Programma lavori Clausole campione

Programma lavori. L’Appaltatore dovrà predisporre e presentare (in formato cartaceo e in formato elettronico Microsoft Project) contestualmente al P.O.S. il Programma dei Lavori da lui elaborato sulla base e nel rispetto delle tempistiche complessive e delle fasi indicate nel Cronoprogramma di Progetto nella forma GANTT (riproduzione grafica della tempistica esecutiva) ed evidenzierà nello stesso la durata delle principali fasi di lavoro e le milestones di riconsegna delle aree completate. Fermo il termine di esecuzione finale dei lavori di cui al successivo articolo 19, l’appaltatore ha l’obbligo di rispettare i seguenti termini intermedi: - Conclusione delle lavorazioni relative alla fase 3 al fine di consentire l’attivazione dei varchi passeggeri schengen ed extrashengen provenienti dall’airside - Conclusione delle lavorazioni relative alla fase 6 al fine di consentire l’attivazione del Polo Sanitario e degli uffici car rental. I predetti termini sono inderogabili ed il loro mancato rispetto comporterà l’applicazione a carico dell’appaltatore della penale di cui al successivo art. 21 anche se il ritardo non dovesse influire sul rispetto del termine di ultimazione dei lavori. Tale Programma dei Lavori dovrà essere concordato e approvato dalla Direzione Lavori prima dell’inizio dei lavori e dovrà altresì contenere le tappe intermedie (Milestones) richieste dalla Committente e/o dalla Direzione Lavori. E’ riservata comunque alla GESAC la facoltà di modificare le previsioni di cui al programma lavori, con conseguente obbligo per l’appaltatore di modificare le previsioni del programma di dettaglio, con la precisazione che nessuna richiesta e/o onere aggiuntivo potrà essere avanzata dall’appaltatore trattandosi di oneri e rischi esplicitamente considerati dall’appaltatore all’atto della formulazione dell’offerta. L’impresa aggiudicataria dovrà rendersi disponibile ad effettuare i lavori previsti in appalto per cantierizzazioni successive, secondo quanto previsto dal cronoprogramma allegato al progetto “2220 05 GEN 003 - Cronoprogramma”.
Programma lavori. Il programma dei lavori indica la successione temporale delle fasi lavorative così come si pensa che si svolgeranno successivamente all’inizio dei lavori al fine di determinare la presenza di interferenze o attività incompatibili tra loro e individuare le misure più idonee per eliminare, ove possibile, o contenere i rischi presenti. Vista la tipologia dell’appalto aperto, il programma dei lavori non potrà che essere definito successivamente e caso per caso. La gestione di tale programma, comunque, deve rispettare una serie di criteri fondamentali per garantire, durante l’esecuzione dei lavori, le migliori condizioni di sicurezza per il personale impegnato nella realizzazione dei vari interventi.
Programma lavori. L’appaltatore dovrà fornire un piano di programmazione temporale di fornitura e dei tempi di posa. Tale programma dovrà essere espressamente concordato con la D.L..
Programma lavori giorni di lavoro: da lunedì a domenica festivi compresi; - orario di lavoro: dalle 08,00 alle 16,00. alla liquidazione si provvederà in due soluzioni, con pagamento entro 60 giorni dalla data di presentazione delle fatture elettroniche da parte dell’impresa relative, rispettivamente, ai periodi di servizio dal 17/07/2019 al 31/08/2019, dal 01/09/2019 al termine del servizio, corrispondente all’esaurimento delle risorse destinate” (art. 4 del Contratto esecutivo/applicativo), corredate da idonea documentazione relativa allo smaltimento dei rifiuti (FIR) ai fini dell’attestazione del servizio reso della regolare esecuzione a cura del RUP;
Programma lavori. Prima dell’inizio dei lavori di cui ai singoli Ordini di Lavoro, l'Impresa dovrà presentare alla D.L. il programma esecutivo dei lavori riportante per ogni lavorazione le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori in relazione ai termini contrattuali previsti per la liquidazione del corrispettivo. Tale programma dovrà essere concordato e successivamente accettato dalla D.L. e potrà subire variazioni in relazione alle esigenze della ASL di Rieti, senza che l’Impresa possa pretendere indennizzo alcuno. Il programma dei lavori dovrà essere redatto in coerenza del presente capitolato in relazione ai termini previsti per l’esecuzione dei lavori. Tale programma, strutturato in conformità alle reali possibilità dell'impresa ed alle obiettive caratteristiche e circostanze di tempo e di luogo, dovrà tenere esplicitamente conto della eventuale possibilità di esecuzione di determinate categorie di lavoro nella stagione invernale. L'appaltatore avrà la facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale purché, a giudizio della D.L., ciò non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'Amministrazione. L'Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di stabilire, tramite la Direzione Lavori l'esecuzione di un determinato lavoro entro un congruo termine perentorio o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dalla esecuzione di opere e/o consegna delle forniture escluse dall'appalto, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di particolari compensi.
Programma lavori. Entro 10 giorni dalla consegna dei lavori, l’Appaltatore può presentare alla Direzione Tecnica, in alternativa al cronoprogramma allegato al presente capitolato, una proposta di programma operativo dettagliato per l’esecuzione delle opere che dovrà essere redatto tenendo conto del tempo concesso per dare le opere ultimate entro il termine fissato dal presente capitolato. Al programma sarà allegato un grafico che metterà in risalto: l’inizio, l’avanzamento periodico ed il termine di ultimazione delle principali operazioni, nonché una relazione nella quale saranno specificati tutti gli elementi utili a chiarire la veridicità del grafico. L’eventuale proposta se approvata dalla Direzione Tecnica e autorizzata dal RUP sarà impegnativa per l'Appaltatore, il quale rispetterà i termini di avanzamento ed ogni altra modalità presentata, salvo modifiche al programma operativo in corso di attuazione, per comprovate esigenze non prevedibili che dovranno essere approvate od ordinate dalla Direzione Tecnica e autorizzate dal RUP. L’Appaltatore deve altresì tenere conto, nella redazione del programma: • delle particolari condizioni dell’accesso e dell’ubicazione del cantiere; • della riduzione o sospensione delle attività di cantiere per festività o godimento di ferie degli addetti ai lavori; • delle eventuali difficoltà di esecuzione di alcuni lavori in relazione alla specificità dell’intervento e al periodo stagionale in cui vanno a ricadere; • delle particolari condizioni di esecuzione legate all’integrazione con la normale gestione dell’impianto di smaltimento rifiuti.
Programma lavori l‘ appaltatore ha l‘ obbligo prima della consegna dei lavori di elaborare un dettagliato programma di lavoro.
Programma lavori. Il Programma Lavori, allegato al progetto, per quanto riguarda i riferimenti ai periodi di esecuzione degli stessi, è indicativo. Vincolanti sono ad ogni modo le date poste quali inizio e fine lavori. Il Programma Lavori riporta le lavorazioni principali : l’ Impresa è tenuta a verificare preventivamente la corrispondenza delle stesse sui disegni di progetto e sull’ elenco delle prestazioni richieste. L’ Impresa potrà quindi concordare, prima dell’inizio dei lavori, con il Direttore dei Lavori il Coordinatore della Sicurezza e il Coordinatore in fase di progetto, un Programma Lavori con integrazioni sulla base di quello proposto. Nel caso in cui l’ Appaltatore dimostrasse inerzia nella produzione o nell’adeguamento del Programma Lavori integrato da esso proposto, secondo le richieste che avrà ricevuto dalla D.L., è inteso che sarà dato per accettato il Programma Lavori, allegato al progetto. Tutto ciò non autorizzerà l’Impresa ad alcuna richiesta di compensi aggiuntivi. Il Programma Lavori integrato sarà documento contrattuale e sarà impegnativo per l’Impresa e i subappaltatori, che dovranno rispettare i termini di avanzamento in esso contenuti. Il Programma Lavori integrato sarà sottoscritto dall’Impresa. Il mancato rispetto della tempistica, anche nelle fasi intermedie, comporterà l’ applicazione delle penali in corso d’opera a carico dell'Impresa. In corso d’ opera la D.L. potrà adeguare la tempistica per lo svolgimento delle fasi intermedie.
Programma lavori. 6.1 Il Gestore dovrà iniziare e completare i lavori concernenti le estensioni e lo sviluppo e gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e di potenziamento nel rispetto dei termini previsti nel cronoprogramma presentato in sede di gara che si intende qui allegato.
Programma lavori. 1. All’atto della consegna dell’area, l'Impresa deve provvedere immediatamente, sulla scorta del progetto offerto, alle opere di accantieramento, all’avvio delle lavorazioni propedeutiche ai lavori di allaccio e completamento e all'esecuzione della progettazione esecutiva del P.M.R.R. che dovrà essere consegnata nei tempi previsti nel presente Capitolato (Articolo 10).