SQUADRA TIPO Clausole campione

SQUADRA TIPO. Per ciascuna squadra operativa da porre a disposizione della VUS nell’esecuzione del servizio, l’appaltatore dovrà garantire la seguente composizione tipo e l’attrezzatura minima di seguito indicata: Numero squadre operative : n. 2 Area di pertinenza : Dipartimenti di Foligno. Numero squadre operative : n. 2 Area di pertinenza : Dipartimenti di Spoleto. Numero squadre operative : n. 2 Area di pertinenza : Dipartimenti Valnerina. Per ciascuna squadra operativa, l’appaltatore dovrà garantire la seguente composizione tipo e l’attrezzatura minima di seguito indicata : • 1 operaio qualificato • 1 manovale specializzato ( 1 persona svantaggiata) • 2 decespugliatore • 1 mototosatrice o motofalciatrice • 1 automezzo trazionato All’occorenza disporre • 1 trattore con trinciatrice da 160 a 200 cm Sono a carico dell’appaltatore, gli oneri che esso dovrà incontrare per i trasferimenti della squadra tipo dal luogo di esecuzione del primo intervento al luogo di esecuzione degli interventi successivi. L’inosservanza continuativa e reiterata di quanto sopra, comporterà, nel rispetto delle norme vigenti in materia, la risoluzione del contratto in danno dell’appaltatore. La squadra tipo dovrà comunque essere organizzata con personale necessario e sufficiente e dotata di tutte le attrezzature per lo svolgimento della prestazione assegnata anche se non espressamente richiamata, in quanto l’elenco riportato costituisce la dotazione minimale di personale e attrezzatura da garantire per eseguire i lavori del presente Capitolato d’Oneri. L’appaltatore dovrà essere adeguatamente fornito di ogni attrezzatura e macchina per l'esecuzione di qualsiasi opera prevista nel presente capitolato in quanto non potranno, in modo improrogabile, essere richiesti, anche temporaneamente, attrezzi o macchine alla VUS. L’appaltatore dovrà provvedere in tempo utile, a sua cura e sotto la sua responsabilità, alla ricerca di mezzi e/o personale sostitutivi e/o integrativi qualora si verificassero necessità di impiego di personale e/o mezzi maggiori. Per tutte le attività l’appaltatore dovrà utilizzare mezzi e personale adeguati al tipo di intervento commissionato ed alla durata indicata dalla VUS negli appositi ODI. La VUS riserva di utilizzare giornalmente solo il numero di squadre e/o operai necessario a sopperire alle proprie esigenze, e potrà, se indicato esplicitamente al momento della redazione dell’ODI, richiedere personale e/o mezzi in quantità ed in numero minore o maggiore di quelli indicati...
SQUADRA TIPO. L’ appaltatore dovrà garantire la seguente composizione di squadra tipo dotata dell’attrezzatura minima di seguito indicata: • nr. 1 operaio specializzato (PES) con specifica esperienza elettrica ed elettromeccanica ; • nr. 1 operaio qualificato (PAV) con specifica esperienza elettrica ed elettromeccanica; • nr. 1 gruppo elettrogeno di potenza minima pari a 6 KW; • nr. 1 compressore; • nr. 1 scala telescopica dissipativa; • attrezzature e apparecchiature tipiche dell’attività di elettricista (analizzatore di rete multifunzione, pinza amperometrica, tester, misuratore di isolamento, misuratore di resistenza di terra, ecc…..); • nr. 1 furgone con trazione integrale; • quant’altro possa rendersi necessario, come attrezzature più specialistiche, cassette, utensili da lavoro, strumenti per rilievi e misurazioni, e quanto altro possa occorrere per gli interventi, verifiche in corso d’opera e collaudi. L’appaltatore dovrà inoltre disporre di nr. 1 camion con gru con braccio fino a ml 6 e portata di punta minima oltre Kg 100 Sono a carico dell’ appaltatore, gli oneri che esso dovrà incontrare per i trasferimenti della squadra tipo dal luogo di esecuzione del primo intervento al luogo di esecuzione degli interventi successivi. Gli interventi di manutenzione in economia ove necessità l’intervento della squadra tipo di cui sopra equipaggiata di attrezzatura e dei mezzi di trasporto (esclusi camion sopra 35 x.xx) verranno contabilizzati solo riconoscendo le voci di ; in quanto i costi manodopera comprendono retribuzione contrattuale, oneri di legge e di fatto gravanti sulla manodopera, uso della normale dotazione di strumenti di lavoro, spese generali, utile d'impresa, oneri sicurezza, spese di trasporto ed uso dei mezzi da impianto ad impianto, inoltre la manodopera fornita dall’ appaltatore deve essere sia idonea al lavoro da eseguire, e sia fornita delle attrezzature necessarie (DPI, utensili di varia natura, ecc...) per lo svolgimento del servizio. Il compenso per il trasferimento andata e ritorno con autocarro, con autocarro con gru o gru semovente (Voce E.P. VUS.12.002.04-VUS.12.002.05), verrà riconosciuto solo per gli interventi di estrazione e pulizia, rimozione e posa in opera ( da VUS 12.003 a VUS 12.020) , di qualsiasi modello e marca di motore,mixer,areatore e/o pompa come specificato nell’elenco prezzi allegato. L’inosservanza continuativa e reiterata di quanto sopra, comporterà, nel rispetto delle norme vigenti in materia, la risoluzione del contratto in...
SQUADRA TIPO. Per l’esecuzione dei lavori di cui al presente appalto, dovrà essere predisposta una squadra tipo composta da minimo un operaio specializzato e/o un operaio qualificato, provvisti di camioncino per l’esecuzione degli interventi e dovrà essere presente tutti i giorni secondo le indicazioni degli orari che saranno comunicati dalla D.L. Tale squadrà dovrà intervenire in base alla tempistica dettata nel crono programma lavori.
SQUADRA TIPO. Il personale che opererà in campo dovrà essere abilitato ad eseguire le verifiche di cui all’allegato I del DM 93 del 21/04/2017, all’articolo 10, e l’appaltatore ed aver ottenuto l’accreditamento come ODI di tipo C e aver depositato apposita SCIA ad UNIONCAMERE.
SQUADRA TIPO. Per ognuno dei due Reparti, Est e Ovest, il Servizio di Reperibilità viene assicurato dalla Squadra di Reperibilità composta da: • un Capo Squadra; • quattro Operai competenti nell’esercizio-manutenzione degli impianti di sollevamento, delle opere di bonifica ed irrigue. Per il solo Reparto Ovest, a titolo sperimentale per la durata di un anno, limitatamente al periodo 01 Maggio a 30 Settembre la Squadra di Reperibilità viene integrata da n.1 Operaio (anche stagionale), che potrà essere attivato esclusivamente dal Capo Squadra per l’esecuzione di interventi necessari e urgenti del servizio irriguo, come la gestione degli impianti di derivazione e sollevamento, dei sifoni, delle chiaviche, delle canalette, delle briglie-sostegni ecc. Per ciascuno dei due Reparti, entro il mese di gennaio dell’anno di riferimento, con l’assistenza e la validazione della Direzione Tecnica il rispettivo Capo Settore predispone entro il mese di gennaio dell’anno di riferimento:

Related to SQUADRA TIPO

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: