Attività e prodotti Clausole campione

Attività e prodotti. Nello schema che segue si fornisce una rappresentazione delle attività proprie del processo di Gestione operativa e dei prodotti che costituiscono il risultato di ciascuna attività, per i quali si fornisce a seguire una descrizione delle finalità e dei contenuti.
Attività e prodotti. Barclays PLC, insieme con l'Emittente e le società da queste controllate, è uno dei maggiori operatori su scala globale nel settore dei servizi finanziari, prestando servizi bancari retail e commerciali, di carte di credito, di investment banking, di gestione dei grandi patrimoni e di gestione degli investimenti.
Attività e prodotti. L’attività della Banca si articola nei segmenti specialistici dell’offerta di servizi finanziari e bancari mantenendo costante la filosofia di fondo, ovvero quella di operare pressochè esclusivamente attraverso Internet. L’offerta di IW Bank è trasversale rispetto a segmenti che vanno dal super- specialistico (trading on line per clientela sofisticata), alla commodity bancaria (bonifici e disposi- zioni di pagamento in genere), ed evolve verso segmenti contigui, quali, ad esempio, le assicura- zioni, i prestiti personali ed i mutui immobiliari.
Attività e prodotti. Nello schema che segue si fornisce una rappresentazione delle attività del processo di Fornitura che riguardano la fase precedente la sottoscrizione del contratto. Le attività che il Fornitore deve svolgere a valle della sottoscrizione del contratto, ricadono nell’ambito degli altri processi primari, organizzativi e di supporto del ciclo di vita della fornitura, descritti nei relativi paragrafi a seguire. Per le attività ed i prodotti presentati nello schema che segue, si fornisce una descrizione delle finalità e dei contenuti.
Attività e prodotti. Nello schema che segue si fornisce una rappresentazione delle attività proprie del proces- so di Manutenzione e dei prodotti che costituiscono il risultato di ciascuna attività, per i quali si fornisce a seguire una descrizione delle finalità e dei contenuti.
Attività e prodotti. Processo di Gestione
Attività e prodotti. Nello schema che segue si fornisce una rappresentazione delle attività del processo di Assicurazione Qualità; sono incluse in tale ambito anche le attività proprie dei processi di Verifica, Validazione, Riesame congiunto, Verifiche ispettive e Risoluzione dei problemi, in quanto sono strettamente connesse all’assicurazione qualità. Per tutte le attività ed i prodotti evidenziati, si fornisce a seguire una descrizione delle finalità e dei contenuti.
Attività e prodotti. Il Gruppo Barclays è uno dei principali operatori su scala globale nel settore dei servizi finanziari, prestando servizi bancari retail e commerciali, di carte di credito, di investment banking, di gestione dei grandi patrimoni con una presenza in Europa, Stati Uniti, Africa e Asia. Con un solido rating a lungo termine e oltre 300 anni di storia e di know-how nell’attività bancaria, il Gruppo Barclays movimenta, dà in prestito e investe denaro per consumatori e clienti in tutto il mondo.
Attività e prodotti. Il Gruppo Kedrion è leader in Italia (1) e presente in circa 40 Paesi (2) nel mondo nel set- tore della produzione e distribuzione di farmaci biologici derivanti dal processo di frazionamen- to industriale del plasma che vengono utilizzati per la cura di pazienti affetti da emofilia, immu- nodeficienze, malattie infettive e altri tipi di malattie gravi. La piattaforma produttiva del Gruppo, per quanto riguarda la produzione di plasmaderi- vati, è articolata in tre stabilimenti: in Italia, a Bolognana (Lucca) e a Sant’Antimo (Napoli) e, in Ungheria, a Gödöllo˝ (Budapest). In particolare lo stabilimento di Bolognana, rispondente ai mas- simi standard qualitativi di settore, è, alla Data del Prospetto Informativo, l’unico stabilimento in Italia in grado di porre in essere il cosiddetto “ full production cycle”, ossia l’intero processo pro- duttivo. Il Gruppo produce un’ampia gamma di farmaci derivati dal plasma umano tra cui le im- munoglobuline standard ed iperimmuni, i fattori della coagulazione, l’albumina e il plasma viral- mente inattivato. I prodotti Kedrion si caratterizzano per l’elevato contenuto tecnologico ed in- novativo utilizzato nelle attività di ricerca e di sviluppo. Il Gruppo inoltre investe molte risorse nell’attività di studio, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, miglioramento dei processi produttivi, sviluppo di nuove indicazioni terapeutiche per i prodotti esistenti e adeguamento dei prodotti at- tualmente in listino. Per la produzione di plasmaderivati da vendere sul mercato commerciale Kedrion si ap- provvigiona di plasma all’estero, in particolare in Germania, Austria e Stati Uniti. In Italia, dove il plasma raccolto a livello nazionale non è commercializzabile e resta di proprietà pubblica, la Società è l’unico operatore che riceve e lavora il plasma raccolto nei circa 360 centri trasfusio- nali gestiti dalle Regioni, nell’ambito delle convezioni stipulate con le stesse. Il Gruppo è molto attento alla qualità dei propri prodotti e, per questo, ha sviluppato al proprio interno dei sistemi di controllo volti, inter alia, a garantire il rispetto delle regole di buona fabbricazione (GMP), elevati standard qualitativi dei propri prodotti e processi produttivi ed uno specifico programma multistep per il controllo della qualità nella diverse fasi della filiera produt- tiva (“Kedrion Quality Program”). Per ulteriori dettagli si veda Sezione Prima, Capitolo 6, Paragrafo 6.1. La Società ritiene che i principali fattori chiave di successo che...
Attività e prodotti. L’Emittente è un Investment Company costituita per la realizzazione di attività di investimento tramite assunzione di partecipazioni in società che si trovano in condizione cosiddette di Special Situations. Per Special Situations si intendono operazioni che per ragioni legate alle condizioni dell’impresa, alla pro- prietà o al management richiedono la costruzione di un percorso di trasferimento societario non com- patibile con procedure di asta. MIC investirà soprattutto in società target italiane che operano sia a livello nazionale, sia a livello inter- nazionale. Per favorire la crescita delle società target, MIC potrebbe prendere in considerazione la pos- sibilità di acquisire anche entità straniere con caratteristiche simili o complementari alle società già ac- quisite. Di seguito sono riportate delle esemplificazioni di società che si trovano in Special Situations. Questi ca- si, tra gli altri, secondo il management potrebbero essere oggetto dell’attività di investimento di MIC: • società che operano in settori particolarmente frammentati; • società con problemi di successione o di carattere generazionale a livello dell’azionariato di con- trollo; • società derivanti da spin-off o da operazioni di dismissione di rami aziendali; • società “non-performing” controllate da fondi di private equity; • società che necessitano di turnaround operativo; • società che necessitano di ristrutturazioni finanziarie; e • società assoggettate a procedure concorsuali. MIC ha per oggetto esclusivo l’esercizio nei confronti del pubblico di attività di natura finanziaria ed è iscritta nell’elenco generale degli intermediari finanziari tenuto dall’UIC, ai sensi dell’articolo 106, com- ma 1, del Testo Unico Bancario. La decisione di operare con la struttura di una società per azioni, quotata in un mercato regolamenta- to, offrendo agli investitori la possibilità di un investimento liquido e con una valutabilità immediata, permette a MIC di perseguire anche piani strategici di aggregazione e sviluppo di realtà aziendali in par- ticolari settori merceologici e/o di servizi con un orizzonte temporale non determinato a priori. Per ulteriori informazioni sull’attività dell’Emittente si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.