Common use of Termine di consegna Clause in Contracts

Termine di consegna. I tempi previsti per l’evasione dell’ordine e risultanti dalla conferma d’ordine del Venditore sono da intendersi sempre indicativi e giuridicamente non vincolanti per il Venditore. Pertanto, in considerazione della natura meramente indicativa dei termini sopra indicati, il Venditore non risponde dei danni direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione o dalla ritardata o mancata consegna del Prodotto. Il Venditore si impegna comunque ad intraprendere ogni azione necessaria per garantire all’Acquirente il rispetto dei termini di consegna pattuiti. Nel caso di ritardi nella consegna non controllabili dal Venditore, questi è tenuto ad informare l’Acquirente nel più breve tempo possibile, in modo da concordare le opportune azioni da intraprendere. In ogni caso il termine di consegna risulta osservato con l’emissione dell’avviso di spedizione e, comunque, con la comunicazione all’Acquirente della merce pronta alla spedizione. Da quel momento il Venditore può fatturare la merce a terra e può far partire il pagamento pattuito.

Appears in 4 contracts

Samples: aviometal.com, www.sinterfiltri.com, www.commercialefond.it

Termine di consegna. I tempi previsti per l’evasione dell’ordine e risultanti dalla conferma dalle conferme d’ordine del Venditore sono da intendersi sempre indicativi e giuridicamente non vincolanti per il Venditore. Pertanto, in considerazione della natura meramente indicativa dei termini sopra indicati, il Venditore non risponde dei danni direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione o dalla ritardata o mancata consegna del Prodotto. Il Eventuali ritardi da parte del Venditore si impegna comunque ad intraprendere ogni azione necessaria per garantire all’Acquirente il rispetto dei termini non potranno quindi in nessun caso dar luogo a risarcimento danni o risoluzione del rapporto di consegna pattuiti. Nel caso di ritardi nella consegna non controllabili dal Venditore, questi è tenuto ad informare l’Acquirente nel più breve tempo possibile, in modo fornitura da concordare le opportune azioni da intraprendereparte dell’Acquirente. In ogni caso il termine di consegna risulta osservato con l’emissione dell’avviso di spedizione e, comunque, con la comunicazione all’Acquirente della merce pronta alla spedizione. Da quel momento momento, il Venditore può fatturare la merce a terra e può far partire il pagamento pattuito.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita