Sussidiarietà Clausole campione

Sussidiarietà. L’esperienza ha dimostrato che le diverse radicalizzazioni, un tempo ideologiche e ora di conformismo pratico, hanno originato solo conflitti, discriminazioni, perdita di posti di lavoro e lavoro sommerso.
Sussidiarietà. Le Parti sottoscrittrici di questo Contratto Collettivo intendono favorire al massimo le condizioni aziendali di dialogo, collaborazione e ricerca aziendale di soluzioni pragmatiche, in modo da prevenire i conflitti e dedicare tutte le risorse allo sviluppo. Esse rilevano che le attuali difficoltà economiche italiane hanno concorso ad aumentare le distanze anche tra realtà vicine e concorrenti, così che, nella stessa attività e nelle stesse aree, convivono aziende in crisi e altre in fase di sviluppo. Per tale motivo, le Parti trovano ormai anacronistica la pretesa di definire tutti i vari istituti contrattuali e tutte le retribuzioni in modo omogeneo per il Settore e per l’intero Territorio nazionale. Nel segno del principio di sussidiarietà, la scelta di questo CCNL è, dunque, di:
Sussidiarietà. Le Parti sottoscrittrici di questo Contratto Collettivo, pur consapevoli che il CCNL non potrà esaurire le problematiche connesse alla complessa situazione del lavoro, intendono favorire al massimo le condizioni aziendali di dialogo e collaborazione, in modo da prevenire i conflitti e dedicare tutte le risorse allo sviluppo. Pertanto, la scelta di questo CCNL è:
Sussidiarietà. Qualora l’Assicurato abbia la possibilità di ricevere il rimborso delle spese qui assicurate tramite altra copertura assicurativa, egli è obbligato ad usufruire prioritariamente di quella copertura.
Sussidiarietà. Il diritto alla protezione giuridica esiste solo se e nella misura in cui le pre- stazioni non devono essere erogate da un altro assicuratore. Sono escluse dalla sussidiarietà le controversie con fornitori di prestazioni mediche e con le loro assicurazioni responsabilità civile.
Sussidiarietà. 1. Qualora le risultanze del monitoraggio evidenzino disallineamenti nell’implementazione del Piano di attuazione regionale/ provinciale della Garanzia per i Giovani, la Provincia e l’ANPAL concordano di porre in essere interventi mirati di rafforzamento, ivi inclusa la possibilità di un affiancamento da parte dell’ANPAL e delle sue agenzie strumentali e di eventuali condivisi interventi in sussidiarietà.
Sussidiarietà. Le rendite transitorie possono essere ridotte se si cumulano con altre prestazioni contrattuali o legali. Il regolamento della Fondazione disci- plina i dettagli del coordinamento.
Sussidiarietà. Nei casi secondo i paragrafi 4.2 e 4.3 esiste un diritto a protezione giuridica se e per quanto le prestazioni non debbano essere corrisposte da un altro assicuratore.
Sussidiarietà. Questa copertura interviene a titolo sussidiario alle prestazioni di un’altra assicurazione.
Sussidiarietà. Pur producendo effetti sinificativi a livello nazionale, i problemi summenzionati compromettono l'efficiente funzionamento del mercato interno dell'Unione europea. Anche se gli Stati membri reagissero sul piano legislativo per creare un quadro giuridico fondato sui principi del trattato, resterebbero irrisolti almeno due problemi: il rischio dell'incertezza giuridica legato alle interpretazioni di tali principi da parte dei legislatori nazionali e le grandi disparità tra le legislazioni dei singoli Stati membri. Un'interpretazione omogenea in tutti gli Stati membri degli obblighi derivanti dai principi dell'Unione europea è ottenibile solo attraverso un'azione a livello dell'UE. Allo stesso modo, il ravvicinamento delle norme da parte del legislatore unionale è il modo migliore per ovviare alle discrepanze tra le normative nazionali.