VERIFICA REQUISITI Clausole campione

VERIFICA REQUISITI. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario dell’aggiudicatario di cui agli artt. 80 e 82 del Codice dei Contratti avviene ai sensi dell’art 32 c. 7 del Codice dei Contratti.
VERIFICA REQUISITI. Il responsabile della fase di affidamento procede, ai sensi dell’art. 85 e successivi del D. Lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii., alla verifica dei requisiti generali e speciali, se richiesti, autocertificati dal solo soggetto aggiudicatario.
VERIFICA REQUISITI. P.I./Cod. Fisc. 02419170044
VERIFICA REQUISITI. Ogni azienda che intende inserire nei propri organici degli apprendisti dovrà compilare nel Piano Formativo Individuale una specifica sezione dedicata al tutor dalla quale dovranno emergere le caratteristiche di cui sopra.
VERIFICA REQUISITI. Ai sensi dell'articolo 216, comma 13, del X.X.xx 50/2016, fino all'entrata in vigore del Decreto di cui all'articolo 81, comma 2, dello stesso X.X.xx, la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica-finanziaria e di capacità tecnica avviene, esclusivamente tramite la Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici, istituita presso l'autorità, mediante il sistema AVCPASS. A tal fine tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul portale ANAC (Servizi accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. L'operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella “Busta A – Documentazione”.
VERIFICA REQUISITI. Ai sensi dell'art. 216, comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016, questa Stazione appaltante acquisirà la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario per la partecipazione alla procedura di gara del presente bando, presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l'Autorità (ANAC). Inoltre la SUA, in attuazione del Protocollo d’intesa stipulato con la locale Prefettura in data 5.7.2011, per come integrato dal protocollo Sciamano, richiederà attraverso la Banca Dati Telematica Nazionale “SI.CE.ANT.”l’informativa antimafia nei confronti dell’aggiudicatario che, se società di capitali anche consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, società cooperative, consorzi cooperativi, consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, sezione II, del codice civile, sarà riferita al legale rappresentante, agli eventuali altri componenti l’organo di amministrazione nonchè a ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga anche indirettamente, una partecipazione pari almeno al 5% (L. 27/12/2017 n. 205). In caso di esito interdittivo della suddetta informativa, si procederà all’esclusione dell’aggiudicatario in xxx xxxxxxxxxxx, xxxx xxxxxx dell’aggiudicazione definitiva nelle more eventualmente intervenuta fino alla risoluzione del contratto, con i consequenziali provvedimenti ai sensi di legge, cui conseguirà il divieto di partecipazione, per tutta la durata di validità dell’informativa, ad altre procedure concorsuali svolte dalla SUAP. Si applica inoltre quanto previsto dall’art. 52 del D.L. 90/2014 come convertito dalla L. 114/2014 in relazione all’iscrizione delle imprese nella white lists, introdotte con L. n. 190/2012 ( … "52. Per le attività imprenditoriali di cui al comma 53 la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è obbligatoriamente acquisita dai soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori. Il suddetto elenco è istituito presso ogni prefettura. L'iscrizione nell'elenco è disposta dalla prefettura della provincia in cui il soggetto richied...
VERIFICA REQUISITI. L’AOU, prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte presentate, si riserva di verificare il possesso dei requisiti di capacità economica e tecnico professionale ai sensi dell’art.48 del D. Lgs. n°163/06 e s.m.i.
VERIFICA REQUISITI. Si invitano le imprese partecipanti a prestare particolare attenzione alle dichiarazioni prestate in sede di gara ed in particolare le dichiarazioni: relative alle condanne, all’ottemperanza all’obbligo del pagamento delle tasse ed imposte, al pagamento dei contributi, etc.. L’Amministrazione infatti si riserva di procedere a richiedere agli enti competenti le relative certificazioni a dimostrazione di quanto dichiarato (casellario, DURC, agenzia delle entrate etc.).
VERIFICA REQUISITI. ABC Napoli, alla conclusione delle operazioni di gara, provvederà a richiede all’aggiudicatario, entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnico – organizzativa richiesti, presentando la documentazione invitata, di cui al paragrafo 4.2. e 4.3 relativamente a: • qualificazione dell’Impresa, ai sensi del DPR 177/11, ad operare in ambienti di lavoro confinati o sospetti di inquinamento – documentazione da presentare: documentazione di cui al paragrafo 3.2.1 delle Specifiche Tecniche, costituenti la seconda parte del Capitolato Speciale d’Appalto, attraverso la seguente documentazione:
VERIFICA REQUISITI. La Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 32, comma 5, del Codice, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Ai fini della comprova dei requisiti speciali richiesti per la partecipazione alla presente procedura di gara, il primo ed il secondo graduato devono caricare sul sistema AVCPASS, entro il termine assegnato dalla Stazione Appaltante, i seguenti documenti: