Definizione di Struttura organizzativa Principi generali

Struttura organizzativa Principi generali. La sicurezza sociale è principalmente un programma di assicurazione sociale che prevede la protezione sociale per la povertà, la vecchiaia, invalidità, disoccupazione, ecc La previdenza sociale nel Regno Unito (National Insurance) è gestita da HM Revenue & Customs. I lavoratori sono tenuti a versare i contributi di previdenza sociale, che andranno ad alimentare i fondi destinati ai sussidi ed al sistema pensionistico del Paese. National Insurance Oltre a pagare la tassa sul reddito, è inoltre necessario pagare il contributo per la National Insurance, che consente di avere dei benefici di previdenza sociale, incluse le pensioni pubbliche. L’ammontare del contributo dipende dal reddito e dalla tipologia di impiego (lavoro dipendente o autonomo). Si smette di pagare la National Insurance una volta in pensione. I lavoratori dipendenti che guadagnano da 149£ a 797£ alla settimana, pagano il 12% sulla differenza; se si guadagna più di 797£ alla settimana, si paga il 2% sul guadagno eccedente detta cifra (Class 1 National Insurance) I lavoratori autonomi pagano la Class 2 e la Class 4 del contributo per la National Insurance. I contributi della Class 2 sono di 2.70£ alla settimana; i contributi della Class 4 dipendono dai profitti tassabili annuali (il 9% sui profitti tra 7755£ e 41450£, e un ulteriore 2% sui profitti superiori a tale tetto). Se i profitti sono inferiori a 5725 sterline, si può essere esentati dal pagamento della Class 2. Si possono pagare inoltre contributi volontari (Class 3 National Insurance contributions) ad una tariffa fissa di 13.55 sterline alla settimana. Per maggiori informazioni: xxx.xxxx.xxx.xx/xx/xxxxx/xxxxxx.xxx Assicurazione dei lavoratori Ciascun datore di lavoro deve stipulare con una compagnia assicurativa una polizza a copertura degli infortuni a favore dei propri dipendenti (Employers’ Liability Insurance), con una copertura pari ad almeno 5 milioni di sterline. La copertura riguarda qualsiasi malattia o infortunio causata al dipendente dal tipo di lavoro svolto. Le compagnie di assicurazione autorizzate sono elencate nell’Insurance Annual Report. Il sistema pensionistico del Regno Unito prevede 3 diversi tipi di pensioni che sono sotto specificati, legati al reddito di base e un elemento legato al reddito, così come componenti di pensione professionali e volontari. L'età pensionabile è di 65 è anche quello di essere gradualmente eliminata, alzando a 67 entro il 2028. Le pensioni pubbliche Il sistema britannico pensione di Sta...
Struttura organizzativa Principi generali. Il Belgio applica gli stessi regolamenti a tutta la legislazione sociale, che prevede le seguenti prestazioni:  Prestazioni di vecchiaia, invalidità e ai superstiti  Prestazioni in caso di malattia  Prestazioni in caso di maternità  Prestazioni per i familiari  Prestazioni in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali  Prestazioni in caso di disoccupazione I contributi previdenziali del lavoratore (cotisations sociales): nel settore privato corrispondono al 13,07% dello stipendio lordo.
Struttura organizzativa Principi generali. L’assicurazione pensionistica obbligatoria (Gesetzliche Rentenversicherung) è Gestita dall’ente pensionistico federale tedesco (Deutsche Rentenversicherung Bund), dall’ente pensionistico regionale tedesco (Regionalträger der Deutschen Rentenversicherung) e dalle casse di assicurazione vecchiaia degli agricoltori ( Landwirtschaftliche Alterskassen). L’assicurazione malattia obbligatoria (Gesetzliche Krankenversicherung) è gestita da circa 145 casse assicurative, alcune delle quali operano a livello regionale mentre altre a livello nazionale. Gli organismi competenti in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sono gli enti di assicurazione contro gli infortuni del settore industriale e agricolo e del settore pubblico. L’assicurazione contro la disoccupazione è obbligatoria ed è gestita dall’Agenzia federale per l’impiego (Bundesagentur für Arbeit), formata dalla direzione centrale, dalle direzioni regionali e dalle agenzie locali. Le assicurazioni possono dividersi tra obbligatorie e volontarie. Le obbligatorie appartengono al sistema tedesco di Previdenza Sociale. La previdenza sociale copre tutti i lavoratori, studenti, tirocinanti, pensionati e le loro rispettive famiglie. Le categorie principali del sistema di previdenza sociale sono le seguenti:  Assistenza socialeAssistenza sanitaria  Invalidità  Pensione  Disoccupazione  Infortuni sul lavoro Le assicurazioni per gli infortuni sul lavoro le pagano le imprese. I contributi per il resto sono divisi equamente tra impresa e lavoratore. Questi si calcolano sulla percentuale dello stipendio lordo. Il totale dei contributi si aggira sul 40% dello stipendio lordo I contributi vengono dedotti direttamente dal salario. I contributi per l’assicurazione sanitaria sono divisi equamente tra lavoratori e datori di lavoro. La percentuale di contribuzione all’assicurazione malattia è pari, in media, al 15,5% della retribuzione I tedeschi sono inoltre tenuti ad avere un’assicurazione di assistenza infermieristica a lungo termine, la quale viene addebitata al 2.2% del reddito lordo. Al centro del welfare tedesco c’è un sistema di sovvenzioni statali concesse ai disoccupati: si tratta della Riforma Xxxxx IV.

More Definitions of Struttura organizzativa Principi generali

Struttura organizzativa Principi generali. Il sistema di sicurezza sociale copre tutti i servizi sanitari, comprese malattia e SCHEMA DELLO STATO DI PENSIONE OBBLIGATORIO maternità, assicurazione contro la disoccupazione, le pensioni di anzianità; Ci sono due categorie di pensione statale in Spagna, contributiva e non risarcimento infortuni sul lavoro, prestazioni di invalidità e la morte. contributiva. Chiunque inizi un’attività lavorativa in Spagna dovrà richiedere il numero di affiliazione alla Seguridad Social. È sicuramente uno dei documenti più Pensione non contributiva importanti, poiché è necessario per lavorare, per i contributi pensionistici, Le pensioni non contributive sono destinate a famiglie a basso reddito e disabili. per il medico di famiglia, per l’ufficio di collocamento, per i concorsi pubblici, I beneficiari non devono essere stati membri del sistema di sicurezza sociale etc… Ci sono due modi per ottenerlo: se si ha un lavoro, sarà direttamente l’ durante la vita lavorativa. impresa a fare l’iscrizione che assegna il numero di S.S., altrimenti bisogna rivolgersi alla Tesorería General de la Seguridad Social della zona. Le prestazioni non contributive comprendono: I pagamenti di sicurezza sociale differiscono a seconda che riguardino un 1) assistenza medica;
Struttura organizzativa Principi generali. Il sistema previdenziale rientra nel quadro del ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MinisterstwoPracy i PolitykiSpołecznej) e del ministero della Sanità (MinisterstwoZdrowia) I seguenti enti amministrano i regimi di previdenza sociale: -l'Istituto di previdenza sociale (ZakładUbezpieczeńSpołecznych, ZUS) e i suoi uffici regionali, responsabili delle prestazioni di malattia e maternità in denaro e delle pensioni di vecchiaia, invalidità, reversibilità, infortunio sul lavoro e malattia professionale. -I fondi regionali sanitari, responsabili della fornitura delle prestazioni sanitarie di maternità e malattia; -i centri locali per le politiche sociali, responsabili delle prestazioni familiari; -gli uffici per l'impiego locali e regionali, responsabili delle prestazioni di disoccupazione; -il fondo statale per la riabilitazione dei disabili (PaństwowyFunduszRehabilitacjiOsóbNiepełnosprawnych, PFRON), che controlla l'accesso al lavoro e alla riabilitazione delle persone affette da disabilità. L’Istituto centrale della previdenza sociale (ZUS) è in buona parte responsabile dell’esazione dei contributi previdenziali (assicurazione In Polonia, il sistema di previdenza sociale prevede le seguenti prestazioni:  vecchiaia;  pensioni di invalidità;  l’assicurazione malattia e le indennità di maternità;  indennità in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali;  l’assicurazione sanitaria. A ciò si aggiungono un regime di prestazioni in favore della famiglia, sussidi per l’assistenza sociale e indennità di disoccupazione. Il campo d’applicazione del regime previdenziale polacco copre la quasi totalità delle persone che svolgono un’attività professionale, ovvero i lavoratori subordinati, i lavoratori autonomi e i loro famigliari. La previdenza sociale può essere obbligatoria o facoltativa. Tutte le persone che svolgono un’attività professionale, ovvero i lavoratori subordinati, i lavoratori autonomi e gli agricoltori, sono coperte da un’assicurazione obbligatoria. L’obbligo di dichiarare tali soggetti alla previdenza sociale spetta ai datori di lavoro che versano i contributi o ai diretti interessati nel caso di lavoratori autonomi e di appartenenti al clero. I contributi costituiscono la fonte principale di finanziamento delle prestazioni. Le aliquote sono identiche per tutti gli assicurati e sono così stabilite: -19,52% della base di calcolo per l’assicurazione pensionistica; -8,00% della base di calcolo per la pensione d’invalidità;
Struttura organizzativa Principi generali. In Romania il servizio di previdenza sociale è fornito da enti pubblici che operano in stretta collaborazione con enti privati. Gli enti pubblici per la previdenza sociale gestiscono vari regimi sia a livello centrale che a livello locale dell'amministrazione. Al livello centrale dell'amministrazione, i ministeri, gli enti o le agenzie nazionali garantiscono ai cittadini una forma di tutela per quanto riguarda malattia/salute, maternità, invalidità, vecchiaia, superstiti, infortuni sul lavoro e malattie professionali, famiglia/figli e disoccupazione. Al livello locale dell'amministrazione, gli uffici comunali e le direzioni generali delle contee competenti per l'assistenza sociale e la protezione dell'infanzia si occupano delle esigenze dei cittadini in base ai principi di solidarietà e inclusione sociale. I fondi per la pensione statale sono amministrati dallo Stato. Amministrazione pubblica centrale Il ministero del Lavoro, della famiglia e della protezione sociale (Ministerul Xxxxxx, Familiei si Protectiei Sociale) attua le politiche e le strategie del governo nei settori del lavoro, della famiglia, delle pari Per i contributi previdenziali in Romania, si pagano diverse categorie di tasse. La base imponibile “aggregata” si compone delle seguenti categorie reddituali: a) Reddito di lavoro autonomo e d´impresa; b) Reddito di lavoro dipendente; c) Reddito da investimenti ed immobiliare; d) Reddito da pensione; e) Redditi diversi. La tassazione del reddito da lavoro dipendente: A carico del dipendente gravano:
Struttura organizzativa Principi generali. In Danimarca l’infortunio sul lavoro e la malattia vengono sostenuti economicamente da parte della comunità con contributi erogati dal Comune. Il sistema di sicurezza sociale danese consiste in un sistema duale in cui due diverse amministrazioni sono responsabili per l’erogazione di prestazioni sociali o di disoccupazione. • Il Ministero del Lavoro è responsabile per le prestazioni e le misure occupazionali dirette ai lavoratori iscritti a una cassa di assicurazione contro la disoccupazione. • Il Ministro degli Affari sociali è responsabile per le prestazioni e le misure occupazionali volte ai lavoratori che non sono iscritti a tali casse. In caso di disoccupazione i lavoratori che sono iscritti ad una cassa di assicurazione contro la disoccupazione possono accede alle indennità di disoccupazione, mentre i lavoratori non iscritti sono affidati al sistema assistenziale e percepiscono un sussidio. SISTEMA PENSIONISTICO L'assegno di base Il primo pilastro è rappresentato da una pensione di base (Folkepension), finanziata dalle tasse e corrisposta a tutti i contribuenti, in proporzione agli anni trascorsi nel paese come residente (con un minimo di 3 anni per danesi e di 10 anni per i non danesi). Per avere l'assegno pieno, bisogna aver accumulato almeno quarant'anni di residenza entro i confini nazionali, nella fascia di età compresa tra 15 e 65 anni. Chi ha trascorso in Danimarca un periodo di tempo inferiore, riceverà invece un assegno più basso. L'ammontare massimo della Folkepension è di circa 16.500 euro lordi annui per ogni persona, che scendono a poco più di 12mila euro per chi è sposato e vive con un coniuge. Il secondo pilastro pubblico Oltre al trattamento previdenziale di base, esiste poi un secondo pilastro pensionistico obbligatorio contributivo che è riservato a chi lavora più di 9 ore a settimana e che si divide a sua volta in due parti. La prima è rappresentata dall'Atp, che impone a tutti di destinare alla pensione circa l'1% del salario, pagato per due terzi dal datore di lavoro e per un terzo dal dipendente. A questo, si aggiunge lo Special Pension (Sp), che prevede il versamento di un ulteriore contributo pari all'1% dello stipendio, tutto a carico del lavoratore. Le pensioni di categoria e quelle private Il terzo pilastro previdenziale pubblico danese è rappresentato da un sistema pensionistico collettivo che dipende dal settore in cui è impiegato il lavoratore e che funziona secondo dei meccanismi negoziati dalle aziende e dai sindacati. ...
Struttura organizzativa Principi generali. Il Dipartimento degli Affari Sociali e della Famiglia è l’organismo responsabile per la sicurezza sociale in Irlanda. Contributi sociali assicurativi vengono pagati dai datori di lavoro e dai lavoratori secondo lo schema del PRSI (Pay Related Social Insurance). Il PRSI è il sistema obbligatorio di contribuzione sulla sicurezza sociale ed opera con trattenute dirette operate dal datore di lavoro sul reddito lordo. Esistono vari livelli di contribuzione determinati dall’importo della propria retribuzione e ci sono anche fasce esenti. È prevista la corresponsione delle: prestazioni di vecchiaia, invalidità e ai superstiti; prestazioni in caso di malattia; prestazioni in caso di maternità; prestazioni per i familiari; prestazioni in caso di infortunio sul lavoro e malattie professionali; prestazioni in caso di disoccupazione.
Struttura organizzativa Principi generali. La Cassa di previdenza sociale svedese (Försäkringskassan) è l'ente che gestisce il sistema di previdenza sociale, con l’eccezione delle pensioni di vecchiaia e reversibilità, che sono di responsabilità dell’Ente pensionistico svedese (Pensionsmyndigheten). In Svezia l'erogazione delle prestazioni sanitarie è affidata alle giunte provinciali o alle regioni (in un caso ai comuni), che hanno il diritto di fissare le imposte necessarie per finanziare i costi della sanità. L'assicurazione di disoccupazione rientra nella sfera di competenza del ministero del Lavoro (Arbetsmarknadsdepartementet) Si articola in due parti: di base e da un'assicurazione facoltativa legata al reddito. L'assicurazione di base copre i soggetti che hanno raggiunto o superato l'età di 20 anni e che non sono assicurati su base volontaria. L'assicurazione facoltativa legata al reddito è volontaria. La cassa assicurazioni contro la disoccupazione è amministrata dall’assicurazione. Per beneficiare della prestazioni di maternità occorre rivolgersi alla Cassa di previdenza sociale svedese. IL SISTEMA DI WELFARE SVEDESE Il sistema di welfare svedese è uno tra i più sviluppati al mondo. La spesa sociale della Svezia, infatti, raggiunge quote attorno al 31% del PIl, dati estremamente elevati se si pensa che la media europea si attesta attorno al 27,5%. Una tale generosità dei sistema di welfare svedese si regge in massima parte sul prelievo fiscale generale, che in Svezia raggiunge le quote più alte al mondo. Inoltre, il sistema si finanzia attraverso il versamento di oneri sociali ripartiti fra lavoratori dipendenti e le imprese. Queste ultime contribuiscono in misura nettamente maggiore. Il sistema svedese mira allo sviluppo di uno stato sociale di tipo universalistico e redistributivo, svincolato dall’occupazione, dalla famiglia e dal mercato, che si regge sul principio del bisogno e del benessere popolare. L’idea di base è quella di fornire prestazioni pubbliche uguali per tutta la popolazione. La chiave di un sistema di welfare per tutti è che anche gli strati più ricchi della popolazione possano contare sul welfare, se ne hanno necessità, e che il welfare si basi su assicurazioni sociali e non su contributi. In pratica il sistema trasferisce ricchezza da una classe sociale all’altra, ma anche dai comuni ricchi a quelli poveri. I comuni ricchi, infatti, sostengono i comuni dove il gettito fiscale derivante dalle retribuzioni è inferiore e i costi sociali sono più elevati. Questo meccanismo ...

Related to Struttura organizzativa Principi generali

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • organizzatore un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette ì dati relativi al viaggiatore a un altro professionista

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.