Specifiche tecniche del servizio Clausole campione

Specifiche tecniche del servizio. 4.2.1 Dispositivi e software per i titolari
Specifiche tecniche del servizio. Il servizio consiste: • nella raccolta (comprensiva di movimentazione dei rifiuti e dei contenitori, al piano di carico o da piani diversi da quello di carico raggiungibili tramite elevatori/montacarichi, nei punti di deposito temporaneo), trasporto e conferimento dei rifiuti prodotti presso pertinente ed autorizzato impianto di stoccaggio e/o recupero e/o smaltimento finale; • nel facchinaggio per raccolta rifiuti da depositi non al piano di carico, accessibili tramite scale; • nella fornitura di contenitori: prima fornitura nelle quantità definite e preventivamente comunicate dal Gestore dei Rifiuti (come riportato nelle tabelle A, A1, B e B1) presso le sedi indicate in fase di richiesta e successiva integrazione dei contenitori contestuale alla raccolta; • nella compilazione e nel rilascio dei formulari (di seguito FIR) per conto del Politecnico di Milano, conformemente alle disposizioni dell’art. 193 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (oltre alle disposizioni in materia di ADR e s.m.i.) e in considerazione degli specifici dati inerenti i rifiuti trasmessi dal Gestore dei rifiuti; • nel coordinamento, previo e inderogabile, con il Gestore dei rifiuti, per la compilazione delle sezioni SISTRI di competenza (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifuti istiutito con DM 52/2011 e s.m.i.), conformemente alle disposizione dell’art. 188 bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; • nell’effettuazione delle analisi dei rifiuti per la caratterizzazione ai fini del trasporto e del successivo recupero/smaltimento, a cura di un laboratorio accreditato UNI EN ISO/IEC 17025; • nella presentazione al Committente di specifiche procedure per la gestione delle operazioni di movimentazione, carico e trasporto dei rifiuti in condizioni normali, anomale e di emergenza (ad es. sversamento accidentale), che saranno comunque oggetto di valutazione; • nell’intervento di messa in sicurezza dell’area, in caso di sversamento accidentale durante le operazioni di movimentazione, carico e trasporto.
Specifiche tecniche del servizio. Il servizio consiste: • nella raccolta (comprensiva di movimentazione dei rifiuti e dei contenitori di proprietà dell’Amministrazione scrivente, presenti al piano di carico o da piani diversi da quello di carico e raggiungibili tramite elevatori/montacarichi, nei punti di deposito temporaneo), trasporto e conferimento dei rifiuti prodotti presso pertinente ed autorizzato impianto di stoccaggio e/o recupero e/o smaltimento finale; • nel facchinaggio per raccolta rifiuti da depositi non al piano di carico, ma accessibili tramite scale, elevatori/montacarichi; • nella fornitura di contenitori a noleggio con le caratteristiche e nelle quantità definite e riportate nella Tabella C; • nella compilazione e nel rilascio dei formulari (di seguito FIR) per conto del Politecnico di Milano, conformemente alle disposizioni dell’art. 193 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (oltre alle vigenti disposizioni in materia di ADR) ed in considerazione degli specifici dati inerenti i rifiuti trasmessi di volta in volta dal Gestore dei Rifiuti; • nella presentazione al Committente di specifiche procedure per la gestione delle operazioni di movimentazione, carico e trasporto dei rifiuti in condizioni normali, anomale e di emergenza (ad es. sversamento accidentale); • nell’intervento di messa in sicurezza dell’area, in caso di sversamento accidentale durante le operazioni di movimentazione, carico e trasporto. • nella raccolta (comprensiva di movimentazione dei rifiuti e dei contenitori, presenti al piano di carico o da piani diversi da quello di carico raggiungibili tramite elevatori/montacarichi, nei punti di deposito temporaneo), trasporto e conferimento dei rifiuti prodotti presso pertinente ed autorizzato impianto di stoccaggio e/o recupero e/o smaltimento finale; • nel facchinaggio per raccolta rifiuti da depositi non al piano di carico, ma accessibili tramite scale, elevatori/montacarichi; • nella compilazione e nel rilascio dei formulari (di seguito FIR) per conto del Politecnico di Milano, conformemente alle disposizioni dell’art. 193 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (oltre alle vigenti disposizioni in materia di ADR) ed in considerazione degli specifici dati inerenti i rifiuti trasmessi di volta in volta dal Direttore Esecutivo del Contratto; • nella presentazione al Committente di specifiche procedure per la gestione delle operazioni di movimentazione, carico e trasporto dei rifiuti in condizioni normali, anomale e di emergenza (ad es. sversamento accidentale); • nell’intervento di me...
Specifiche tecniche del servizio. L'appalto ha per oggetto l'attività di sorveglianza sanitaria prevista dall'art. 41 del D.lgs. 81/2008 come modificato ed integrato dal D.lgs. 106/2009 che comprende i seguenti interventi:
Specifiche tecniche del servizio. Si precisa che le attività e, in generale, le prestazioni contrattuali oggetto del presente FPC devono essere conformi a tutte le norme legislative e regolamentari applicabili, siano esse inerenti le specifiche prestazioni di cui al presente FPC siano esse di carattere generale, tra le quali in particolare, il D.lgs. n. 50/2016, il D.P.R. n. 207/2010 nei limiti di quanto previsto dagli artt. 216 e 217 del medesimo D.lgs. n. 50/2016 fatta salva, in ogni caso, l’adozione delle Linee Guida da parte dell’ANAC, e quelle di carattere tecnico e di sicurezza, anche sopravvenute alla stipula del contratto. I lavori dovranno essere eseguiti in osservanza alle richieste dell’ufficio tecnico dell’AnconAmbiente SpA, secondo le regole dell’arte e nel rispetto delle norme di buona tecnica e delle norme di sicurezza. L'esecuzione è sempre effettuata secondo le regole dell'arte e con riferimento alle relative norme UNI, l'Appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi e dovrà inoltre adottare tutte le misure idonee a garantire la sicurezza di persone o cose relative agli immobili nei quali sono previsti gli interventi oggetto dell'appalto. Gli interventi dovranno essere effettuati, nel rispetto delle normative vigenti ad essi applicabili, da personale specializzato per l’effettuazione della corretta manutenzione. L'Appaltatore dovrà operare, con personale, attrezzature e mezzi propri, anche in luoghi con la presenza di mezzi, persone, arredi e attrezzature e pertanto dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari a garantire la pubblica incolumità, nel rispetto del personale e del patrimonio del Committente. L’appaltatore dovrà sempre assicurare il coordinamento con gli interventi impiantistici di altra natura che si rendessero eventualmente necessari. Il Servizio “Manutenzione edile” comprende gli interventi relativi alla manutenzione finalizzata a mantenere l’efficienza e l’idoneità all’uso, in sicurezza di tutte le componenti edili del patrimonio immobiliare oggetto dell’appalto e può constare delle seguenti lavorazioni:
Specifiche tecniche del servizio. Il servizio consiste:
Specifiche tecniche del servizio. I servizi oggetto del presente contratto di appalto consistono in particolare nelle seguenti attività: • supporto nella fase di elaborazione e chiusura della domanda di pagamento del Fondo. • supporto nella definizione del rapporto finale d’esecuzione del fondo con le informazioni previste dal xxx.xx e dall’allegato 1 degli orientamenti della decisione CE, com(2006)3424. • supporto nella fase di elaborazione della dichiarazione di chiusura del fondo secondo l’allegato III del Reg. CE 438/01 e degli orientamenti di cui all’allegato 2 della decisione CE, com(2006)3424. • supporto nella fase di certificazione delle spese secondo l’ allegato II Reg. Ce 438/01. • supporto nella elaborazione dei dati riepilogativi del registro debitori. • supporto per lo sviluppo del Programma, fornendo i necessari elementi di conoscenza, approfondimento e aggiornamento tecnico, giuridico e amministrativo che scaturiscono dall’analisi della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di sviluppo rurale; • supporto all’attività di riprogrammazione e revisione del Programma ed alle relative scelte finanziarie; • supporto volto alla razionalizzazione delle procedure di gestione, all’accelerazione dei processi attuativi degli interventi; • supporto nella fase di identificazione di metodologie e strumenti funzionali a rendere più agevole l’accesso al credito per i destinatari dei finanziamenti del Programma, • supporto nella progettazione ed elaborazione dei dispositivi di attuazione; • supporto al coordinamento della gestione partecipata, in particolare relativamente alle procedure del Cluster di misure, progetti coordinati e piani di sviluppo locale, assistenza nelle fasi di definizione e implementazione delle procedure, di comunicazione delle soluzioni a quesiti specifici posti dai partenariati locali e nella redazione di report periodici sull’andamento di detti progetti; • supporto alle attività finalizzate ad integrare le azioni del Programma con quelle degli altri fondi strutturali, nazionali e regionali ed in generale con le politiche regionali; • supporto alla definizione di capitolati complessi e di procedure per l’acquisizione di beni e servizi coerenti con le procedure comunitarie, nazionali e regionali; • supporto alle attività finalizzate all’efficace utilizzo del Fondo di Garanzia operante a livello nazionale e gestito dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo (ISMEA) e delle formule di pagamento dell’abbuono degli interessi su mutui di medio e lungo ...
Specifiche tecniche del servizio. Il servizio deve prevedere due staff distinti e non sovrapponibili di assistenza tecnica, l’uno per l’affiancamento ai compiti di gestione (staff A), l’altro per il supporto all’espletamento delle attività di controllo (staff B). Le attività da realizzare in questa macroarea sono: - analisi ed accompagnamento alla razionalizzazione delle procedure di gestione, finalizzata alla semplificazione verso l’utenza ed all’abbattimento dei tempi di conclusione dei procedimenti, anche attraverso il recepimento/adattamento di best practice riconosciute; - Affiancamento nei rapporti con la Commissione europea, inclusi gli incontri annuali, anche attraverso supporto linguistico; - Affiancamento mediante analisi ed elaborazioni propedeutiche alle riprogrammazioni/rimodulazioni degli interventi ed adeguamento del piano finanziario del PSR; - Affiancamento mediante analisi, studi ed elaborazioni funzionali ad audit inerenti il PSR svolti da altre Autorità del Programma, dalla CE, dalla Corte dei Conti Europea, da altri organismi aventi titolo ad effettuarli; - Affiancamento nella predisposizione di relazioni ed altri documenti illustrativi dell'avanzamento del Programma e dei risultati conseguiti dall'attuazione delle azioni; - Supporto logistico alla organizzazione delle riunioni del CdS e verbalizzazione di esse; - Formazione dei dipendenti del Dipartimento. Questa macroarea prevede attività di affiancamento e supporto tecnico all’AdG, che ne rende disponibile la fruizione ai Servizi del Dipartimento, nelle attività di gestione del PSR. Le attività da realizzare sono: - consulenza giuridica di natura cognitiva ed interpretativa, affiancamento nella predisposizione di memorie a supporto del Dipartimento in sede contenziosa attiva e passiva, supporto alla gestione dei quesiti di natura giuridica e dei reclami; - supporto giuridico-amministrativo e tecnico alla redazione e alla gestione (compresa la fase istruttoria) dei bandi di attuazione delle misure del Programma in conformità al PSR, alle XX.XX. dell’AdG, alla normativa nazionale e comunitaria, agli atti di indirizzo del Ministero delle Politiche Agricole e dell’O.P.; - supporto alla trasposizione dei bandi nel sistema VCM del SIAN in concorso con l’O.P. Agea; - assistenza in materia di elaborazione, notifica, comunicazione di “Aiuti di Stato” riconducibili all’attuazione del PSR; - supporto nella predisposizione dei manuali e di altri dispositivi propedeutici all’attuazione; - supporto all’implementazione delle attiv...
Specifiche tecniche del servizio. 7.5.1 Caratteristiche minime dei servizi di manutenzione Hardware
Specifiche tecniche del servizio. Il servizio deve prevedere due staff distinti e non sovrapponibili di assistenza tecnica, l’uno per l‘affiancamento alle attività istruttorie dei bandi del PO FEAMP (staff A), l’altro per il supporto all’espletamento delle attività di controllo di primo livello (staff B). - attività di supporto tecnico (ingegneristico e biologico in primis), giuridico, contabile/economico/finanziario, con riferimento alle attività di istruttoria dei bandi del PO FEAMP, nonché di monitoraggio procedurale, fisico e finanziario del programma: gli esperti che affiancano gli uffici preposti alla esecuzione delle istruttorie ne condividono le risultanze attraverso la sottoscrizione di check list e verbali; - consulenza giuridica di natura cognitiva ed interpretativa, affiancamento nella predisposizione di memorie in sede contenziosa attiva e passiva, supporto al riscontro di quesiti di natura giuridica. - affiancamento nella pianificazione dei controlli; - affiancamento tecnico (ingegneristico e biologico in primis), giuridico (con particolare riferimento a procedure di gara espletate dai beneficiari), contabile/economico/finanziario, nella esecuzione dei controlli, anche in loco;