a ritorno assoluto al gestore Groupama e di suddividere le somme rinvenienti tra i Gestori del comparto Bilanciato con mandato a benchmark; • 18 marzo – viene aggiornato il Documento sulla Politica di investimento in seguito alla chiusura di un mandato a ritorno assoluto gestito da Groupama; • 8 maggio – viene dato incarico all’Advisor Finanziario (Prometeia) di supportare il Fondo nell’esecuzione degli stress test obbligatori previsti dall’EIOPA; • 30 maggio – viene autorizzata la sottoscrizione di un contratto triennale tra il Fondo, Banca Depositaria e l’agente Deutsche Bank per l’avvivo dell’operatività riguardante il prestito titoli; • 30 maggio – viene approvato il processo di selezione della Compagnia di Assicurazione delle rendite coordinata da Assofondipensione; • 30 maggio – viene prorogata al 31 dicembre 2019 la scadenza del contratto di Controllo Interno; • 3 luglio – vengono approvate modifiche al Documento sulle Anticipazioni e al Documento sulle Rendite; • 18 settembre – si decide di non procedere con la disdetta nei termini del contratto con il Service Amministrativo, posticipando quindi la scadenza al 31 dicembre 2021. • 23 ottobre – vengono approvate modifiche al Documento sulle Anticipazioni e sul Regime Fiscale in seguito alla scadenza del termine per la deroga alla disciplina delle anticipazioni riconosciuta ai residenti delle zone del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016/2017; • 11 dicembre – viene confermata la quota associativa di 24 Euro per l’esercizio 2020 e il risconto all’esercizio successivo dell’avanzo della gestione amministrativa. • 11 dicembre – viene prorogato al 30 giugno 2020 la scadenza del contratto di Controllo Interno.
Attività organizzativa. Cronologia fatti di rilievo: In data 7 maggio 2015, ad esito delle elezioni indette nel mese di ottobre 2014, si è insediata la nuova Assemblea del Fondo, così composta: Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Manifatture Italiana Tabacco Burdese Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx Logista Italia Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Tre Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Italiana Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Unilever Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx Tre Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Italia Xxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxx Unilever De Angelis Xxxxxxx Xxxxx Italia Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxx Cola Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Unilever Xxxxxxxxx Xxxxxxx Ferrero Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Sud Sensi Xxxxxxxx Xx.Xxxx.i SrL Pessina Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxx Pellegrino Xxxxxxxxx Xxxxx Gruppo Alimentare in Toscana Secco Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx Unilever Xxxxxx Xxxxxxx Barilla G. e X. Xxxxxxxx SpA Xxxxxx Xxxxxxxxx Perfetti Van Melle SpA Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx SpA Xxxx Xxxxxxxxxx Nestlè Italiana SpA Xxxx Xxxxxxxxx Gruppo Lactalis Italia SpA Xxxxxxxx Xxxxxx Mondelez Italia Services Xxxxx Xxxxxxx Colussi SpA Xxxxx Xxxxxx Heineken Italia SpA Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx & Sprungli SpA Xxxxx Xxxxxxx Sammontana SpA Xxxxxxxxx Xxxxxxx Unilever Italy Holdings SrL Xxxxx Xxxxxx Pastificio Zara SpA Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Italia SrL Xxxxxxxx Xxxxxxx Grandi Salumifici Italiani Xxxxxxx Xxxxxxxxx Pastificio Rana SpA Xxxxx Xxxxxxxxxx Acqua Minerale San Benedetto SpA Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxx SpA Gruppo Cremonini Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx SpA Xxxxxxx Xxxxxxxxx Gruppo Campari SpA Xxxxx Xxxxxxxxxx Centrale del Latte di Roma - Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx Assalzoo Xxxxx Xxxxxxxx Montenegro SRL Xxxxxx Xxxxxxxxx Coca-Cola Hellenic Bottling Company Italia Xxxxxxx Xx Menna Distillerie Bonollo SpA Xxxxxxx Xxxxxxx Carlsberg Italia SpA Xxxxxx Xxxxxxxxxx Sfir SpA Xxxxxxxx Xxxxxxx Sipa SpA Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Assobibe Sempre in data 7 maggio, l’Assemblea, procede con l’elezione dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. I componenti dell’Assemblea in rappresentanza dei lavoratori associati eleggono i seguenti componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci: Xxxxxx Xxxxxxx - Xxxxxxxx D’Ottavi ...

Related to Attività organizzativa

  • Recesso per giusta causa Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Autorità ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. In ogni caso, l’Autorità potrà recedere dal contratto qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Autorità che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la stessa Autorità potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto di fornitura, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa di cui al presente articolo, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile.

  • Recesso del contratto Roma Capitale si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto del presente accordo quadro per motivi di interesse pubblico, salvo congruo avviso, previa trasmissione di apposita comunicazione tramite PEC/raccomandata all’appaltatore e fatte salve le indennità al medesimo spettanti ai sensi dell’art. 1671 del codice civile. Ai sensi dell’art.1, comma 13 del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni, nella L. n. 135/2012, Roma Capitale una volta validamente sottoscritto/i il/i contratto/i applicativo/i ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal/icontratto/iapplicativo/i medesimo/i, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla sottoscrizione del/i predetto/icontratto/iapplicativo/i, siano migliorativi rispetto a quelli del/icontratto/i applicativo/i sottoscritto/i e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ogni patto contrario alla presente disposizione è nullo. Allorquando la normativa consente di procedere anche in assenza della informativa antimafia ovvero nei casi di urgenza ai sensi dell’art. 92, comma 3 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss. mm. e ii.,i contributi, i finanziamenti, le agevolazioni e le altre erogazioni di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss. mm. e ii. medesimo sono corrisposti sotto condizione risolutiva e Roma Capitale recede dai contratti applicativi e dal contratto di accordo quadro, fatto salvo il pagamento del valore delle prestazioni già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. La revoca e il recesso di cui sopra si applicano anche quando gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa siano accertati successivamente alla stipulazione del contratto di accordo quadro e alla sottoscrizione del/i contratto/i applicativo/i inerenti.

  • Valuta Gli importi relativi ai premi assicurativi ed alle prestazioni assicurate verranno calcolati, e conseguentemente corrisposti, nella moneta nazionale vigente al momento del pagamento.

  • NUOVI PREZZI Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto, ma se comportano categorie di lavorazioni non previste o si debbano impiegare materiali per i quali non risulta fissato il prezzo contrattuale si provvede alla formazione di nuovi prezzi. I nuovi prezzi delle lavorazioni o materiali sono valutati:

  • Prevenzione Le parti considerano inammissibile ogni atto o comportamento che si configuri come molestia sessuale e riconoscono il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori ad essere trattati con dignità e ad essere tutelati nella propria libertà personale. Le aziende adotteranno, d'intesa con le R.S.A./R.S.U., le iniziative utili a prevenire le problematiche di cui sopra. Le parti concordano che le iniziative e gli interventi di cui sopra saranno portate a conoscenza di tutti i lavoratori/lavoratrici, anche, ad esempio, mediante affissione in ogni singola unità produttiva ed in luogo accessibile a tutti. Le parti affidano ad una apposita Commissione paritetica che avrà sede presso l'Ente bilaterale territoriale il compito di ricevere notizie, segnalazioni o denuncie di molestie sessuali. Tale Commissione, in caso di necessità, potrà avvalersi di professionalità esterne. Ogni lavoratrice/lavoratore potrà ricevere assistenza e consulenza dalla Commissione. La Commissione avrà anche il compito di diffondere il codice di condotta e di individuare eventuali specifici percorsi formativi rivolti alle imprese e ai lavoratori. Confcommercio, FILCAMS, FISASCAT e UILTUCS, chiedono al Governo che tali programmi di formazione siano considerati azioni positive anche ai fini dell'ammissione ai finanziamenti di cui all'art. 2 della legge 10 aprile 1991, n. 125, ed a tale scopo verrà redatto un avviso comune.

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)

  • Dichiarazione di responsabilità I soggetti elencati al precedente Paragrafo 1.1 del Prospetto Informativo dichiarano, ciascuno per le parti di rispettiva competenza che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. Il Prospetto Informativo è conforme al modello depositato presso la Consob in data 5 giugno 2015 a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 4 giugno 2015, protocollo n. 0045428/15.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: