Common use of Tracciabilità dei flussi finanziari Clause in Contracts

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 5 contracts

Samples: www.ats-milano.it, www.ats-milano.it, www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese il Broker nonché ogni altra impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. I soggetti di cui alla al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare al Contraente gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire - salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna – tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane S.p.A.) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dal Contraente. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 4 contracts

Samples: www.formez.it, www.formez.it, www.formez.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di L’Aggiudicatario s’impegna ad utilizzare uno un conto corrente bancario o più conti correnti bancari o postali, accesi postale aperto presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, s.p.a. dedicato anche in via non esclusivaesclusiva al ricevimento dei corrispettivi derivanti dall’esecuzione del Contratto aggiudicato, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbligaquale comunica, a pena in sede di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto sottoscrizione del presente Contratto, ai sensi e per gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari effetti di cui all’art. 3, L.136/2010, gli estremi identificativi e le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operarvi. Il Fornitore, inoltre, si impegna, in caso di variazioni sul conto corrente o sulle persone delegate ad operarvi, a comunicare alla citata legge; - ASL le variazioni entro 7 giorni dal loro verificarsi. Lo stesso obbligo di comunicazione nei confronti della Stazione Appaltante dovrà essere riportato nei contratti stipulati con subappaltatori o subcontraenti: il pagamento dei corrispettivi loro dovuti in esecuzione delle prestazioni contrattuali contenute nei contratti di subappalto o sub committenza dovrà necessariamente essere eseguito dall’appaltatore, ai sensi della legge 136/2010, sul conto corrente dedicato. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed comunicare alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente Stazione Appaltante l’inadempimento agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato trasparenza derivanti dall’applicazione del punto precedente da parte di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013subappaltatori o subcommittenti.

Appears in 4 contracts

Samples: www.atssardegna.it, www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoContratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda Agenzia ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 4 contracts

Samples: www.ats-milano.it, www.ats-milano.it, www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra Impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. . I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 c.c. e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 3 contracts

Samples: www.informatica.aci.it, www.informatica.aci.it, www.informatica.aci.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’aggiudicatario, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoContratto d’Appalto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefetturaalle Amministrazioni e alle Prefetture-Ufficio territoriale Uffici territoriali del Governo della Provincia di Milano competenti della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore l’aggiudicatario dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 3 contracts

Samples: www.ats-milano.it, www.ats-milano.it, www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - La Società appaltatrice assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche ed integrazioni al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all’appalto. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari gli strumenti di pagamento devono riportare nella causale il codice identificativo di gara (CIG) o il CUP. – CIG/CUP . Qualora la Società non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il presente contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3. La risoluzione del contratto non andrà comunque a pregiudicare le garanzie relative ai sinistri verificatisi antecedentemente alla citata legge; - data di risoluzione, restando quindi immutato il regolare decorso dell’iter liquidativo. L’Ente Contraente verifica in occasione di ogni pagamento alla Società e con interventi di controllo ulteriori l’assolvimento, da parte dello stesso, degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari La Società si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda alla stazione appaltante ed alla Prefettura-Prefettura - Ufficio territoriale Territoriale del Governo della Provincia di Milano territorialmente competente della notizia di inadempimento dell’inadempimento della propria controparte/controparte (subappaltatore/subcontraente subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 3 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione All Risks Tutela Dei Beni‌, Polizza Di Assicurazione Infortuni Cumulativa, Polizza Di Assicurazione Della Responsabilita' Civile Verso Terzi E Verso Prestatori Di Lavoro (Rct/Rco)‌‌

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusivanonché ogni altra Impresa a qual- siasi titolo interessata al presente contratto (cd filiera) , alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, sono impegnate a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. . I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fi- scale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora pre- visto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aamps.livorno.it, www.aamps.livorno.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Contraente gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire - salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna – tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane S.p.A.) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Contraente.

Appears in 2 contracts

Samples: www.informatica.aci.it, www.informatica.aci.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’Imprenditore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postalisensi dell’art. 3 della Legge 136/2010 e s.m., accesi presso le banche o presso si obbliga a garantire la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatitracciabilità dei flussi finanziari collegati al presente contratto, utilizzando esclusivamente il conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi indicato con nota del con l’impegno a comunicare al R.U.P. ed alla gestione del presente contratto; - Direzione Servizi Finanziari di questa Stazione Appaltante, ogni variazione nonché ogni eventuale inadempimento delle proprie controparti. L’Imprenditore si obbliga, a pena obbliga altresì ad inserire medesima clausola di nullità assoluta, a fare inserire tracciabilità nei contratti eventualmente stipulati sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del al presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - appalto. L’Imprenditore si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura-Ufficio territoriale Territoriale del Governo della Provincia di Milano Salerno, della notizia di inadempimento dell’inadempimento della propria controparte/controparte (subappaltatore/subcontraente subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato Le violazioni alla Legge 136/2010 e s.m. comporteranno la risoluzione del contratto nonché l’applicazione delle sanzioni amministrative di attrezzature informatiche idonee cui all’art. 6 della suddetta Legge. Il pagamento di un importo superiore a diecimila euro è soggetto alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia verifica di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad cui al D.M. n. 40/2008. Il pagamento di un intermediario abilitato ai sensi dell’artimporto superiore al limite di legge è soggetto alla verifica di cui al D.M. 40/2008. 5, D.M. 55/2013Ogni eventuale cessione di credito relativa al presente contratto potrà effettuarsi con le modalità di cui all’art. 106 c. 13 del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Lotto N. 1 E Lotto N. 2 Dm 123 / 2020 Anno 2021 Servizio Di Architettura E Di Ingegneria Verifica Accurata Di Ponti Esistenti, Accordo Quadro Suddiviso in Due Lotti

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoContratto d’Appalto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio all’Amministrazione e all’Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà deve essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto Avente Ad Oggetto L’acquisizione Dell’applicativo Software Dedicato Alla Gestione Informatizzata Degli Adempimenti in Ambito Privacy E Protezione Dei Dati Dell’ats Città Metropolitana Di Milano E Relativi Servizi Connessi, Contratto D’appalto Avente Ad Oggetto Il Servizio Di Supporto Alla Uoc Risorse Umane E Organizzazione Nell’espletamento Di Concorsi Pubblici Indetti Dall’ats Della Città Metropolitana Di Milano

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n. 136/2010 e successive modifiche, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010e in particolare: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche non in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoservizio; - si obbligaimpegna a trasmettere alla stazione appaltante, a pena di nullità assolutaentro 3 giorni dalla stipula, a fare inserire nei eventuali contratti eventualmente stipulati sottoscritti con i subappaltatori e e/o il subcontraenti della filiera delle imprese imprese, a qualsiasi titolo interessate ai servizi interessati al presente appalto, i quali contratti a loro volta, dovranno contenere a pena di nullità, un’apposita clausola con la quale il subappaltatore e/o forniture oggetto del presente Contratto, il subcontraente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata leggefinanziari; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda all’Amministrazione ed alla Prefettura-Prefettura – Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria; - il mancato rispetto di quanto previsto dalla L. 136/2010 all’Art. 3 c. 9 bis, costituisce causa di risoluzione del contratto. Inoltre, l’Appaltatore dovrà deve essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’effettuazione Del Servizio Di Trasporto Di Soggetti Nefropatici Sottoposti a Trattamento Dialitico, Contratto D’appalto Per L’effettuazione Del Servizio Di Trasporto Di Soggetti Nefropatici Sottoposti a Trattamento Dialitico

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra Impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 c.c. e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cineca.it, www.cineca.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010Le parti: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postaliL’assicuratore ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.pcomma 7, Legge 136/2010 s.m.i.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltrecomunicare sia al broker, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione intermediario dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato premi ai sensi della apposita “clausola broker”, sia alla stazione appaltante, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui al comma 1 Legge della medesima Legge, entro sette giorni dalla loro accensione, o nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative alla commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. L’assicuratore si impegna, altresì, a comunicare ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. - Il broker ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, D.M. 55/2013comma 7, Legge 136/2010 s.m.i., si impegna a comunicare alla stazione appaltante ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. Il presente contratto, si intenderà risolto di diritto nel caso in cui le transazioni dovessero essere eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.a. ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslnuoro.it, www.aslnuoro.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - L’aggiudicatario si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, impegna ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - legge 136/2010. I pagamenti effettuati in dipendenza del presente contratto verranno disposti esclusivamente a mezzo di bonifico sui conti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane SpA, dedicati dall’aggiudicatario alle commesse pubbliche. G.A.I.A. S.p.A. effettuerà pertanto le disposizioni di pagamento sul conto bancario o postale dedicato i cui estremi identificativi dovranno essere comunicati dall’aggiudicatario nei termini di cui all’art. 3 comma 7 della legge 136/2010, corredati delle informazioni ivi previste. L’aggiudicatario nei contratti con i subappaltatori e/o i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al contratto, si impegna ad inserire, a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia pena di Milano della notizia nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli essi si assume gli obblighi di tracciabilità finanziariadei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010. InoltreNel caso in cui le transazioni disposte in dipendenza dell’contratto siano effettuate senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane SpA ovvero di altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, l’Appaltatore dovrà essere dotato la violazione costituirà motivo di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013risoluzione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: gaia.at.it, gaia.at.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010n. 136/2010 e successive modifiche: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreAl fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - il fornitore assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata Legge 136/2010 e s.m.i. Il Fornitore si impegna inoltre a fornire, su richiesta di Iuav, documentazione idonea per consentire le verifiche di cui all’art. 3 della Legge 136/2010. A pena di risoluzione del contratto, tutti i movimenti finanziari relativi alla Fornitura devono essere registrati su conto corrente dedicato e devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o altri strumenti previsti dalla Legge 136/2010 e s.m.i., salvo le deroghe previste dalla legge; - . Il Fornitore si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed all’Università Iuav e alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia Prefettura competente dell’eventuale inadempienza di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente propri subcontraenti agli obblighi di tracciabilità finanziaria. InoltreIl Fornitore si impegna, l’Appaltatore dovrà essere dotato altresì, a pena di attrezzature informatiche idonee nullità assoluta del contratto, ad inserire nei contratti sottoscritti con eventuali subcontraenti della filiera delle imprese a qualunque titolo interessate alla gestione presente Fornitura, un’apposita clausola con cui anche il subcontraente assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia flussi finanziari di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’artcui all’art. 5, D.M. 55/20133 della L. n. 136/2010 s.m.i. riguardanti il presente appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.iuav.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreIl RTI assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n. 136/2010 e successive modifiche, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010e in particolare: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche non in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoservizio; - si obbligaimpegna a trasmettere alla stazione appaltante, a pena di nullità assolutaentro 3 giorni dalla stipula, a fare inserire nei eventuali contratti eventualmente stipulati sottoscritti con i subappaltatori e e/o il subcontraenti della filiera delle imprese imprese, a qualsiasi titolo interessate ai servizi interessati al presente appalto, i quali contratti a loro volta, dovranno contenere a pena di nullità, un’apposita clausola con la quale il subappaltatore e/o forniture oggetto del presente Contratto, il subcontraente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata leggefinanziari; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda all’Amministrazione ed alla Prefettura-Prefettura – Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria; - il mancato rispetto di quanto previsto dalla L. 136/2010 all’Art. 3 c. 9 bis, costituisce causa di risoluzione del contratto. Inoltre, l’Appaltatore dovrà il RTI deve essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto Per L’effettuazione Del Servizio Di Trasporto Di Soggetti Nefropatici Sottoposti a Trattamento Dialitico

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusivanonché ogni altra Impresa a qual- siasi titolo interessata al presente contratto (cd filiera) , alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, sono impegnate a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. . I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fi- scale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le dero- ghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.terredacqua.net

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’aggiudicatario, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefetturaad ATS e alle Prefetture-Ufficio territoriale Uffici territoriali del Governo della Provincia Province di Milano ATS. della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore l’aggiudicatario dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra Impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottempe- ranza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. . I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 1 contract

Samples: serravalle.portaleamministrazionetrasparente.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’Aggiudicatario assume gli obblighi della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010 n. 136 e succ. mod. ed integr., con particolare riferimento all’art. 3. Per l’esecuzione anche non esclusiva della presente fornitura e riguardo ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati tra l’Aggiudicatario e i subcontraenti, dovranno essere inserite apposite clausole con cui i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla sopra citata legge; - Xxxxx. L’Aggiudicatario si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed al Parco – in qualità di stazione appaltante – e alla Prefettura-, Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano Lucca della notizia di eventuale inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente controparte (subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. InoltreI pagamenti conseguenti al presente Contratto dovranno essere effettuati, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 53 della L. n. 136/2010 e succ. mod. ed integr., D.M. 55/2013con accredito sul conto corrente bancario “dedicato” dell’Affidatario. Il mancato utilizzo del bonifico bancario ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie relative alla presente fornitura costituisce causa di risoluzione del rapporto contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Gara Per L’affidamento, Attraverso Procedura Di Cottimo Fiduciario,

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società Assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi Brokeraggio, anche in via non esclusivanonché ogni altra quualsiasi titolo interessata al presente contratto [cd filiera], alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, sono impegnate ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13/08/2010 n.0 136 e s.m.i. I soggetti di cui al paragrafo precedente sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie re lative al presente contratto, unitamente alle generalità ed al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna – tramite bonifico bancario o postale [Poste Italiane S.p.A.] e riportate, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice iI Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara [CIG] o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto [CUP] comunicati dalla Stazione Appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n.0 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 C.C. e dall’art. 3, D.M. 55/2013comma 8 della Legge.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Di Garanzia Norme Contrattuali

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore1. Ad approvazione del singolo progetto, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - il Soggetto proponente ammesso a finanziamento, assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata Legge n. 136/2010 e s.m.i., recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia”. In particolare, i pagamenti saranno effettuati tramite le modalità previste dal Vademecum, al paragrafo 7.2.2, riportando, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, salve le eccezioni di legge; - si impegna , il codice unico progetto (CUP) relativo all’investimento pubblico sottostante. Il CUP, ove non noto, sarà richiesto al Servizio competente del Dipartimento. Il Soggetto proponente, nel caso di eventuali contratti sottoscritti con i subcontraenti della filiera delle imprese a dare immediata comunicazione qualsiasi titolo interessate al servizio, dovrà inserire, a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale pena di nullità assoluta del Governo della Provincia contratto, un’apposita clausola, con la quale ciascuno di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziariadei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i.. Si rinvia, inoltre, all’art. Inoltre6 della Legge n. 136/2010 e s.m.i, l’Appaltatore dovrà essere dotato per le sanzioni amministrative che saranno irrogate dall’Ufficio Territoriale del Governo a presidio dei predetti obblighi di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013tracciabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sicilia.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini La ditta assume su di quanto previsto dalla sé gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010: - assume l’obbligo 136 del 13/08/2010 e ss. mm. ii. La ditta deve comunicare all’IZSLER gli estremi identificativi di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società società Poste Italiane S.p.A. italiane Spa, dedicati, anche non in via non esclusiva, esclusiva alle commesse pubbliche o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, entro 7 giorni dalla loro accensione. In entrambi i casi le coordinate del conto corrente dovranno essere trasmesse insieme alle generalità, al codice fiscale delle persone delegate ad operare su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari esso (art.3 comma 7). Tutte le comunicazioni di cui alla citata legge; - sopra sono fatte mediante di- chiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ex art. 47 D.P.R. n. 445/2000 da inviarsi a mezzo PEC oppure mediante posta o fax corredata da copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. In pendenza della comunicazione dei dati di cui sopra, l’Isti- tuto non eseguirà alcun pagamento a favore dell’appaltatore. Di conseguenza, i termini di pagamento si intenderanno sospesi. La ditta si impegna altresì a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi entro sette giorni da quello in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013cui la va- riazione è intervenuta.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Relativo Alla Fornitura Del Servizio Di Ristora Zione Di Durata Quinquennale, Oltre Opzioni

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda Agenzia ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra Impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.seab.biella.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoContratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda Agenzia ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di L’aggiudicatario s’impegna ad utilizzare uno un conto corrente bancario o più conti correnti bancari o postali, accesi postale aperto presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, s.p.a. dedicato anche in via non esclusivaesclusiva al ricevimento dei corrispettivi derivanti dall’esecuzione del Contratto aggiudicato, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbligaquale comunica, a pena in sede di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto sottoscrizione del presente Contratto, ai sensi e per gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari effetti di cui all’art. 3, della L.136/2010, gli estremi identificativi e le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operarvi. Il Fornitore, inoltre, si impegna, in caso di variazioni sul conto corrente o sulle persone delegate ad operarvi, a comunicare alla citata legge; - ASL le variazioni entro 7 giorni dal loro verificarsi. Lo stesso obbligo di comunicazione nei confronti della Stazione Appaltante dovrà essere riportato nei contratti stipulati con subappaltatori o subcontraenti: il pagamento dei corrispettivi loro dovuti in esecuzione delle prestazioni contrattuali contenute nei contratti di subappalto o sub committenza dovrà necessariamente essere eseguito dall’appaltatore, ai sensi della legge 136/2010, sul conto corrente dedicato. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed comunicare alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente Stazione Appaltante l’inadempimento agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato trasparenza derivanti dall’applicazione del punto precedente da parte di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013subappaltatori o subcommittenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - L’aggiudicatario assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziariaL. 13.8.2010 n. 136 e successive modificazioni, con particolare riferimento all’art. Inoltre3. I pagamenti dovranno essere effettuati, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 53 della L. n. 136/2010 con accredito sul conto corrente bancario/postale codice IBAN acceso presso la Banca /Sportello postale di che l’appaltatore ha indicato come conto corrente dedicato in relazione all’appalto in oggetto. I soggetti delegati ad operare sul suddetto conto corrente dedicato sono: - sig./ra , D.M. 55/2013nato/a a il – C.F. - sig./ra , nato/a a il – C.F. Eventuali modifiche comunicate dall’appaltatore in relazione ai dati di cui ai precedenti commi non comportano necessità di stipula di un apposito atto aggiuntivo. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie relative al presente appalto costituisce, ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della L. n. 136/2010 e successive modificazioni, causa di risoluzione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: documenti.comune.trieste.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreIl concessionario assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i, sia nei rapporti verso l’Ente sia nei rapporti con i subappaltatori e gli eventuali subcontraenti in genere appartenenti alla filiera delle imprese del presente contratto. Il concessionario che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione all’Ente e alla Prefettura territorialmente competente La predetta L. 136/2010 e s.m.i. trova applicazione anche ai movimenti finanziari relativi ad eventuali crediti ceduti. Il concessionario si obbliga ad utilizzare, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare dei pagamenti relativi al presente contratto, uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatiA., dedicati anche in via non esclusiva, esclusiva alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, pubbliche. Tale adempimento è a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i carico anche dei subappaltatori e dei subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi all’appalto. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o forniture oggetto postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del presente Contrattocontratto. Per quanto ivi non previsto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo rinvia all’art. 3 della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013Legge 136/2010.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monfalcone.go.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreLa Società assicuratrice, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatidi brokeraggio assicurativo, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nonché ogni altra Impresa a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del interessata al presente Contrattocontratto (cd filiera), sono impegnate a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottem- peranza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto dovranno avvenire – salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata legge; - si impegna tramite bonifico bancario o postale (Poste Italiane SpA) e riportare, relativamente a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, Gara (CIG) o, in alternativaqualora previsto, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato il Codice Unico di Progetto (CUP) comunicati dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 51456 cc e dell’art. 3, D.M. 55/2013c. 8 della Legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniacque.bg.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di In ottemperanza a quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo dall’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i., l’aggiudicatario si obbliga ad utilizzare per ogni operazione finanziaria connessa al contratto per l’erogazione del servizio di utilizzare uno o più cui trattasi, conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. postali dedicati, anche non in via non esclusiva, alle al pagamento di commesse pubbliche di cui all’art. 3, commi 1 e 7, del D. Xxx. sopra menzionato. Gli estremi identificativi dei conti correnti utilizzati dovranno essere comunicati alla Provincia per iscritto e nei termini previsti, contestualmente alle generalità e al codice fiscale delle persone delegate ad operare su cui verranno appoggiati tutti di essi. L’aggiudicatario si obbliga, inoltre, ad utilizzare per ogni movimento finanziario inerente il presente appalto, lo strumento del bonifico bancario o postale indicando in ogni operazione registrata il codice CIG (Codice Identificativo di Gara) assegnato dall’Amministrazione Provinciale. L’aggiudicatario si obbliga altresì ad inserire negli eventuali contratti sottoscritti con i movimenti relativi alla gestione del subappaltatori o subcontraenti della filiera delle imprese, a qualsiasi titolo interessate al presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati un’apposita clausola con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata leggeL. 136/2010; - l’aggiudicatario si impegna ad esibire, a dare immediata comunicazione semplice richiesta dell’Amministrazione Provinciale, la documentazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale comprova del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli rispetto degli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013cui al periodo precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.siena.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione Il fornitore del presente contratto; - servizio si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, impegna ed obbliga ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - legge 136/2010 e ss.mm.ii. I pagamenti effettuati in dipendenza del presente contratto verranno disposti esclusivamente a mezzo di bonifico sui conti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane SpA, dedicati dall’appaltatore alle commesse pubbliche. L’Amministrazione comunale effettuerà pertanto le disposizioni di pagamento sul conto bancario o postale dedicato i cui estremi identificativi dovranno essere comunicati dall’appaltatore nei termini di cui all’art. 3 comma 7 della legge 136/2010, corredati delle informazioni ivi previste. II fornitore del servizio nei contratti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’appalto, si impegna ad inserire, a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia pena di Milano della notizia nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli essi si assume gli obblighi di tracciabilità finanziariadei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010. InoltreNel caso in cui le transazioni disposte in dipendenza dell’appalto siano effettuate senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane SpA, l’Appaltatore dovrà essere dotato ovvero di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia altri strumenti idonei a costituire la piena tracciabilità delle operazioni, la violazione costituirà motivo di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013risoluzione del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di L’aggiudicatario s’impegna ad utilizzare uno un conto corrente bancario o più conti correnti bancari o postali, accesi postale aperto presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, dedicato anche in via non esclusivaesclusiva al ricevimento dei corrispettivi derivanti dall’esecuzione del Contratto aggiudicato, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbligaquale comunica, a pena in sede di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto sottoscrizione del presente Contratto, ai sensi e per gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari effetti di cui all’art. 3, L.136/2010, gli estremi identificativi e le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operarvi. Il Fornitore, inoltre, si impegna, in caso di variazioni sul conto corrente o sulle persone delegate ad operarvi, a comunicare alla citata legge; - ATS le variazioni entro 7 giorni dal loro verificarsi. Lo stesso obbligo di comunicazione nei confronti della Stazione Appaltante dovrà essere riportato nei contratti stipulati con subappaltatori o subcontraenti: il pagamento dei corrispettivi loro dovuti in esecuzione delle prestazioni contrattuali contenute nei contratti di subappalto o sub committenza dovrà necessariamente essere eseguito dall’appaltatore, ai sensi della legge 136/2010, sul conto corrente dedicato. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed comunicare alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente Stazione Appaltante l’inadempimento agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato trasparenza derivanti dall’applicazione del punto precedente da parte di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013subappaltatori o fideiussori.

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreTutti i movimenti finanziari connessi ai contratti pubblici devono essere effettuati tramite lo strumento del bonifico bancario o postale oppure con altri strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni (art 3 della Legge n.136/2010 – D.L. n. 128/2010 – Legge n. 217/2010, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume Delibera ANAC n. 556 del 31 maggio 2017). A tale fine i fornitori hanno l’obbligo di utilizzare uno o più comunicare all’Istituzione Scolastica gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. postali dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche agli accrediti in esecuzione dei contratti pubblici, nonché di indicare le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; tali conti. L’Istituzione Scolastica ha l’obbligo di apporre su ogni ordinativo di pagamento il “Codice Identificativo di Gara - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziariaCIG”. Inoltre, l’Appaltatore Quando necessario dovrà essere dotato indicato anche il CUP, codice unico di attrezzature informatiche idonee progetto. Sono esclusi dall’obbligo di indicazione del CIG: le spese relative a incarichi di collaborazione ex art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 (incarichi occasionali di collaborazione per esigenze cui non è possibile far fronte con proprio personale); le spese effettuate con il Fondo Minute Spese; i pagamenti a favore dei dipendenti e relativi oneri; i pagamenti a favore di gestori e fornitori di pubblici servizi. In merito alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti trasmissione e ricevimento delle fatture si terrà conto del decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministro dell’economia e delle Finanze con cui si danno indicazioni alle istituzioni scolastiche ed educative statali in materia di merito alla fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: icaltavillavicentina.edu.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - L’operatore economico aggiudicatario si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, impegna ad osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna normativa vigente. In particolare, per le movimentazioni finanziarie relative al presente contratto dovrà comunicare alla Stazione Appaltante le coordinate bancarie o postali relative al conto corrente bancario o postale dedicato a dare immediata comunicazione tutte le movimentazioni finanziarie relative all’affidamento dei servizi in argomento, nonché i dati identificativi dei soggetti (persone fisiche: nome, cognome luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, qualità, ruolo e poteri), che per l’operatore economico saranno delegati ad operare sul conto corrente dedicato, impegnandosi a questa Azienda comunicare tempestivamente all’Amministrazione Comunale ogni eventuale modifica che dovesse essere apportata ai dati trasmessi. Quanto sopra, ai sensi e per gli effetti ed alla Prefettura-Ufficio territoriale in applicazione dell’art. 3, co.7 della Legge 13 agosto 2010, n°136 e della Legge n°217 del Governo 17.12.2010. Si evidenzia che, l’operatore economico aggiudicatario dovrà indicare nelle causali di tutte le operazioni finanziarie il codice identificativo di gara che identifica appunto questo appalto di Servizi. Costituisce altresì causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art.1456 del Cod.Civ., l’esecuzione di transazioni senza avvalersi di banche o della Provincia di Milano società Poste Italiane Spa. L’impresa che sia venuta a conoscenza dell’inadempimento della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltrefinanziaria previsti dalla vigente normativa, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee è tenuta all’immediata risoluzione del rapporto contrattuale, dandone contestuale informazione alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013Stazione Appaltante e alla Prefettura- Ufficio Territoriale per il Governo territorialmente competente.

Appears in 1 contract

Samples: cdc.etrasparenza.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contrattoContratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda Agenzia ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: portale-col.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreL’operatore economico, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore l’aggiudicatario dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013. L’Aggiudicatario, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: Inoltre, l’operatore economico dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreGli aggiudicatari, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume assumonono l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbligaobbligano, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattocapitolato, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna impegnano a dare immediata comunicazione a questa Azienda ciascuna ATS ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano competente per ogni XX.XX.XX. della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà gli aggiudicatari dovranno essere dotato dotati di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve devono conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreTutti i movimenti finanziari connessi ai contratti stipulati dalla Società devono essere effettuati tramite lo strumento del bonifico bancario o postale oppure con altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni (Legge n.136/2010, ai fini D.L. n.187/2010, Legge n.217/2010). A tal fine i fornitori ed i prestatori di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume servizi hanno l’obbligo di utilizzare uno o più comunicare alla Società gli estremi identificativi dei conti correnti postali o bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche dedicati agli accrediti in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei esecuzione dei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori la Società, nonché di indicare le generalità e subcontraenti della filiera il codice fiscale delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi persone delegate ad operare su tali conti. La Società, tramite il Servizio Affari Economici, ha l’obbligo di apporre su ogni ordinativo di pagamento il “Codice Identificativo di Gara” (CIG). Pertanto, prima di indire una procedura di gara e, comunque, prima di stipulare un contratto di fornitura di beni o forniture oggetto del presente Contrattoservizi, gli obblighi la Società, tramite il responsabile delle procedure contrattuali, provvede ad acquisire il relativo CIG. La richiesta va effettuata on­line sul sito dell’Autorità di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziariaXxxxxxxxx sui Contratti Pubblici. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.** ** **

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - L’appaltatore si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, impegna ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - legge 136/2010. I pagamenti effettuati in dipendenza del contratto d’appalto verranno disposti esclusivamente a mezzo di bonifico sui conti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane SpA, dedicati dall’appaltatore alle commesse pubbliche. G.A.I.A. S.p.A. effettuerà pertanto le disposizioni di pagamento sul conto bancario o postale dedicato i cui estremi identificativi dovranno essere comunicati dall’appaltatore nei termini di cui all’art. 3 comma 7 della legge 136/2010, corredati delle informazioni ivi previste. L’appaltatore nei contratti con i subappaltatori e/o i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al contratto, si impegna ad inserire, a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia pena di Milano della notizia nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli essi si assume gli obblighi di tracciabilità finanziariadei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010. InoltreNel caso in cui le transazioni disposte in dipendenza del contratto siano effettuate senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.A. ovvero di altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, l’Appaltatore dovrà essere dotato la violazione costituirà motivo di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: gaia.at.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreAl fine di assicurare la tranciabilità dei flussi finanziari, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di prevista dall’art.3 della Legge n.136 del 13.8.2010, l'appaltatore deve utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche Banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicatiitaliane s.p.a, dedicati anche non in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione pubbliche. Tutte le transazioni relative all'oggetto contrattuale, dovranno essere effettuate esclusivamente tramite lo strumento del presente contratto; - si obbligabonifico bancario o postale, ovvero altri strumenti di pagamento idonei a pena di nullità assolutaconsentire la piena tranciabilità delle operazioni. Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà dovranno essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, comunicati al R.U.P. entro sette giorni dalla loro accensione o, in alternativanel caso di conti correnti già esistenti, deve conferire specifico mandato dalla loro prima utilizzazione. Nello stesso termine dovranno essere comunicati le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad un intermediario abilitato operare su di essi ed ogni eventuale modifica relativa ai dati trasmessi. Il contratto è risolto, ai sensi dell’art. 5del medesimo art.3 della legge citata, D.M. 55/2013nel caso di mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tranciabilità delle operazioni.

Appears in 1 contract

Samples: atti9.comune.bologna.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’AppaltatoreIl Tesoriere, ai fini di quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture al servizio oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà il Tesoriere deve essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini di In ottemperanza a quanto previsto dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo dall'art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., l’Aggiudicatario si obbliga ad utilizzare, per ogni operazione finanziaria connessa al contratto di utilizzare affidamento del servizio di prelievo e di recapito della corrispondenza, uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. postali dedicati, anche non in via non esclusiva, alle commesse pubbliche di cui all'art. 3, commi 1 e 7. L'Aggiudicatario si obbliga a comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relativa all’appalto nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del di essi. Gli stessi soggetti provvedono altresì a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. L’aggiudicatario si obbliga ad utilizzare, per ogni movimento finanziario inerente il presente contratto; - si obbliga, a pena lo strumento del bonifico bancario o postale, indicando in ogni operazione registrata il codice CIG (Codice Identificativo Gara) assegnato dall'Amministrazione, fatta salva la facoltà di nullità assolutautilizzare strumenti diversi nei casi espressamente esclusi dall'art. 3, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti comma 3, della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013L.136/2010.

Appears in 1 contract

Samples: portale.spezianet.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore, ai fini L’Appaltatore si assumerà gli obblighi di quanto previsto tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. 136/2010: - assume l’obbligo Legge n. 136/2010 e dalla Legge. n. 217/2010 e s.m.i. In tutti i casi in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la della Società Poste Italiane S.p.A. dedicatisi darà corso alla risoluzione del contratto. La presente clausola si configura quale clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 del codice civile. L’Appaltatore, anche in via non esclusivail subappaltatore o il subcontraente che abbia notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria, alle commesse pubbliche su di cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione all’art. 3 della citata Legge 136/2010, procederà all’immediata risoluzione del presente contratto; - si obbligarapporto contrattuale, a pena di nullità assoluta, a fare inserire informandone contestualmente la Stazione Appaltante e l’Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. La Stazione Appaltante verificherà che nei contratti eventualmente stipulati sottoscritti con i subappaltatori e con i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contrattoall’appalto sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge; - si impegna a dare immediata comunicazione a questa Azienda ed Legge n. 136/2010 e alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Milano della notizia di inadempimento della propria controparte/subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Inoltre, l’Appaltatore dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5, D.M. 55/2013Legge n. 217/2010 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: www.terredargine.it

Tracciabilità dei flussi finanziari. L’Appaltatore30.1 In caso di Ordine correlato ad una Fornitura per Contratti Pubblici di lavori, ai fini forniture e servizi, la Parte Affidataria, in qualità di quanto previsto dalla L. 136/2010: - subappaltatore/subcontraente della Committente, si assume l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso le banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche su cui verranno appoggiati tutti i movimenti relativi alla gestione del presente contratto; - si obbliga, a pena di nullità assoluta, a fare inserire nei contratti eventualmente stipulati con i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi o forniture oggetto del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata L. 136/2010. In tutti i contratti di subappalto/subfornitura dovrà essere inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascun subcontraente della filiera si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010. Di tale circostanza la Parte Affidataria deve dare diretta e puntuale evidenza alla Committente che, ai sensi di legge; - si impegna , verifica l’ottemperanza di siffatto obbligo da parte della Parte Affidataria stessa. La Parte Affidataria ed il subappaltatore sono tenuti altresì a dare immediata comunicazione a questa Azienda alla Committente ed alla Prefettura-Prefettura - Ufficio territoriale del Governo della Provincia provincia competente di Milano della notizia di inadempimento eventuali inadempimenti della propria controparte/subappaltatore/subcontraente controparte agli obblighi di tracciabilità finanziariadi cui alla L. 136/2010. InoltreIl mancato utilizzo di bonifico bancario ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, l’Appaltatore dovrà essere dotato comporterà l’attivazione della clausola risolutiva espressa di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici previsti in materia di fatturazione elettronica, o, in alternativa, deve conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’artcui all’art. 5, D.M. 55/201316.

Appears in 1 contract

Samples: www.cellnextelecom.com