Misurazioni Clausole campione

Misurazioni. Nelle aree con pendenza media fino al 5%, le superfici a prato sono misurate sul piano orizzontale, al netto delle ondulazioni. Nelle aree con pendenza media superiore al 5%, le superfici a prato sono misurate sulla superficie inclinata. Gli oneri per tutte le operazioni di rilievo e di misurazione sono a carico dell’Appaltatore.
Misurazioni. Le quantità lunghezze, superfici e apparecchi saranno definite da appositi documenti ‘as built’ prodotti a cura dell’Appaltatore e verificati in contraddittorio con la Direzione dell’Esecuzione del Contratto. Gli oneri per tutte le operazioni di rilievo e di misurazione sono a carico dell’Appaltatore. Per le tubazioni, la misurazione avviene sul minor tracciato calcolato sulla superficie del terreno al netto di sfridi, sormonti ed estensioni. In aree con pendenza media fino al 5%, le lunghezze delle tubazioni vanno determinate in planimetria ossia sulla proiezione sul piano orizzontale. In aree con pendenza media superiore al 5%, le lunghezze delle tubazioni vanno determinate sulla superficie inclinata.
Misurazioni. Per un effetto di leggera tensione indispensabile nell’arrotolatura, ci possono essere differenze tra una misurazione in arrotolatura e una misurazione di tessuto riposato (cioè sul tavolo); queste differenze, normalmente accettate da tutti, possono avere delle oscillazioni di un massimo + o - 1/1,5% per tessuti ortogonali rigidi o elax di trama e di + o - 2,5/3% per tessuti a maglia o ortogonali bielastici o elastici in ordito.
Misurazioni a. Misurazione delle murature delle murature Norme generali Le murature in genere, salvo le eccezioni specificate di seguito, dovranno essere misurate geometricamente, in base al loro volume od alla loro superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè gli intonachi. Sarà fatta detrazione dì tutte le aperture e di tutti i vuoti, rimanendo per questi ultimi, tuttavia compensati all’ Appaltatore, l'onere per la successiva eventuale loro chiusura, secondo prescrizione. Allo stesso modo sarà sempre fatta detrazione per il volume corrispondente alla parte incastrata di pilastri, piattabande, ecc. di strutture diverse, nonché di pietre naturali od artificiali da valutarsi con altri prezzi di Elenco. Nei prezzi delle murature di qualsiasi specie, qualora non dovessero essere eseguite con paramento a faccia vista, si intende compreso il rinzaffo delle facce viste dei muri, anche se a queste dovranno successivamente addossarsi materie per la formazione di rinterri; è altresì compreso ogni onere per la formazione di spalle, sguinci, spigoli, strombature, incassature per imposte di archi, volte e piattabande, nonché per la formazione degli incastri per il collocamento in opera di pietre da taglio od artificiali. Qualunque fosse la curvatura data alla pianta ed alle sezioni trasversali dei muri, anche se si dovessero costruire sotto raggio, le relative murature non potranno essere comprese nella categoria delle volte e saranno valutate con i prezzi delle murature rette senza alcun compenso. Nei prezzi delle murature da eseguire con materiali di proprietà dell'Amministrazione è compreso ogni trasporto, ripulitura ed adattamento dei materiali per renderti idonei all'impiego, nonché il loro collocamento in opera. Le murature eseguite con materiali ceduti all’ Appaltatore saranno valutate con i prezzi delle murature eseguite con materiale fornito dall’Appaltatore, diminuiti del 20% (salvo diversa disposizione), intendendosi con la differenza compreso e compensato ogni trasporto ed ogni onere di lavorazione, collocamento in opera ecc.
Misurazioni a) Circuito N. …… di ……. b) Prova eseguita in modalità ⬜ Riscaldamento ⬜ Raffrescamento
Misurazioni. Indicatore di efficacia Indicatore di efficienza Fig. 16 – processo Z12 Personale Ufficio Clienti Professionisti esterni Sistema Informativo Aziendale Lettera di sollecito Cli utente Ricevuta della raccomandata AR Ufficio Clienti Lettera di affidamento dell’incarico a terzi Outsourcing Credito recuperato Ragioneria o Cliente affidatario Registrazione chiusura contenzioso Ufficio Clienti Ordine di intervento per chiusura e rimozione contatori Installo e rimozione contatori Bollette Cli utente File per la bollettazione Cli pagante/Enti postali File per domiciliazione bancaria Affidatarie supporto Registrazioni per controlli di fatturazione Ufficio Clienti Fatture per analisi eseguite Clienti SPFR01 – Metodo di calcolo tariffa RSU per utenze domestiche del Comune di………….. SPFR02 – Metodo di calcolo tariffa RSU per utenze non domestiche del Comune di ……..
Misurazioni. Le quantità lunghezze, superfici e apparecchi saranno definite da appositi documenti ‘as built’ prodotti a cura dell’Appaltatore e verificati in contradditorio con la Direzione Lavori. Gli oneri per tutte le operazioni di rilievo e di misurazione sono a carico dell’Appaltatore. Per le tubazioni, la misurazione avviene sul minor tracciato calcolato sulla superficie del terreno al netto di sfridi, sormonti ed estensioni. In aree con pendenza media fino al 5%, le lunghezze delle tubazioni vanno determinate in planimetria ossia sulla proiezione sul piano orizzontale. In aree con pendenza media superiore al 5%, le lunghezze delle tubazioni vanno determinate sulla superficie inclinata. ALLEGATO A Dgr n. Salvo diverse indicazioni contrattuali l’Appaltatore durante l’esecuzione delle opere e fino all’emissione del certificato di ultimazione dei lavori delle opere a verde, che coincide con l’inizio delle operazioni previste dal Piano di Mantenimento e con l’inizio del periodo di garanzia, ha l’onere di mantenere le opere a verde realizzate (piante e prati), in condizioni ottimali provvedendo alla rapida sostituzione delle piante morte o moribonde, alle necessarie irrigazioni, concimazioni, controllo delle infestanti, trattamenti fitosanitari e quant’altro necessario. Tali interventi sono a completo carico dell’Appaltatore che deve intervenire con tempestività. Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti da personale qualificato, in numero sufficiente e con attrezzature adeguate per garantire il regolare e continuativo svolgimento delle opere. Nel caso in cui l’Appaltatore non intervenga tempestivamente, la Stazione Appaltante si riserva di provvedere direttamente a spese dell’Appaltatore. Il certificato di ultimazione dei lavori di realizzazione delle opere a verde è emesso dalla Direzione Lavori secondo le modalità specificate al punto 0.
Misurazioni. Scavi in genere
Misurazioni. 1. La misurazione e la valutazione delle attività a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del capitolato speciale e nell’enunciazione delle singole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per la valutazione le quantità rilevate in loco, senza che l’appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente valutate.

Related to Misurazioni

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).