Attività dell’Emittente Clausole campione

Attività dell’Emittente. BFC è la media&digital company leader nell’informazione sul personal business e sui prodotti finanziari. BFC, nata nel 1995 su iniziativa del Dott. Xxxxxxx è quotata sull’Euronext Growth Milan dal 11 dicembre 2015. Edita i magazine BLUERATING, PRIVATE, XXXXXX ITALIA, ASSET CLASS e COSMO. Controlla inoltre ITE (Investments and Trading Events) che organizza ITForum, maggiore manifestazione italiana dedicata al mondo del trading e degli investimenti. Nel 2018 acquisisce XxxxxxxXxxxxxxxx.xxx e fonda BlueAcademy. A giugno 2019 lancia la nuova TV 100% Business News, in onda H24 sulle piattaforme OTT di Xxxxxxxx.xxx e sul satellite al canale 511 di SKY e 61 di TiVùSat. A luglio 2019 acquisisce il 50,01% della casa editrice Gruppo B Editore con l’obiettivo di sviluppare una nuova linea di business verticale legata alla New Space Economy. A settembre 2019 lancia il nuovo brand BFCmedia che raggruppa le divisioni operative del gruppo. A ottobre lancia il primo volume del mensile COSMO, pubblicato sotto la controllata BFCspace. Sempre nel corso del secondo semestre 2019 BFCmedia ha avviato le prime produzioni dei podcast di BFCvoice, con uno studio di produzione audio nella sede di Milano. In occasione del Trading Online Expo viene lanciato anche BFC Education, la nuova divisione focalizzata nell’educazione finanziaria evoluta. A maggio 2020 BFC Media ha dato vita al progetto BIKE Smart Mobility, orientato al futuro, alla tecnologia e all’ambiente, senza dimenticare il lato economico. Si tratta di una piattaforma multimediale tv-web e magazine fondata sul canale 259 del digitale terrestre (e in diretta video su XXXXxxxx.xx) e sul trimestrale cartaceo, allegato gratuitamente a Xxxxxx#33. Sempre a maggio viene lanciato Equos, nuovo progetto dedicato al mondo equestre che racchiude al suo interno anche lo storico trisettimanale Trotto&Turf, che riprende le pubblicazioni il 2 giugno con un’edizione di 64 pagine. L’operazione TROTTO&TURF è il primo segmento del PROGETTO EQUOS di BFC Media, nato per creare una serie di sinergie editoriali nel mondo dell’ippica. A dicembre 2020 viene inaugurato il Venture Studio a Le Village by Credit Agricole a Milano, abilitatore di startup legato al Gruppo. A ottobre 2021 BFC Media ha presentato, in base ad un accordo con il gruppo PMC – Penske Media Corporation, il progetto multimediale dell’edizione italiana di Robb Report, marchio di riferimento a livello mondiale per Lusso e Lifestyle. Il grafico seguente mostra il perimetro del grup...
Attività dell’Emittente. L’Emittente è a capo di un Gruppo che offre servizi ad alto valore aggiunto nel campo dell’innovazione e della comunicazione digitale, dall’abilitazione tecnologica al marketing interattivo e relazionale, dall’online video & tv production alla progettazione, pianificazione e omologazione di reti e terminali mobili. Offre supporto ad alcuni dei più famosi brand italiani e internazionali a crescere attraverso l’innovazione digitale. Il Gruppo FullSix è attivo nel settore del business della trasformazione digitale, integrando un’offerta “full service” di servizi digital transformation, data driven marketing, communication e piattaforme IoT con la progettazione infrastrutture per smart city e reti di telecomunicazioni integrate. Per quanto concerne il settore "digitale" il Gruppo è attivo nel mercato della data enabled digital transformation, supportando le aziende a raggiungere il ritorno sull’investimento sfruttando al massimo le potenzialità dei canali digitali, miscelando competenze uniche di service design, marketing e tecnologia. Inoltre, grazie alla piattaforma proprietaria Orchestra è in grado di offrire soluzioni omni canale che coprono dall’engagement al customer service, fino alla vendita del prodotto attraverso tecnologie innovative come la robotica e l’intelligenza artificiale. In relazione al settore dei servizi per la telefonia mobile, la società FullSystem S.r.l. dalla fusione con FullMobile S.r.l. è attiva nelle aree di certificazione/omologazione dei terminali e nella pianificazione, progettazione, gestione e ottimizzazione E2E di reti radiomobili. Dal 30 settembre 2015, il Gruppo, attraverso un’operazione di Reverse Take Over, ha acquisito il controllo del 70% del capitale della Softec S.p.A.. Quest’ultima società offre servizi tailor-made che vanno dal native advertising, inbound marketing, social media strategy e marketing automation. E’ inoltre titolare di piattaforme tecnologiche proprietarie ed è coinvolta in partnership con i principali operatori del mercato. Dal 16 dicembre 2015, attraverso l’affitto da parte della società controllata FullSystem S.r.l. del ramo d’azienda specializzato nella realizzazione di appalti per l’installazione di reti di telecomunicazioni, reti telematiche, impianti tecnologici, il Gruppo ha esteso la propria offerta anche al settore delle infrastrutture. In data 21 settembre 2016 il ramo infrastrutture è stato acquisito dalla società FullSystem S.r.l.. In data 20 luglio 2016 le società FullDigi S.r.l. e Fullp...
Attività dell’Emittente. 6.1.1 L’Emittente e il Gruppo Maire Tecnimont
Attività dell’Emittente. L’Emittente ha per oggetto lo svolgimento in via prevalente dell’attività di: - assunzione di partecipazioni in altre società e/o - finanziamento e coordinamento tecnico, amministrativo e finanziario delle società del Gruppo; - l'acquisto, la gestione e la vendita di marchi e brevetti. Le attività principali del Gruppo riguardano il recupero e la valorizzazione degli scarti di alluminio, la lavorazione necessaria per portarli a materie prime, la trasformazione da materie prime a semilavorati per l’industria dell’automotive e del bianco, con successiva trasformazione in commodity con proprio marchio (con riferimento a Radiatori 2000 S.p.A.) e successiva produzione di design (attraverso il marchio “Ridea”).
Attività dell’Emittente. L’Emittente è una società holding a capo del Gruppo TBS, attivo nel settore biomedicale e nei servizi di ingegneria clinica, principalmente in Italia, Regno Unito e Francia, secondo la struttura meglio rappresentata al precedente Paragrafo B.2.7. Più in particolare, l’offerta di servizi del Gruppo TBS si focalizza sulla gestione integrata di tutte le tecnologie sanitarie, durante tutto il loro ciclo di vita, in modalità outsourcing e multivendor. Accanto ai tradizionali servizi tecnici (inventari e collaudi, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, manutenzione preventiva e correttiva) il Gruppo TBS eroga anche servizi specialistici quali la consulenza, la formazione, il supporto per la gestione del processo di certificazione del sistema qualità, estesi anche a tecnologie contigue a quelle biomediche (ausili tecnici, strumentario chirurgico, etc.). L’attività del Gruppo TBS si svolge nel settore dell’outsourcing dei servizi medicali, nel quale è altresì attivo il Gruppo Pantheon. Il bilancio consolidato del Gruppo TBS è redatto in conformità agli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dalla Commissione Europea alla data di riferimento del bilancio. Si intendono ricompresi negli IFRS sopra citati anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (IAS), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (SIC).
Attività dell’Emittente. Per informazioni relative alle attività dell’Emittente e al Gruppo Cattolica, si rinvia alla Parte B, Sezione 5, Paragrafo 5.1, del documento di registrazione del Prospetto Informativo Cattolica. Le informazioni di seguito riportate sono tratte dalle informazioni disponibili al pubblico alla Data del Documento di Offerta e contenute in particolare: (i) nella relazione finanziaria annuale consolidata del Gruppo Cattolica al 31 dicembre 2020 (la “Relazione Finanziaria Annuale 2020”) (raffrontate con i dati relativi all’esercizio precedente); e (ii) nella relazione intermedia di gestione consolidata del Gruppo Cattolica al 30 giugno 2021 (la “Relazione Intermedia al 30 giugno 2021”). Al riguardo, si evidenzia che l’Offerente non ha posto in essere alcuna ulteriore e/o autonoma verifica dei dati e delle informazioni relative al Gruppo Cattolica. Per tali ragioni, l’Offerente potrebbe non essere a conoscenza di passività, correnti o potenziali, contingenti o pregresse, e/o di problematiche di natura gestionale relative al Gruppo Cattolica e sarà esposto ai rischi di assumere passività non previste e/o di rilevare minori valori di attività del Gruppo Cattolica rispetto a quelli iscritti nelle situazioni patrimoniali del Gruppo Cattolica, a causa, per esempio, della non correttezza delle valutazioni condotte nella fase antecedente l’Offerta. La Relazione Finanziaria Annuale 2020, predisposta in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 24 marzo 2021 ed è stata sottoposta a revisione contabile da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A., la quale, in data 21 aprile 2021, ha emesso la relazione ai sensi dell’articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39, dell’articolo 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 e dell’articolo 102 del D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209. A tal riguardo, Deloitte & Xxxxxx S.p.A. ha rilasciato il proprio parere positivo senza rilievi o richiami di informativa. La Relazione Intermedia al 30 giugno 2021, predisposta in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 5 agosto 2021. La Relazione Finanziaria Annuale 2020 e la Relazione Intermedia al 30 giugno 2021, incluse (ove presenti) le relative relazioni emesse dalla società di revisione e le relazioni sulla gestione dell’Emittente e del Gruppo Cattolica, cui si rinvia per maggiori informazioni, sono disponi...
Attività dell’Emittente. Il Gruppo Cellularline è uno dei principali operatori nel settore degli accessori per smartphone e tablet nell’area EMEA, nonché leader di mercato in Italia; inoltre, il Gruppo si posiziona, per volumi, tra i principali operatori in Spagna, Svizzera, Belgio, Germania e Austria, e vanta un buon posizionamento competitivo negli altri Paesi europei. Di seguito si fornisce una rappresentazione grafica del Gruppo Cellurline al 31 dicembre 2021.
Attività dell’Emittente 

Related to Attività dell’Emittente

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • Trattamento economico e normativo La retribuzione verrà corrisposta a ciascun lavoratore in proporzione alla quantità di lavoro effettivamente prestato. Ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria IVS, dell’indennità di malattia e di ogni altra prestazione previdenziale ed assistenziale e delle relative contribuzioni, il calcolo viene effettuato il mese successivo a quello della prestazione con eventuale conguaglio a fine anno, con riferimento alla durata effettiva del lavoro prestato. Vengono assegnati in modo proporzionale al lavoro svolto ogni altra attribuzione e/o diritto contrattualmente previsto correlato direttamente alla durata della prestazione come le ferie, le mensilità aggiuntive e tutti gli altri elementi retributivi accessori. Al lavoratore assente per malattia o infortunio viene corrisposta la integrazione contrattuale retributiva commisurata alla media delle percentuali di prestazione lavorativa risultante dalle ultime quattro settimane lavorate. Al lavoratore coobbligato, che effettua una prestazione lavorativa supplementare e/o straordinaria, perché tenuto a sostituire altro lavoratore coobbligato, ma impossibilitato a causa di assenza viene attribuita la retribuzione aggiuntiva proporzionata alla quantità di lavoro svolto senza maggiorazione alcuna fino al raggiungimento dell’orario normale di lavoro settimanale.

  • Rinuncia al diritto di surroga La Società rinuncia, salvo il caso di dolo, al diritto di surrogazione derivante dall’art. 1916 del Codice Civile verso le persone delle quali l’Assicurato debba rispondere a norma di legge, gli utenti nonché i clienti dell’Assicurato, le associazioni, i patronati, altri enti pubblici ed enti in genere senza scopo di lucro nonché verso le Aziende da esso controllate o partecipate purché l’Assicurato non decida di esercitare tale diritto.

  • Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.

  • Verifiche ed ispezioni 1. L'Ente e l’organo di revisione dell’Ente medesimo hanno diritto di procedere a verifiche di cassa ordinarie e straordinarie e dei valori dati in custodia come previsto dagli artt. 223 e 224 del D.Lgs. n. 267 del 2000 ed ogni qualvolta lo ritengano necessario ed opportuno. Il Tesoriere deve all'uopo esibire, ad ogni richiesta, i registri, i bollettari e tutte le carte contabili relative alla gestione della tesoreria.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • Assunzione del personale 1. L’assunzione del personale viene effettuata dall’Azienda in conformità alle norme con- trattuali e di legge, con particolare riguardo alle disposizioni del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 sulla tutela della riservatezza personale.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici dell'impresa. Resta inteso che la telelavoratrice o il telelavoratore è in organico presso l’unità produttiva di origine, ovvero, in caso di instaurazione del rapporto ex novo, presso l’unità produttiva indicata nella lettera di assunzione. I rapporti di telelavoro saranno disciplinati secondo i seguenti principi:

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).